ferroattivo Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @Dubleu chissà cosa sentono quelli che non si innervosiscono ?? va bene tutto ?? 1
luckyjopc Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Io ho cambiato molti cavi. Se hanno apportato qualche novità al suono lo hanno fatto da subito. Altri cavi non hanno modificato un bel nulla neppure dopo il cd rodaggio
gimmetto Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 42 minuti fa, Dubleu ha scritto: Trucchi personali, che trascendono la fisica. Io la chiamo suggestione...
Atsimo Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 con un amico scettico ho paragonato cavi sul mio impianto ed era palese il cambiamento affermato anche da lui . Fatto lo stesso sul suo si sono sentite pochissime differenze se non nulle . voglio dire è possibile ogni esperienza in questo campo
cactus_atomo Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Non voglio polemizzare ma basta con la storia dell'asino che vola, se lo fai salire su un aereo o un elicottero l'asino vola
acusticamente Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @gimmetto puoi per cortesia spiegarmi il tuo approccio. Prendo ad esempio il fatto che abbiamo avuto qualche scambio nella discussione sulla Stax 007 e 700. Ho descritto le mie esperienze e puoi averle prese per buone oppure no ma non hai obiettato. Ma se nella stessa discussione ti avessi riportato la mia esperienza di cui sopra per logica di quello che hai scritto non avresti dovuto crederci e anche intervenire scetticamente come hai fatto qui Quello che mi chiedo è come fai, dalla stessa persona, a ricevere un commento su un componente, perché attivo, e a rigettare come non credibile quello su un altro perché non attivo. Sarebbe più logico che mi considerassi non credibile in toto oppure, sempre con la necessaria cautela, se non degno di considerazione almeno non inaffidabile. Mi spieghi come sarebbe possibile per me giudicare con una certa razionalità le differenze in una cuffia e invece cadere miseramente in autosuggestione con i cavi ? Sono sempre la stessa persona…
bambulotto Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Scusate ma i cavi dopo il rodaggio migliorano sempre? Non ho mai letto di qualcuno che dopo il rodaggio ha riscontrato peggioramenti...
audio2 Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 la fisica dice che gli atomi che circolano sono gli stessi da sempre ma il prodotto finito no a volte la corrente può vibrare il rame si assesta con le guaine la colf quando fa le pulizie in genere fa danni meglio un robot automatico 1
PippoAngel Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: la fisica dice che gli atomi che circolano sono gli stessi da sempre Direi che sono gli elettroni che circolano, gli atomi continuano ad oscillare (le oscillazioni aumentano all’aumentare della temperatura) ma restano ben fissi nel reticolo cristallino del metallo (rame, argento o quant’altro): per fare muovere gli atomi significa che cambia il reticolo cristallino (ed allora so c—-i amari).
PippoAngel Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 3 ore fa, bambulotto ha scritto: Scusate ma i cavi dopo il rodaggio migliorano sempre? No
FD_MC Inviato 27 Maggio 2022 Autore Inviato 27 Maggio 2022 Scusate, non volevo scatenare una guerra ideologica... 😉 Comunque, ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto e chiarito un po' le idee.
PippoAngel Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 5 ore fa, Atsimo ha scritto: con un amico scettico ho paragonato cavi sul mio impianto ed era palese il cambiamento affermato anche da lui . Fatto lo stesso sul suo si sono sentite pochissime differenze se non nulle . voglio dire è possibile ogni esperienza in questo campo Quando si parla di interfacciamenti, ed i cavi servono a quello, i parametri in gioco sono tanti, basta variare anche un solo apparecchio per cambiare il risultato: è questa la ragione per cui è molto difficile stabilire delle regole certe … secondo me l’unica regola certa è la necessità di provare di persona!
Ggr Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Si. Ma sono due cose molto diverse. L'interfacciamento è reale e anche miausabile. Esempio vecchi amplificatori naim, e cavi molto capacitivi non andavano d'accordo. La capacità dei cavi si conosce, e si fanno scelte razionali. Il rodaggio, non è un interfacciamento.
PippoAngel Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @Ggr un cavo che fa “sentire” il rodaggio in un impianto può non manifestare nessuna variazione in un altro … perché? Per lo stesso motivo per cui sostituire un cavo con un altro può avere effetti sensibili come può non avere nessun effetto … la ragione è sempre la stessa: non lo sappiamo ! Fa parte dei fenomeni che non abbiamo ancora capito, per cui non sappiamo neanche misurare … oppure mi vieni a raccontare che dalle misure dei cavi tu sai come suoneranno (a parte il caso di “intolleranza” Naim dove l’ampli andava in auto-oscillazione con cavi capacitivi)?
Ggr Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @Pippo87 non sto dicendo che non si sente. Ma come tutti quelli che sentono tutto, mal sopportate i ragionamenti tecnici. Sto solo dicendo che interfacciamento e rodaggio, non sono la stessa cosa e non vanno confusi. Se metto un cavo da 600 pf metro sotto unamplificatore che patisce cavi capacitivi, anche dopo milioni di ore di rodaggio, lo partirà lo stesso. Perché è un interfacciamento sbagliato, e sempre lo sarà, anche dopo milioni di ore il rodaggio. Poi, io sono sordo, non sono capace ad ascoltare, non c'ho l'impianto rivelatore, e mi perdo tutto un mondo di meraviglie, ma è un problema mio. 2
PippoAngel Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: Ma come tutti quelli che sentono tutto, mal sopportate i ragionamenti tecnici. Stai parlando con un ingegnere per cui non dirmi che "mal sopporto" i ragionamenti tecnici ... sono stati il pane quotidiano della mia vita lavorativa, ma sai quante discussioni con il reparto ricerca della mia ditta quando mi dicevano: "la metallurgia è una scienza, sappiamo prevedere tutto, non siamo stregoni" poi, quando arrivavano richieste di personalizzazione da qualche cliente, la scheda tecnica che arrivava a noi della produzione: "mettete in produzione una colata perché dobbiamo provare" ... ma ... se è una scienza ... da dove nasce la necessità di provare ?? Per un motivo molto semplice: non hai tutte le risposte. Quando nel nostro hobby è arrivata la parola "tritim" sono caduti in molti, qualcuno si è fatto "molto male" ma si è capito qualcosa di nuovo, si è fatto un passo avanti. Secondo me la strada non è ancora finita. 1 ora fa, Ggr ha scritto: Se metto un cavo da 600 pf metro sotto unamplificatore che patisce cavi capacitivi, anche dopo milioni di ore di rodaggio, lo partirà lo stesso Se fai una cosa palesemente sbagliata non c'è niente che la possa sistemare ... è una cosa talmente ovvia che è inutile parlarne ... ed in effetti non è l'argomento del thread ... PS: mai affermato che sento tutto ...
Ggr Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 13 ore fa, Pippo87 ha scritto: Quando si parla di interfacciamenti, ed i cavi servono a quello, i parametri in gioco sono tanti, basta variare anche un solo apparecchio per cambiare il risultato: è questa la ragione per cui è molto difficile stabilire delle regole certe … secondo me l’unica regola certa è la necessità di provare di persona! Sei stato tu a parlare di interfacciamenti, e non di rodaggio. Io ho solo provato a mettere un po di ordine. Fuori tema ci sei andato tu.
acusticamente Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 In un forum, per me ideale, mi piacerebbe leggere le opinioni di chi sente cambiamenti con il rodaggio e di chi non le sente, di chi verifica cambiamenti al cambio di cavo e di chi no. Tutte posizioni legittime perchè abbiamo situazioni e condizioni mentali e fisiche diverse. Le opinioni argomentate sono molto utili. Ci sono iscritti con i quali, pur nella opposta convinzione, fa piacere interloquire perché portano argomenti e modificare le proprie opinioni o trovare un punto di incontro più vicino è sempre possibile. Quello che non capisco sono gli interventi unicamente a negare, come se si avesse una spinta a convertire questi poveri illusi che sentono cose che non esistono, e soprattutto non argomentate e non nel merito. Ci vorrebbe più pragmatismo e meno moralismo. Chi sente “sente e basta” e non dovrebbe essere ironizzato. Chi non sente non è certamente sordo o stupido e soprattutto non deve sentirsi sminuito in quello che ha costruito nel tempo. Ci possono essere cento motivi per cui un elemento produce certe variazioni in un impianto e in un altro no e altrettanti perche uno riesca ad analizzare variazioni e un altro no, senza che queste abbiano a che fare con sordità o incapacità. Non capisco nemmeno il liquidare tutto con l’’assunto “se non si misura non esiste” Mi sembra un po’ il voler cercare sicurezze su questioni che sono si sfumate e relative ma innegabilmente presenti in molti casi. Non basterebbe dire “io non lo sento” oppure “non me lo spiego” ? Sarebbe assolutamente legittimo @Ggr non penso che mal si sopportino i ragionamenti tecnici (e quello che tu annoti sulle incompatibilità elettriche è giustissimo), piuttosto quello che dà fastidio è l’ironia fine a se stessa e la non considerazione dell’altrui esperienza (che ovviamente non dovrebbe essere accettazione o rifiuto tout court) Da una parte e dall’altra
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora