puligi Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 16 ore fa, bambulotto ha scritto: Scusate ma i cavi dopo il rodaggio migliorano sempre? Non ho mai letto di qualcuno che dopo il rodaggio ha riscontrato peggioramenti.. Presente Cavo di alimentazione; dopo una trentina di ore di rodaggio mi metto ad ascoltare: pessimo, suono scurissimo ecc ecc. Scrivo all'importatore chiedendo se è normale una roba del genere: ovviamente mi risponde NO, bisogna aspettare almeno 100 ore di rodaggio per apprezzarne le qualità. Ne avrò fatte 1000 di ore ma morale della favola: una ciofeca era prima, una ciofeca è rimasta😡 Tutto questo sul mio impianto ovviamente. Ciao a tutti Pierluigi
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 15 minuti fa, Pippo87 ha scritto: "mettete in produzione una colata perché dobbiamo provare" ... Quindi tu, da ingegnere che ha lavorato (lavora?) nella metallurgia, ritieni che il metallo dei cavi possa andare soggetto, con alcune ore di passaggio di correnti dell'ordine del centivolt o del volt, a trasformazioni tali da cambiarne percettibilmente la capacità di condurre un segnale? Questo lo insegneresti in facoltà in un seminario a latere di un corso di teoria dei segnali, oppure di metallurgia?
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 8 minuti fa, puligi ha scritto: bisogna aspettare almeno 100 ore di rodaggio per apprezzarne le qualità Io a questi costruttori che sparano 100, 200 o 400 ore di rodaggio perché il prodotto vada a regime, restituirei il cavo perché inadatto allo scopo. Inoltre, non si capisce perché non lo ròdino loro in fabbrica.
PippoAngel Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @Fabio Cottatellucci non mettermi in bocca quello che non ho detto ... rileggi, per cortesia, quanto ho scritto, non obbligarmi ad auto-citarmi ... Mai parlato di "segnale", ma di "musica": è un segnale un pò più complesso di quelli consueti ...
acusticamente Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @puligi se un cavo non funziona, per certi specifici motivi, con certi apparecchi non c’è rodaggio che possa risolvere. Può essere che nel tuo caso il rodaggio abbia fatto qualcosa ma nell’incompatibilità che c’era non ha sortito effetti determinanti.
Ilmauro Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Dal mio punto di vista , un cavo che ha bisogno di rodaggio o per funzionare bene essere messo in una direzione precisa , non è un buon cavo ….. poi dopo il rodaggio cosa accade? Io cavo invecchia e si sente poi male ? Quindi lo devo sostituire ? Allora dovrebbero scriverlo nella confezione e , necessità di 100 ore di rodaggio “ad esempio” ed andrà sostituito dopo 300 ore di ascolto o 5 anni dalla data di installazione perché potrebbe apportare variazioni all ascolto poco gradevoli…..
Questo è un messaggio popolare. acusticamente Inviato 28 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Maggio 2022 10 minuti fa, Ilmauro ha scritto: un cavo che ha bisogno di rodaggio Non si dice che per forza un cavo ha bisogno di rodaggio per funzionare bene. Ci sono cavi che partono già bene. Il rodaggio in genere rifinisce la resa senza stravolgerla e stabilizza certe oscillazioni di timbrica che possono esserci all’inizio. Se il cavo non funziona non è certo il rodaggio che risolve o può trasformarlo da cattivo in buono. Ci sono torte che lasciate riposare un giorno dopo la cottura migliorano perché i sapori si amalgamano ma se la torta l’hai fatta male puoi lasciarla lì anche un mese ma sempre schifo fa. 2 1
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 14 minuti fa, Pippo87 ha scritto: rileggi, per cortesia, quanto ho scritto, non obbligarmi ad auto-citarmi ... Quoto sempre dopo aver letto, per riguardo all'interlocutore.
Moderatori paolosances Inviato 28 Maggio 2022 Moderatori Inviato 28 Maggio 2022 20 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Inoltre, non si capisce perché non lo ròdino loro in fabbrica. Interrogativo più che pertinente e motivato.
Ilmauro Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Io in generale ci sono giorni, anche se rari, che secondo me L impianto suona male …. E tanti altri giorni che L impianto suoni come sempre . Ovviamente non dipende dai cavi. 1
acusticamente Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 @Ilmauro ma certo, le variazioni rispetto alla condizione fisica, all’umidità, ad altri motivi, ci sono e sono reali. Un conto sono queste e altro quello che puoi notare in un tempo più lungo e su un riferimento specifico.
acusticamente Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 8 minuti fa, paolosances ha scritto: 29 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Inoltre, non si capisce perché non lo ròdino loro in fabbrica. Interrogativo più che pertinente e motivato Forse richiederebbe tempo e macchinari in più. Quanti cavi escono finiti in una settimana da un grosso produttore ? Playstereo ci mette due giorni nel suo servizio di rodaggio cavi. Se moltiplichiamo spazio e tempo sulla produzione cosa verrebbe fuori ?
Ilmauro Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Io non dico che sostituendo o meno in cavo non mi sia capitato di percepire diversamente il messaggio sonoro , dico che per la mia esperienza questo messaggio sonoro si è poi mantenuto costante e non ha avuto cambiamenti in funzione di rodaggio , tolto appunto che ci sono pochi giorni che le mie orecchie percepiscono il suono proveniente dal mio impianto ti diverso è non il solito , mentre tanti altri il messaggio sono è quello che mi aspetto.
Ilmauro Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Io stesso ho sostituito il cavo di alimentazione del mio finale di serie , con uno più esoterico ma molto economico , non percependo nessuni differenza lo restituì , però ne presi uno più costoso e con caratteristiche tecniche molto diverse da quello restituito, ragazzi sono un perito elettronico , quindi anche da questo cavo anche se avevo tanta fiducia , non mi aspettavo chissà che cosa. Eppure appena installato sul finale , oltre ad aver eliminato un piccolo ronzio dovuto alla alimentazione , aveva come tolto un velo davanti ai diffusori, in pratica come se li avesse stappati , i medio alti più puliti e cristallini e bassi più profondi e controllati. Reinstallando il vecchio è originale cavo di alimentazione ,oltre a tornare il piccolo ronzio “impercettibile se non attaccando L orecchio al tweeter “ anche L ascolto risultava più ovattato. Col nuovo cavo casse stappate e nessun ronzio. sta di fatto che il cavo L ho tenuto e ne ho acquistato in secondo per il mio Pre. ma oltre a quella netta miglioria non ho col tempo poi percepito altro cambiamenti.
ferroattivo Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 2 minuti fa, Ilmauro ha scritto: ma oltre a quella netta miglioria non ho col tempo poi percepito altro cambiamenti. lasciando il cavo sull'impianto , difficile percepire eventuali miglioramenti dovuti al rodaggio che avviene lentamente, i miei cavi , dove è stato possibile li ho ascoltati nuovi, rodati a parte e rimessi su, solo cosi ti accorgi di qualche cambiamento. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 10 minuti fa, acusticamente ha scritto: Forse richiederebbe tempo e macchinari in più. Quanti cavi escono finiti in una settimana da un grosso produttore ? Seriamente: ma cosa credete ci sia dentro un brand di cavi, la Bentley? L'apparecchio per rodare i cavi è qualcosa che si fanno in fabbrica con costi bassi e ritarda la consegna di tre-quattro giorni (4 giorni = 100 ore). Se organizzato, è un ritardo tollerabile, e comunque se serve a far uscire il prodotto al massimo delle sue possibilità, va fatto. Ma soprattutto, io venditore di cavi, se sapessi che non danno il 100% da subito, col cavolo che li manderei in giro senza rodaggio, così poi mi becco recensioni negative.
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 1 minuto fa, ferroattivo ha scritto: dove è stato possibile li ho ascoltati nuovi, rodati a parte e rimessi su, solo cosi ti accorgi di qualche cambiamento Esatto. In teoria dovresti trovare un amico che vuole lo stesso cavo. Ascoltate entrambi la coppia per essere sicuri che suonino uguali. Poi, un cavo va nell'armadio e l'altro in rodaggio e, alla fine, si riascolta la coppia.
Fabio Cottatellucci Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 E tutto questo quando, per la differenza di suono percepita col rodaggio, non esistono misure ma esiste una spiegazione semplicissima, che è l'adattamento dell'orecchio. Guglielmo da Ockam si starà girando nella tomba.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora