Vai al contenuto
Melius Club

Rodaggio dei cavi


Messaggi raccomandati

acusticamente
Inviato
4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Seriamente: ma cosa credete ci sia dentro un brand di cavi, la Bentley?

Non credo alla Bentley, cercavo solo di trovare una spiegazione e infatti ho messo un forse e due punti interrogativi

  • Melius 1
Inviato
18 ore fa, acusticamente ha scritto:

Mi spieghi come sarebbe possibile per me giudicare con una certa razionalità le differenze in una cuffia e invece cadere miseramente in autosuggestione con i cavi ?  Sono sempre la stessa persona…

@acusticamente Ognuno di noi è fatto di mille sfumature...Ritengo attendibili le tue considerazioni sulle cuffie, dove le differenze esistono (poi ognuno le interpreta a modo suo), non quelle sul rodaggio dei cavi, non ci vedo nulla di anomalo.

Inviato

@Pippo87esatto , apportare le propri esperienze senza criticare è l'unica cosa che ha un senso

Inviato
1 ora fa, Pippo87 ha scritto:

Stai parlando con un ingegnere per cui non dirmi che "mal sopporto" i ragionamenti tecnici

@Pippo87 Sai quanti scienziati credono all'oroscopo???🤣

Inviato
1 ora fa, Pippo87 ha scritto:

Mai parlato di "segnale", ma di "musica": è un segnale un pò più complesso di quelli consueti ...

@Pippo87 ehm...la musica è il "segnale"!

acusticamente
Inviato

E comunque, per riportare il discorso in quella che per la mia esperienza è la corretta dimensione, non c’è uno stravolgimento o un cambiamento da cavo che rende al 70 in 100% e questo per me può anche giustificare il non rodaggio del produttore.

Io ho verificato una rifinitura e una stabilizzazione.  Qualche asperità viene resa più liscia, l’estensione aumenta un po’ ma il cavo rimane comunque buono o cattivo, ben inserito o male assortito

Inviato

Nei primi mesi di quest'anno ho cambiato diversi cavi, alimentazione, segnale.

Nessuna modifica del suono anche dopo diversi mesi diutilizzo. Nessuna. Il rodaggio è fuffa.

acusticamente
Inviato
10 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Ritengo attendibili le tue considerazioni sulle cuffie, dove le differenze esistono (poi ognuno le interpreta a modo suo), non quelle sul rodaggio dei cavi, non ci vedo nulla di anomalo.

Perdonami ma non riesco ancora a comprendere il meccanismo.

Se ti parlo di differenze tra pere Kaiser e Williams le accogli (bene o male come preferisci tu) ma se espongo le differenze tra mele Golden e Fuji tu blocchi tutto pensando “eh no, le differenze tra queste mele non possono esistere”

Ma, appunto come scritto sopra, sono sempre io che descrivo cosa ho sentito e perché in un caso sarebbe lecito e nell’altro prodotto di suggestione ?

Mi sembra più figlio di un blocco a monte basato sul “non si misura quindi non esiste” e non sul fatto che puoi considerare le mie affermazioni credibili o no

Inviato
7 minuti fa, gimmetto ha scritto:

ehm...la musica è il "segnale"

Ben diverso dai consueti segnali utilizzati nelle misurazioni dei nostri impianti o utilizzati nei diversi settori tecnologici …

acusticamente
Inviato
4 minuti fa, SuonoDivino ha scritto:

Nessuna. Il rodaggio è fuffa.

Per te.

Altrimenti equivale pari pari all’affermazione “chi non le sente è sordo”

Inviato
6 ore fa, Pippo87 ha scritto:

oppure mi vieni a raccontare che dalle misure dei cavi tu sai come suoneranno

Con precisione assolutamente no, con approssimazione si.

Audio review ha pubblicato diversi articoli in proposito.

Anche senza tirare in ballo l’alta capacità, che fa reagire malamente solo alcuni ampli, e neppure l’induttanza alta che non sarebbe indicata per le casse elettrostatiche.  

AR ha citato la stretta correlazione, e questo vale in senso generale, tra induttanza e alterazioni in gamma alta oppure resistenza e alterazioni in gamma media e bassa.

Come si manifestino esattamente tali alterazioni e se piacciano o meno, ovvio non è possibile prevederlo.

Ma è altresì vero che buoni valori elettrici alterano il segnale il meno possibile e danno indicazioni su che cavo scegliere, per chi vuole il “non cavo” (cioè quello che, detto volgarmente, colora il meno possibile).

Scusate l’OT. 

Inviato

si ma a seconda di che segnale applichi questo può anche non avere la stessa estensione e variabilità in frequenza di un brano musicale

la stessa velocità di trasmissione elettrica di un cavo o di un altro può essere molto variabile, e già li

sarebbe abbastanza, ma poi non è nemmeno detto che sia costante per tutte le frequenze.

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Io a questi costruttori che sparano 100, 200 o 400 ore di rodaggio perché il prodotto vada a regime, restituirei il cavo perché inadatto allo scopo.

Sparano mille ore per fare un piacere ai negozianti, così il cliente tira gli ascolti per le lunghe e non può più esercitare il diritto di recesso (e contemporaneamente gli adattamenti psicoacustici giocano a favore del nuovo cavo, così non se ne parla male in rete). 

Inviato
36 minuti fa, audio2 ha scritto:

poi non è nemmeno detto che sia costante per tutte le frequenze

... anzi... è stato misurato che la velocità del segnale elettrico varia al variare della frequenza in funzione delle caratteristiche elettriche dell'isolante usato nel cavo, oltre ad introdurre, il cavo, anche delle rotazioni di fase nel segnale

... e a questo indirizzo si può trovare uno scritto molto interessante del solito coglionazzo ignorante che ha la presunzione di volerci spiegare il perchè di alcune cose e le scelte di prodotto che ne derivano

Inviato
25 minuti fa, FedeZappa ha scritto:

Io a questi costruttori che sparano 100, 200 o 400 ore di rodaggio perché il prodotto vada a regime,

Come mai i costruttori si limitano a indicare il numero di ore senza argomentare o dimostrare seriamente il perché..?

Inviato

... chiedilo a loro... invece di ipotizzare una congiura massonico-giudaica-virologica chiedi a loro

acusticamente
Inviato
33 minuti fa, FedeZappa ha scritto:
2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Io a questi costruttori che sparano 100, 200 o 400 ore di rodaggio perché il prodotto vada a regime, restituirei il cavo perché inadatto allo scopo.

Sparano mille ore per fare un piacere ai negozianti, così il cliente tira gli ascolti per le lunghe e non può più esercitare il diritto di recesso (e contemporaneamente gli adattamenti psicoacustici giocano a favore del nuovo cavo, così non se ne parla male in rete

Come ho già scritto penso che la giusta dimensione del fenomeno sia che non si può pensare che il rodaggio sia la soluzione a qualcosa che non funziona.

Nelle mie esperienze talvolta ho notato semplicemente una rifinitura, una limatura alle spigolosità. Altre volte un allargamento della gamma di frequenze, una migliore immagine e una stabilizzazione tonale, questo però entro le 20 ore più sensibilmente e entro le 50 a completamento. Da lì in poi è più che altro rifinitura.

Quest’ultima esperienza proprio con un cavo per il quale il costruttore raccomanda un rodaggio di 300/400 ore.  Non bisogna certo aspettare fin lì per giudicare se restituirlo o no (quando possibile)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...