Fabio Cottatellucci Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: Chi si rende conto dell'errore, ma non lo ammette, inizia a cambiare tutto l'impianto per farsi piacere l'incauto acquisto. Interessante in merito un vecchio libro (1982) di Albert O. Hirschman: "Lealtà, defezione e protesta" (Il Mulino).
gimmetto Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 48 minuti fa, acusticamente ha scritto: Nella mia ignoranza di elettronica
gimmetto Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Il problema di chi non si occupa di scienza è l'invenzione di una miriade di teorie, tutte destituite di ogni fondamento...Dovreste sentire cosa hanno detto negli anni i miei pazienti|🤣 1
gimmetto Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Il 28/5/2022 at 13:12, audio2 ha scritto: si ma a seconda di che segnale applichi questo può anche non avere la stessa estensione e variabilità in frequenza di un brano musicale la stessa velocità di trasmissione elettrica di un cavo o di un altro può essere molto variabile, e già li sarebbe abbastanza, ma poi non è nemmeno detto che sia costante per tutte le frequenze. Altra teoria non scientifica...😁
acusticamente Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @gimmetto non ho ben capito la citazione ma forse era riferita al secondo tuo scritto. Comunque io non discuto la scienza in se ma eventualmente avanzo solo la possibilità che al momento non sia ancora arrivata a misurare tutto quello che sentiamo. La scienza non mi sembra si sia fermata all’anno 1000. Poi cerco di essere equilibrato e di tenere nel debito conto le argomentazioni degli altri. Non posso però buttare alle ortiche tutte le mie esperienze e quello che sento perché spesso sono molto evidenti e chiare e senza che mi debbano giustificare nulla. Alle volte ho preferito cavi economici rispetto ad altri più costosi.
gimmetto Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @acusticamente Proprio perchè siamo nel 2022 i fenomeni della trasmissione attraverso i cavi è ben acquisita. E' evidente che se interfaccio i cavi con i dispositivi in maniera sbagliata in termini di resistenza, induttanza, capacità ecc., posso avere dei problemi, ma questo è ormai noto da decenni! Voglio raccontarti un piccolo aneddoto. Durante un'amichevole chiacchierata con uno storico Direttore di una nota Rivista, gli manifesto la mia preferenza, nel mio impianto, per un modello di preamplificatore ibrido rispetto ad uno a stato solido. La sua risposta:" A perchè davvero riesci a sentire differenze tra preamplificatori??!!" A voi ogni commento... 1
acusticamente Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 2 minuti fa, gimmetto ha scritto: Proprio perchè siamo nel 2022 i fenomeni della trasmissione attraverso i cavi è ben acquisita Potrebbe anche essere che gli studi siano stati sviluppati su certi presupposti e aspetti e non su altri. Mi è venuto in mente quanto letto sulla recentissima fotografia del buco nero al centro della via lattea. Si scriveva che questa confermava una vecchia teoria di Einstein che quando era stata avanzata era appunto solo questo. Allora sarebbe stato lecito contestarlo perché non c’erano grafici e prove scientifiche ? Ovviamente il paragone è esasperato e lui aveva comunque la sua credibilità anche nelle ipotesi però è per dire che io mi sento più possibilista su quello che non ha ancora un grafico e, giuro, non perché voglia avere per forza ragione
Ggr Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Può anche essere che non tutto è stato scoperto misurato e spiegato, ma qui, sembra che questo mondo sconosciuto, abbia più effetto di quello conosciuto, e che anzi ne sconfessi le leggi, rendendole perfettamente inutili. Come dire che 1kg, non è un kg, perche se lo sollevo io e losolleva unaltro, abbiamo sensazioni diverse, spiegabili con il fatto che anchela legge di newton, tutto non è stato spiegato. Dai... 1
FedeZappa Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 21 minuti fa, Ggr ha scritto: Può anche essere che non tutto è stato scoperto misurato e spiegato, ma qui, sembra che questo mondo sconosciuto, abbia più effetto di quello conosciuto, È proprio questo il punto.
acusticamente Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @Ggr non intendevo riferirmi alla totalità degli argomenti dibattuti. Mi sembra che la maggioranza venga comunque inquadrata con spiegazioni e parametri che fanno riferimento a misure. Il comportamento di pre e finali, di diffusori, dei cavi come soggetti a regole di interfacciamento. Ma c’è anche chi sceglie semplicemente in base a quello che sente e non guardando le misure. Ci sono poi zone più dibattute e oscure come il rodaggio, specialmente dei cavi, e talvolta le differenze tra dac. Poi ovviamente c’è chi non sente e non crede all’effetto di certi cambiamenti (legittimo) e chi amplifica il cambio di fusibile ma penso sia più giusto ragionare su una media, altrimenti come anche accade si prende l’estremo per rifiutare il tutto.
Ggr Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Sulle differenze tra dac, ci sono, ci mancherebbe. Però sul discorso cavi e rodaggio, se ci sono differenze, sono dell'ordine di molti zeri prima del numero. Se tutto fosse così empirico e ancora inespolrato per quello che rigurda la trasmissione e la manipolazione di segnali elettrici complessi, sarebbe impossibile progettare qualsisi apparecchio audio. Invece vengono progettati, e simulati al computer, e i risultato finale è quasi sovrapponibile a quello teorico, questo è possibile perché si conoscono perfettamente tutte le interazioni tra componenti, e segnale elettrico. Quello che i progettisti non possono sapere e simulare, sono le sensazioni che scaturiscono dall'ascolto della musica, semplicemente perché si entra nel mondo infinitamente più complesso del nostro modo di ascoltare ed elaborare i suoni. Li secondo me stanno le differenze che sentiamo o non sentiamo, non nella scienza e la tecnica che le presenta ai nostri sensi.
acusticamente Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Per essere più preciso quello che scrivo non è per giustificare qualsiasi cosa, dal pennarello per cd alle pietre sul finale, ma per supportare l’ipotesi che non tutto quello che non è stato misurato sia sempre da negare a priori.
audio2 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 solo che nel caso dei cavi le misure ci sono eccome diverse tra loro la combinazione di resistenza capacità induttanza e materiale della guaina influenza non di poco la velocità di trasmissione del segnale tutto stra scientifico e stra misurato, altro che fantasie. poi se uno è mezzo sordo ed ascolta con un altoparlante da citofono, e vabbè.
acusticamente Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Se tutto fosse così empirico e ancora inespolrato per quello che rigurda la trasmissione e la manipolazione di segnali elettrici complessi, sarebbe impossibile progettare qualsisi apparecchio audio. Al ragionamento contrario allora sarebbe semplicissimo progettare un apparecchio perfetto… Forse il mondo dei progettisti e il mondo delle sensazioni devono ancora trovare un punto di incontro, come lo dovremmo trovare noi utilizzatori.
Ggr Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 No. Io non ho parlato di perfezione, perché non esiste. Ho parlato di prevedibilità del risultato. Non è la stessa cosa. 1
acusticamente Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 @Ggr certo che non hai parlato di perfezione ma se tutto è sotto controllo perché non si riesce a tirare fuori un apparecchio perfetto e non decine e decine di apparecchi diversi ? Per incapacità del progettista, per idee a monte tutte diverse o perché qualcosa ancora sfugge alle misure ? (mi chiedo, non è polemica…)
Ggr Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Non si riesce e non si riuscirà mai, secondo me, perche le prestazioni di un apparecchio, sono legate a molti parametri che sono tutti interconnessi. Avere il massimo in qualche parametro, viol dire sacrificarne altri. Tutti al massimo non si possono avere, e secondo me da li nascono le differenze tra apparecchi e marchi. Dipende da come il progettista bilancia o preferisce bilanciare i vari ingredienti che compongono il tutto, non potendoli mettere tutti al 100%. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora