albylizhard Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Buongiorno a tutti, ho caricato un video su youtube del quale allego il link perche' vorrei chiedervi se un ronzio di questo tipo proveniente dal trasformatore di un amplificatore Philips RH520 e' risolvibile ed in che maniera.Ho provato a stringere bene le viti della base del trasformatore ma nulla, non e' successo granche'.
arcdb Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Se è un ronzio meccanico si sarà lasciato andare un poco l'avvolgimento sul rocchetto. Dovresti provare ad impregnarlo con la resina. 1
bnp978 Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Ma l'amplificatore funziona bene? E' un ronzio strano se l'amplificatore funziona bene non è per cui un assorbimento elevato dovuto per esempio a qualche finale in corto oppure alimentazione difettosa allora vai di resina.
albylizhard Inviato 27 Maggio 2022 Autore Inviato 27 Maggio 2022 @bnp978 a me sembra che funzioni bene e che non ci sia nessun surriscaldamento anomalo. Ho stretto le viti che bloccano il trasformatore sullo chassis ma non e' cambiato nulla, poi a volte il ronzio e' piu' evidente e a volte meno. Lo fa dopo circa 5 minuti che e' acceso.
audio_fan Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Gli avvolgimenti dei trasformatori sono (o quanto meno "erano", oggi non so) impregnati di resine per impedire a ciascuna singola spira dell' avvolgimento di vibrare, con il tempo la resina di poteva degradare ed il trasformatore diventare rumoroso. . Leggo che ti è stato suggerito di impregnarlo (magari chi ha postato potrebbe indicare una guida per realizzare questo suggerimento, io non ha la minima idea di quale resina usare, di dove si prenda, di come si applichi... ) a me sembra che ci siano buone possibilità che possa risolvere così, in realtà si tratterebbe di un ripristino dell' impregnatura. . Leggo che esistono ancora ditte artigianali che li riavvolgono, presumo che possano eventualmente risolvere senza riavvolgerlo, ma immagino che i prezzi di un artigiano siano tali da giustificarne l'intervento solo su apparecchi "importanti".
corrado Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Stacca tutte le utenze che hai collegate in casa e vedi se lo fa ancora.
what Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 https://www.angisrl.com/resine_epossidiche_trasformatori.php@albylizhard guarda qui 1
what Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 e qui https://mascherpa.it/guida-prodotto/protezione-elettronica/resina-incapsulante-per-circuiti-elettronici/?utm_source=google-ads-search&utm_medium=paidsearch&utm_campaign=incapsulanti-elettronica&utm_content=incapsulanti-elettronica-ads-1&gclid=CjwKCAjwkMeUBhBuEiwA4hpqEDogEgFZ8FmmJvHfLMVJkoUwxSu45ubT_h-T2SpYHyNWsZNSc-zfQRoChR4QAvD_BwE
Pimpinotto Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 4 ore fa, audio_fan ha scritto: Gli avvolgimenti dei trasformatori sono (o quanto meno "erano", oggi non so) impregnati di resine per impedire a ciascuna singola spira dell' avvolgimento di vibrare, con il tempo la resina di poteva degradare ed il trasformatore diventare rumoroso. Mio fratello, ai suoi tempi, quando acquistò prima un GA202-1°serie (1970 circa) e un GA202-2° o 3°serie (1972), a entrambi gli smontò il trasformatore per metterli a bagno della resina apposita proprio perchè vibravano in origine. Visto che l'RH520 risale a un paio di anni dopo, è probabile che fosse un problema comune a molti trasformatori di produzione Philips. 1
audio_fan Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 Su DiY audio c'é una discussione su questo tema, da un primo sguardo sembra che il procedimento per l'impregnamento non sia alla portata di hobbysti occasionali, comunque la discussione è qui. 1
lucaz78 Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 non me ne intendo molto, ma proverei a fare come ti hanno suggerito, di provare a staccare tutto in casa e vedere,prima di metterci le mani. Io ad esempio ho un toroidale di un alimentatore esterno che inizia a vibrare quando la mia signora attacca in bagno la piastra per i capelli...probabilmente un problema di impianto..
madlifox Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 L’impegnazione andrebbe fatta sotto vuoto, per fare penetrare bene la resina tra le spire. Ci sono tante ditte che avvolgono trasformatori che hanno l’attrezzatura idonea. Io mi rivolgerei a una di queste.
albylizhard Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 @corrado @lucaz78 Potrei fare anche questa prova ma fatto sta che poi il problema non verrebbe risolto perche' non potrei staccare tutto ogni volta 😉
albylizhard Inviato 28 Maggio 2022 Autore Inviato 28 Maggio 2022 @AL78 pensa che sfiga, ho appena traslocato 😀 dico sul serio ! magari in quella prima andava bene !
corrado Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 34 minuti fa, albylizhard ha scritto: Potrei fare anche questa prova ma fatto sta che poi il problema non verrebbe risolto perche' non potrei staccare tutto ogni volta Ma nel caso potresti forse risolvere con un filtro DC. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora