Dubleu Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Finalmente un topic per confrontarsi nell'inutilità del rodaggio cavi. Qui tutte le idee a riguardo. Sotto alle motivazioni. Riporto lo scritto di un utente che conferma quanto in topic. "si nota un fenomeno, lo si studia, lo si dimostra agli altri. Affermare, basandosi solo sulle proprie convinzioni e senza nessuna confutazione evidente, che un fenomeno esiste, e chiedere allo stesso stesso tempo agli altri di dimostrare il contrario, non è la prassi" In molti sostengono questa tesi od un altra. Cerco di cambiare le mie idee, quelli di amici, conoscenti, utenti motivate da anni di prove che differiscono totalmente da ciò che è la pura obbiettività scientifica. 1
gimmetto Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Il rodaggio non è MAI necessario. Leggi della fisica, che ricordo è una scienza. Chi afferma il contrario dovrebbe dimostrarlo scientificamente, grazie. 1
gimmetto Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @cactus_atomo Ovviamente dei cavi; componenti meccanici o attivi hanno invece bisogno di rodaggio.
FedeZappa Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 @gimmetto D’accordo con te, non ho nulla da aggiungere che non sia già stato espresso nell’altro 3d e citato nel post di apertura. Consiglierei a molti qui in fine tuning, come ho fatto io strada facendo, di leggere meno brochure e più siti che effettuano prove strumentali. Renderebbe il confronto più obiettivo ed accrescerebbe le conoscenze personali. Consiglio audio scienze review, stroncano tanto e non sono perfetti (come nessun altro magazine, del resto), ma almeno rappresentano la voce della controparte. 1
Dubleu Inviato 27 Maggio 2022 Autore Inviato 27 Maggio 2022 Acquisto un cavo prodotto molto tempo fa e stoccato in depositi non controllati a livello di temperatura ed umidità, trasportato per nave e poi corriere furgonato non coimbentato a magari lasciato depositato le notti invernali in capannoni umidi e freddi. Lo porto a casa all'apertura dell'imballo ci siano goccioline di rugiada (mi è successo) anche all'interno della confezione di plastica (anche se c'era il sale) lo inserisco nell'impianto e la fisica dice che sarà tutto ok. Sono condizioni limite che succedono ma anche macroscopicamente inferiori nulla potrebbe intaccare il cavo all'interno? La fisica riferisce che non ci sarà osmosi di sorta anche solo in un processo di umidificazione/ossidazione e che con il passare di elettricità e leggero calore questo possa mutare? Vorrebbe dire che qualsiasi cavo oggi e fra 100 anni sarà sempre uguale dunque. La fisica dice ciò? L' ossidazione dopo vent'anni è facile da osservare a volte pure ad occhio nudo. Ma non avviene mai nulla nei nostri cavi da giustificare rodaggi. Nei cavi tenuti in taverna per almeno 6 mesi noto sempre un tempo di circa 6-7 ore per le massime prestazioni. Fantasia? Oppure umidità bipassa qualcosa? Il cavo lo intendiamo solo come spezzone di filo o nel suo insieme di connettori?
acusticamente Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 Io non ho nulla da confutare. Se @FedeZappa o @gimmetto o altri scrivono che loro non hanno mai sentito differenze lo prendo col massimo rispetto di una esperienza diversa dalla mia e non mi passa nemmeno per la testa di pensare che sia una loro mancanza. Quando si scrive che “se non si può misurare allora non esiste” non posso tutto ad un tratto buttare quello che ho sentito dicendomi “porca miseria mi sono immaginato tutto io… 😧” e poi, come ho già scritto di là, la scienza non ha certo raggiunto il suo binario morto.
scroodge Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 E' solo un problema di percezione. E di (non) metodo per rielvarla. In mancanza di un metodo di indagine che conferisca attendibilità alla valutazione di ciò che percepiamo, è vero (o falso) tutto ed il suo contrario. Ha perfettamente (o torto) chi dice che sente differenze tra prima e dopo un cavo per uso audio Ha perfettamente (o torto) chi dice che non sente differenze tra prima e dopo un cavo per uso audio 1
PippoAngel Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 7 ore fa, FedeZappa ha scritto: Consiglierei a molti qui in fine tuning, come ho fatto io strada facendo, di leggere meno brochure e più siti che effettuano prove strumentali. Mi permetto di osservare che le “prove strumentali” utilizzano una serie di segnali continui / impulsivi ben codificati che sollecitano il “sistema” e ne misurano gli effetti. La musica è un segnale un pò differente … e la “storia” (quella con la lettera minuscola, non allarghiamoci troppo…) ha dimostrato negli anni che spesso gli “ascoltoni” hanno segnalato problemi di ascolto che i “misuroni” non avevano manco ipotizzato … questi ultimi, sottoposti a questa spinta, hanno allargato i campi di indagine / set di misure riuscendo a capire fenomeni nuovi, ma la “storia” non è ancora finita (se lo fosse avremmo pochi apparecchi costruiti in numeri alti e noi beneficeremmo tutti delle economie di scala conseguenti).
appecundria Inviato 27 Maggio 2022 Inviato 27 Maggio 2022 7 ore fa, Dubleu ha scritto: qualsiasi cavo oggi e fra 100 anni sarà sempre uguale dunque. No, il rame invecchia e la plastica ancora di più, questo è certo. È un parametro rilevabile. Come diversi altri fenomeni, bisogna però vedere se ha un effetto udibile. 1
PippoAngel Inviato 28 Maggio 2022 Inviato 28 Maggio 2022 16 ore fa, Dubleu ha scritto: confrontarsi nell'inutilità del rodaggio cavi Utile oppure inutile … i cavi non lo sanno e si rodano lo stesso ! Che poi questo rodaggio sia sempre udibile è un’altro paio di maniche (o, come diceva un caro amico, “un’altra giacca addirittura”).
Moderatori paolosances Inviato 28 Maggio 2022 Moderatori Inviato 28 Maggio 2022 Sul rodaggio dei cavi è preesistente un thread. Se poi,rodare o meno i cavi possa essere disutile,se ne può dissertare nel thread preesistente. Buona continuazione.
Messaggi raccomandati