Vai al contenuto
Melius Club

Andrete a votare i referendum?


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, ferrocsm ha scritto:

Ma un'idea sul perché abbiano cassato gli altri tre referendum, quello sulla responsabilità dei giudici, quello sull'eutanasia e quello sulla cannabis, che in fin dei conti a noi popolino avrebbero potuto interessare sicuramente di più di quelli che invece hanno ritenuti siano ammissibili di pronunciamento da parte nostra te la sei fatta?  

Tre referendum comprensibili e più interessanti per il volgo avrebbero rischiato di raggiungere il quorum.

Così è praticamente certo che non ce la faranno, e si ridurrà tutto al solito spreco di tempo, denaro e ciance senza costrutto.

P.S. non andrò.

Inviato

Le possibilità di raggiungere il quorum sono pari a zero, ma non perché i quesiti sono incomprensibili, in realtà sono comprensibilissimi.

Vi sta bene che un PM possa diventare giudice come e quando vuole, si o no ?

che il CSM sia eletto come e’ ora, cioè con il dominio delle correnti e il “sistema” che ha denunciato Palamara intoccabile

Si o No ?

che si ponga un limite all’abuso della custodia cautelare 
Si o No ?

che sia stabilito un meccanismo di decadenza “automatica” dalle cariche pubbliche per i politici eletti anche se non condannati in via definitiva e quindi, tecnicamente, innocenti ? 

Si o No ?

che il lavoro dei giudici sia valutato in maniera equa (ad esempio con in commissione valutativa, non solo dei PM ma anche degli altri operatori di giustizia come avvocati e professori ?

Si o No ?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ferrocsm interessanti si, ma il risultato non sarebbe stato scontato, anche il referendum abrogativo del divorzio ha ottenuto il quorum ma hanno vinto i no, idem per l'aborto.

la responsabilità civile dei magistrati è una cosa che a me proccuperebbe, un magistrato sa che chi ha soldi ed avvocati potrebbe trovare il cavillo giusto ci appellasi , mentre un morto di fame difficilmente potrebbe poi far valere le sue argioni, nel dubbio i ricchi si salverebbero più di ora. oggi i magistrati sono comunque peseguibiili per dolo o colpa grave

 

non vorrei che poi finisse come con i contenziosi affidati agli arbitri, dove siccome gli arbitri son pagati in percento sul lodo arbitrale, tendono a dare ragione a chi deve ricever di più

 

  • Melius 2
Inviato

Perche’ penso che i partiti, di destra e di sinistra fanno schifo  ?

In sintesi:

Il PD di Letta ha perso un’occasione storica per affrancarsi dal populismo di sinistra e, nonostante la base sia largamente favorevole ai quesiti, ha scelto di appiattirsi sulle posizioni forcaiole dei 5 stelle, non schierandosi per il SI ed addirittura criticando i referendum e quindi invitando al non voto, per intestarsi una facile vittoria;

I 5 stelle e le frattaglie dell’estrema sinistra 

Sono I forcaioli di sempre, quelli di “trionfi la giustizia popolare”. Incivili incontentabili putinisti.

Fratelli D’italia

Un partito postfascista forcaiolo come i cinque stelle che ha praticamente sabotato i referendum facendo finta di appoggiarne qualcuno. Fanno ancora più schifo dei 5stelle.

La Lega

Dopo aver promosso giustamente i Referendum con i Post-Radicali di +Europa ora che si sono resi conto che e’ praticamente impossibile raggiungere il quorum hanno scelto la tecnica del sommergibile.

Sparire e non parlarne proprio, per non intestarsi la sconfitta.

Vigliacchi.

+Europa, Forza Italia, Calenda, Italia Viva

Esattamente come la Lega.

Vigliacchi

briandinazareth
Inviato

@giagiu

 

sulle schede è scritta la versione stringata ma, naturalmente, deve essere indicata con precisione, dove si deve intervenire sulle norme:

 

scheda di colore rosso per il Referendum n. 1: abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;

scheda di colore arancione per il referendum n. 2: limitazione delle misure cautelari: abrogazione dell'ultimo inciso dell'art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale;

scheda di colore giallo per il referendum n. 3: separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati;

scheda di colore grigio per il Referendum n. 4 : partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte;

scheda di colore verde per il Referendum n. 5: abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.

 

  • Thanks 1
Inviato

@briandinazareth

Hai mica risposto al mio quesito referendario😃, tu andrai a votare sempre se ti va di scriverlo? 

Inviato
10 ore fa, Roberto M ha scritto:

Fanno ancora più schifo dei 5stelle

Apperó

briandinazareth
Inviato
19 ore fa, ferrocsm ha scritto:

Hai mica risposto al mio quesito referendario😃, tu andrai a votare sempre se ti va di scriverlo? 

 

penso di no

Inviato
23 ore fa, Roberto M ha scritto:

che sia stabilito un meccanismo di decadenza “automatica” dalle cariche pubbliche per i politici eletti anche se non condannati in via definitiva e quindi, tecnicamente, innocenti ? 

 

La legge Severino mi risulta richieda che la condanna sia definitiva, superiore a due anni e per delitti non colposi.

Inviato
29 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

La legge Severino mi risulta richieda che la condanna sia definitiva

Solo per i parlamentari, non per gli eletti nelle amministrazioni locali (comuni, province, regioni).

L’altra contestazione sta nella retroattivita’ della norma.

Gli articoli 8 e 11 sono quelli contestati.

Ma la questione e’ piu’ che altro culturale, c’e’ molta gente che pensa che il capitolo del “giustizialismo”, con annesso lo strapotere anomalo dei PM e soprattutto l’azione politica eversiva di buona parte della magistratura debba essere archiviato, perche’ ha portato piu’ danni al paese piuttosto che benefici.

Leggere i libri di Renzi e Palamara in questo senso aiuta molto a comprendere perche’ questi referendum sono, prima di tutto, una battaglia di civilta’.

Una battaglia comunque persa in partenza (il quorum non verra’ sicuramente raggiunto), ma il motivo per cui bisognerebbe andare a votare e non far ridere troppo i grillini e i populisti forcaioli di destra e di sinistra.

 

 

 

Inviato
Il 29/5/2022 at 20:33, giagiu ha scritto:

Questo è il quesito numero 3.

Ditemi voi se una persona comune può capire le implicazioni di un si o di un no.

A vedere la malloppa di stampato, non mi serve nemmeno leggerla, mi viene istintiva l'abrogazione senza dubbio alcuno. 😁

Il corpo normativo italiano è un qualcosa da disboscare col machete fino (almeno)  al 50% del volume, per poi continuare col bilancino; facendo in questo modo le possibilità di migliorare le cose saranno probabilisticamente >> superiori a quelle di fare danno...

Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

non per gli eletti nelle amministrazioni locali (comuni, province, regioni).

Per questi c'è la sospensione, soggetta peraltro a limiti di tempo. La decadenza richiede comunque la condanna in via definitiva, raggiunta una pena minima e per determinati reati, se non sbaglio.

Inviato
Il 29/5/2022 at 22:54, lufranz ha scritto:

Non mi interessa chi ha proposto il referendum. Qualcuno ha scritto quella cosa. Non dico nulla sulla sostanza in quanto incomprensibile da quel testo, ma la forma fa semplicemente SCHIFO, è una tecnica per far sentire una mela il cittadino comune (e anche quello provincia e regione: scommettiamo che se faccio leggere quel testo così "a botta" a un avvocato quello mi guarda sbalordito e fa "EH ???" ). Una forma esplicita di mancanza di rispetto.

Visto che chiunque dovrebbe poter esprimere il proprio parere, mettere sulla scheda una spiegazione semplice e comprensibile dallo stesso "chiunque" no ? E' vietato dalla legge ?

Non sono completamente d'accordo. Semplificare e banalizzare cose complesse non ha neanche senso, perché si finirebbe con le catalanate tipo volete la guerra o fare l'amore, volete la giustizia giusta o no, volete produrre energia con bombe nucleari o le pale eoliche, il gas o i terremoti. Io penso che certi argomenti soprattutto di tipo etico (aborto, divorzio, eutanasia) sia giusto sottoporli al vaglio popolare, a patto che il popolo non ragioni con la testa di zi prevt (lo zio prete).

Ma quando le cose diventano eccessivamente tecniche, evvivaddio, non rompetemi le scatole, esistono le commissioni parlamentari, i consulenti, i tecnici, il dibattito parlamentare (che noi paghiamo) anche se, poi alla fine, finisce sempre con lo scontro ideologico.

È il populismo, la teoria dell'uno vale uno, l'illusoria saggezza dell'uomo qualunque o della strada, l'aberrazione della democrazia diretta stile piattaforma russó. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...