Vai al contenuto
Melius Club

Puro analogico


Rudy7878

Messaggi raccomandati

Inviato

@one4seven e un cd oracle ecc.. tutti rigorosamente spenti, a fare da soprammobili 😝

  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, Rudy7878 ha scritto:

 

Ricapitolando posto che i miei diffusori non sono facilissimi da pilotare e necessitano di un po' di watt riusciamo a tirar fuori una soluzione di qualità per prephono ed ampli stereo con bypass oppure altra secondo voi migliore? Andrei sull'usato perché come budget vorrei restare sotto i 10.000

Io provo a mettertela lì, con tutti i se e i ma,si potrebbe cercare un pre phono con uscita variabile da collegare direttamente a un finale adeguato ai tuoi diffusori,poi però il sub come lo colleghi? Trovare un pre phono con una uscita variabile magari lo trovi,ma con due non lo so...McIntosh fa il pre phono MP100, potresti collegarlo all'Anthem mediante uscita digitale,ma addio al "puro analogico"......È una questione di mettersi a cercare quello che dà il mercato e valutare il da farsi secondo me...

Saluti

Andrea

Inviato

@Rudy7878 Ciao, francamente con il tuo budget, 20 mq con ascolti condominiali non complicherei il pane, con 10 k fai una catena nuova in qualsiasi negozio, diffusori, pre e pre phono , non ho idea della posizione dei tuoi frontali attuali ma  avrai immagino il punto di ascolto a 3 metri circa è possibile posizionare due torri a una distanza di 2metri e i frontali ht subito più esterni? Funzioni bypass, switch anche no secondo me è solo da far  stare due belle torri larghe 30 cm. My2cents

Inviato

@Berico non mi e' possibile (per esigenze di Living e di moglie) posizionare due torri, purtroppo  non ho una saletta dedicata altrimenti la storia cambiava completamente. Ragazzi vi ringrazio tutti per il tempo che dedicate e che non e' scontato e dovuto ma se premetto che le casse devono rimanere quelle, che senso ha dirmi di mettere due torri? 

Inviato

Grazie @niar67, chiaramente l'obiettivo e' mantenere il puro analogico quindi escludo di farv passare il segnale per l'Anthem.

Mi suggerite un pre fono valvolareper testine MC da collegare ad un ampli valvolare con bypass HT e con possibile collegamento al sub anche tramite switch? 

Inviato

@Rudy7878 non saresti il primo ad avere due tipi diversi di diffusori affiancanti. Proprio in virtù del titolo del topic, continuo a pensare che per la purezza un sistema indipendente a 2 canali sarebbe il meglio, poi se l’arredamento o lo spazio non consente il posizionamento sono altre maniche.

Inviato
3 ore fa, Rudy7878 ha scritto:

Mi suggerite un pre fono valvolareper testine MC da collegare ad un ampli valvolare con bypass HT e con possibile collegamento al sub anche tramite switch? 

Senza sapere quale testina vuoi utilizzare questa domanda non ha senso imho… Scusa se te lo chiedo, ma hai esperienza e conoscenze in campo analogico? Perché se fai le cose a caso (e perdonami ma dalle tue domande mi sembra che brancoli nel buio…) allora in questo caso… chi più spende… butta via i soldi e basta. 

Inviato

@prometheus allora cercherò di essere più chiaro, ringrazio tutti dei consigli che tutelano il mio portafoglio, non avendo la fortuna/possibilità di provare varie testine MC di livello, prenderò una che si adatti al prefono che mi suggerite. Da qualche cosa bisogna cominciare, possiamo cominciare dal prefono valvolare?  In sintesi fate conto che abbiamo il giradischi, prenderò una testina MC che si adattera' al prefono, mi serve un prefono e un ampli entrambi valvolari che possa pilotare diffusori difficili. Il top sarebbe che l'ampli abbia la funzione HT bypass in modo che non mi tocchi attaccare e staccare i cavi del frontali. E' possibile ricevere un consiglio di questo tipo? 

Inviato

@Rudy7878  ti sto dicendo che questo non è il procedimento giusto, ma vista la tua scortesia, buon divertimento. 

Inviato

@prometheus scortesia e' altro, a mio avviso risposte come le tue non aiutano quelli che hanno poca esperienza e vogliono avvicinarsi a questo mondo  

Inviato

 

@Rudy7878    è bello che tu ti voglia appassionare, però devi porti anche alcune domande sulle risposte che ricevi che possono sembrare prive di senso ma forse nascondo altro.

Allora partiamo dal “puro analogico”, non ci crederai ma il protagonista del puramente analogico non è presente nel tuo carrello ed’ è il VINILE, per cui partiamo dalla sorgente. Da topic sembra di capire che la tua volontà sia quella di riprodurre la musica in modo puramente analogico senza passare da conversioni, e fin qui ci siamo.

Il vinile , che è sempre il protagonista, desideri che sia letto, giustamente, da una buona testina mc o anche più di buona, le testine mc di livello sono quasi tutte a bassa uscita dai 0,2 ai 0,5 difficilmente ti consiglieranno un pre phono a valvole ma a transistor, perché i pre phono  valvolari mal si sposano con alti guadagni, ne ho ascoltati  tre anche sabato e niente, ma non è un problema il puro analogico non viene “corrotto” dal prephono a transistor ! anzi viene esaltato!  perché viene amplificato in modo ottimale ogni informazione del vinile, io spendo cifre elevate per i dischi e preferisco di certo che siano anche in tripla A se non edizioni stra curate in tripla A ed uso testine mc a bassa uscita e un prephono a transistor. Anzi visto che parti da zero puoi valutare anche l’acquisto di testina mc più step-up dedicato. Gli step up abbinati alle testine mc a bassa uscita sono il modo più  vecchio e “integralista” (brutta parola) con cui si può leggere il vinile e non ci sono valvole di mezzo.

Per scegliere la testina bisogna partire dal braccio perché  dipende appunto dalla massa dinamica di quest’ultimo, per cui prima la testina che si interfaccia bene con il tuo braccio poi vediamo come alzare i decibel, se con uno step up dedicato se la casa lo fornisce, oppure con pre phono versatile e settabile di guadagno e di carico. Dovresti aprire un topic solo per questo .
Poi informati anche sui dischi da riprodurre perché dovresti cercare se vuoi mantenere la produzione puramente analogica, senza nessuna conversione da digitali, vinili in tripla A.

 

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, Rudy7878 ha scritto:

e un ampli entrambi valvolari che possa pilotare diffusori difficili.

 

diffusori difficili che intendi...bassa impedenza?

Inviato

Adesso l’amplificazione, al pari del prephono per avere una riproduzione analogica pura è sufficiente che non ci siano conversioni d/a per cui anche l’amplificatore potrebbe essere a transistor o un ibrido in classe A o in  classe AB per esempio, non un classe D questo lasciamolo stare che metterebbe confusione,  scrivo questo per chiarire se hai dubbi su quello che è analogico e quello che non lo è.
Il forum è votato all’ hi-fi, cioè alla riproduzione del software in modo fedele o almeno ci si prova 😄, per cui i consigli saranno in questa direzione. 
L’amplificatore a valvole che cerchi si interfaccerà con i diffusori e io qui mi fermo perché non li conosco, il risultato potrebbe essere fantastico come deludente in termini hi-fi , che è quello che si può consigliare,il tuo gusto non si può immaginarlo, ti posso dire di dare un occhiata in casa unison research magari il sinfonia o un ibrido in casa McIntosh, ma lo devi ascoltare, meglio sarebbe provare con i tuoi diffusori e il tuo ambiente, un acquisto al buio non te lo consiglio o attendi qualcuno che conosca i tuoi diffusori. Per questo è più semplice consigliare di fare una catena nuova con componenti e abbinamenti collaudati e risultati certi.

  • Melius 1
Inviato

@prometheus esatto, un conto è avere una testina che esce a 0,5 mV un altro una "vecchia" ortofon mc 2000 che esce a 0,07

Inviato

Grazie a tutti ed in particolare a Berico per la dettagliata spiegazione. Mi scuso se posso essere risultato poco umile in alcune risposte, non e' mio costume e non era mia intenzione. D'accordo posto che effettivamente associavo l'analogico al valvolare e non ai transistor partirò dal braccio del giradischi per poi abbinarci una testina MC e di seguito tornare sull'argomento per proseguire col prefono o step up ed ampli. 

  • Melius 1
long playing
Inviato

@Rudy7878

3 ore fa, Rudy7878 ha scritto:

D'accordo posto che effettivamente associavo l'analogico al valvolare e non ai transistor

Come ti hanno gia' spiegato l'analogicita' non e' relativa alla presenza di " valvole " oppure di " transistor " che sono entrambi dispositivi operanti negli stadi di preamplificazione e/o negli stadi finali ( vedi pre fono , preamplificatori , finali di potenza ) nel trattare/amplificare il segnale proveniente da una sorgente che puo' essere sia "analogica " ovvero un giradischi/braccio/testina oppure una sorgente digitali ovvero lettori cd , liquida et similia. 

perfidoclone
Inviato

Oltre al discorso del supporto c’è da assicurarsi che la registrazione del disco sia stata fatta in totalmente in analogico, ultimamente la produzione musicale registra solo in digitale..  e per me non c’è’ di peggio che un vinile digitale.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...