Membro_0015 Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 Nel mio sistema è con le mie orecchie e occhi bendati gli alimentatori lineari non arrecano benefici ne col pc ne col dac. I moderni sistemi sono equipaggiati da regolatori ovunque che digerisco o qualunque cosa. Da capire cosa significa suono ammosciato con la batteria.
ddav3 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Il 16/6/2022 at 18:48, Gerardo61 ha scritto: Ormai ci sono macchine dedicate anche dal costo minore di un pc (tipo un sotm 200 usato) che suonano pure meglio..... Forse mi stò sbaglianto ma @Zaino era disponibile a spendere circa 200/300 euro e non mi sembra che il sotm, ottima macchina, si possa trovare, anche nell'usato, a quella cifra .
ipoci Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Il 28/5/2022 at 17:33, Zaino ha scritto: Vorrei provare ad aggiungere un alimentatore lineare per il laptop che mi fa da player Tendenzialmente, non cambia nulla ... o meglio, ormai è chiaro che i miglioramenti si ottengono in altro modo Anni fa il mio Lenovo T alimentato in lineare suonava meglio di quando era attaccato alla mattonella ... ma si era agli albori, con usb scarse (e già è un complimento). Oggi i dac hanno usb performanti, circuiti di reclock, alimentazioni separate ed ultralineari ... senza dimenticare che spesso e volentieri si utilizzano configurazioni pc client-server dove il laptop è completamente separato dall'oggetto che pilota il dac . L'unico vero valore oggi come oggi è puramente estetico (che non è poco) Io ho un HDPLex con 4 uscite differenti con il quale ci alimento tutte le carabattole che gli stanno intorno e che mi invento ... Il Futro, il Pc serio, il convertitore rame-fibra, il PureBone ... Uno scatolo bellino da vedere che fa tutto ed ho levato dagli zebedei tutti i vari alimentatorini a saponetta. . Un cordiale saluto, Massimiliano 1
Gerardo61 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @ddav3 il 200neo costa 590€ nuovo Il problema è trovarlo usato soprattutto a 200 euro. Magari può fare un piccolo sforzo e lo prende nuovo
granosalis Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Il problema di un portatile, che possiamo sintetizzare come dispositivo per uso generale da utilizzare per giocare a spider, stampare inviti per un party e suonare musica, non è tanto la sua alimentazione, quanto lo scopo per cui è stato costruito. Alimentarlo con la più pura delle alimentazioni non farà di lui un prodotto migliore per nessuna delle attività a cui è destinato.
ddav3 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 1 ora fa, granosalis ha scritto: Il problema di un portatile, che possiamo sintetizzare come dispositivo per uso generale da utilizzare per giocare a spider, stampare inviti per un party e suonare musica, non è tanto la sua alimentazione, quanto lo scopo per cui è stato costruito. Alimentarlo con la più pura delle alimentazioni non farà di lui un prodotto migliore per nessuna delle attività a cui è destinato. 👍 concordo.
Zaino Inviato 23 Giugno 2022 Autore Inviato 23 Giugno 2022 Beh, ragazzi. Mi avete convinto, lascio stare. Quando passerò ad uno streamer immagino invece che abbia senso dotarlo di un alimentatore lineare... almeno così mi pare di capire. Grazie
stefano_mbp Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 15 minuti fa, Zaino ha scritto: abbia senso dotarlo di un alimentatore lineare... Direi piuttosto che può diventare uno dei criteri di scelta, tra le altre caratteristiche … Ad esempio: Auralic Aries G1 ha l’alimentazione lineare integrata Lumïn invece no a meno dei modelli di punta che hanno l’alimentatore lineare separato, esistono dei kit per inserire un alimentatore lineare (Sbooster) ma l’operazione invalida la garanzia Innuos offre l’alimentatore lineare opzionale per i modelli entry level, per i modelli di fascia alta l’alimentatore lineare è in un case separato
PippoAngel Inviato 23 Giugno 2022 Inviato 23 Giugno 2022 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Innuos offre l’alimentatore lineare opzionale per i modelli entry level, per i modelli di fascia alta l’alimentatore lineare è in un case separato E per i modelli intermedi è integrato: lo Zen ne ha uno a due livelli e lo Zenith a tre (con condensatori Murdorf ed altre attenzioni “audiophile”)
audio_fan Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Il 18/6/2022 at 10:12, stanzani ha scritto: ne col dac Il DAC avrà pur sempre anche un solo misero stadio analogico che interfaccia la parte più propriamente digitale con l' uscita, appunto, analogica. .
PippoAngel Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 46 minuti fa, audio_fan ha scritto: DAC avrà pur sempre anche un solo misero stadio analogico che interfaccia la parte più propriamente digitale con l' uscita, appunto, analogica Ed è qui che si gioca una buona parte della qualità della musica riprodotta dal dac … per cui sarà meglio che non sia un “misero stadio analogico” …
Zaino Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 @ipoci per curiosità hdplex che modello è? @stefano_mbp quelli da te citati sono i marchi da me selezionati per una prova a cui aggiungerei sotm. Devo assolutamente provarne uno di livello che abbia un suono abbastanza aperto ma che non suoni asfittico. Mi piacerebbe che avesse il wifi ma dei 4 marchi mi pare che solo auralic lo abbia e anzi lo consigli.
stefano_mbp Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 3 minuti fa, Zaino ha scritto: aggiungerei sotm Anche se eccellente, ho il SOtM sMS200 Neo e ne sono molto soddisfatto, non lo avevo incluso perché: se hai una libreria locale consistente devi avere necessariamente un nas, meglio con un mediaserver tipo Minimserver. Il SOtM ha un processore “essenziale” e va benissimo come player ma fa fatica ad essere anche un server non ha una propria app, quindi devi essere abbastanza curioso per trovare quella che più ti piace nei servizi di streaming è limitato a Tidal e Qobuz Insomma va benissimo se ti piace “giocherellare” un po’ con i vari componenti che dovresti mettere insieme, è infatti molto flessibile dandoti la possibilità di scegliere tra endpoint Roon player MPD endpoint Squeezelite endpoint NAA (per HQPlayer Desktop o Embedded) Gli altri elencati sono invece plug&play … quindi diventa una questione di gusti. Per il Wi-Fi non mi preoccuperei troppo perché con Wi-Fi extender risolveresti comunque il problema
Zaino Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 @stefano_mbp io ascolto solo in streaming da Qobuz quindi mi serve solo un player immagino. I miei album preferiti sono su un excel😁. Quindi prendendo il 200neo che altra attrezzatura mi servirebbe per riprodurre qobuz in streaming?
stefano_mbp Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 @Zaino in questo caso sei nella condizione migliore. Usi la app MConnect Player (Android e iOS), la versione HD è perfetta per il tablet, costa pochi euro oppure Bubbleupnp (solo Android) … e non hai bisogno di altro oltre ovviamente a dac ecc…. 1
Zaino Inviato 26 Giugno 2022 Autore Inviato 26 Giugno 2022 @stefano_mbp grazie mille Stefano appena torno dalle ferie cerco di provarlo così lo paragono al mio laptop ottimizzato con Fidelizer con Amarra come player che mi regala delle belle soddisfazioni. Se qualcuno area Bologna ne ha uno, magari con alimentatore lineare, vuole fare una prova comparativa e darmi una mano a scegliere le mie porte sono aperte. Possiamo fare una prova interessante con delle buone cuffie e magari un buon vinello😀 In ogni caso come descrivereste il suono del sotm 200 neo?
stefano_mbp Inviato 26 Giugno 2022 Inviato 26 Giugno 2022 20 minuti fa, Zaino ha scritto: In ogni caso come descrivereste il suono del sotm 200 neo? … con alimentatore lineare appena preso … ti rimando qui
ipoci Inviato 27 Giugno 2022 Inviato 27 Giugno 2022 17 ore fa, Zaino ha scritto: per curiosità hdplex che modello è? Dovrebbe essere il 200W ... tipo questo QUI che si vede in foto ... 3 uscite fisse ed 1 variabile
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora