Nautilus65 Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 apro questa discussione per sapere le Vostre impressioni sui cavi sia di segnale che di potenza del famoso brand americano... a Voi la parola...
M.B. Inviato 29 Maggio 2022 Inviato 29 Maggio 2022 Troppo generica la domanda. Audioquest è presente sul mercato da decenni. Ha sfornato cavi di ogni tipo e prezzo, con progetti e materiali diversissimi! Da parte mia, ti posso dire che sono un felicissimo possessore di cavi (segnale e potenza) top di gamma Audioquest degli anni '90-2000, e ancora oggi li trovo molto molto validi!
Membro_0021 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 11 ore fa, M.B. ha scritto: Da parte mia, ti posso dire che sono un felicissimo possessore di cavi (segnale e potenza) top di gamma Audioquest degli anni '90-2000, e ancora oggi li trovo molto molto validi! @M.B. cosa ne pensi del Niagara segnale confrontato anche allo Sky?
Nautilus65 Inviato 30 Maggio 2022 Autore Inviato 30 Maggio 2022 @M.B. pensavo di aver ristretto abbastanza il campo di ricerca, focalizzando la richiesta delle Vostre impressioni ai soli cavi di segnale e potenza...
M.B. Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 @veidt Il Niagara l'avevo preso in considerazione, ma poi a confronto con i miei Diamond X3, ho ritenuto che non fosse il caso di fare sidegrade... La serie Audiotruth, specie nei modelli di segnale LapisX3 e Diamond X3, sono a tutt'oggi tra i cavi più riusciti di sempre di Audioquest... 1
acusticamente Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Se può essere utile una considerazione sui cavi di questa marca ma di anni passati ho da tantissimi anni un Emerald rca prima serie e, preso ultimamente, uno di seconda. Il primo, in tutte le configurazioni provate, ha sempre mostrato un carattere piuttosto equilibrato e senza esasperazioni di gamma ma con il difetto di avere una presentazione dei bassi piuttosto confusa e poco trasparente. La seconda serie va meglio in questo ma è già più espansiva nei medio alti.
FedeZappa Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 Quarto post di pagina 2: https://melius.club/topic/927-confronti-tra-cavi/page/2/#comments
Membro_0021 Inviato 30 Maggio 2022 Inviato 30 Maggio 2022 3 ore fa, M.B. ha scritto: Il Niagara l'avevo preso in considerazione, ma poi a confronto con i miei Diamond X3, ho ritenuto che non fosse il caso di fare sidegrade... La serie Audiotruth, specie nei modelli di segnale LapisX3 e Diamond X3, sono a tutt'oggi tra i cavi più riusciti di sempre di Audioquest... @M.B. ma Lapis e Diamond se ricordo bene sono in rame, il Niagara invece è tutto in argento...quindi di certo non potevano suonare simili...
Ifer2 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Anche io ho avuto un Emerald Audiotruth prima serie, preso usato a buon prezzo, cavo molto equilibrato e musicale anche se non ha retto il confronto con il mio riferimento. Le serie più recenti sono più aperte
M.B. Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Il 30/5/2022 at 15:32, veidt ha scritto: @M.B. ma Lapis e Diamond se ricordo bene sono in rame, il Niagara invece è tutto in argento...quindi di certo non potevano suonare simili... No, ricordi male. Lapis e Diamond usano conduttori in argento (tradizionalmente di tipo solid core) isolati in teflon e... aria. E anche i connettori sono in argento senza placcatura. Inoltre, in questi modelli non si ricorre alla brasatura ma alla crimpatura a caldo senza alcuna lega... Per la cronaca, ho anche due coppie di Emerald X3 (in rame), che come cavo considero molto equilibrato, forse appena appena caldo, in grado di ben figurare in molti impianti di un certo livello. Ma a confronto con il Diamond X3, non c'è storia!
M.B. Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 6 ore fa, Ifer2 ha scritto: Anche io ho avuto un Emerald Audiotruth prima serie La prima serie è molto, molto diversa da quella denominata X3. Praticamente è un altro cavo, sia strutturalmente che sonicamente.
Membro_0021 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 2 ore fa, M.B. ha scritto: Lapis e Diamond usano conduttori in argento (tradizionalmente di tipo solid core) isolati in teflon e... aria. E anche i connettori sono in argento senza placcatura. Inoltre, in questi modelli non si ricorre alla brasatura ma alla crimpatura a caldo senza alcuna lega... @M.B. anche Niagara e Sky sono solid-core. La guaina non è teflon ma FEP (Fluoro-Polymer) a detta di Audioquest migliore del teflon. Tutti i cavi Audioquest top non venduti a metraggio (e quindi non assemblati dal distributore o da qualche negozio) sono crimpati (quindi anche Sky e Niagara).
M.B. Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 @veidt Oggi Audioquest crimpa i connettori a freddo. Un tempo, crimpava i connettori a caldo, così come si usa da molti anni nel settore automobilistico. In pratica, con la crimpatura a caldo mediante corrente, conduttore e connettore diventano un tutt'uno. Resistenza di contatto praticamente nulla. Ritengo, dal momento che esistono molti studi scientifici al riguardo, che "l'elettrosaldatura" sia stata abbandonata perché troppo onerosa da gestire (personale specializzato, norme di sicurezza da rispettare in modo rigoroso, etc). Contrariamente da quella a freddo, dove basta... abbassare una leva idraulica. Ad ogni modo, sia a freddo che a caldo, la crimpatura garantisce prestazioni elettriche e meccaniche anni luce avanti alla brasatura tradizionale! In foto, tre delle mie cinque crimpatrici. Da anni, oramai, crimpo ogni volta che posso...
alberto75 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 scusata la domanda, ma il king cobra XLR sebbene sia molto abbordabile come prezzo come si pone come suono, caldo, neutro, dettagliato?
FedeZappa Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @alberto75 nessun suono, più o meno quello che esce dalle elettroniche a monte, con i limiti di un cavo di fascia media. I cavi caratterizzati sono altri.
beatleman Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Buondì,ho da qualche tempo il cavo di potenza Slip DB14/4 comprato su consiglio di un amico e ne sono molto contento. Nel mio impianto è un cavo assai veloce e dettagliato che fà della musicalità e del ritmo uno dei suoi cavalli di battaglia. Emissione aperta nel senso migliore del termine scende in basso di buona lena con il programma musicale giusto senza impastare niente,riesce anzi ad avere una buona articolazione senza risultare artificiale. Per me al prezzo di 8/9 euro al metro è un piccolo campione nel rapporto qualità prezzo,ad ogni modo sarei curioso di sapere l'impressione di qualcuno che l'ha avuto o provato. Le terminazioni (banane) sono crimpate. https://www.audioquest.com/cables/bulk-spool-cables/slip-in-wall-direct-burial-speaker-cables/slip-db-14-4
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora