beatleman Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @M.B. spinto da un tuo post di qualche tempo fà sul forum dove si parlava della crimpatura delle terminazioni dei cavi per curiosità e per gioco mi sono autocostruito di laser una dima di acciao inox spessore 3 mm per crimpare le terminazioni dei cavi. La piazzo sotto una pressa bilanciere e ne regolo l'altezza giusta per la crimpatura a seconda dello spessore del cavo/terminazione in gioco. Tanto per dire fin dove può arrivare la malattia del provare ad autocostruirsi le cose...😁 1 1
Membro_0021 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 17 ore fa, M.B. ha scritto: Oggi Audioquest crimpa i connettori a freddo. Un tempo, crimpava i connettori a caldo @M.B. non sapevo esistesse anche il crimpaggio a caldo...senza stagno quindi non è una saldatura?
M.B. Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 1 ora fa, veidt ha scritto: non sapevo esistesse anche il crimpaggio a caldo...senza stagno quindi non è una saldatura? Sì, la giuntura cavo-connettore avviene senza l'interposizione di alcuna lega brasante: le parti sono attraversate da una forte corrente che provvede letteralmente a fonderle... Allego il primo video che ho trovato in rete, ma facendo una ricerca ti suggerisco di leggere e visionare tutto il materiale al riguardo pubblicato da bosch.
ernesto62 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 C'è stato un periodo con cui mi ero rivolto a questo marchio sia nel nuovo che nell'usato. Ho avuto i segnale cobra e poi Tipe4 , Gibaltar di potenza. Poi sono passato ad altro, ma per quelli di segnale complice delle discussioni passate sul vecchio videohifi (o forse la prima versione di Melius ) mi sono incuriosito sui modelli Emerald e Lapis che ho ancora in compagnia sempre sui segnale dei Panther con i quali formano un quartetto con il Jaguar sempre di segnale. Attualmente li ho in cassetto a parte il lapis poiché nel contesto del sottoscritto dove servono ho preferito dei VDH ma ciò non toglie siano ottimi cavi gli AQ
Partizan Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Ho usato per molti anni, e con soddisfazione, cavi Emerald sia rca che xlr; li ho sempre trovati equilibrati, corposi e con un suono restituito un po' "brunito", suono che prediligo. In verità li ho ancora, li uso in un secondo impianto. Ciao Evandro
acusticamente Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @Partizan riscontri anche tu un po’ di confusione nei bassi o può essere solo nella mia esperienza ?
Partizan Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @acusticamente Francamente io ascoltavo con delle Minima Amator SF, forse perchè minidiffusori, non ho ricordi di di bassi confusi, anzi molto rotondi. Ciao Evandro
Membro_0021 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 Il 1/6/2022 at 15:26, M.B. ha scritto: Sì, la giuntura cavo-connettore avviene senza l'interposizione di alcuna lega brasante: le parti sono attraversate da una forte corrente che provvede letteralmente a fonderle... @M.B. certamente una tecnica valida, ma io non credo sia questo a fare la differenza in un cavo. Abbiamo sul segnale tanti grammi di stagno, dalla sorgente al finale, qualche frazione di grammo in più che può fare? Anni fa comparai due Sky, uno era la versione in scatola con saldatura a freddo, l'altra con stagno (venduto a metraggio, perché contrariamente a quanto si crede, non tutti gli audioquest con stagno sono falsi, perché dealer come Audioteka per anni hanno venduto Niagara e Sky a metraggio... venivano venduti così anche da Audiogamma). All'ascolto non registrai nessuna differenza tra i due cavi, a dimostrazione che quello che conta è avere un ottimo contatto, a prescindere dalla tipologia scelta.
PietroPDP Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @veidt Probabilmente sei poco informato, Niagara e Sky non sono MAI stati venduti a metraggio da Audioquest, se venduti a metraggio è semplicemente perché un determinato negozio aveva un cavo molto lungo e ha deciso di venderlo a metraggio, ma di sua iniziativa. Il massimo dei cavi Audioquest a metraggio è il McKenzie, gli altri sono venduti solo terminati di fabbrica. Non è nella politica Audioquest, almeno da un certo periodo in poi, forse 30 anni fa vendevano a metraggio anche i cavi di un certo livello. Poi il singolo negozio può decidere di dividere cavi troppo lunghi, sono di sua proprietà e nessuno glielo può vietare. Tra l'altro avendo fatto qualche confronto tra McKenzie terminato di fabbrica e quelli fai da te direi che se uno ci crede nei cavi lasciasse da parte la saccoccia a lumaca dell'audiofilo spilorcio e comprasse il cavo terminato. Se non ci crede va bene il Proel o il Mogami che usano gli studi di Reggggggistrazione tanto cari ai cavoscettici, infatti poi si sente quello che ci propinano. Avendo avuto nel tempo quasi tutto di Audioquest purtroppo è uno dei pochi casi in cui migliorano sempre i loro cavi di generazione in generazione, recentemente mi è capitato di mettere le mani su un Lapis terminato di fabbrica, ma già proprio un McKenzie andava meglio con tutto che abituato ad altri cavi non lo considero chissà cosa, un peletto duro, già lo Yukon lo surclassava di brutto su tutti i fronti, poi se si sale dall'Earth in su ancora meglio, non ho provato quelli recentissimi, usciti da poco, ma sono arrivato fino al Wel Signature, mai sentita una quantità di microdettagli come in quel caso, ma preferisco un più umano Fire o un ottimo Sky precedente. Utilizzo ancora con soddisfazione anche il precedente Top di gamma Amazon, purtroppo però si sente la differenza di età con gli Sky e il Fire. Poi l'Amazon è un cavo particolare con alcune elettronica rasenta l'eccellenza, ma essendo molto dinamico con altre può non sposarsi bene, mentre i cavi più recenti sono un filo più accondiscendenti e si adattano ad un più ampio parco macchine.
Membro_0021 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 28 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Probabilmente sei poco informato, Niagara e Sky non sono MAI stati venduti a metraggio da Audioquest, se venduti a metraggio è semplicemente perché un determinato negozio aveva un cavo molto lungo e ha deciso di venderlo a metraggio, ma di sua iniziativa. @PietroPDP amico io so quello che dico a differenza tua. Come puoi vedere mi sono di proposito salvato lo screen di Audioteka per dimostrare che vendeva il Niagara a metraggio e la scelta della metratura dimostra senza ombra di dubbio che non era un solo o pochi spezzoni rimasti: qui si parla di un' intera bobina minimo. Riguardo allo Sky ti racconto quello che mi accadde. Acquisto questo Sky usato con tanto di scatola. Vado ad aprirlo e trovo le saldature. Subito contatto il venditore per restituirlo nel frattempo mando le foto alla Audioquest per sapere se è originale. Audioquest mi conferma l'originalità del cavo, però mi dice anche che quelle saldature non dovrebbero esserci. Nel frattempo il venditore mi dice che il cavo l'ha acquistato direttamente da Audiogamma (e mi fa vedere lo scontrino). Qualche giorno dopo mi fa contattare dal dott. Roberto Missoli di Audiogamma che mi propone di sistemare il cavo a loro spese, spedendolo alla divisione olandese di Audioquest; qualche settimana dopo il cavo mi viene restituito addirittura con i nuovi dbs 72v carbon (aveva quelli vecchi da 48v). Insomma a fare "il taglia e cuci" è stata Audiogamma in persona! Se non mi credi posso girarti le mail del Missoli (ho conservato anche quelle). Riguardo allo Sky, pochi sanno che esistono due versioni di questo cavo distinguibili solo dalla trama ricamata sulla guaina esterna leggermente diversa. Audioquest migliorò lo Sky perché si accorse che il Niagara (il miglior cavo come rapporto qualità prezzo mai prodotto da Audioquest a mio parere, interamente in argento solid-core) dava prestazioni simili e quindi aumentò il diametro del tubo fep per avere maggiore aria all'interno e lo strato dello shield. Riguardo alla tua ironia sui cavi economici, ti consiglio di provare i cavi della Neotech, come il Nei 3001 (50 euro al metro). Ti assicuro che confrontato allo Sky non soltanto se la batte alla pari ma è anche più prestante in gamma bassa.
PietroPDP Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @veidt Io se parlo le cose le so, non parlo a vanvera, conosco i cavi Audioquest da tempo immemore, riguardo Audioteka ha semplicemente venduto a metraggio un singolo cavo di 4 m che non avrebbe mai venduto interamente, lo so perché ci compro anche io, ci abito vicino ed ero pure intenzionato a prenderlo, poi ho lasciato perdere e visto che avevo già preso le due coppie usate a San Benedetto del Tronto in un noto negozio e già rivendute, figuriamoci se un cavo saldato da me poteva andare meglio di quelli crimpati di fabbrica. Un negozio si compra un cavo e visto che è suo poi ci fa quello che vuole, ma non è la norma trovare cavi di quel livello a metraggio. Trovami altri Niagara o Sky venduti a metraggio nel globo e che siano originali, se dovessi trovarli è qualcuno che aveva comprato cavi lunghi e ha deciso di venderli in quel modo. Riguardo il discorso di quello che ha fatto Audiogamma col tuo Sky alzo le mani, li tu solo puoi sapere e loro, magari avevano qualche cavo lungo e avranno fatto la stessa cosa, ma li non so e non parlo. Riguardo Niagara e Sky io ho avuto 2 Niagara e il confronto con lo Sky non sussiste, c'è un bel gap, il Niagara è molto meno dinamico anche se suona bene un po' ovunque, lo Sky essendo più perentorio, dinamico e più aperto agli estremi mette più in crisi i sistemi se non proprio a punto. Posso dare solo il beneficio del dubbio che i primi fossero più vicini come prestazioni, io ho avuto tutti quelli a 72 V e non c'era minimamente storia, infatti il pur valido Niagara aveva prestazioni troppo inferiori, tanto che le due coppie le ho rivendute, anche perché pure il vecchio Amazon gli dava una discreta pista. A 48 Volt ho solo un Columbia che uso sul sub perché va a mio avviso molto meglio dei cavi sub dedicati almeno sui miei sistemi. Il mio discorso sui cavi a metraggio era riferito agli Audioquest, non avendo provato i Neotech possono anche essere i migliori cavi nel globo, io parlo di cose provate, mai visti ne ascoltati quindi non ne parlo. Posso avere qualche dubbio che un cavo economico a metraggio possa andare meglio di Audioquest di quel livello, ma è solo un dubbio non avendo provato. Premetto che gli Audioquest ora li uso in auto, a casa uso da tempo un altro marchio, quindi per me si può scrivere che vanno meglio pure i Mogami da 2 € al metro, oddio potevi scriverlo ugualmente ci mancherebbe, mai stato di parte, li ognuno sceglie quello che ritiene migliore, la mia era solo una precisazione sui cavi a metraggio, perché i cavi Top non li vendono al metro, tantomeno a bobine visti i costi. Il massimo del cavo che vendono a metraggio nell'attuale listino è il McKenzie e stop, nel recente passato forse il Copperhead, ma si trovava forse molto raramente negli USA, poi era un cavo coassiale tipo quelli dell'antenna, nulla di che non ne valeva la pena. Visto che hai contatti con Audiogamma prova a chiedere a loro se qualche rivenditore ha qualche bobina di Earth, di Wind o di Fire attuali a metraggio, poi mi mandi il link, oppure scrivi direttamente ad Audioquest. Non è che lo hai trovato per puro caso da un rivenditore e diventa la regola, tutto qui.
Membro_0021 Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Io se parlo le cose le so, non parlo a vanvera, conosco i cavi Audioquest da tempo immemore, riguardo Audioteka ha semplicemente venduto a metraggio un singolo cavo di 4 m che non avrebbe mai venduto interamente, lo so perché ci compro anche io @PietroPDP no conosco più di un audiofilo che all'epoca acquistò il Niagara a metraggio da Audioteka. Se fosse stato come affermi Audioteka avrebbe scritto nell'annuncio "occasione ultimo spezzone" oppure "max 4 m" invece c'era il menù a tendina dove potevi scegliere liberamente la lunghezza. Se sei convinto della tua tesi allora pubblica una dichiarazione di Audioteka che va nella tua direzione. 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Riguardo Niagara e Sky io ho avuto 2 Niagara e il confronto con lo Sky non sussiste, c'è un bel gap, il Niagara è molto meno dinamico anche se suona bene un po' ovunque, lo Sky essendo più perentorio, dinamico e più aperto agli estremi mette più in crisi i sistemi se non proprio a punto. Posso dare solo il beneficio del dubbio che i primi fossero più vicini come prestazioni, io ho avuto tutti quelli a 72 V e non c'era minimamente storia, infatti il pur valido Niagara aveva prestazioni troppo inferiori, tanto che le due coppie le ho rivendute, anche perché pure il vecchio Amazon gli dava una discreta pista. a scrivere che il Niagara era molto vicino come prestazioni allo Sky era la stessa Audioquest, che usò come pubblicità per annunciare lo Sky gen 2. Affermi che tra i due cavi ci sta una grande differenza, intanto in questa recensione (fatta molto bene) tra il Niagara e lo Sky gen 2 si afferma il contrario, addirittura il recensore non riesce a percepire differenze sul phono e tra pre e finale sono minime. Alla fine conclude che non ne vale la pena: https://forum.polkaudio.com/discussion/61655/audioquest-sky-interconnects-vs-audioquest-niagara-interconnects 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: figuriamoci se un cavo saldato da me poteva andare meglio di quelli crimpati di fabbrica. perché saresti in grado di distinguere un cavo saldato ad arte con lega in argento tipo Mundorf da uno crimpato? Intendo in un ascolto cieco? Io in passato non sono riuscito a distinguere neanche i connettori (uso solo quelli di qualità) quando facevo delle prove. E' inoltre sbagliato credere, davanti a delle minime variazioni, che quelle apportate dal cavo più costoso rappresentano la verità assoluta ed oggettiva. Ad esempio è risaputo che i costosissimi cavi Stealth (che usano dei conduttori sottilissimi) hanno poco spessore in basso quindi non sono consigliati in impianti/ambienti dove già si ha un basso ipercontrollato. Alla fine si risolve tutto con un'equalizzazione casuale nell'impianto. 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: ma non è la norma trovare cavi di quel livello a metraggio. dipende dall'azienda, ad esempio Van den Hul ha sempre permesso l'acquisto del Supernova e del MC silver a metraggio. 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Visto che hai contatti con Audiogamma prova a chiedere a loro se qualche rivenditore ha qualche bobina di Earth, di Wind o di Fire attuali a metraggio oggi la situazione è effettivamente cambiata Wind e Fire non li trovi a metraggio, ma in passato era diverso.
PietroPDP Inviato 4 Giugno 2022 Inviato 4 Giugno 2022 @veidt Riguardo Audioteka come ti ho detto aveva un cavo finito da 4 m e ha semplicemente deciso di venderlo a metraggio, trovami altri negozi che hanno venduto il Niagara o lo Sky a metraggio, non li trovi perché la politica Audioquest sui cavi Top è quella di terminarli di fabbrica, un negozio privato al contrario può decidere di venderlo come meglio crede. Poi vuoi avere ragione per me non è un problema, ovviamente visto il costo anche a metraggio non è così facile da vendere, infatti se trovi un Niagara originale lo paghi un po' di più, ma almeno è rivendibile. Riguardo il discorso di sentire o meno le differenze tra cavi io ho fatto la prova con il McKenzie, gli Yukon e il vecchio Python e si sente, ma è quello che dico io, quindi conta zero, il McKenzie non è un granché ne di fabbrica, né saldato, ma differenze ci sono, poi se non le senti meglio così, risparmi parecchio. Un amico ha comprato uno Yukon da 1 m XRL e ha fatto una coppia da mezzo metro rca e lo stesso aveva un Python da 1,5 m e ne ha fatte due coppie una da 1 m e una da mezzo metro, il Python che è un cavo strano ho quasi preferito quello saldato a quello originale, ma è l'unica volta, ma comunque non mi sono piaciuti nessuno dei 2 troppo asciutto in basso e rasposo in gamma media, lo Yukon molto più lineare anche se un filino morbido. Sul discorso Niagara e Sky, non so se la recensione che hai postato l'hai letta a comodo, ma infatti cambiando solo uno dei 2 cavi le differenze potevano essere forse piccole a detta del recensore, ma poi ha cambiato sia quelli tra sorgente e pre che tra pre e finale, certo prima aveva il collo di bottiglia del Niagara, l'impianto si tara sempre al livello più basso, ti metto due parti già tradotte da Google: Prima parte: "Quando ho usato un cavo Niagara sul canale sinistro e un cavo Sky sul canale destro, le immagini al centro del palcoscenico sonoro si sono spostate a destra di circa un piede. Su alcune musiche, che avevano molto da fare ai lati del palcoscenico, c'era una notevole differenza di chiarezza e dettaglio tra i canali sinistro e destro. Su altre musiche, dove i suoni erano raggruppati nell'area tra gli altoparlanti, la differenza tra i canali era sottile o per nulla evidente. C'è stato un aumento di volume con questa configurazione di circa 1 dB." Seconda parte: "AGGIORNAMENTO 02/09/2007*** Come al solito, la mia curiosità ha avuto la meglio su di me e ho rotto e sostituito tutti i cavi Niagara nel mio sistema a 2 canali con gli Sky. C'era già uno Sky tra il lettore SACD e il preamplificatore. L'aggiunta di un circuito integrato Sky tra il preamplificatore e l'amplificatore di potenza ha prodotto le seguenti modifiche: 1. Aumento del volume di 2 dB-C. Ciò ha fornito un aumento cumulativo dell'SPL di 4 dB-C per i due circuiti integrati Sky tra ciascuna sorgente e l'amplificatore di potenza. (Il volume è stato abbassato per corrispondere ai precedenti livelli SPL con i cavi Niagara).) 2. Più solidità e peso dell'immagine, specialmente ai lati del palcoscenico sonoro. 3. Più impatto e definizione dei bassi. 4. Più veloce, più stretto, bassi. 5. Sfumature più ricche e definite sugli strumenti a corda. 6. Il bordo anteriore del palcoscenico sonoro avanzato in avanti da 1 a 2 piedi, a seconda della registrazione. 7. Effetto SDA migliorato con un maggiore senso di spazio tra le immagini. La larghezza del palcoscenico sonoro è rimasta la stessa. 8. Più dettagli e chiarezza del volume basso. 9. Un po' più di chiarezza ad alta frequenza." Io li ho avuti e infatti le differenze non sono proprio piccole come puoi leggere, tra l'altro parliamo di cavi e non di passare da un ampli da 50 a 200 W dove dovrebbe essere plateale la differenza. Aggiungo che è ancora più semplice soprattutto se hai sorgente e ampli integrato percepire miglioramenti, lui riscontra ben 2 dB di differenza tra i 2 cavi, io non ho misurato, ma l'iniezione di dinamica tra i 2 cavi non era di poco conto, l'impianto con lo Sky dava la sensazione veramente di suonare più forte anche rimettendo i volumi allo stesso livello, ora la cosa dei 2 dB non entro nel merito, ma la differenza era come aver cambiato ampli con uno più potente, quindi per me le differenze non erano proprio modeste, ma anzi abbastanza importanti. Un mio amico parlando dello Sky e anche del vecchio Amazon diceva che è come un rubinetto più aperto dove scorre più acqua, devo dire che per me non ha tutti i torti, anzi è proprio così, il Niagara è uno step dal Colorado, lo Sky sono 2 step dal Niagara, per me è più grosso lo step tra Niagara e Sky che tra Colorado e Niagara, il Niagara è un Colorado più rifinito e più aperto, ma resta sempre sul "dolce", sembra quasi in rame. Audioquest è un costruttore molto serio, più sali di livello e più aumentano, dinamica, estensione agli estremi, non serve particolare sforzo, ogni cavo è uno step, purtroppo anche di costo, poi che magari il costo non sia giustificato per il miglioramento qui se ne può parlare, ma la differenza è ben percepibile, poi ognuno fa i conti col proprio portafoglio, se ritiene che ne vale la pena lo compra, altrimenti lascia perdere. Dei grandi costruttori quasi nessuno vende i cavi top a metraggio, l'unico che almeno in passato lo faceva era VDH con i Silver, ma è un altro costruttore, quindi conta poco, oltretutto in Italia un solo negozio che io conosco in Campania ne aveva preso un tot di quantità, ma non credo fosse una bobina, lo vendeva pure a spezzoni di 30 cm, alcuni amici lo hanno comprato, mi sembra avesse anche il Gold, ma parliamo di minimo 10 se non 15 anni fa, magari gliene sarà rimasto ancora. Audioquest lo faceva 30 anni fa con i cavi del periodo Emerald, ma al tempo non seguivo il discorso cavi, sono cose che ho letto qui e li, ma dal 2007 ad oggi che uso Audioquest puoi trovare solo qualcuno che ha fatto come Audioteka, non ha fatto nessuna cosa strana, il cavo se le è comprato e ha semplicemente deciso di venderlo come meglio credeva, perché un cavo singolo da 4 m lo ha ritenuto invendibile, lo ha preso da parecchi anni e infatti ha fatto forse una o due coppie e gli sarà rimasto un metro o 2, ora non ricordo perché non ho più seguito la questione. Tra l'altro a parte lui mai trovati in vendita a metraggio, ma non solo in Italia, in tutto il globo terracqueo, poi vuoi avere ragione per forza per me non c'è problema. Ma calcolando che nel 2010 la differenza al metro la coppia era di 800 € per i Niagara e 1400 € per gli Sky, nel 2012 la differenza sale a 1000 € per i Niagara e a 1700 per gli Sky, non trovo i listini 2013 e 2014, poi quello del 2015 già ci sono i cavi della nuova generazione non credo che un negozio si compra una bobina magari di 50 m di un cavo che non è che vendi come le olive al supermercato.
FedeZappa Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Ragazzi, sono in possesso di un listino, per la precisione di Settembre 2004, e sono andato a vedere per capire, dal momento che mi era poco chiaro come aq vendesse i cavi di segnale. Non si fa accenno a modelli venduti a metraggio se non per la serie ICA (instant connector audio, cioè senza bisogno di saldature, una tipologia diffusa anche nei cavi video). Come cavo singolo venduto in kit, da ordinare per uso sub, si arriva fino al king cobra. Idem per i connettori per terminarsi i cavi a casa, si fa riferimento a modelli utilizzati al massimo sul king cobra (sia rca che xlr). Presumo che la casa madre preferisse non vendere in bobina i più difficili da terminare (oppure preferisse speculare maggiormente sui cavi di alta gamma vendendoli solo terminati?). Quindi propendo per casi isolati per il Niagara o altri a salire venduti a metraggio, presumibilmente tagliavano cavi lunghi in loro possesso, magari acquistati per poco dalla casa madre. Quanto al punto “cavo costoso vs economico” credo che ogni confronto faccia storia a sé, vedi qui dove il wind misura peggio di un cavo economico rispetto al parametro del rumore captato: https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/audioquest-wind-high-end-cable-review.17065/ Peccato che il recensore non abbia misurato i vari parametri L, C, R, V, almeno avremmo avuto un quadro più completo. Mi piacerebbe prima o poi confrontare il mogami di un amico al vecchio ruby per sentire l’effetto che fa (purtroppo i vari panther e python ce li ho nell’impianto principale in un rack chiuso e mi risulta difficile scollegarli per fare prove comparative). Quanto al dbs, mi spiace dirlo perché ho sempre apprezzato i cavi di questo marchio, per me è una cagata pazzesca: - Screenshot 1 dbs collegato. - Screenshot 2 dbs scollegato. - Screenshot 3 dbs collegato ma batteria rimossa. Come sospettavo dalle mie prove, ben prima che uscissero video e reviews, confrontando il python (senza dbs) al panther (mi risulta preciso identico a parte il colore della guaina e il dbs 36v), il dbs modifica il suono (aumentando la capacità e diminuendo l’induttanza), per cui ampli e diffusori potrebbero reagire in modo diverso e l’effetto può piacere o meno (a me non piace). Non ha effetti misurabili, ne’ tantomeno da me udibili, sul rodaggio (ammesso che il rodaggio elettrico esista e non sia un’invenzione dei brand di cavi, vedi 3d dedicato). — —
Membro_0021 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Il 4/6/2022 at 16:31, PietroPDP ha scritto: Riguardo Audioteka come ti ho detto aveva un cavo finito da 4 m e ha semplicemente deciso di venderlo a metraggio, trovami altri negozi che hanno venduto il Niagara o lo Sky a metraggio, non li trovi perché la politica Audioquest sui cavi Top è quella di terminarli di fabbrica, un negozio privato al contrario può decidere di venderlo come meglio crede. @PietroPDP continui a sostenere la tua tesi senza uno straccio di prova. Se vuoi avere ragione a tutti i costi, accomodati pure e buon proseguimento (non risponderò più ai tuoi post se argomenti sempre con la stessa tesi senza prove). Per sapere la verità dovremmo aprire tutti i Niagara e gli Sky in circolazione, ma il 90% degli acquirenti non sa neanche come si apre un cavo Audioquest (io si e grazie a questo sono venuto a sapere che a fare il tagli e cuci è stata Audiogamma in persona...ma veramente credi che l'abbia fatto con un solo cliente che poi l'ha venduto a me? Ma lo pensi veramente?) Il 4/6/2022 at 16:31, PietroPDP ha scritto: infatti se trovi un Niagara originale lo paghi un po' di più, ma almeno è rivendibile. sia chiaro che io non ho nessun Niagara, ho una sola coppia di Sky acquistato usato con imballo originalissimo fatto sistemare da Audiogamma a sue spese. Ho fatto l'esempio del Niagara per dimostrare che si vendevano a metraggio anche i cavi top. Tutti i cavi originali anche quelli manomessi sono rivendibili, perché sono pochissimi gli audiofili che si prendono la briga di aprire un cavo (se lo sanno fare). Ad esempio si distingue il VdH Magnum originale da quello falso perché la guaina è leggermente diversa (anche la scritta) ma se io ottengo una guaina identica poi posso metterci dentro il peggior rame, difficilmente se ne accorgerà qualcuno (se il cavo viene venduto già terminato). Il 4/6/2022 at 16:31, PietroPDP ha scritto: ma poi ha cambiato sia quelli tra sorgente e pre che tra pre e finale, certo prima aveva il collo di bottiglia del Niagara, l'impianto si tara sempre al livello più basso, ti metto due parti già tradotte da Google: Anche qui, hai tradotto quello che più conveniva a te. Anche nel secondo confronto alla fine il recensore giunge alla conclusione che il vantaggio di Sky su Niagare è del 15% sul digitale e del 10% sull'analogico e in queste percentuali rientra anche il +2db di guadagno in gamma bassa prodotto dallo Sky che in nessun caso può essere considerato un miglioramento oggettivo. Perchè se io ho già un basso debordante o ottimale nel mio ambiente non ho assolutamente bisogno di un maggior guadagno, così peggioro le cose invece che migliorarle. Il Neotech 3001 da 50 euro al metro che uso tra pre e finale ad esempio produce questo effetto (maggiore pressione in gamma mediobassa rispetto allo Sky) ma non per questo lo considero superiore allo Sky.
Membro_0021 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 21 ore fa, FedeZappa ha scritto: Quindi propendo per casi isolati per il Niagara o altri a salire venduti a metraggio, presumibilmente tagliavano cavi lunghi in loro possesso, magari acquistati per poco dalla casa madre. @FedeZappa mettiamo che fosse così. Ho un cavo lungo 4m lo taglio per averne due da 2m. Però poi ho bisogno di altri 4 connettori e devono essere per forza di cose quelli originali serigrafati, perchè Audioquest non ha mai usato connettori in commercio tipo Wbt (eccellenti ma che tutti possono acquistare) ma sempre connettori proprietari e sui cavi venduti in scatola sono serigrafati, quindi trovi la scritta "sky" sul connettore, "niagara" "fire" etc. etc. Allora viene spontanea la domanda: chi ha fornito i connettori serigrafati che non vengono venduti come componenti sciolti? ( perché è vero che AQ ti vende come componente separato lo stesso connettore che ha usato per terminare i cavi Sky, ma senza la scritta!) Quindi chi ha fatto il tagli e cuci ha potuto disporre anche dei connettori serigrafati e soltanto qualcuno molto vicino all'azienda (Distributore?) se lo può permettere.
PietroPDP Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @veidt Chi vuole avere per forza ragione sei tu, per me fai come vuoi, io non devo provare nulla, i fatti che un costruttore come Audioquest non vende quel tipo di cavi a metraggio, è risaputo, ma non solo Audioquest, anche perché ci vuole pure poco a capirlo cavi che viaggiano tra 1000 e 2000 € al metro anche un negozio comprasse una bobina anche a metà prezzo oltre che affronta una spesa grossa poi non è facile rivenderlo, infatti Audioteka quegli spezzoni rimasti sono anni che li ha. Se lo ha solo lui fai due più due, poi Ferroattivo ha trovato un listino del 2004, ma io tra i miei ho quello più vecchio che ho che è del 2010 dove ci sono Niagara e Sky e non riporta minimamente la possibilità di comprarlo a metraggio, sono troppi Mega altrimenti avrei messo il PDF e di segnale addirittura non menziona nessun cavo venduto a metraggio. Sul discorso dei connettori non è che sei obbligato a comprare per forza i suoi connettori marchiati Niagara se ci metti gli RCA 800 che internamente sono identici e il cavo seppur non identico a quello venduto di fabbrica come connettore in argento è lo stesso, di certo in quel caso non puoi venderlo come fatto di fabbrica, ma non mi sembra sia il caso del negozio in questione che è molto serio. Oltretutto c'è anche il problema del DBS che dovresti comunque sprecare qualche cm e comprare i DBS, fai molto prima a cercarlo usato e seppure costa un po' di più se ti stufi è rivendibile. Riguardo aprire i connettori sono 2 misere vitarelle per gli RCA, già gli XLR è meno immediato, non è che ci vuole questa scienza infusa per vedere se un cavo è originale o meno, al limite bisogna solo saperlo, ma aprirlo lo può fare un bambino. Altra cosa un periodo se vuoi saperlo avevo trovato disponibili i vari connettori mi pare su eBay, ma ho capito il motivo, ti dirò una cosa, perché già iniziava a girare qualche falso, si ci sono cascato pure io 15 anni fa, i connettori di quelli falsi che alla vista sono identici pesano da 1 a 2 grammi in meno di quelli originali, parlo della scocca esterna quella che togli con le 2 vitarelle. Per fortuna pagati con PayPal e non ci ho rimesso. Tornando al confronto Sky e Niagara pure li vuoi avere ragione per forza e leggi quello che ti fa comodo, la differenza non consiste solo nei diciamo 2 dB di differenza, non è solo quello, quella è la cosa più eclatante se lasci la manopola del volume invariata, ma lo Sky scende di più e sale di più, ha più micro e macro dinamica, più dettagli, il paragone non sussiste a prescindere da quello che dice o meno il recensore. Comunque già differenze del genere su un cavo non sono di poco conto, poi ancora di più a confronto con un Niagara che è il cavo sotto al Top non è il confronto tra Sky e un Alpha Snake di quel periodo da 25 € di listino. Ripeto non sono a confronto 2 ampli, sono dei cavi, per me differenze di quel livello sono importanti, per te non lo sono ok, io infatti ho tolto i Niagara vista la differenza esorbitante. Ti racconto due cose, i cavi comunque vanno anche abbinati, lo Sky se lo metti con un cavo casse leggerino in basso senti tutta la parte medioalta e il basso indietro, io un periodo avevo King Cobra e Amazon di segnale che era il Top precedente lo Sky in argento e come cavi casse Gibraltar e Mont Blanc, era meglio King Cobra con Gibraltar che Amazon con Gibraltar, era tutto più equilibrato, per far esprimere l'Amazon dovevi mettere il Mont Blanc o il Volcano, io avevo il Mont Blanc e ci ho messo quello, il Volcano lo aveva un amico. Quando ho venduto il Mont Blanc ad un altro amico che aveva King Cobra di segnale e Caldera di potenza si è ripetuto l'evento, glielo avevo dato da provare e mi dice che preferisce il Caldera, io già lo sapevo e glielo avevo preventivato. Allora visto che non ci credeva con l'aiuto dell'amico col Volcano siamo andati con un Colorado e uno Sky, come per magia già col Colorado la situazione si era ribaltata a favore del Mont Blanc come era ovvio che fosse, con lo Sky non ne parliamo, ascoltammo la migliore versione di The Wall che io abbia mai sentito. Quindi a volte prima di giudicare un cavo anche blasonato bisogna anche metterlo nelle migliori condizioni, ma spesso si fanno miscugli a fortuna per non dire altro e non sempre il resto della catena regge un cavo superiore. Ti potrei raccontare un altro aneddoto, ma non è con cavi Audioquest, quando si preferisce un cavo inferiore c'è qualche problema in ambiente o nella catena, poi si sceglie il da farsi se sbattersi o meno, ma a volte la soluzione non hai la possibilità di provarla, anche perché magari dover intervenire sul cavo casse dopo aver speso un bel po' sul cavo segnale non sempre lo puoi fare o hai amici che ti danno la possibilità di provare, anche perché se me lo dicessero forse non ci crederei neanche io, io pure sono come San Tommaso e comunque ogni catena risponde in un certo modo, quindi avere certezze incontrovertibili con i cavi non è possibile, quello l'ho imparato.
Membro_0021 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: perché ci vuole pure poco a capirlo cavi che viaggiano tra 1000 e 2000 € al metro anche un negozio comprasse una bobina anche a metà prezzo oltre che affronta una spesa grossa poi non è facile rivenderlo, infatti Audioteka quegli spezzoni rimasti sono anni che li ha. @PietroPDP i negozi acquistano apparecchi che costano decine di migliaia di euro e poi avrebbero paura ad acquistare un cavo top a metraggio dove hanno un ricavo maggiore? Negli impianti Home Theather o multicanale di qualità spesso i cavi sono lunghi diversi metri e vengono inseriti in canaline strette. Li devi acquistare per forza senza connettori che verranno saldati una volta passati i cavi. Conosco un audiofilo che ha un impianto home theater importante e ha passato nel muro diversi metri di Van den hul mc silver, per poi far saldare i connettori alla fine. 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Altra cosa un periodo se vuoi saperlo avevo trovato disponibili i vari connettori mi pare su eBay, ma ho capito il motivo, ti dirò una cosa, perché già iniziava a girare qualche falso, si ci sono cascato pure io 15 anni fa, i connettori di quelli falsi che alla vista sono identici pesano da 1 a 2 grammi in meno di quelli originali, Il mio Audioquest Sky con le saldature poi fatto mettere a posto da Audiogamma ha i connettori originali, perché quando mi è stato restituito i connettori presentavano gli stessi graffi. Devi sapere che qualsiasi cosa che arriva ad Audioquest non originale l'azienda subito cestina: il cavo e/o i connettori non originali. Sta scritto anche sul loro sito, dove in caso di richiesta d'esame loro ti obbligano ad accettare questa "conditio sine qua non" per evitare richieste di rimborso. 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ti potrei raccontare un altro aneddoto, ma non è con cavi Audioquest, quando si preferisce un cavo inferiore c'è qualche problema in ambiente o nella catena, poi si sceglie il da farsi se sbattersi o meno, quasi nessun audiofilo misura la risposta in ambiente (che fatta seriamente richiede una strumentazione costosa) quindi va ad orecchio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora