Vai al contenuto
Melius Club

Le Vostre esperienze con i cavi Audioquest


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, antiriad ha scritto:

una leggera apertura l'argento l'avrà sempre rispetto al rame. Mi sento di scrivere questo perché per anni ho seguito un costruttore cantinaro di cavi e gli facevo da "cavia" nel senso che gli testavo le sue opere fornendogli anche dei consigli. 

Non lo metto in dubbio, come non metto in dubbio l’opinione di Kimber o di tanti altri. Ma le opinioni non bastano per definire un fenomeno elettroacustico, serve qualcosa di oggettivo.

Altrimenti possiamo definirlo fenomeno psico-acustico e anche questa è una definizione scientificamente corretta. Non chiedermi però di psiciacustica perché non è il mio forte, mi limito ad osservarla dall’esterno senza approfondire. 

Inviato

@antiriad Sul sistema principale da qualche anno sono passato ad un full Cardas "nuova serie Clear" lo metto tra virgolette perché già saranno altre 10 anni che girano, quelli del passato non mi piacciono minimamente, anche li ho fatto vari step, al momento ho tutto Clear Beyond XL di alimentazione su SACD, pre e finale e un Clear Power sullo streamer che alterno con un XL alla bisogna quando lo tolgo dal SACD, come segnale ho 2 coppie di Beyond XL XLR e una di Clear RCA, come potenza ho un Clear Light con cui ho iniziato e ho lasciato quello.

Sugli streamer se vado di USB ho un Cardas Clear, se vado in ottico un ottimo Audioquest Vodka che da poco ha sostituto un Cinnamon, il Vodka è veramente un bel cavo.

In Audioquest purtroppo mai piaciuti i cavi alimentazione almeno serie precedenti, infatti prima usavo Furutech Power Reference III e Evolution Power II, ho provato anche l'Absolute nulla di che e vari a metraggio, i cavi a metraggio in generale mai sentito nulla di eclatante purtroppo, ne uso qualcuno sul secondo sistema, ma solo per non investire cifre alte, ma c'è solo da accontentarsi.

Tornando al discorso rame e argento molti imputano all'argento troppa apertura in alto e poca gamma bassa, in casa Audioquest come detto ad esempio il Niagara era molto dolce, se non lo sai che è in argento dici sicuramente che è in rame, mentre l'Amazon è un turbinio di dinamica, in certi contesti non lo puoi mettere, ma se il sistema lo regge è eccezionale, lo Sky seppur superiore e più "accomodante" dell'Amazon globalmente è superiore, ma manca un filo di vivacità che su certe cose mi fa ancora preferire l'Amazon su alcuni sistemi.

Comunque sulla dinamica sia Amazon che Sky sono nettamente superiori al Colorado e anche se l'ho provato per poco tempo anche all'Earth che è un bello step a confronto col Colorado.

Sono andato anche più indietro nel tempo, ho provato di segnale anche un Lapis, non mi è piaciuto minimamente (bassi e alti in evidenza, ma neanche così trasparente come ci si aspetterebbe), della serie dell'Amazon ho provato e comprato pure il Python, non male, ma leggermente ruvido in certi passaggi, poi rivenduto, ero curioso, ho un amico che ha un'Anaconda, da lui va bene, ma vorrei testarlo da me per curiosità, comunque da mie prove i cavi più recenti vanno solitamente nettamente meglio delle serie passate.

Come detto i nuovi non li ho provati, ma sarei curioso, prima sperimentavo di più.

Comunque in Audioquest con la loro geometria il rame arriva fino ad un certo punto, i loro cavi superiori sono sempre in argento, purtroppo non ho provato i cavi di potenza, ma sul segnale se il sistema non vira di suo troppo in alto li ho sempre trovati superiori e non di poco, purtroppo hanno una politica dei costi troppo estrema c'è quasi un raddoppio del costo ad ogni step, non sono scemi, sanno quello che fanno, ma te lo fanno digerire pesantemente.

Con Audioquest mi sono sempre trovato bene e continuo ad usarli in auto e sul secondo impianto, con Cardas purtroppo bisogna salire sulle fasce alte, le serie basse per miei gusti tipo Parsec sono indecenti, mentre Audioquest soprattutto recenti iniziano ad essere decorosi pure quelli di costo basso tipo Evergreen, ovviamente per chi è abituato a cavi superiori non lo sono neanche loro, ma per sistemi a basso costo possono andare, non hanno errori palesi, mentre già un Parsec non ha minimo controllo in basso, per me inaccettabile soprattutto perché costa 5 o 6 volte un Evergreen.

Ho pure Mckenzie e uno Yukon sul secondo sistema, lo Yukon non suona affatto male, giusto un filo troppo morbido, manca un po' di grip, ma è piacevole.

Inviato
3 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Comunque in Audioquest con la loro geometria il rame arriva fino ad un certo punto, i loro cavi superiori sono sempre in argento, purtroppo non ho provato i cavi di potenza, ma sul segnale se il sistema non vira di suo troppo in alto li ho sempre trovati superiori e non di poco

@PietroPDP  ribadisco che ti sbagli e adesso te lo dimostro. La serie top attuale è la Mythical con prezzi da capogiro. In questa serie sono presenti ben due cavi di rame come questo (link) se AQ avesse ritenuto il rame non all'altezza dell'argento l'avrebbe escluso dalle serie top; se lo comprende, allora la pensa esattamente al contrario. Il medesimo cavo in argento costa di più? Anche in gioelleria un monile in argento me lo fanno pagare di più rispetto all'equivalente in rame!

 

https://www.audioquest.com/mythicalcreatures/thunderbird.html

Inviato

@antiriad allora premesso che preferisco parlare di ciò che conosco, i nuovi cavi non li conosco, magari il Thunerbird sarà superiore ad uno Sky o un Fire, ma se dovessi scommettere di sicuro scommetterei su quelli in argento.

Il discorso dei nuovi cavi hanno trovato un sistema per aumentare ancora di più il listino, andrà meglio di un Earth, na non di cavi in argento.

Il Thunderbird sarà un nuovo Earth, ci hanno messo il grafene, ma hanno fatto piccole migliorie che fanno pagare a peso d'oro.

Cambiano cavi più frequentemente che in passato perché così evitano i falsi, poi in questo caso avranno anche sviluppato questa nuova tecnologia, ma la differenza di prezzo con quelli in argento non è per il costo totale rame e argento che per carità ci sta, ma per le prestazioni che gli imputano loro, ma anche chi acquista.

Se uno spende 3000 € per il cavo in rame, poi ne spende 6000 per quello in argento e sente uguale si fa qualche domanda.

Non ci possono essere 3000 € di differenza per un filetto di rame contro uno in argento, Audioquest mette due filetti dentro non è che ha una geometria particolare.

Poi tra i due in argento c'è un ulteriore quasi raddoppio di prezzo, non c'è una doppia quantità di argento, quello che dici non regge.

Io avendo provato tutti gli step ogni cavo superiore aveva prestazioni superiori e non sfumature.

Non ho mai faticato a scoprire i miglioramenti, erano palesi.

Poi che il costo non sia proporzionato al miglioramento ci sta, sono pienamente d'accordo e ripeto se le differenze tra il cavo di segnale in argento e quello in rame non sono eclatanti è forse da rivedere il cavo dei diffusori per la mia esperienza.

Inviato
47 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Il discorso dei nuovi cavi hanno trovato un sistema per aumentare ancora di più il listino, andrà meglio di un Earth, na non di cavi in argento.

@PietroPDP  vedi che hai dei pregiudizi? Stai dicendo che il Fire di fascia inferiore è migliore del Thunderbird perché ha i conduttori in argento; potrebbe esserlo solo nel caso di una geometria migliore (come già scritto) ma siccome AQ specifica dettagliamente le caratteristiche/geometrie dei loro cavi, dalla lettura dei datasheet  si evince ad esempio che tra un  Earth e un  Wind non c'è nessuna differenza (se non il passaggio dal rame all'argento) e che tra il Fire e il Thunderbird la geometria e gli altri accorgimenti tecnici sono migliori in quest'ultimo. AQ è un'azienda seria, per quale motivo dovrebbe omettere ai loro clienti informazioni che renderebbero i cavi in argento superiori? Di più: sei passato da AQ ai Cardas che sono tutti in rame quindi come fai a sostenere che il rame sia inferiore? Quindi ritieni i tuoi Cardas non al top perché non usano i conduttori in argento puro?

 

47 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Se uno spende 3000 € per il cavo in rame, poi ne spende 6000 per quello in argento e sente uguale si fa qualche domanda.

Non ci possono essere 3000 € di differenza per un filetto di rame contro uno in argento, Audioquest mette due filetti dentro non è che ha una geometria particolare.

Poi tra i due in argento c'è un ulteriore quasi raddoppio di prezzo, non c'è una doppia quantità di argento, quello che dici non regge.

ecco vedi che alla fine viene fuori il portafogli al posto del cervello? Due cavi non si sentiranno mai uguali a prescindere dal prezzo. I prezzi dei prodotti high end non corrispondono mai al solo costo dei materiali e non aumentano in proporzione. Se un finale costa 1500 ci saranno si e no 500€ di materiali, ma  nel finale da 100.000€ non trovi 35.000€ di materiali al massimo ne trovi 5000€ (volendo esagerare).  

 

 

 

 

Inviato
7 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Non lo metto in dubbio, come non metto in dubbio l’opinione di Kimber o di tanti altri. Ma le opinioni non bastano per definire un fenomeno elettroacustico, serve qualcosa di oggettivo.

Altrimenti possiamo definirlo fenomeno psico-acustico e anche questa è una definizione scientificamente corretta. Non chiedermi però di psiciacustica perché non è il mio forte, mi limito ad osservarla dall’esterno senza approfondire. 

@PietroPDP a parte la psicoacustica, ma troppe volte si dimentica che il cavo con i suoi parametri influisce su valori come l'impedenza etc. quindi il risultato sarà sempre variabile in base alle diverse impedenze dei diversi apparecchi che generano poi un suono che riverbera in ambiente etc. Se  andiamo a confrontare i cavi ai vertici deli listini dei costruttori più blasonati, siccome questi garantiscono la totale trasparenza  non dovremmo sentire differenze passando da un cavo all'altro...invece le differenze si sentono...sempre :classic_rolleyes:

Inviato
30 minuti fa, antiriad ha scritto:

quindi il risultato sarà sempre variabile in base alle diverse impedenze dei diversi apparecchi che generano poi un suono che riverbera in ambiente etc

Esatto, motivo in più per non generalizzare con l’argento che “apre” e il rame che “rimpolpa il medio basso”. 

Inviato

@antiriad forse non mi riesco a spiegare, io non dico che l'argento sia sempre meglio del rame in assoluto, ho detto in casa Audioquest perché ho fatto le prove, un Colorado o un Earth in rame sono inferiori ad Amazon, a Niagara, a Sky, a Fire che ho testato e presumo anche a Wind che ho saltato.

Credo siano test più che sufficienti.

Sui nuovi posso solo supporre.

Tra Colorado e Niagara che sono identici o quasi e cambia solo il rame con l'argento il Niagara era un Colorado all'ennesima potenza.

Con l'Earth ci sono più differenze di suono.

Tu hai detto che hai lo Sky, se è originale visto che ne girano più falsi che originali mi sembra difficile non sentire differenze col pur buono Earth, se ho capito bene li hai.

Se non senti differenze di prestazioni ti metto per iscritto che c'è qualche domanda da porsi.

Visto il costo notevolmente più elevato del nuovo Thunderbird quasi ai livelli di un Fire forse hanno limato il gap, ma da mie esperienze pregresse dovessi andare al buio a pari costo andrei di Fire e non di Thunderbird, poi probabilmente potrei essere smentito, ma sulle produzioni passate ci metto la firma.

Come detto ho 3 Columbia, un Colorado e 2 Amazon allo stato attuale su altri sistemi, oltre ai Niagara e ai King Cobra venduti, allo Yukon, al Mckenzie e all'Evergreen che ho ancora.

Comunque questi cavi hanno girato pure sul sistema principale.

Ma io ho una cerchia di amici che da 15 anni hanno cavi Audioquest, li ho provati su 5 o 6 sistemi, parlo con cognizione di causa.

Lo stesso è con i Cardas, ho un altro gruppo con cui fare test e i cavi migliori lo sono sempre su tutti i sistemi.

Abbiamo scartato cavi pure costosi Cardas tipo i Golden Reflection, preferendo i Clear Light meno costosi.

Ti assicuro che non si pettinano le bambole o ci piace solo quello che costa di più.

Il Wel Signature il mio sistema non lo reggeva, si sentivano cose mai udite, dettagli impressionanti, ma virava troppo verso la freddezza.

Ti piacciono più i cavi Audioquest in rame non sono io che devo farti cambiare idea, ma se vanno meglio loro ci sono degli squilibri, va visto qualcosa e te lo dico solo per esperienza e aggiungo pure soldi buttati, dirti queste cose a me cambia nulla sono mie esperienze di anni, potrei aver pure buttato anni di esperienza ci sta.

Se posso farti una domanda, che cavi alimentazione e potenza hai per curiosità?

Inviato
19 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Tu hai detto che hai lo Sky, se è originale visto che ne girano più falsi che originali mi sembra difficile non sentire differenze col pur buono Earth, se ho capito bene li hai.

Se non senti differenze di prestazioni ti metto per iscritto che c'è qualche domanda da porsi.

@PietroPDP ancora una volta ti contraddici, perché sei stato tu  a scrivere che AQ ha migliorato costantemente i suoi prodotti nel corso degli anni. L'Earth è un cavo recente, lo Sky invece un cavo ingegnerizzato quasi vent'anni fa. I miei cavi AQ sono originalissimi perché li acquisto sempre nuovi da Audioteka o da altri rivenditori autorizzati AQ.  L'Earth ha 6 strati di protezione al carbonio, lo Sky cinque. I tubi fep sono di dimensioni maggiori nell'Earth; inoltre il DBS è quello di ultima generazione. All'ascolto l'Earth mi evidenzia un maggior nero infrastrumentale rispetto allo Sky. E' come se fosse presente un maggior silenzio.Ovviamente parliamo di sfumature, non di cose eclatanti, ma c'è e si sente. Poi ovviamente lo Sky presenta una maggiore apertura sull'alto, ma ritengo ciò una caratteristica e non un parametro oggettivo. Sulla dinamica sono simili. 

 

19 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ti piacciono più i cavi Audioquest in rame non sono io che devo farti cambiare idea, ma se vanno meglio loro ci sono degli squilibri, va visto qualcosa e te lo dico solo per esperienza e aggiungo pure soldi buttati, dirti queste cose a me cambia nulla sono mie esperienze di anni, potrei aver pure buttato anni di esperienza ci sta.

Se posso farti una domanda, che cavi alimentazione e potenza hai per curiosità?

ma di quali squilibri vai parlando? Secondo te Aq ha migliorato nel tempo soltanto i cavi in argento e non quelli in rame? E' una tesi assurda! Nessuna azienda farebbe una cosa simile e le specifiche tecniche degli Aq in rame si allineano a quelle in argento. 

Inviato

@antiriad può essere che mi spiego male io, anche se mi sembra di scrivere in un italiano comprensibile, non mi sognerei mai di pubblicare un libro, ma due parole una dietro l'altra dovrei riuscire a metterle in filam ho scritto pure un paio di articoli su ACS pur non essendo un giornalista, proprio male male non dovrei scrivere, invece mi sembra che travisi tutto ciò che scrivo non riesco a capire se sono io o ci si sta attaccando al fumo della pipa.

Mai sognato di dire che Audioquest migliora solo i cavi in argento e non quelli in rame, dove lo avrei scritto?

Audioquest da mie prove migliora mano mano i suoi cavi, ma migliora il corrispettivo, il corrispettivo dell'Earth è il Colorado e infatti ha più corpo e dinamica, ad arrivare allo Sky che costava anche allora il triplo ce ne passa oltre ad essere di ben 2 categorie superiore, ma pure il Niagara per me non è minimamente inferiore all'Earth, magari poteva essere che l'Earth suonasse meglio del Niagara o dello Sky, per me il gap su tutti i parametri è importante e mi sembra anche normale, i primi esemplari di Earth costavano a listino 999 € contro i 2900 € dello Sky (ho i listini fino al 2010, da qualche parte dovrei averli dal 2007 addirittura, solo che ora non li trovo), vabbè non ti piace parlare di costi e io guardo solo i costi, ma sarebbe un grosso autogol se un cavo da un terzo del costo risultasse migliore di uno Sky, ma comunque costi a parte non ci sono dubbi almeno per quello che ho sentito da me e su altri sistemi.

Quella apertura in alto che senti, ma ci aggiungerei anche più discesa e più dettagli e particolari è proprio il cavo migliore che tira fuori più informazioni, come dice un mio amico che me li ha fatti conoscere è come un rubinetto tutto aperto, che poi da te non si sposa con il tuo sistema può starci, pure il Wel Signature da me era troppo per il mio sistema e gli ho preferito il Fire, ma il cavo in se era nettamente superiore, scovava e rivelava cose che io non ho mai più ascoltato, li era il mio sistema che non lo reggeva, non era il cavo sbagliato, ma non avevo un sistema del livello del cavo e anche gli altri cavi probabilmente non erano alla sua altezza, contano più i match che il singolo cavo.

Per quello ti ho detto che cavo di potenza usi, se lo Sky non si esprime come dovrebbe molto probabilmente il collo di bottiglia sta li, se hai cavi con geometria base quadripolare purtroppo ci vuole quella a spirale concentrica, almeno su questo match vado sul sicuro, poi contano anche quelli di alimentazione che sarebbe meglio cercare in altri marchi.

Comunque ho un amico che ha un Earth da vendere e si dovrebbe prendere il mio Yukon più ovviamente una differenza, se il tuo Sky lo ritieni inferiore facciamo uno scambio alla pari e così passo da uno Yukon ad uno Sky a costi umani.

A parte lo scherzo al tuo posto se ritieni l'Earth più valido venditi il tuo Sky, ti compri un altro Earth e i soldi te li vai a mangiare e bere o ci acquisti qualcosa d'altro per il sistema.

Io se avessi un cavo di costo inferiore che per me suonasse meglio non ci penserei un attimo a togliermi quello più costoso.

Io tutto quello che compro e non lo ritengo all'altezza delle mie aspettative me ne libero.

L'ho fatto pure quando passai a Cardas con l'Amazon, per fortuna col tempo sono riuscito a recuperarne due coppie, di cui una era la mia dell'epoca, nel tempo ho aumentato i sistemi oltre a quello principale e alcune sonorità mi mancavano.

Con Cardas quelli che ritengo validi i costi erano troppo alti, meglio gli Audioquest usati, usati sicuri perché o vecchi miei o di persone che conosco bene che so dove li hanno comprati, tipo Audioteka tra l'altro ci abito vicino ed è nata anche una amicizia.

Che poi ormai un cavo originale basta aprirlo e lo vedo subito, recentemente un amico ha preso un vecchio Lapis ovviamente usato lo abbiamo prima controllato.

Inviato

Buonasera a tutti, ma dei vecchi Cheetah che mi dite? Sono ancora validi a vostro parere? Io li preferisco senza DBS.

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

può essere che mi spiego male io, anche se mi sembra di scrivere in un italiano comprensibile, non mi sognerei mai di pubblicare un libro

@PietroPDP ti sei spiegato benissimo. In sintesi stai dicendo che l'Earth pur migliore del Colorado non raggiunge le prestazioni dello Sky,ovvero il top di gamma di AQ di vent'anni fa. Siccome li ho entrambi a casa da mesi (non una prova veloce di pochi giorni) mi permetto di dissentire, per me non è così. Parliamo di impostazioni diverse non di miglioramenti oggettivi che possono essere o una  maggior definizione o una dinamica migliore e io tutto questo non lo sento quando sostituisco l'earth con lo Sky. Questa è la mia opinione e va accettata come io accetto la tua.  Ovviamente non è una questione di partner non adeguati, perché

 

17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

A parte lo scherzo al tuo posto se ritieni l'Earth più valido venditi il tuo Sky, ti compri un altro Earth e i soldi te li vai a mangiare e bere o ci acquisti qualcosa d'altro per il sistema.

il mio sistema è di assoluto riferimento (B&W 802, amplificazione Jeff Rowland, etc.)

 

17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

i primi esemplari di Earth costavano a listino 999 € contro i 2900 € dello Sky (ho i listini fino al 2010, da qualche parte dovrei averli dal 2007 addirittura, solo che ora non li trovo), vabbè non ti piace parlare di costi e io guardo solo i costi

Lo Sky agli inizi del 2000 la versione da 1m (poi venduta anni dopo perché passai a quella xlr) la pagai 900€, ovviamente nuovo nella sua scatola sigillata. Sui cavi AQ di fascia alta ci sono sempre stati forti sconti, anche del 50%. Su quelli di fascia media meno. 

 

17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Per quello ti ho detto che cavo di potenza usi, se lo Sky non si esprime come dovrebbe molto probabilmente il collo di bottiglia sta li

come già scritto nel mio impianto non c'è nessun collo di bottiglia fattene una ragione...

 

17 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Comunque ho un amico che ha un Earth da vendere e si dovrebbe prendere il mio Yukon più ovviamente una differenza, se il tuo Sky lo ritieni inferiore facciamo uno scambio alla pari e così passo da uno Yukon ad uno Sky a costi umani.

A parte lo scherzo al tuo posto se ritieni l'Earth più valido venditi il tuo Sky, ti compri un altro Earth e i soldi te li vai a mangiare e bere o ci acquisti qualcosa d'altro per il sistema.

 

Ecco vedi, alla fine vai a sbattere sempre lì, è più forte di te: per te è una questione di soldi, se costa di più deve per forza di cose andare meglio. Io non devo vendere nessun Sky,perché l'equilibrio l'ho raggiunto con Sky tra sorgente e pre ed Earth tra pre e finale; con 2 Sky o con 2 Earth invece non raggiungo quest'equilibrio (ho fatto le dovute prove). Per fatti capire che è più importante trovare un equilibrio nel proprio impianto piuttosto che fare a gara con chi ce l'ha più costoso, voglio raccontarti un episodio. Capitò ad un TAV agli inizi del 2000. Audiogamma presentava in una grande sala le B&W 800 (non ricordo se era già la versione diamond). L'amplificazione era Jeff Rowland. Come cavo di potenza mi aspettavo di trovare minimo un Van den Hul Supernova. Invece con mio enorme stupore trovai il VdH Magnum,un cavo di  fascia media considerato un best-buy dai cultori di Vdh. Siccome Audiogamma distribuiva Vdh, era impossibile che non avessero un loro cavo top disponibile. Chiesi allora al titolare di Audiogamma presente in sala perché le 800  suonassero con il Magnum e non un altro cavo top. Mi rispose sorridendo: "perché è con questo cavo che vanno bene". Quella sala suonò magnificamente e io quel giorno ebbi una lezione. 

Inviato

@antiriad ok ora hai capito cosa volevo dire, lungi da me dire che ho ragione assoluta, ovviamente sono mie considerazioni che valgono in molti sistemi, ma non tutti.

Il tuo uso è diciamo misto, quindi non nutro nessun dubbio che se hai fatto prove andrà meglio come hai composto l'impianto.

Io parlo su sistemi più semplici quindi diciamo con integrato per me non c'è storia tra Sky ed Earth, con pre e finale li si entra nei match tra apparecchi, comunque credo a naso che se li inverti senti peggio, perché comunque il primo cavo da sorgente a pre personalmente lo reputo più importante come quello di alimentazione sulla sorgente, direi che sono fondamentali se si sbagliano quei due non c'è storia.

Sul discorso di Audiogamma che con le vecchie 802 metteva un cavo che in altri contesti non suonava una cippa ci sta, è tronfio, attufato e non sale in alto, pure amici del Forum usavano il Cardas Golden Reference per smorzare l'esuberanza del diffusore, sinceramente li vedo come mettere una pezza, ma visto che comanda il diffusore si cerca di far andare, le ho avute a disposizione in negozio da cui mi servo, so benissimo di cosa parliamo anche se non le ho avute in casa.

Comunque conoscendo il tipo di diffusore pure io valuterei se mettere un cavo in argento Audioquest, conosco la problematica, li come detto comanda più il diffusore che le elettroniche o i cavi, vanno assecondate parecchio.

Ultima cosa giusto per dire, mi è capitato di avere più coppie di uno stesso cavo da 1 m, ho avuto 2 Amazon da 1 m e una coppia da mezzo metro, ne ho ancora una coppia da 1 m e quella da mezzo, 2 Niagara, ho 3 Columbia, 2 a 72 volt e uno a 48 volt, a parte i Columbia tra 48 e 72 v che può starci, ma pure stesso cavo non suonano tutti uguali, ovviamente differenze non eclatanti, magari in cieco o doppio cieco carpiato non ci metterei la firma, ma piccole differenze purtroppo le ho riscontrate.

  • 8 mesi dopo...
Inviato

@maxxx mi piacerebbe riprovarli, in versione xlr.... ma non vedo disponibilità 

  • 7 mesi dopo...
Inviato

Ciao a tutti, c'è una cosa che non mi è chiara dell'attuale catalogo Audioquest: come si pongono i cavi della serie Bridges&Falls rispetto a quelli della serie Rivers&Elements? Di base immagino che l'Evergreen sia inferiore al Chicago, che il Golden Gate sia inferiore al Red River, il Big Sur al Mackenzie, ecc.
Ma ad esempio, considerando l'ultimo listino che ho trovato (2022) c'è il Sydney che si pone a metà fra il Red River e il Mackenzie... In questo caso dovrei dedurre che il Sydney sia migliore del Red River? O comunque quest'ultimo dovrebbe essergli superiore?
Grazie a chiunque vorrà darmi qualche spunto di riflessione.

 

Ciao, Enzo

Inviato
13 ore fa, VinZ80 ha scritto:

Ciao a tutti, c'è una cosa che non mi è chiara dell'attuale catalogo Audioquest: come si pongono i cavi della serie Bridges&Falls rispetto a quelli della serie Rivers&Elements? Di base immagino che l'Evergreen sia inferiore al Chicago, che il Golden Gate sia inferiore al Red River, il Big Sur al Mackenzie, ecc.
Ma ad esempio, considerando l'ultimo listino che ho trovato (2022) c'è il Sydney che si pone a metà fra il Red River e il Mackenzie... In questo caso dovrei dedurre che il Sydney sia migliore del Red River? O comunque quest'ultimo dovrebbe essergli superiore?
Grazie a chiunque vorrà darmi qualche spunto di riflessione.

 

Ciao, Enzo

 

Per i cataloghi basta andare sul sito del distributore, qui trovi l'ultimo listino, basta andare su Audioquest, si apre e lo scarichi:

 

https://www.audiogamma.it/cataloghi.html

 

I cavi come l'Evergreen e superiori sono cavi unici che si sdoppiano alla fine, mentre il Chicago a salire sono cavi singoli venduti ovviamente a coppia, già il fatto di portare il segnale su un singolo cavo solitamente è indice di miglior suono, senza impazzirsi, almeno per chi mastica di cavi, poi ovviamene per chi ogni cavo suona uguale all'altro non cambia nulla.

Parlavamo anche nell'altro 3D dei vari cavi, in casa Audioquest potendo economicamente se si cerca una determinata prestazione sono da prendere in considerazione cavi in PSC almeno o ancora meglio PSC.

Adesso hanno migliorato anche le serie con rame LGC, in passato erano non dico indecenti, ma nulla di che.

Poi potendo quelli con DBS.

Dei cavi che stai guardando ho provato a fondo solo l'Evergreen e per il costo va benissimo, non ti regala nulla, ma è già un buon prodotto, certo non ha una gamma bassa di riferimento, è un po' leggerino, ma è un cavo corretto, ne ho 2 coppie che fanno sempre comodo per qualche collegamento al volo, prima costavano una cavolata quando li ho presi io.

Poi ho provato il Big Sure, ma era troppo nuovo e legato per avere un riferimento certo, degli altri come detto nell'altro 3D ho provato solo quelli alti, McKenzie e Yukon che uso sul secondo sistema.

Inviato

@PietroPDP ancora grazie per i tuoi spunti, mi sembra quindi di capire che anche se il Sydney ha un listino superiore al Red River (279€ contro 239€), forse potrei privilegiare quest’ultimo data la costruzione a due cavi separati, in luogo di quella a cavo singolo sdoppiato solo alla fine, propria del Sydney.

 

13 ore fa, PietroPDP ha scritto:

in casa Audioquest potendo economicamente se si cerca una determinata prestazione sono da prendere in considerazione cavi in PSC almeno o ancora meglio PSC.


Non ho capito bene questo passaggio, intendevi dire che bisogna puntare ad un cavo almeno PSC+? O cosa?

 

Ciao, Enzo 

Inviato
Il 7/3/2024 at 12:37, VinZ80 ha scritto:

@PietroPDP ancora grazie per i tuoi spunti, mi sembra quindi di capire che anche se il Sydney ha un listino superiore al Red River (279€ contro 239€), forse potrei privilegiare quest’ultimo data la costruzione a due cavi separati, in luogo di quella a cavo singolo sdoppiato solo alla fine, propria del Sydney.

 

Ciao, Enzo 

 

Non li ho provati, ma è probabile, quindi non prenderlo come oro colato.

 

Il 7/3/2024 at 12:37, VinZ80 ha scritto:

@PietroPDP Non ho capito bene questo passaggio, intendevi dire che bisogna puntare ad un cavo almeno PSC+? O cosa?

 

Ciao, Enzo 

 

Audioquest sui cavi in rame ha 3 livelli di qualità, LGC che sarebbe leggermente superiore a detta loro del classico OFC di altri costruttori, ma per i miei canoni di ascolto siamo a livelli bassi come suono in casa Audioquest e anche in assoluto.

L'altro step è il PSC che è uno step di rame più puro e il loro top lo classificano PSC+, per esperienza il PSC+ è il minimo sindacale in casa Audioquest per avere buone prestazioni, al limite il PSC.

Quelli in LGC per me sono per riempire il catalogo verso il basso, anche se qualche cavo decente c'è, poi se si vogliono le prestazioni serie bisogna guardare purtroppo più in alto nel catalogo.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...