audio2 Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 @PietroPDP chiedo una cosa qua per non intasare il tread sui cavi ww allora ho deciso che la multipresa invece della audioquest che non ci sta perchè è troppo lunga, mi prendo una audiophonics 4 posti in alluminio che ci sta e costa pure meno. per il cavo del dac ci metto un ww electra, resta il cordone dalla ciabatta al muro allora, o prendo 2 electra e bene così oppure pensavo ad un cavo di alimentazione audioquest, sulla fascia di prezzo del ww electra. te che dici. poi, se hai qualche consiglio, il cavo lo voglio neutro non sbilanciato da nessuna parte, no alti aperti cioè che non si affaticante. siccome in genere mi servo da audioteka, te nel loro listino vedi qualcosa di discreto che potrebbe fare per me ? possibilmente no argento. eventualmente anche un semplice supra lorad ( mai usati, quelli di potenza non mi piacciono, troppo smorti ). grazie.
Chill Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 Io attualmente ho una coppia di AudioQuest Chicago RCA che uso per il sub, tramite sdoppiatore dall'uscita mono del preamplificatore. Che dire.... fanno il loro dovere, le connessioni sono salde e sicure, la costruzione è eccellente per il prezzo.
PietroPDP Inviato 20 Marzo 2024 Inviato 20 Marzo 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: @PietroPDP chiedo una cosa qua per non intasare il tread sui cavi ww allora ho deciso che la multipresa invece della audioquest che non ci sta perchè è troppo lunga, mi prendo una audiophonics 4 posti in alluminio che ci sta e costa pure meno. per il cavo del dac ci metto un ww electra, resta il cordone dalla ciabatta al muro allora, o prendo 2 electra e bene così oppure pensavo ad un cavo di alimentazione audioquest, sulla fascia di prezzo del ww electra. te che dici. poi, se hai qualche consiglio, il cavo lo voglio neutro non sbilanciato da nessuna parte, no alti aperti cioè che non si affaticante. siccome in genere mi servo da audioteka, te nel loro listino vedi qualcosa di discreto che potrebbe fare per me ? possibilmente no argento. eventualmente anche un semplice supra lorad ( mai usati, quelli di potenza non mi piacciono, troppo smorti ). grazie. A parte che puoi chiedere consigli a Marco se ti serve da loro. Comunque Supra no. Per me vai di doppio Electra. Audioquest costano di più e non li ho provati. 1
granosalis Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 Visto che si parla di audioquest, volevo chiedere un consiglio. Ho una coppia di cavi di interconnessione bilanciati Audioquest Earth e mi domandavo se qualcuno era passato alla serie Mythical ed eventualmente qualche confronto per un eventuale upgrade. Grazie.
PietroPDP Inviato 21 Marzo 2024 Inviato 21 Marzo 2024 15 ore fa, granosalis ha scritto: Visto che si parla di audioquest, volevo chiedere un consiglio. Ho una coppia di cavi di interconnessione bilanciati Audioquest Earth e mi domandavo se qualcuno era passato alla serie Mythical ed eventualmente qualche confronto per un eventuale upgrade. Grazie. Non ho avuto l'opportunità di provarli, ma sono molto curioso. 1
VinZ80 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 I "vecchi" Emerald (credo la versione X3) a quali cavi attuali Audioquest potrebbero essere paragonati, a livello qualitativo? E rispetto ai King Cobra, ad esempio, come si pongono? Ciao, Enzo
Ospite Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Il 21/3/2024 at 09:13, granosalis ha scritto: Ho una coppia di cavi di interconnessione bilanciati Audioquest Earth e mi domandavo se qualcuno era passato alla serie Mythical ed eventualmente qualche confronto per un eventuale upgrade. Grazie. @granosalis La precedente serie top Aq differiva nel passaggio dal rame all'argento, nella larghezza dell'isolante fep, negli strati di schermo....la nuova serie Mythical invece aumenta il divario perché non tutti usano l'importante isolante fep, ad esempio i modelli Pegasus e Black Beauty usano il polipropilene. Ritengo visto il notevole innalzamento del listino sia più conveniente cercare nel'usato l'earth/wind/fire (i primi due suonano moltoe bene e costano poco a me è piaciuto più il Wind che il Fire).
granosalis Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 7 minuti fa, veidt ha scritto: primi due suonano moltoe bene e costano poco Dici che dall' Earth al Wind farei un salto significativo?
Ospite Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 3 minuti fa, granosalis ha scritto: Dici che dall' Earth al Wind farei un salto significativo? @granosalis il Wind è più arioso e dettagliato....l'earth più corposo e solido sul mediobasso e basso...dipende da l'equilibrio che vuoi trovare.....il Fire non sembra argento, suona come un cavo in rame più dettagliato
Moderatori paolosances Inviato 22 Marzo 2024 Moderatori Inviato 22 Marzo 2024 Devotion for Audioquest?
M.B. Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 2 ore fa, veidt ha scritto: il Fire non sembra argento, suona come un cavo in rame più dettagliato È una caratteristica dei cavi Audioquest. Anche i miei Diamond X3 (ex top di gamma) suonano luminosi, dettagliati, ma assolutamente senza alcuna asprezza o sbilanciamento timbrico. Lontani anni luce da certe asetticità chirurgiche di certi cavi in argento...
M.B. Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 4 ore fa, VinZ80 ha scritto: I "vecchi" Emerald (credo la versione X3) a quali cavi attuali Audioquest potrebbero essere paragonati, a livello qualitativo? E rispetto ai King Cobra, ad esempio, come si pongono? Ciao, Enzo Di Emerald X3 ne ho due coppie (cavi acquistati nuovi all'epoca) anche se al momento sono in panchina perché ho dismesso alcune elettroniche. L'Emerald X3 è un vero jolly! Cavo molto equilibrato, con una bella risoluzione ma senza scadere nell'iperdettaglio. Molto "analogico". È un cavo che si collega e poi ci si dimentica... Il King Cobra, che ho avuto, è anch'esso un ottimo cavo. Meno "universale". Rispetto all'Emerald X3 ha una gamma medio alta più in evidenza e po' meno calore (e "atmosfera") sulla gamma media. Il problema di questi cavi è trovarli originali, integri e non pasticciati! Ne ho visti troppi in condizioni pietose... 1
Ospite Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 1 ora fa, paolosances ha scritto: Devotion for Audioquest? @paolosances Sono dei buono cavi, solo i cavi d'alimentazione non mi hanno convinto
Ospite Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 15 minuti fa, M.B. ha scritto: È una caratteristica dei cavi Audioquest. Anche i miei Diamond X3 (ex top di gamma) suonano luminosi, dettagliati, ma assolutamente senza alcuna asprezza o sbilanciamento timbrico. Lontani anni luce da certe asetticità chirurgiche di certi cavi in argento... @M.B. Sono d'accordo anzi ti dirò mi sono capitati dei cavi in rame più luminosi dei cavi in argento (ma forse erano rame placcati argento).
M.B. Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @veidt I Lapis X3 e i Diamond X3 hanno conduttori in argento.
ernesto62 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @M.B. scusa Massimo , anch'io ho da anni ormai un Emerald preso usato( colore sul Verde) .Da quel poco che ho potuto capire la mia è la prima versione senza la dicitura X3. Giusto ? Sai che differenze intercorrono non solo come costruzione ma anche sonicamente? Grazie
M.B. Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @ernesto62 La prima versione l'ho avuta tanti, tanti anni fa. Non ricordo la geometria o i materiali usati, ma sono abbastanza sicuro che fossero cavi diversi (forse coassiale). Di sicuro suonavano in modo differente. Ricordo un suono fin troppo caldo, con un minor dettaglio in gamma alta.
ernesto62 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 @M.B. @M.B. grazie. In effetti è così. Un suono caldo ma comunque non proprio deficitario nella apertura. Oggi ho al suo posto dei VDH integration Hibrid ma comunque ogni tanto in estate li esco dal cassetto per usarlo in un impiantino e fanno il loro buon lavoro . Grazie ancora
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora