PietroPDP Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 7 ore fa, granosalis ha scritto: Dici che dall' Earth al Wind farei un salto significativo? Devi fare attenzione al cavo di potenza che usi, perchè spesso vanno a braccetto. Se usi Audioquest anche li devi salire alle serie con Array concentrico, se hai un cavo di quelli diciamo piatti a 4 conduttori tipo Robin Hood per fare un esempio rischi che ti si sbilancia troppo il suono verso l'alto, spero di essermi spiegato. Io ho provato solo il Fire ed è un gran cavo, il Wind non l'ho provato. Il passaggio dall'Heart al Fire se il sistema lo accompagni è epocale, ma meglio dell'Earth puoi tornare anche indietro con Niagara e Sky, il problema è trovarli originali. Anche Niagara e Sky non sembrano in argento, il Niagara ad esempio è un Colorado potenziato leggermente e quasi più caldo del Colorado stesso, già lo Sky inizi a sentire la vera dinamica, hanno aperto il rubinetto come dice un mio amico. Mentre ad esempio io sono ancora felice possessore di un vecchio Amazon, li l'argento a volte si sente, infatti con alcune elettroniche è eccellente, dinamico e infinito, con altre può risultare troppo brillante, va dosato, è un po' più cattivo delle serie successive Niagara e Sky, ma ad esempio l'Amazon non ce lo scambio minimamente col Niagara che per i miei gusti è moscio a confronto. Poi come avviene spesso le ultime serie saranno ancora superiori, ma come detto non ho avuto modo di provarli. Scusa le digressioni.
alanford69 Inviato 22 Marzo 2024 Inviato 22 Marzo 2024 Restando in casa AQ, quali modelli AES/EBU 110 Ohm consigliereste (anche tra quelli non più in produzione)?
crik Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 io ho alimentazione usb e potenza tutto supra e mi trovo benissimo
PietroPDP Inviato 26 Marzo 2024 Inviato 26 Marzo 2024 Il 22/3/2024 at 23:46, alanford69 ha scritto: Restando in casa AQ, quali modelli AES/EBU 110 Ohm consigliereste (anche tra quelli non più in produzione)? Ho provato solo i coassiali rca Eagle Eye, andavano molto bene, probabilmente il Raven è la versione simile a 110 Ohm, ma credo che al tempo non fossero così utlizzati e quindi credo difficili da trovare nell'usato. 1
Ospite Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 @PietroPDP Se ricordo bene hai provato anche gli Shunyata di segnale, come si pongono quest'ultimi rispetto ad Audioquest e a cardas? Che impressioni hai avuto?
Napoli Inviato 28 Marzo 2024 Inviato 28 Marzo 2024 ciao a tutti ho i seguenti cavi che per cambio impianto non utilizzo piu: segnale: jaguar e panther da 1 m. bilanciati potenza: cv-6 3m. biwiring secondo voi quale sarebbe il prezzo onesto per rivenderli. grazie.
PietroPDP Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 15 ore fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Se ricordo bene hai provato anche gli Shunyata di segnale, come si pongono quest'ultimi rispetto ad Audioquest e a cardas? Che impressioni hai avuto? Hanno una impronta più vicino a Cardas che ad Audioquest, in alcuni modelli di fascia più alta tipo i Sigma sono tipo un Cardas potenziato. Quello che distingue i cavi Shunyata sono i riverberi, le armoniche vere che si sentono e con molti cavi troppo asciutti si perdono, hanno un'ottima estensione e una grandissima trasparenza. Di contro, perchè poi non è tutto oro quello che riluce, possono risultare un filo morbidi. Non sono cavi sicuramente per avere una dinamica mozzafiato (che poi in realtà è presente), donano corpo e molta musicalità, con voci oserei dire stupende (come dice un amico i cantanti sembrano più intonati) e senza nessuna asprezza, ma non sono mostri di velocità e come detto di dinamica. Sono cavi molto raffinati che prediligono un ascolto di qualità e piacevolezza, ma come ogni prodotto non sono per tutti, credo che se ho capito i tuoi gusti potrebbero non essere di tuo gradimento. La cosa impressionante di questa casa è che riesce a dare la stessa impronta sonora di una linea a tutti i loro cavi, se ascolti il cavo segnale di quella linea già sai come potrebbe suoanare il cavo potenza o di alimentazione. Ovviamente con piccole differenze, ma la timbrica di base è quella. 1
M.B. Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 Qual è il cavo di alimentazione prodotto oggi da Audioquest con il miglior rapporto qualità prezzo? Quelli entry level come si comportano? Lunghezza 3m.
Ospite Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Il 29/3/2024 at 02:00, PietroPDP ha scritto: Di contro, perchè poi non è tutto oro quello che riluce, possono risultare un filo morbidi. @PietroPDP Mi trovi d'accordo. Da quello che ho sentito io(segnale e alimentazione) è come se spalmassero una gomma nera; nel senso che non solo ammorbidiscono, ma tendono anche a scurire tutti gli strumenti, pertanto li ritengo colorati pertanto preferisco AQ, perché più neutri e rispettosi del timbro reale degli strumenti. Ho un amico che recentemente ha acquistato il Soulution 720 (come finale ha il D'Agostino) e il timbro del suo impianto tendeva ad essere troppo chiaro e brillante....inoltre il suono appariva ipernervoso, intendo molto veloce la risposta ai transienti, perfino troppo anche per me; gli suggerii di trovare un miglior equilibrio provando altri cavi; ebbene è passato a tutto shunyata e adesso al posto del soulution sembra che a suonare ci sia il pre McIntosh vecchia maniera.....la dinamica è più lenta ma ha perso l'asciuttezza che aveva prima sul mediobasso e da chiaro il timbro è diventato decisamente scuro.....una metamorfosi incredibile che ti fa riflettere su come i cavi incidono sul suono....e più gli apparecchi sono neutri e più sembra che a suonare siano i cavi. Perciò quando in altra discussione affermasti che secondo te Spectral ha un timbro più ambrato rispetto a Norma, devi sempre considerare il contesto, perché basta un cavo sbagliato per sbilanciare il tutto, quindi i confronti vanno fatti nella stessa catena e con gli stessi cavi. Il 29/3/2024 at 02:00, PietroPDP ha scritto: Non sono cavi sicuramente per avere una dinamica mozzafiato Questo è dovuto credo al fatto che gli Shunyata sono dei cavi filtrati (quelli di alimentazione nascondono dei filtri nelle spine). I filtri di rete inevitabilmente rallentano la dinamica.
PietroPDP Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Il 29/3/2024 at 14:37, M.B. ha scritto: Qual è il cavo di alimentazione prodotto oggi da Audioquest con il miglior rapporto qualità prezzo? Quelli entry level come si comportano? Lunghezza 3m. Ho provato solo cavi della serie precedente e non me ne è mai piaciuto nessuno, avendo al tempo segnale e potenza Audioquest speravo di poter fare tutto con stesso marchio, erano pessimi per i miei gusti. Non ho provato quelli recenti, ho solo un cavo basico Audioquest a 2 fili che costa una cinquantina di Euro sulla TV. Da quello che leggo sono migliorati, ma come detto mai provati. 1
PietroPDP Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Mi trovi d'accordo. Da quello che ho sentito io(segnale e alimentazione) è come se spalmassero una gomma nera; nel senso che non solo ammorbidiscono, ma tendono anche a scurire tutti gli strumenti, pertanto li ritengo colorati pertanto preferisco AQ, perché più neutri e rispettosi del timbro reale degli strumenti. Ho un amico che recentemente ha acquistato il Soulution 720 (come finale ha il D'Agostino) e il timbro del suo impianto tendeva ad essere troppo chiaro e brillante....inoltre il suono appariva ipernervoso, intendo molto veloce la risposta ai transienti, perfino troppo anche per me; gli suggerii di trovare un miglior equilibrio provando altri cavi; ebbene è passato a tutto shunyata e adesso al posto del soulution sembra che a suonare ci sia il pre McIntosh vecchia maniera.....la dinamica è più lenta ma ha perso l'asciuttezza che aveva prima sul mediobasso e da chiaro il timbro è diventato decisamente scuro.....una metamorfosi incredibile che ti fa riflettere su come i cavi incidono sul suono....e più gli apparecchi sono neutri e più sembra che a suonare siano i cavi. Perciò quando in altra discussione affermasti che secondo te Spectral ha un timbro più ambrato rispetto a Norma, devi sempre considerare il contesto, perché basta un cavo sbagliato per sbilanciare il tutto, quindi i confronti vanno fatti nella stessa catena e con gli stessi cavi. Questo è dovuto credo al fatto che gli Shunyata sono dei cavi filtrati (quelli di alimentazione nascondono dei filtri nelle spine). I filtri di rete inevitabilmente rallentano la dinamica. Allora non so che cavi Shunyata usa, ma se sono recenti mi sembra molto strano che risultano scuri, sono abbastanza aperti almeno Alpha V2 e Sigma V2 che ho provato, non conosco altre serie, anche perchè c'è anche l'argento, tutto mi sembrano tranne che scuri, ma la cosa imbattibile è l'estrema musicalità, una tridimensionalità che non si sente facilmente e le note che restano nell'aria. Sul discorso morbidezza si hanno dei filtri e sicuramente influiscono, ho provato anche quelli senza filtri e sono effettivamente più veloci, ma meno materici, pro e contro in tutte le cose, purtroppo bisogna solo cercare il miglior compromesso non in assoluto, ma solo per i gusti personali. Tanto non esiste il giusto e lo sbagliato, è sempre una riproduzione lontana dalla realtà. Sul Soulution ecco un altro esempio di amplificazione che personalmente può costare quanto vogliono, ma non rientra nei miei canoni sonori e nelle varie fiere c'è sempre l'ottimo Emanuele quasi sempre presente. Poi sono stato da lui per l'acquisto dei diffusori Marten che poi non presi e mi ha fatto ascoltare il lettore Soulution da 70000 €, per carità mica suonava male, ma sono suoni senza un'anima per i miei gusti. Quel giorno ascoltammo quel lettore col 7000, un utente amico, dopo qualche giorno si prese pre e finale MC e prima li quasi odiava. Io mi devo immergere nella musica, devo sentirmi parte di quello che sto ascoltando, pur oggettivamente suonando pulitissimi, senza sbavature particolari non prendono la mia attenzione, è come bere un bicchier d'acqua, ma quando non haii nemmeno sete. So che molti la pensano diversamente, è il classico suono svizzero come lo chiamo io, pulito, ma emozioni zero. Se provi CH Precision ovviamente leggermente diverso, ma la falsariga è la stessa. Sono d'accordo con quello che dici che i cavi spesso ci mettono di loro, infatti come lessi una volta non ricordo se era un forum, un utente aveva provato qualche cavo phono e si soprese che praticamente invece delle differenze tra le testine si era ritrovato a sentire le differenze tra cavi phono. Purtroppo molti utenti perculano qui sul forum chi spende per i cavi, ma in certi casi danno una impronta sonora ben distinguibile, altro che suonano tutti uguali, mai piccola digressione.
audio2 Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 54 minuti fa, PietroPDP ha scritto: ho solo un cavo basico Audioquest a 2 fili sai se per caso è schermato, nel senso ti pare che ci sia un miglioramento nelle elettroniche vicine ? me ne servirebbe uno a 2 poli schermato, ma non ne trovo a prezzi decenti.
PietroPDP Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 2 ore fa, audio2 ha scritto: sai se per caso è schermato, nel senso ti pare che ci sia un miglioramento nelle elettroniche vicine ? me ne servirebbe uno a 2 poli schermato, ma non ne trovo a prezzi decenti. Il mio quello economico non mi sembra: https://www.audioteka.it/cavi-di-alimentazione/audioquest-nrg-x2-eu.html Purtroppo se lo vuoi schermato bisogna investire di più: https://www.audioteka.it/prodotti/audioquest-nrg-z2-eu.html
audio2 Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 grazie, è un pò caro per essere un cavo tv, è che non trovo nemmeno un connettore iec c7 apribile di tipo piccolo, altrimenti me lo facevo io, cioè potrei anche usare un adattatore da c14 a c7 però poi mi serve anche un c7 angolare. mah, vediamo.
pro61 Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 @audio2 https://www.amazon.it/Adattatore-YACSEJAO-prolunga-elettrica-confezioni/dp/B0BBV8QD7J/ref=asc_df_B0BBV8QD7J/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=657500625252&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=9930298840940015613&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008506&hvtargid=pla-1882091152240&psc=1&mcid=f1c51e1945313d1b9bc48195c84225f0 Questo non va bene?
audio2 Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 questo qua si grazie, è che prima non lo avevo trovato.
M.B. Inviato 31 Marzo 2024 Inviato 31 Marzo 2024 @audio2 L'adattatore è una buona soluzione per usare cavi "standard". Io possiedo quello in foto e non ho avvertito nessun degrado all'atto pratico con il suo inserimento. In alternativa, se desideri procedere il DIY, puoi acquistare dei connettori con contatti a saldare. Io li presi anni fa da Audiokit di Aprilia e mi ci sono trovato bene in diverse occasioni.
il Marietto Inviato 1 Aprile 2024 Inviato 1 Aprile 2024 Il 29/3/2024 at 14:37, M.B. ha scritto: Qual è il cavo di alimentazione prodotto oggi da Audioquest con il miglior rapporto qualità prezzo? Quelli entry level come si comportano? Lunghezza 3m. Ti posso solo dire che ho sostituito per questione di lunghezza il cavo in dotazione del mio ampli un Audioquest di cui non ricordo la sigla con il mod.NRG-Z3 . Son passati credo tre anni quindi non so dirti eventuali differenze all'ascolto... però nella community Devialet è il più consigliato nella fascia "entry" son andato sulla fiducia insomma. Al tatto la costruzione è solida , le spine hanno un ottimo grip ed ha una flessibilità che varia tra il decente ed il buono in base al percorso che gli fai fare . Questo 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora