Lestratto Inviato 3 Giugno 2022 Autore Inviato 3 Giugno 2022 @giordy60non riesco a caricarlo perché troppo pesante...diffusori klipschorn. Tra l'altro, sono arrivato a quelle misure avvicinando di quasi 1mt il punto di ascolto perché le prime misure effettuate dal punto di ascolto solito davano un picco ancora maggiore a 30 hz. ed una risposta ancor più irregolare.
STEFANEL Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @Lestratto i grafici che contano sono la rif 2 canali e lo spettrogramma (altro modo di vedere la waterfall) che mostra i tempi di decadimento per frequenza e livello di energia (db). Hai misurato il singolo canale a 75db che diventano circa 78 in stereo; su quest’ultimo grafico hai circa 14db in eccesso sulle basse tra 70hz e 180hz che sono tanti. Guardando i singoli canali si vede anche l’eccesso sulle basse. Inoltre, nel grafico stereo c’e’ un cancellazione tra 40 e 60hz e un calo notevole sulle alte a partire da 3,5-4khz di ben 5-6db che mi sembrano tanti. Le medie mi sembrano ok come RIF. Immagino un suono un po’ scuro. Dovresti provare a spostare i diffusori e rimisurare, posta anche lo spettrogramma e’ li’ che si vedono le cose piu’ interessanti; a proposito che diffusori hai?
Andrea Parenti Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Il rinforzo di 15 dB sulle frequenze basse è abbastanza comune negli ambienti domestici e sostanzialmente non può essere corretto se non con un DRC. È indipendente dalla posizione del microfono. Se le misure sono state effettuate correttamente, il crollo della risposta nell'ultima mezza ottava o poco più (13 - 20 kHz) è da attribuire ai diffusori: parliamo di sistemi - le Klipschorn - progettati oltre 70 anni fa, quando in quella parte di spettro c'era solo rumore. Quanto sia avvertibile all'ascolto dipende... dell'età anagrafica dell'ascoltatore, oltre che ovviamente dalla registrazione! La rimanente banda (200 - 10 kHz) ha un andamento canonico. Allo stato attuale della tecnologia, la correzione della risposta in un punto effettuata tramite convoluzione si può considerare obsoleta: i sistemi come Dirac e Focus Fidelity lavorano sulla base di una matrice di punti di misura.
Lestratto Inviato 5 Giugno 2022 Autore Inviato 5 Giugno 2022 Intanto grazie per le indicazioni.@STEFANEL in allegato qualche misura di oggi:
Lestratto Inviato 5 Giugno 2022 Autore Inviato 5 Giugno 2022 Non sono riuscito ad inserire le descrizioni. In pratica ho misurato a 3 mt e a 4 mt dalla parete frontale, dove sono i diffusori in angolo. I grafici rappresentano nell'ordine: spl dx e sin a 3 mt, spettrogramma dx e sin a 3 mt, rt60 canale dx a 3 mt, etc canale dx a 3 mt e le stesse misure fatte a 4 mt
STEFANEL Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @Lestratto e’ sempre buona cosa vedere lo spettrogramma dei 2 canali in funzione; eccezion fatta per i 700ms sul ch sx a 3mt che diventano 900ms a 4mt sul resto delle frequenze non vedo un problema sul decadimento temporale (riverbero) 250-300ms sono un buon valore. L’area problematica semmai e’ la troppa energia che hai sempre tra 70-180hz visibile anche nel grafico della rif (rosso) che non ha uniformità’ in quanto ad energia sulle medie e alte (piu’ verdi che gialle). Nulla che non puoi risolvere con una correzione attiva. La RT60 non e’ un valore che prenderei in considerazione in quanto REW non ti da una misura certa visto che non hai 60db di scarto nel grafico (livello spl misurazione - livello silenzio in ambiente). Idealmente uno spettrogramma dovrebbe mostrarti questo (direi impossibile o quasi da ottenere in un ambiente domestico), cioe’ una quanta piu’ omogenea energia che decade nello stesso tempo:
Lestratto Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 @STEFANEL mi è appena venuto in mente che il crossover delle mie Horn (tipo AA) consente di intervenire sulla gamma media e acuta attenuando o esaltandola, l'intervento dovrebbe partire dai 400hz, area di intervento della tromba dei medi. Appena ho tempo faccio delle prove, anche se non credo si riesca a recuperare tutto il gap sul basso...la correzione attiva la vorrei lasciare come ultima possibilità perché non uso computer come sorgente, solo CD e giradischi (sino obsoleto come le klipschorn😁)
STEFANEL Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @Lestratto senza correzione parametrica digitale o drc non credo potrai risolvere il problema alle basse.
giordy60 Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 4 ore fa, Lestratto ha scritto: solo CD e giradischi (sino obsoleto come le klipschorn😁) ciao Lestratto... non sei affatto obsoleto...come non lo sono le horn, diffusore dalle caratteristiche quasi uniche 😊...basti solo pensare che esiste da quando è nata la repubblica Italiana ( piu o meno eh ! ) e a parte qualche release è rimasto concettualmente lo stesso ...un motivo ci sarà no ? non è semplicissimo farlo esprimere al meglio in un ambiente domestico ( ma questo vale anche per tanti...tantissimi diffusori acustici ). hai scelto la strada delle misure ambientali per capire come " sfruttare " al meglio le potenzialità di un sistema di riproduzione, strada non semplice ....ma che sicuramente ti porterà ad apprezzare meglio il tuo impianto. 😎 .......continua con le tue prove 😉
Lestratto Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 @giordy60 grazie per l'incoraggiamento😅 Leggendo sul forum klipsch mi pare di aver capito che nelle varie evoluzioni del filtro delle Horn si è implementata proprio una cella di equalizzazione della gamma bassa, non presente nel mio filtro (AA). Forse l'alternativa all'equalizzazione attiva è questa...
danowski Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Ciao, se ti può confortare: se la misurazione l'hai fatta correttamente puoi risolvere, senza dover ricorrere a dsp, solo lavorando con l'ambiente. POi mi pare di capire che conosci Oudimmo, io ho aggiunto due bass a membrana che lavorano solo dai 50htz in giù impilate sotto alle 2 a banda larga che già avevo nella riflessione primaria dietro le casse, impilate e a 20cm dal muro e 40 dalle casse. Ti posso assicurare che è rientrato tutto. Ovviamente il resto della stanza è trattato sia posteriormente al punto d'ascolto che nelle riflessioni secondarie. Ciao
GianDi Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Le prime misure bisogna farle senza nessun trattamento acustico della stanza as-is, nel punto di ascolto previsto. POI inserisci i pannelli basstraps eccetera e valuta le differenze su: - impulse response - Rt60 - Grafico della risposta E quindi comincia a intervenire lavorando: - sul posizionamento dei diffusori (toein, distanza dalle pareti) - sul punto di ascolto avanti/indietro - introducendo/spostando tubetraps - sui settaggio del xover Ovviamente ad ogni modifica uno sweep Inizierei dalla gamma bassa, e mi fermerei lì. Dopo un pò di ascolti ripeterei le misure, per avvalorare/confutare le sensazioni.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora