davenrk Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Ascolto poca, pochissima musica classica, ma i lavori per organo mi hanno sempre affascinato. Ho quale cd interessante, ma si contano su una mano. Mi consigliate qualche cd "MUST HAVE" per ampliare la mia discografia?
rock56 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Uno dei miei più ascoltati: J.S.Bach Toccata e Fuga eseguita da Murray. https://www.amazon.it/Bach-Toccata-Fugue-Minor-Telarc/dp/B019GRRTP6 Non è l'unico, ne esistono tante versioni con interpretazioni diverse una dall'altra. 1
Questo è un messaggio popolare. miklovj Inviato 31 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Maggio 2022 Ho cominciato ad amare la musica classica quasi trent'anni fa proprio perché adoro il suono dell'organo, da lì poi è stata una discesa. Sicuramente ti daranno molti consigli e molti nomi da spulciare. Io ti do i miei modesti consigli: Arturo Sacchetti - German Classicism qui ad es. https://www.amazon.it/Organ-History-of-German/dp/B0007DBXLU/ è una compilation molto interessante da cui partire (preziosa tutta la collana della Arts che mi pare sul loro sito ancora esista anche se sono edizioni degli anni '90). Cesar Franck mi ha fatto innamorare delle composizioni per organo che hanno un più ampio respiro, sinfonico direi, come non molti altri hanno saputo fare; in particolare le 3 corali e i 3 pezzi per grand orgue. Io ho l'opera omnia della Audite in SACD ma non è più in catalogo, c'è il CD standard qui ad esempio: https://www.amazon.it/Musica-Organo-Integrale-Hans-Eberhard-Ross/dp/B008BDOIP6 o questo https://www.amazon.it/gp/product/B000003CWK (sempre di Murray come suggerito per Bach dall'amico sopra). 1 2
rock56 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 3 ore fa, miklovj ha scritto: sempre di Murray Questo mi mancava! Me lo acchiappo!😁 Grazie! 1
Questo è un messaggio popolare. preste Inviato 31 Maggio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Maggio 2022 1 2
rock56 Inviato 31 Maggio 2022 Inviato 31 Maggio 2022 Un organo molto bello è anche nelle esecuzioni di Chorzempa: 1
maverick Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 prenditi i dischi bachiani di Karl Richter, prenditi l'integrale di Bach della Alain ( ce ne sono 3, abbastanza diverse, prendi l'ultima con la Erato, .. si trova ormai a prezzi più che accessibili), prendi l'integrale della musica di Franck con van Oosten ( però è cara); altri consigli possono essere le collezioni "500 years of organ music" della Brilliant ; sono esecuzioni di buon livello, registrate bene, e coprono una vastissima parte del repertorio. Per iniziare e farsi un'opinione delle varie scuole vanno benissimo. Poi quando ti sarai appassionato, e magari vorrai approfondire qualche specifico repertorio, .. ti darò molti altri suggerimenti. ma non fare indigestione 😄 1 1
rock56 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Molto bello anche questo: https://www.amazon.it/Bach-J-S-Concerti-after-Vivaldi/dp/B074Q75WWG 1
Valerio Russo Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @maverick Quoto l'integrale di Bach della Alain, l'ultima (dovrebbe essere la terza) su etichetta Erato. Sicuramente da esplorare gli autori romantici francesi (Franck, Widor, Vierne: un assaggio per tutti "Romantic organ works", DECCA) ma anche Mendelssohn (Hurford su DECCA). Attualmente ho adocchiato il cofanetto di Olivier Latry (DG) del quale ho già "Midnight at Notre dame" in SACD, un bel disco dal repertorio interessante anche se forse meno centrato per un iniziazione con lo strumento più maestoso di tutti. VR
Gabrilupo Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 L'etichetta Aeolus ha un'ottima sezione dedicata esclusivamente all'organo. Esecuzioni di pregio, autori di ogni epoca, incisioni molto belle. 1
maverick Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 10 ore fa, Valerio Russo ha scritto: Attualmente ho adocchiato il cofanetto di Olivier Latry (DG) del quale ho già "Midnight at Notre dame" in SACD, un bel disco dal repertorio interessante anche se forse meno centrato per un iniziazione con lo strumento più maestoso di tutti. Si ..ovviamente lo conosco bene. È un bel disco, e in sacd suona pure bene (anche se registrare a Notre Dame, come nelle altre enormi cattedrali è impresa quasi impossibile per gli ingegneri del suono, tra riverberi e dinamica spaventosa di quegli strumenti). È un disco spettacolare, con alcune perle (tipo la trascrizione di Messerer della Ciaccona di Bach) di sconvolgente bellezza. Poi Latry è schifosamente bravo , come ho già riportato in altri thread. Di Latry e dell'atmosfera che si respira a Notre Dame c'è il bellissimo cofanetto dedicato a Messiaen,ma non lo consiglio ai neofiti, però poche volte ho avuto la sensazione che quanto ascoltato in disco riproducesse "l'atmosfera" della realtà. Mi fermerei a Bach, Franck, Mendelssohn, o a qualche bella raccolta di musica sette-ottocentesca italiana (la Divox aveva fatto bellissimi dischi, non so se ancora disponibili) Buona musica.
analogico_09 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 Un grande autore poco conosciuto della scuola organistica tedesca "ante Bach", rinomato all'epoca per il suo grande talento improvvisativo. Vincent Lubeck (1654-1740) Preludi e Fughe... grande disco Telefunken, composizioni di forte carattere e personalità interpretate dall'eccellente Michel Chapuis al Klapmeyer organ of St. Nicholas' Church in Altenbruch, Niedersachsen. Disponibile anche il CD 1
luckyjopc Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 Per Bach io preferisco il vecchio walcha, poi chorzempa e ruebsam. nel repertorio organistico vi sono anche i concerti per organo di handel 1
Gabrilupo Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 Per quanto riguarda gli autori italiani (e gli esecutori) per me questo non si può mancare.
maverick Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 1 ora fa, Gabrilupo ha scritto: Per quanto riguarda gli autori italiani (e gli esecutori) per me questo non si può mancare. Concordo, molto bello.
maverick Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 2 ore fa, luckyjopc ha scritto: Per Bach io preferisco il vecchio walcha, poi chorzempa e ruebsam. Beh ..il vecchio Walcha è sempre una garanzia anche se rispetto a come si suonava 60-70 anni fa, si sono fatti molti passi avanti, sia nell'esecuzione , che nel restauro degli strumenti (ai tempi di Walcha molti strumenti barocchi originali erano in cattive condizioni , e sono stati restaurati dopo..). Chorzempa era molto bravo, ma non ha inciso molto .
maverick Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 2 ore fa, luckyjopc ha scritto: nel repertorio organistico vi sono anche i concerti per organo di handel Certo, e anche quelli di Haydn (per me altrettanto belli, e un po' dimenticati ) C'è solo l'imbarazzo della scelta 👍
rock56 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 23 ore fa, luckyjopc ha scritto: vi sono anche i concerti per organo di handel Molto belli: li avevo un po' scordati, grazie per averli ricordati, li sto ascoltando adesso... Devo riascoltare anche quelli di Mozart...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora