Vai al contenuto
Melius Club

Il lavoro nero e i bassi salari: i veri mali dell'Italia altro che RdC


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
9 ore fa, claudiofera ha scritto:

Se qualcuno ti dice che a mansione lavorativa immutata,il potere di acquisto si è ridotto al 40%...la risposta del liberista a modo tuo  è mangia meno pizza e fai più moto..

Credo e spero volesse essere solo spiritoso,anch'io col mio amico l'ho buttata sul ridere,e lui con me,io volevo solo evidenziare che chi ci presenta tabelle  con una miriade di voci per convincerci che oggi si sta meglio,ci getta fumo negli occhi, i parametri di valutazione dovrebbero essere solo le spese "obbligatorie" per vivere,del computer o della TV che ora costan meno non importa nulla,anzi meno di nulla.

claudiofera
Inviato

@maurodg65 Va bene.Io però conosco un'altra canzone.Un anno,anno e mezzo prima del default di telepiu/stream... misteriosamente iniziarono a circolare i codici delle smart card ufficiali,che in questo modo potevano essere clonate anche da un ragazzino...ricordo bene che,per la prima volta,dal ricambista c'era la fila...peraltro ben alimentata anche da appartenenti alle f.dell'ordine.Nel giro di qualche mese gli abbonamenti crollarono.A quel punto le quotazioni dei due operatori erano molto basse.

La successiva acquisizione fu calcolata a un tot per abbonato.. quindi capisci a me.In particolare, Vivendi aprì una vertenza epocale nei confronti di Sky, accusando Murdoch di aver diffuso su internet i codici delle smart card. 

 

Inviato

L'investimento in immobili ( qualcosina ne so' perche' sono stato consulente mutui zona provincia Roma sud nel periodo "buono" fino all'implosione del 2008 ) e' una mezza fregatura. Tanti privati hanno comprato l'appartamentino pensando di creare una rendita ma poi si sono dovuti scontrare con la realta' ;

molto spesso chiedevano affitti troppo alti e chi stava dentro non pagava,

oppure l'affitto era corretto come richiesta (rispetto al mercato di zona) ma beccavi comunque la "sola",

oppure ti pagavano tutto ma l'appartamento quando uscivano presentava danni e richiedeva interventi di

ripristino e ammodernamento.

Ma non basta , sopra ci paghi le tasse.

Ci paghi le tasse pure se l'inquilino non paga.

Ecco che se ti fai 2 conti scopri che il sogno della rendita con l'appartamento non esiste. Ne servono ... parecchi di appartamenti.

A conclusione , per non far scendere l'ottimismo , sappiamo lo Stato come si muove. Intanto ti fa comprare gli immobili e poi ti vessa dal pdv fiscale.

Quindi ok ad investire negli immobili , ma con giudizio.

Inviato
10 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

chi ci presenta tabelle  con una miriade di voci per convincerci che oggi si sta meglio,ci getta fumo negli occhi, i parametri di valutazione dovrebbero essere solo le spese "obbligatorie" per vivere,del computer o della TV che ora costan meno non importa nulla,anzi meno di nulla.

Appunto, oggi rispetto ad allora quello che riteniamo essenziale sono un sacco di cose in più, che però hanno un loro costo che non consideriamo ma che oggi riteniamo essenziali, una l’hai nominata tu, il computer che allora manco esisteva, per la seconda da te nominata è più o meno la stessa cosa perché oggi la TV chi più chi meno la paghiamo tutti a parte, da Sky o alle app che a pagamento offrono programmi sportivi o di intrattenimento, moltissimi hanno in casa il condizionatore, la medicina oggi ha fatto passi notevoli in avanti e tutto viene offerto gratuitamente, al tempo i miei genitori da dipendenti pubblici avevano l’Enpas che rimborsava le spese mediche per l’acquisto dei farmaci a 90gg, il tenore di vita ed il livello di benessere effettivo e percepito è aumentato notevolmente, oggi un operaio con anni di esperienza e una famiglia si porta a casa più o meno i € 1500,00 , una famiglia in cui lavorano in due vive infinitamente meglio ora di allora, si sono comperare casa con mutui a tasso ridicolmente bassi per un ventennio, con mutui che hanno permesso di spalmare in trent’anni cifre altrimenti proibitiva (non so quanto sia stato positivo ma si è fatto), molti di quei mutui sono stati sottoscritti a tassi fissi ed oggi come allora la ripresa inflazionistica renderà quelle rate sempre meno pesanti a differenza dei salari che necessariamente saliranno, io direi che non ci sono dubbi che oggi si stia meglio, i problemi di oggi stanno altrove, vedi pensioni ad esempio, ma questa è un’altra storia.

Inviato
10 ore fa, claudiofera ha scritto:

Va bene.Io però conosco un'altra canzone.Un anno,anno e mezzo prima del default di telepiu/stream... misteriosamente iniziarono a circolare i codici delle smart card ufficiali,che in questo modo potevano essere clonate anche da un ragazzino...ricordo bene che,per la prima volta,dal ricambista c'era la fila...peraltro ben alimentata anche da appartenenti alle f.dell'ordine.Nel giro di qualche mese gli abbonamenti crollarono.A quel punto le quotazioni dei due operatori erano molto basse.

La successiva acquisizione fu calcolata a un tot per abbonato.. quindi capisci a me.In particolare, Vivendi aprì una vertenza epocale nei confronti di Sky, accusando Murdoch di aver diffuso su internet i codici delle smart card.

Si vabbè adesso ci buttiamo sul complottismo, Claudio al pari di altre attività anche la fruizione di programmi televisivi via satellite ha fatto il suo tempo, negli USA la TV via cavo è predominante da qualche decennio, noi ancora accrocchiamo tra satellite e digitale terreste, antenne e via discorrendo, i business soprattutto tecnologici vanno sempre avanti e la direzione sarebbe per tutti la stessa, se non ci fossero i ritardi strutturali a frenare alcune tecnologie a vantaggio di altre, ma il mercato se ne frega ed alla lunga ci arriva comunque e con l’intrattenimento televisivo ci siamo, alla fine, arrivati anche noi, c’è voluto che Sky perdesse il calcio per riuscirci ma ci siamo alla fine.

claudiofera
Inviato

@maurodg65  Non è che bisogna avere per forza l'ultima parola.La causa Vivendi-Murdoch è stata feroce ,costosissima,ed è andata avanti per tanto tempo.Comunque,posso dirti che in quegli anni io c'ero .In conclusione,suggerirei solo che un conto è la tv via cavo ,e un'altro lo streaming (voglio vederle,le 50 milioni di tv,comprese quelle nei paesini,quelle delle vecchiette, mentre vanno tutte su internet contemporaneamente ).Ma probabilmente frega niente a nessuno.

Inviato
2 minuti fa, claudiofera ha scritto:

La causa Vivendi-Murdoch è stata feroce ,costosissima,ed è andata avanti per tanto tempo.Comunque,posso dirti che in quegli anni io c'ero

Non discuto la causa, c’è stata anche tra Vivendi e Mediaset successivamente e per motivi diversi, evidentemente la “guerra” si gioca con tutte le armi possibili, il complottismo era riferito al fatto che i codici pirata fossero stati resi pubblici da Murdoch.

A prescindere da questo la realtà è che Sky allora vinse ma oggi Sky sta perdendo, ergo alla fine il mercato ed il progresso tecnologico fa la loro strada, si può rallentare ma non fermare, piaccia o meno la cosa.

Inviato
6 minuti fa, claudiofera ha scritto:

In conclusione,suggerirei solo che un conto è la tv via cavo ,e un'altro lo streaming (voglio vederle,le 50 milioni di tv,comprese quelle nei paesini,quelle delle vecchiette, mentre vanno tutte su internet contemporaneamente ).Ma probabilmente frega niente a nessuno.

Lo streaming non sarebbe un problema con una rete a fibra decente che era ed è l’obiettivo strategico da realizzare nel nostro paese, con il mobile se poi implementi ulteriormente il 5G pure meglio.

Resta il fatto che le trasmissioni tradizionali con l’antenna o la

parabola sono destinate a morire.

Inviato
12 ore fa, criMan ha scritto:

Quindi ok ad investire negli immobili , ma con giudizio.

OK un bel niente 🙂 permettimi.

Liberatevene degli immobili se non per uso personale che potete sostenere. Sono un costo non un investimento

  • Melius 1
claudiofera
Inviato

@maurodg65 ... Morte delle trasmissioni via etere,che parolona ! non ce n'era una meno tombale ? Questo è un concetto leggermente ultras, una roba da pasdaran del "nuovo è sempre bello"...Strano come quello che viene deciso in alto,per far consumare di più ,trovi immediata accoglienza nella mente di molti... Piuttosto,molti consumatori sono indotti all'inganno,pagano la connessione come  fosse in fibra, anche se in realtà  la fibra non ce l'hanno : hai voglia di mettere sullo schermo il faccione di fiorello o quello di banfi...quando poi dall'armadio a casa tua sei connesso con il vecchio doppino !La favola che lo sviluppo coincida con il progresso è ,appunto,una favola.Saluti arcaici.

Membro_0021
Inviato
Il 7/6/2022 at 11:02, Jack ha scritto:

sei un giocattolo, si può solo ridere con te, inutile spiegarti cose e ribattere concetti. Adesso lavora però, che io mi pago da solo ma per te qualcuno caccia e non devi perdere tempo in sciocchezze…  alé forza con la ramazza

@Jack sei un arrogante oltre che ilota. Chi ti dice che io sia un dipendente? Lo ero in passato. Probabilmente io lavoro più di te visto che è da martedì che non ho tempo di scrivere (tu invece stai sempre qui a scrivere, da vero ilota, corbellerie si vede che non fai una mazza dalla mattina alla sera o probabilmente sono gli altri a lavorare per te). Ricorda: è grazie ai soldi degli altri che sopravvivi. 

Membro_0021
Inviato
Il 7/6/2022 at 11:44, maurodg65 ha scritto:

Quindi il dubbio tra “ma ci sei o ci fai” adesso è assolutamente fugato.

@maurodg65 tu fai finta di non capire, questo è poco ma sicuro. 

Inviato
4 minuti fa, veidt ha scritto:

Probabilmente io lavoro più di te

certo che lavori più di me, io non faccio un caiser che si possa definire un lavoro... mi fai un grande complimento.

Ma me lo pago io il vizio di cazzeggiare non vado frignando in giro che son bassi gli stipendi e l'acqua costa tanto.

Quello che non posso pagare non lo compero punto,  non lo chiedo agli altri.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, claudiofera ha scritto:

Morte delle trasmissioni via etere,che parolona ! non ce n'era una meno tombale ? Questo è un concetto leggermente ultras, una roba da pasdaran del "nuovo è sempre bello"...Strano come quello che viene deciso in alto,per far consumare di più ,trovi immediata accoglienza nella mente di molti... Piuttosto,molti consumatori sono indotti all'inganno,pagano la connessione come  fosse in fibra, anche se in realtà  la fibra non ce l'hanno : hai voglia di mettere sullo schermo il faccione di fiorello o quello di banfi...quando poi dall'armadio a casa tua sei connesso con il vecchio doppino !La favola che lo sviluppo coincida con il progresso è ,appunto,una favola.Saluti arcaici.

Claudio, io non tifo per nulla, cosa vuoi che mi interessi del come trasmettano i programmi che neppure vedo? 
I modi con i quali i giovani si interfacciano con l’informazioni e con la fruizione delle trasmissioni cambia e va da se che cambi anche tutto ciò che gli gira intorno, per noi è stato fondamentale il palinsesto, film e telefilm ed eventi sportivi venivano trasmessi in giorni ed ore prestabilite e intorno a quelle girava tutto, oggi è l’utente che decide cosa è quando vederlo, anche per le dirette hai l’opzione diretta o streaming, l’idea che le nostre professioni siano eterne è fallace, il mondo cambia ed a volte può non bastare adattarsi ai cambiamenti ed è necessario cambiare completamente passando ad altro, io faccio l’agente di commercio ed anche la mia come molte altre professioni è cambiata, tanto negli ultimi anni, ma è destinata a “morire”, è solo questione di tempo…se nel frattempo avrò smesso bene altrimenti mio malgrado dovrò “riciclarmi” in qualche modo.

Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

Liberatevene degli immobili se non per uso personale che potete sostenere. Sono un costo non un investimento

io non la vedo cosi'.

Comunque se ho X liquidita' mai mi sognerei di investire sono in attivita' finanziarie.

Sarebbe folle.

Ti arriva tra capo e collo un 11 settembre 2001 o una crisi del 2008 ...

Bisogna sempre diversificare.

Anche se la diversificazione porta a minori ritorni.

 

Inviato
18 minuti fa, veidt ha scritto:

Probabilmente io lavoro più di te visto che è da martedì che non ho tempo di scrivere (tu invece stai sempre qui a scrivere, da vero ilota, corbellerie si vede che non fai una mazza dalla mattina alla sera o probabilmente sono gli altri a lavorare per te)

nei paesi con piu' benessere economico la conquista ,oltre un certo reddito , non e' piu' quanto riesco a guadagnare in un anno ma...

quanto tempo libero ho per me stesso.

 

Inviato
1 minuto fa, criMan ha scritto:

Ti arriva tra capo e collo un 11 settembre 2001 o una crisi del 2008 ...

magari cavolo...  ma a parte questo, che di 2001 e 2008 ce ne sono stati a bizzeffe nella storia, anche dopo il 2008... anche adesso.

Gli immobili in Italia sono una pessimo modo di diversificare, fatto salvo una piccola quota di immobili in luoghi particolari in cui non fungono da abitazione ma da luogo di elitario benessere... tipo attico vista cupolone... ma che richiedono capitali ingenti per acquistarli, capitali che da se stessi possono far campare lussuosamente un indivduo sano di mente.

Ma ognuno fa come gli pare non devo convincere nessuno

Inviato

ci mancherebbe.

Si porta solo la propria esperienza.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...