Vai al contenuto
Melius Club

Il lavoro nero e i bassi salari: i veri mali dell'Italia altro che RdC


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, damiano ha scritto:

di fatto è già così, per la malattia. INPS ed aziende contribuiscono fino ad un certo punto; poi le malattie gravano sulla retribuzione del dipendente. Non mi ricordo precisamente la meccanica, ma è così.

Secondo me ricordi male o è probabile che dipenda dal tipo contratto. Nel contratto metalmeccanico confapi sul dipendente grava ben poco

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

primi tre giorni li paga l'azienda, i successivi 180 l'Inps.

Non i tutti contratti 

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Un quinto del gettito complessivo di tutte le accise.

ho visto i dati adesso , hai ragione:

23 mld accise (anno 2021)

8 mld reddito di cittadinanza

Praticamente piu' di 1 terzo del gettito da accise.

Purtroppo per le casse dello Stato italiano non cambia il risultato.

Inviato
52 minuti fa, criMan ha scritto:

8 mld reddito di cittadinanza

20 nei primi tre anni con di mezzo la pandemia. 

Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

Aggiorna

cambia qualcosa per rdc?

comunque a prescindere: FIGHA! 1000 miliard! un giorno qualcuno bisognerà pure fucilarlo

Inviato
4 ore fa, criMan ha scritto:

in un bilancio pubblico ci sono mille mila interventi da fare e c'e' scarsita' di risorse

solo in uno stato socialista

Inviato

ecco ,ho cercato qualche numerino pure io.

Secondo Unimpresa il RdN costera' nel triennio 2020-2022 circa 26mld di euro.

A regime nel 2022 quasi 9 mld di euro.

Si aggiungano tutte quelle politiche di sostegno agli imprenditori per assumere persone con suddetto reddito stimate nella misura di circa 10mld nel triennio 2020-2022.

Ad oggi il disastro e' certificato dalla stessa Anpal che parla di contratti prevalentemente a tempo determinato che poi non si rinnovano.

Ma il motivo e' presto detto , se non esiste un tessuto produttivo pronto ad accoglierli non diventeranno mai posti di lavoro a tempo indeterminato. Diventera' solo un reddito di sussistenza permanente.

Inviato
6 ore fa, appecundria ha scritto:

Vuoi sapere come finì?

Io si ma prima dimmi cos’è un Coriasco, sono curioso. 😄 

Inviato

@senek65

3 ore fa, senek65 ha scritto:

Secondo me ricordi male o è probabile che dipenda dal tipo contratto. Nel contratto metalmeccanico confapi sul dipendente grava ben poco

Io conosco, si fa per dire, il contratto del commercio, quello della mia azienda e credo funzioni come dico io:

https://www.contrattocommercio.it/art-187-trattamento-economico-di-malattia

Dipende molto dal tipo di articolazione della malattia ma ad un certo punto il gravame sul dipendente è piuttosto consistente.

Ciao 

D.

Inviato

In Puglia si è sperimentato il reddito di inserimento. Ammontava a 480 euro, ma il beneficiario doveva svolgere 24 ore in una amministrazione o in attività sociali. Era un modo per evitare che percepissero la somma per poi lavorare in nero. 

Purtroppo il reddito di cittadinanza è stato promosso da due partiti populisti, che come tali sono convinti che il "popolo" sia il depositario della virtù contro la corruzione della classe dirigente. Inutile aggiungere che le virtù civiche non sono la caratteristica principale degli italiani, per cui se si eroga denaro pubblico si deve pensare a sistemi che non consentano di approfittarne (si pensi a cosa è avvenuto con il bonus al 110%, che mi pare sia un'altra bandiera dei partiti populisti). 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

prima dimmi cos’è un Coriasco

sorgente_25317.d1519297123.jpg

  • Haha 1
Inviato
19 ore fa, criMan ha scritto:

Lo so' che l'esperienza personale e' la statistica "di mio cuggino" , ma da 2 anni circa che sento di persone che rinunciano a carcare lavoro perche' c'e' l' RdN. Persone con lavoro in nero che prendono RdN.

E' una distorsione del mercato del lavoro.

 

Cito te quasi a caso perché questa frase è stata ripetuta n volte in questo 3ad. Conoscendo che qualcuno prende il RDC senza averne diritto, perché abbiente in nero, lavoratore in nero, ecc, ecc, si deve denunciare. Non ci sono tante storie: è dovere di ognuno di noi fare rispettare le regole. Come quando si vedeva gente senza mascherina al super. Serve anche a rendersi conto che "le istituzioni" funzionano.

Ciao 

D.

Inviato

Per i partiti populisti le istituzioni sono espressione dei c.d. "poteri forti" da abbattere. Il che giustifica la cattiva coscienza di chi nel popolo percepisce il reddito di cittadinanza senza averne diritto e l'omertà di coloro che non denunciano costoro. 

Inviato

In questa settimana vi era un articolo di Gramellini su un episodio accaduto in una piccola città veneta. Avevano imbrattato un edificio, ma non vi era stata denuncia di chi aveva commesso la cosa. Il sindaco annuncia che sarebbe stata data una ricompensa a chi avrebbe consentito di individuare gli autori del fatto e poco dopo costoro sono stati individuati. Il senso civico e l'idea di un bene comune non sono una caratteristica dello spirito italico.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, Savgal ha scritto:

In questa settimana vi era un articolo di Gramellini su un episodio accaduto in una piccola città veneta. Avevano imbrattato un edificio, ma non vi era stata denuncia di chi aveva commesso la cosa. Il sindaco annuncia che sarebbe stata data una ricompensa a chi avrebbe consentito di individuare gli autori del fatto e poco dopo costoro sono stati individuati. Il senso civico e l'idea di un bene comune non sono una caratteristica dello spirito italico.

Premesso che sono cose molto differenti, una rapina, degli atti vandalici, la violenza fisica contro altre persone sono reati che non possono essere paragonati ad una denuncia da farsi contro qualcuno senza avere alcuna prova ma solo il sospetto, nessuno di noi può sapere se tizio o caio abbia o meno realmente i requisiti per ricevere il RdC, possiamo solo ipotizzare o fantasticare, a meno di non trasformarci tutti in investigatori per avere accesso a informazioni e dati che la legge sulla privacy non ci consentirebbe di consultare, finirebbe per esser una vera e propria “delazione” senza fondamento alcuno.

Inviato
3 ore fa, damiano ha scritto:

Cito te quasi a caso perché questa frase è stata ripetuta n volte in questo 3ad. Conoscendo che qualcuno prende il RDC senza averne diritto, perché abbiente in nero, lavoratore in nero, ecc, ecc, si deve denunciare. Non ci sono tante storie: è dovere di ognuno di noi fare rispettare le regole.

lo so' hai assolutamente ragione.

Ma sono quasi tutti parenti , mi vergogno pure a dirlo.

Che devo fare?

Mio fratello , per dirne un altro, ha una piccola impresa edile che lavora su zona Campo de Fiori a Roma da 25 anni e ha un giro di ottimi clienti. Non riesce ad assumere piu' perche' chi lavora nell'edilizia in nero molto spesso prende reddito di cittadinanza!! non vogliono fare contratto a tempo determinato perche' perderebbero il sussidio. Giuro.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...