karnak Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 26 minuti fa, bluesman74 ha scritto: Lo faccio a entrambi Se non ti offendi, io passo e cedo volentieri il posto a @Jack
Questo è un messaggio popolare. 31canzoni Inviato 1 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Giugno 2022 Germania negli ultimi 30 anni aumenti salariali + 33.70% Italia negli ultimi 30 anni aumenti salariali - 2.90% Di fronte a dati così drammatici non ci sono distinguo da fare: ci troviamo di fronte a un paese fallito, fallito nella classe politica, fallito come sistema industriale, fallito come sindacati. In primis la responsabilità è politica e imprenditoriale e di conseguenza anche sindacale, che si sono dimenticati che il loro lavoro dovrebbe essere fare l'interesse dei propri associati e cioè tutelare ed aumentare il potere d'acquisto. Non è un caso che vi sia Draghi alla presidenza del consiglio, per la gioia animale delle classi dirigenti, si tratta di mettere il paese in amministrazione controllata e tutelare in primis gli interessi dei creditori liquidando (già lo si vede, la crisi la pagano lo stipendiato e le PMI.). . Dispiace che il più fedele sponsor del liquidatore sia il PD, ma va bè, tutto sommato le maggiori porcate tipo il jobs act le ha fatte la sinistra, che la destra italiana le avrebbe fatte ma non sapendo nemmeno leggere e scrivere non riuscivano. 3
maurodg65 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 1 minuto fa, 31canzoni ha scritto: Germania negli ultimi 30 anni aumenti salariali + 33.70% Italia negli ultimi 30 anni aumenti salariali - 2.90% Guardati gli andamenti economici e la crescita del Pil dei due paesi in questi ultimi trent’anni e poi confrontali con le diversità esistenti in ambito economico, sia la struttura delle aziende sia l’aspetto legislativo ad esso correlato, sia quello sociale e politico, non puoi paragonare mele con pere e le due realtà sono molto diverse ed il problema stipendi non lo puoi affrontare senza calarlo nella realtà economica in cui il problema lo analizzi.
31canzoni Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Guardati gli andamenti economici e la crescita del Pil dei due paesi in questi ultimi trent’anni e poi confrontali con le diversità esistenti in ambito economico, sia la struttura delle aziende sia l’aspetto legislativo ad esso correlato, sia quello sociale e politico, non puoi paragonare mele con pere e le due realtà sono molto diverse ed il problema stipendi non lo puoi affrontare senza calarlo nella realtà economica in cui il problema lo analizzi. Una differenza così abissale sarebbe spiegabile se qui ci sparassimo per la strada, ma invece il paese va avanti, ci sono più doppie triple case che nel resto d'europa, ci sono più automobili di lusso che nel resto d'europa, ergo non mi venite a spiegare la rava e la fava, diciamo che gli illuminati non ne hanno indovinata una? Anzi le hanno indovinate tutte. E che palle sempre il benaltrismo in economia, illuminati infallibili da una parte e gente con l'anello al naso dall'altra: basta!. E' marrone, puzza di mer(d)la, sa di mer(d)la...è mer(d)la non è una teoria economica per eletti.
jj@66 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Solito storia: chi li ha ne avrà sempre di più e chi non li ha ne avrà sempre meno ma quando lo dici sei sinistroide (quindi colpa tua che li hai votati) e non realista o peggio non capisci nulla, meno male che ci sono gli illuminati che aprono gli occhi agli stolti.
criMan Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: Non esiste la sinistra ma esistono quelli come te e l’autore del thread che sono convinti che le soluzioni si trovino partendo a costruire la casa dal tetto, tutto qui, poi chiamali con preferisci, chiamali comunisti, chiamali statalisti, chiamali socialisti, chiamali un po’ come ti pare ma la sostanza non cambia. ci riflettevo ieri. Ricordo i dibattiti in TV anni anni addietro. La vecchia ricetta e' aumetare gli stipendi -> aumentare l'inflazione. Ma i paradigmi sui cui si appoggia l'economia oggi (almeno di chi oggi la gestisce) ne vede di nuovi. Siccome si e' capito che non e' quella la strada maestra si deve puntare a migliorare l'efficienza dello Stato e della Spesa pubblica in generale -> migliorando l'efficienza lo Stato puo' abbassare le tasse e migliorare i servizi -> abbassando le tasse le imprese possono pagare meglio la forza lavoro. Ma non e' solo per la via dell'efficienza anche per quella del miglioramento della produttivita'. Se prima dovevo spendere 100 per avere 20 di produzione con l'uso di migliori tecnologie e ottimizzazioni per prudurre 100 dovro' spendere 15 -> a cascata potro' avere piu' guadagno e parte di esso andra' alla manodopera (piu' qualificata per l'uso delle nuove tecnologie). Non e' facile per niente.
maurodg65 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Mi scuso con gli amministratori per aver postato più tweet in un post, non lo rifarò ma non avrebbe reso l’idea altrimenti, @31canzoni sono dati relativi a prima della pandemia, i post sono di un può d’anni fa, perché credi che i salari in una simile situazione avrebbero dovuto crescere?
criMan Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Come ha fatto vedere Mauro e come molti di Voi sapranno , le retribuzioni medie in Italia stanno diventando quelle di paesi da serie B . Non di prima fascia (es. Germania).
criMan Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 17 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Germania negli ultimi 30 anni aumenti salariali + 33.70% Italia negli ultimi 30 anni aumenti salariali - 2.90% ineccepibile.
maurodg65 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 1 minuto fa, criMan ha scritto: le retribuzioni medie in Italia stanno diventando quelle di paesi da serie B . Non di prima fascia (es. Germania). Se stiamo diventando economicamente un paese di serie B è normale ed anche giusto che le retribuzioni diventino da paese di serie B, come già scritto i salari non sono una variabile indipendente come affermava Bertinotti.
maurodg65 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 10 minuti fa, jj@66 ha scritto: Solito storia: chi li ha ne avrà sempre di più e chi non li ha ne avrà sempre meno ma quando lo dici sei sinistroide (quindi colpa tua che li hai votati) e non realista o peggio non capisci nulla, meno male che ci sono gli illuminati che aprono gli occhi agli stolti.
criMan Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Sul discorso evasione fiscale capisco i discorsi di Jack. Se uno ha avuto modo di parlare con qualche commercialista ,in un momento di sfogo, probabilmente ti dira' che in Italia c'e' si evasione ma che alla fin fine la massa e' quella piccolina delle ditte individuali. Per capirci quelle che dichiarano un guadagno netto all'anno (grosso modo i numeri precisi non li saprei) sotto i 30.000€. Ecco la massa delle "piccole" evasioni si concentra li'. Non parliamo di grosse SRL o SPA che alla fine chiudono zero a zero o pagano un tot di tasse. Il discorso che mi e' stato fatto e' sempre stato lo stesso : sono piccole evasioni che permettono di far girare l'economia. Ma capisco che e' un discorso messo cosi' un po' controverso.
31canzoni Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 12 minuti fa, maurodg65 ha scritto: sono dati relativi a prima della pandemia, i post sono di un può d’anni fa, perché credi che i salari in una simile situazione avrebbero dovuto crescere? Io non sono un illuminato, gli illuminati invece della crescita si sono dedicati al trasferimento di ricchezza dal basso verso l'altro, è abbastanza ovvio che con questa facile rendita si può fare a meno di competere contro sistemi efficienti. Chi si doveva occupare della crescita del PIL? Gli illuminati. Perchè non l'hanno fatto? Per incapacità e per comodità (dreno soldi al poveraccio perchè sono un incapace ma ho dalla mia la politica e l'informazione) che competere con il tedesco, il francese, il mondo bisogna essere capaci. Oggi nelle dinamiche di crescita ci hanno superato tutti...sarà colpa degli operai e degli stipendiati? O invece è il rdc che quel vigliaccone amico di tagliagole arabi pensa di abolire raccogliendo firme per un referendum? Questo è un paese di persone per bene troppo buone che altrimenti al primo banchetto che si vede con i renziani che raccolgono firme, un bel secchio di letame non glielo toglierebbe nessuno. 1
audio2 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 è ovvio che un pò di nero fa da lubrificante ma con le tasse che ci sono, dirette/indirette/occulte/intermediazione e tariffe obbligate, è ancora più ovvio.
maurodg65 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 6 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Chi di doveva occupare della crescita del PIL? Gli illuminati. Perchè non l'hanno fatto? Per incapacità e per comodità (dreno soldi al poveraccio perchè sono un incapace ma ho dalla mia la politica e l'informazione) che competere con il tedesco, il francese, il mondo bisogna essere capaci. La politica in primis per quello che riguarda le riforme e le regole, poi le imprese ed i cittadini, un paese non lo cambiano i politici senza la volontà popolare e non lo cambiano nemmeno gli imprenditori, ad ogni modo le conseguenze le pagano tutti e potrebbe anche peggiorare, quindi prima di fasciarti la testa aspetta, ricordo vero cosa è accaduto ai paesi ex comunisti? Ecco il rischio non sono i salari ritenuti, a torto o a ragione, troppo bassi il rischio è che tra un po’ il lavoro manchi proprio del tutto con tutto quello che si porterà dietro.
maurodg65 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 18 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Oggi nelle dinamiche di crescita ci hanno superato tutti...sarà colpa degli operai e degli stipendiati? O invece è il rdc che quel vigliaccone amico di tagliagole arabi pensa di abolire raccogliendo firme per un referendum? Questo è un paese di persone per bene troppo buone che altrimenti al primo banchetto che si vede con i renziani che raccolgono firme, un bel secchio di letame non glielo toglierebbe nessuno. La ricchezza non cresce sugli alberi, va creata, solo dopo ne puoi ridistribuire una parte, l’idea che si possa redistribuire qualcosa che non c’è è tutta di una parte politica, quei grafici postati stanno ad indicare quello ed il RdC non è qualcosa alla portata di un paese che non cresce, esattamente come il nostro welfare, pensioni in primis, se non hai niente da mettere in tavola digiuni e di chi è colpa conta poco o nulla, ma sereno che è sempre colpa nostra, siamo in democrazia e votiamo quindi scegliamo e siamo responsabili tutti di ciò che viene fatto, i politici non sono dove sono per volontà divina.
claudiofera Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: chiamali comunisti, chiamali statalisti, chiamali socialisti, chiamali un po’ come ti pare ---- Tu chiamale se vuoi...emozioniiiii ----Ma non c'è 😁 l'inflazione del 6,9% ? No,perchè ciò che sarebbe indispensabile per la vita quotidiana ,vedere passaggio giornaliero alla Conad, è aumentato del 15%!
Messaggi raccomandati