Vai al contenuto
Melius Club

Il lavoro nero e i bassi salari: i veri mali dell'Italia altro che RdC


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

senza le briglie dei contratti collettivi nazionali che regolano tutti i rapporti di lavoro in un determinato settore.

Sì ma i CCNL non sono mica legge, azienda e lavoratori sono liberi di aderirvi o meno. Saranno pure briglie ma sono assolutamente facoltative. Nulla proibisce di adottare il modello illustrato da @Jack

Quindi le aziende italiane sono fesse perché adottano uno strumento dannoso e non obbligatorio.

O no?

Inviato
42 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ma senza tirare in mezzo la PA italiana, sarà mica paragonabile il tessuto industriale giapponese al nostro?

io invece la tiro in mezzo, perchè non lo sappiamo mica ( secondo me è ovvio che si )  se con una p.a. funzionante, il che include la giustizia, avremmo anche un diverso e migliore tessuto industriale.

Inviato
19 minuti fa, appecundria ha scritto:

Pensioni baby, notai, farmacisti, tassisti, quote 100, Alitalia, enti inutili soppressi ma vivi e vegeti, miltari vari graduati e non, concessionari vari di beni pubblici, detentori di beni di lusso intestati ad anziani pescatori caraibici, calciatori stranieri esentasse, stilisti milanesi con sede legale in Liechtenstein, case automobilistiche torinesi con sede in Olanda, eccetera eccetera.

Certo, sono d’accordo, ma buona parte di ciò che scrivi non esiste più, vedi pensioni baby, le pensioni in essere di “favore” erogate con il retributivo come le elimineresti invece senza che il sistema prima collassi? Si può? 
Gli ammortamenti agevolati e le altre agevolazioni fiscali non sono certamente paragonabili.

Inviato
10 minuti fa, audio2 ha scritto:

se con una p.a. funzionante, il che include la giustizia, avremmo anche un diverso e migliore tessuto industriale.

Sono con la PA diversa non credo, ma anche con diverse norme sul lavoro probabilmente si.

Inviato
13 minuti fa, appecundria ha scritto:

Quindi le aziende italiane sono fesse perché adottano uno strumento dannoso e non obbligatorio.

O no?

È possibile che preferiscano farlo per evitare contenziosi? In una mia vecchia azienda per licenziare chi rubò hanno preferito pagare dopo una negoziazione con il legale della parte avversa pur di non finire in tribunale.

Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ma anche con diverse norme sul lavoro probabilmente si.

e allora che le facciano, ma poi vanno fatte rispettare. se ci vogliono anni per un processo

civile o una causa dove si vuole andare

4 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

invece senza che il sistema prima collassi? Si può? 

invece visto che di riforme serie non se ne parla e fanno solo tappamenti di buchi per coprire altri buchi

causati da buchi precedenti, forse è meglio che collassi, così poi se i soldi non ci sono, non ci sono e punto,

ermellini o non ermellini.

appecundria
Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Gli ammortamenti agevolati e le altre agevolazioni fiscali non sono certamente paragonabili.

No, infatti non li ho citati. Quelle sono azioni di politica industriale ed economica, poi se la politica stessa è sbagliata, amen.

Avvisavo i gentili partecipanti che un piatto di minestra negato ad una famiglia indigente si trasformerà in un'ostrica in più per il dirigente Alitalia. 

Questo nel mondo reale, poi i sogni ciascuno ha i suoi.

appecundria
Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

È possibile che preferiscano farlo per evitare contenziosi?

Se così fosse, allora i CCNL non sarebbero briglie ma argini.

E allora, riformulando la questione in termini realistici, le aziende vorrebbero pagare meno ed adottare minori misure di sicurezza sul lavoro. Possono farlo ma se lo fanno si espongono a contenziosi che potrebbero perdere se il contratto fosse particolarmente svantaggioso.

L'applicazione di meccanismi virtuosi per aumentare la produttività e far crescere la torta di @Jack non è proprio in agenda. Nel mondo reale vale la contesa della stessa torta, come richiamato da @Savgal

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, appecundria ha scritto:

Avvisavo i gentili partecipanti che un piatto di minestra negato ad una famiglia indigente si trasformerà in un'ostrica in più per il dirigente Alitalia. 

Un aiuto a chi ne ha bisogno in un paese civile ci vuole, nessuno afferma che siano norma da cancellare completamente, ma magari servirebbe tararle meglio e controllare realmente perché è anche chiaro che ne è stato fatto un abuso da parte di molti.

appecundria
Inviato

Poi @maurodg65 come abbiamo detto tante volte, per fare le belle cose ci vuole una organizzazione manageriale, azienda forte, capitalizzata, innovativa.

Con la dittarella da due dipendenti col titolare pure lui otto ore sul cantiere non c'è proprio la possibilità materiale. 

Inviato

@appecundria P.S. Io Alitalia l’avrei chiusa un decennio fa e per ITA manco avrebbe dovuto nascere.

appecundria
Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

nessuno afferma che siano norma da cancellare completamente

Non si evinceva, allora meglio così. 

Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

come abbiamo detto tante volte, per fare le belle cose ci vuole una organizzazione manageriale, azienda forte, capitalizzata, innovativa.

Con la dittarella da due dipendenti col titolare pure lui otto ore sul cantiere non c'è proprio la possibilità materiale. 

Certo, alla fine il punto è quello, tutto il resto serve solo a creare un quadro complessivo adatto a far lavorare realmente le aziende.

Adesso, appecundria ha scritto:

Non si evinceva, allora meglio così. 

Vero, ero stato tranchant. 😄 

  • Melius 1
Inviato
9 minuti fa, appecundria ha scritto:

Nel mondo reale vale la contesa della stessa torta, come richiamato da @Savgal

Però Bruno nel mondo reale globalizzato in tantissimi hanno lavorato e lavorano per aumentare le dimensioni della torta, ovviamente chi si “accontenta” di contendersi una fetta della torta esistente a maggior ragione dovrà ottimizzare i processi produttivi ed essere competitivo altrimenti finirebbe con il fare la fame.

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

si cerca di far passare la logica di Bertinotti del salario come una variabile indipendente

 

Chi lo ha sostenuto?

appecundria
Inviato
35 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

nel mondo reale globalizzato

Nel mondo sì, da noi qualcuno. In realtà da noi ci sono medie imprese che fanno faville, qualcuna anche al Sud. Ma la massa no.

  • Melius 1
Inviato
36 minuti fa, appecundria ha scritto:

Nel mondo sì, da noi qualcuno. In realtà da noi ci sono medie imprese che fanno faville, qualcuna anche al Sud. Ma la massa no.

Certamente, non si pretende che tutte facciano faville, ma dovrebbe essere almeno la maggioranza.

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Alitalia l’avrei chiusa un decennio fa e per ITA manco avrebbe dovuto nascere.

 

Ma ricordiamo Berlusconi e l'italianità... Miliardi nostri per la sua campagna elettorale


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...