_Diablo_ Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @Renato Bovello Li sconsiglierei a prescindere gli acquisti al buio. Hai nominato macchine del secolo scorso (nel buono e nel meno buono), tendenzialmente scegliendo tra apparecchi più moderni ci sono meno preoccupazioni in tal senso (ci pensano loro per primi a renderli più universalmente compatibili).
Renato Bovello Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 22 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: Li sconsiglierei a prescindere gli acquisti al buio. Anch'io...
verdino Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 @Renato Bovello 17 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Li sconsiglierei a prescindere gli acquisti al buio. La penso così anch’io, però a volte si è costretti ad azzardare. Nello specifico per aver tentennato e richiesto un ascolto ho perso due occasioni di acquisto di elettroniche usate e ci sono voluti quasi due anni per ritrovarne una e concludere. Ci sono pezzi che sono molto ricercati nell’usato e messi in vendita oggi, domani sono già venduti o accaparrati, quindi l’azzardo è d’obbligo, al limite lo si rivende vista la grande richiesta.
acam75 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 5 ore fa, Renato Bovello ha scritto: specialmente conn i potenziometri a scatti che,personalmente,detesto. @Renato Bovello ...effettivamente i potenziometri sono un problema...però è uno dei componenti che in un pre influiscono in modo pesante sul suono...quelli a resistenze e con pochi passi sono scomodi ma come qualità sono decisamente superiori...chiaramente non cineserie a basso costo...per avere comodità e qualità, su Alps per esempio bisogna andare sull'Rk50 che non si trova a meno di 550 eurini...lo monta Zanden e lo montava Audio Note sull'M7 Silver...oggi vengono venduti pre a cifre da capogiro, soprattutto a valvole, con potenziometri che fanno ridere per non dire piangere...è poi magari si spende una fortuna in tube rolling quando il potenziometro è il primo collo di bottiglia... Cordialmente Andrea 2
Mighty Quinn Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 3 ore fa, acam75 ha scritto: potenziometro è il primo collo di bottiglia... Una delle solite leggende a mio parere Se un pre è scasso o scarsissimo forse si ( e se il pre zanden è tipo il loro dac...è praticamente roba al limite del difettato) Per qualsiasi pre ben fatto è oggettivamente impossibile da udire Una delle tante leggende pompate per vendere patate al prezzo dei diamanti Detto ciò ovviamente su tanti potenziometri assai datati il tempo può aver degradato le performance, chi di noi non ha mai sentito i gorgoglii di certi esemplari evidentemente arrivati a fine vita? Ma quello è un altro discorso 1
ferroattivo Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @acam75 Ho un pre Estro Armonico , sul quale Lorenzo Betti monta di serie i pur buoni potenziometri Alps, ho fatto sostituire da Lorenzo l'Alps con un Khozmo manuale a partitore resistivo. Un Khozmo motorizzato costa da solo ca. 500 euro , per il montaggio necessita di una propria alimentazione, questo aumenta l'esborso per averlo. Difficilmente si trovano prodotti del genere anche se li cerchi su apparecchi blasonati e costosi. il miglioramento è stato notevole, ne vale assolutamente la pena.
eduardo Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 30 minuti fa, ferroattivo ha scritto: il miglioramento è stato notevole, ne vale Ciao Guerino, in particolare cosa è migliorato ?
rossox Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @FabioSabbatini attenzione che il politicamente scorretto può nuocere gravemente alla reputazione 😎
verdino Inviato 3 Giugno 2022 Autore Inviato 3 Giugno 2022 @acam75 l 12 ore fa, acam75 ha scritto: il potenziometro è il primo collo di bottiglia... Esatto, mio amico Andrea, bravo riparatore di elettroniche, produce su richiesta ottimi amplificatori per cuffie, spesso chiamato ad upgrade su apparecchi anche di marchi blasonati, mi dice che i parametri sui quali intervenire e che lasciano spesso parecchio margine di miglioramento sono nell’ordine 1) Valvole 2) Condensatori 3) Potenziometri 4) Connettori 5) Cavi. 1
acam75 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @FabioSabbatini ...rispetto sempre le opinioni altrui e sono d'accordo che il pre deve avere qualità di base prima di tutto...il potenziometro ritengo che sia un componente sensibile, d'altronde è attraversato dal segnale...ho fatto diverse prove e tra un Alps blu e potenziometri di diversa tipologia la differenza è evidente...così come i costi...che poi ormai alcuni componenti, vedasi condensatori ecc. abbiano raggiunto cifre folli questo è evidente...ritengo il Pre uno degli anelli della catena più impattante sul suono dell'impianto e non sempre è necessario spendere cifre folli ma è necessario far delle scelte...in questo momento utilizzo due Pre a valvole, un Convergent Reinassance, acquistato usato, nuovo non potrei permettermelo e un Pre costruito da un amico di Torino che sa il fatto suo...all'ascolto sono entrambi molto buoni, con diverso modo di porgere la musica ma per me è difficile stabilire quale preferisco...questo nonostante il Convergent costi molto ma molto di più di quello costruito dal mio amico... ..questo è il Convergent... ...anche Ken Stevens sui potenziometri è molto intransigente, al punto di non montare i motorizzati nemmeno su richiesta, tutti i suoi Pre sono manuali... ...questo è il Torinese, costruito su mia richiesta senza orpelli per il case ma selezzionando i componenti, quasi tutti nos...manca ora solo la sostituzione del'Alps Blu, appena decido cosa acquistare...ci investirò tra i 500/700 eurini sul pot e anche così mi sarà costato poco meno di 3000 euro...certo non è rivendibile, ma credimi che suona molto molto bene...con il pot nuovo migliorerà ancora... ...questo, se riesco a beccarlo, chi li fa ne costruisce pochi e da la precedenza a i suoi clienti storici, quindi non è facile averlo... ...oppure questo, il corazzato di casa Alps, l'Rk50... 1
ferroattivo Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @eduardo Ciao Eduardo, il miglioramento è molto evidente su tutta la banda audio , la prima cosa che colpisce è l'estrema pulizia unita ad una decisa maggiore spinta , il messaggio sonoro è inciso in modo piu profondo rispetto a prima, la scolpitura assume un maggiore effetto materico, fin quando non ci si abitua, la trasparenza stupisce ogni volta che si accende l'impianto. Il risultato è simile come quando in un altro intervento ho fatto equipaggiare il mio pre a trasformatori in entrata e uscita con degli ottimi Sowter , per il collegamento in bilanciato, eseguito appunto in entrata e uscita. Questi interventi si prestano essere eseguiti su apparecchi artigianali, è possibile anche su apparecchi tradizionali di commercio, solo che modificandoli ne perdi il valore. 1
Mighty Quinn Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 3 minuti fa, acam75 ha scritto: credimi che suona molto molto bene... Ti credo che il torinese suona bene anche se non lo conosco Ma è importante che suoni bene per te, quindi complimenti Quanto al convergent, pessimo pre a mio avviso ma ancora quello che volta è che sia buono per te 27 minuti fa, verdino ha scritto: lasciano spesso parecchio margine di miglioramento sono nell’ordine 1) Valvole 2) Condensatori 3) Potenziometri 4) Connettori 5) Cavi. A mio parere lasciano tantissimo margine di "miglioramento" ma molto di piu' alla suggestione di chi ci ha speso tanti soldi per pupazzetti blasonati piuttosto che alle prestazioni reali È un aspetto importante della logica del mercatino hiend, non l'unico ma il principale Vendere in qualche modo "percezioni" Ben vengano dette percezioni ci mancherebbe ma insomma il contesto è quello
verdino Inviato 3 Giugno 2022 Autore Inviato 3 Giugno 2022 @FabioSabbatini 21 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: A mio parere lasciano tantissimo margine di "miglioramento" ma molto di piu' alla suggestione di chi ci ha speso tanti soldi per pupazzetti blasonati piuttosto che alle prestazioni reali È un aspetto importante della logica del mercatino hiend, non l'unico ma il principale Vendere in qualche modo "percezioni" Ti porto un esempio, sempre questo mio amico appassionato di elettronica, lo fa per passione e come secondo lavoro, è stato incaricato di upgradare due finali Mc275 con tutto quello che serviva senza badare a spese. Fatto il primo con sostituzione di valvole condensatori e cavi , mi ha chiamato a casa sua per una comparativa del prima e dopo. La differenza era come avere una coperta sopra al diffusore, che toglievi amplificando con quello upgradato, Percettibile anche dal più profano in materia .
Mighty Quinn Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 9 minuti fa, verdino ha scritto: Percettibile Come quasi sempre si legge Il miglioramento è netto, eclatante ecc... Tipico Percepire è facile ed è quello che vogliamo Il cervello ci accontenta Stesse cose si dicono per gli effetti rotazionali dei fusibbili ecc... Ribadisco per mia esperienza (notevole) è quasi sempre pura suggestione Certo non mi sento di escludere eccezioni Ma se ci sono si spiegano facilmente...tipo prima c'era qualcosa di rotto o degradato...ci può stare Se poi un lavoro ce l'ha fatto un nostro amico, le probabilità di sentire cose che ci confortano aumenta esponenzialmente (Anche un profano le sentirebbe, si dice sempre anche questo ) Ma svanirebbero come neve al sole in una tiepida giornata di primavera in un test anche solo un pochino oggettivo, senza esagerare
ferroattivo Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 1 ora fa, acam75 ha scritto: anche Ken Stevens sui potenziometri è molto intransigente, al punto di non montare i motorizzati nemmeno su richiesta, tutti i suoi Pre sono manuali... Fino a qualche anno addietro era la filosofia anche di Lorenzo, fino allora lui riteneva che i potenziometri motorizzati degradavano il suono, con i Khozmo che sono di qualità stellare, ora è possibile, solo che costano un botto!!
acam75 Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @ferroattivo ...si, ne ho parlato anche io con lui...pare che i polacchi con la nuova serie abbia superato i problemi di affidabilità...i primi suonavano bene ma non duravano... ...se non sbaglio sei vicentino, mi piacerebbe molto ascoltare il tuo impianto full EA, sarebbe una bella esperienza... Cordialmente Andrea
ferroattivo Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 @acam75 Ciao Andrea, il mio Khozmo (scelto manuale per problemi di spazio) è montato da almeno 2 anni senza problemi. Abito a Tezze sul Brenta, quando vuoi con piacere. Mandami un messaggio privato, nel mio profilo puoi vedere intanto la composizione dell'impianto multiamplificato E.A. Saluti Guerino 1
_Diablo_ Inviato 3 Giugno 2022 Inviato 3 Giugno 2022 5 ore fa, acam75 ha scritto: un Alps blu . Non sono certo un esperto di potenziometri, ma da quello che ho capito questo è già un "mezzo lusso" da trovare dentro pre o ampli in commercio, in confronto a chippettini digitali da 5$ che si trovano anche su macchine che costano migliaia e migliaia di euro o a sofisticati controlli digitali che poi alla fine suonano pure peggio... Certo non è il best of the best, ma è usato spesso da marchi importanti perchè affidabile, sempre reperibile, se poi in coda ci fai un preamplificatore di cacca non credo serva a granché averne uno migliore. Alla fine tutto deve essere bilanciato, necessariamente su macchine che poi devi vendere e anche guadagnarci qualcosa. Se reputiamo quello sufficiente a fare il suo mestiere per me va bene così (comunque grazie della tua disamina).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora