domenico80 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 esco con un'auto con ancora montate le termiche il motivo è semplice : hanno ancora battistrada e si conta di cambiarle ad inizio autunno decisione derivata dalla seccatura di smonta rimonta prendi appuntamento etc Mi ferma la pattuglia dei caramba controllano assai scrupolosamente il tutto , nr telaio , nr motore , telefonano al proprietario , mia moglie ( i 2 cognomi sono diversi , mi dicono ............... mavalà ) etc ed alla fine mi contestano la presenza , data 18 maggio , delle termiche , ancora montate < e quindi > , ribatto quindi sono in multa , un bel 400 € non firmo , ma contesto la ammenda Poi controllo la sigla sulle gomme e T1 è riportata anche sul libretto Avvocato o giudice di pace ? Entrambi costano , il secondo meno Andato in Caserma , ma l'interlocutore mi ribadisce più volte di fare opposizione. Quando inciampi in simili episodi , che fare ?
Membro_0022 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Il codice della strada vieta di circolare con le termiche SOLO SE hanno un codice di velocità inferiori a quelle estive. Se il codice delle invernali è corretto, la multa è immotivata.
crosby Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 visto che anche io sono con le termiche ancora cosa si deve guardare sulla gomma? grazie@lufranz
qzndq3 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @crosby Devi guardare misure e codice di velocità riportate sul libretto di circolazione. 59 minuti fa, lufranz ha scritto: Il codice della strada vieta di circolare con le termiche SOLO SE hanno un codice di velocità inferiori a quelle estive. Esatto! Durante il periodo estivo si può montare qualsiasi tipo di mescola/scolpitura, anche gomme termiche, a patto che vengano montati pneumatici rispondenti alle misure, carico e codice di velocità prescritto per le estive. Va fatta molta attenzione alla norma per l'utilizzo delle termiche (M+S), possono avere misure inferiori rispetto alle estive dichiarate sul libretto, ma non possono essere utilizzate al di fuori del periodo invernale. Inoltre le M+S possono avere le stesse misure e codice di carico previsto per le estive, è consentito che abbiano un codice di velocità inferiore rispetto alle estive, ma solo per il periodo invernale. 2 ore fa, domenico80 ha scritto: Poi controllo la sigla sulle gomme e T1 è riportata anche sul libretto Misure, codice di carico e codice di velocità devono essere identici a quelli delle estive. Facendo riferimento alla foto allegata in questo periodo non possono essere montate gomme 185/65 R15 88T, ma devono essere montate gomme 205/65 R15 91H oppure 205/55 R16 91H. Il codice di velocità H può essere più alto, es V, ma non più basso.
domenico80 Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 infatti , le gomme e relativa sigla impressa corrispondono a quanto presente sul libretto , T1 . La domanda è , in casi simili , come fare se la pattuglia ti eleva ugualmente contravvenzione , pur immotivata ? le uniche alternative sono avvocato o giudice di pace ? , con relativi costi
audio2 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 a me una domanda sorge spontanea: ma le ff.oo le conoscono le leggi ? 5 minuti fa, domenico80 ha scritto: con relativi costi poi quando hai vinto il ricorso puoi fare causa allo stato. ora attendiamo il benpensante del forum eh ma è sempre colpa degli altri, la responsabilità, le furberie , caci e mazzi ecc ecc
domenico80 Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 @audio2 infatti. Se la pattuglia insisite o non ascolta ragione , nemmeno guarda le sigle , e compila il verbale , io come posso tutelarmi ? , ma tutelarmi sul momento
audio2 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @domenico80 non ne ho idea. ma pagherei per essere li in udienza col giudice che da torto ai due agenti e gli dice: siete due incapaci fatti e finiti, le spese le addebito a voi e pagherete di tasca vostra. 1
domenico80 Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 @audio2 esatto , il problema è proprio in questi termini.
audio2 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 eccerto, il sistema è fatto apposta per farti desistere dal chiedere ragione.
audio2 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @domenico80 beh, personalmente è ovvio che ricorrerei, fosse anche solo per il principio. ps: ci sono quelle associazioni tipo incidenti stradali e/o infortuni che se non vinci non paghi, magari prova a sentire loro 1
crosby Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @qzndq3 quindi sulle gomme non ci deve essere scritto M+S?
Simo73 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 52 minuti fa, audio2 ha scritto: a me una domanda sorge spontanea: ma le ff.oo le conoscono le leggi ? In questo caso pare proprio di no. 48 minuti fa, domenico80 ha scritto: Se la pattuglia insisite o non ascolta ragione , nemmeno guarda le sigle , e compila il verbale , io come posso tutelarmi ? , ma tutelarmi sul momento Al momento non mi pare ci siano alternative se non quella di attendere la compilazione del verbale. Non mi fascerei troppo la testa, comunque; come già ben spiegato e specificato dai forumisti nei commenti precedenti, il codice della strada parla chiaro e non ci possono essere fraintendimenti (il che, in Italia, è piuttosto anomalo). Sullo stesso verbale rilasciato ci dovrebbero essere le modalità sul come fare il ricorso. Sono sicuro te la caverai con il pagamento di qualche marca da bollo, tutto qui, l'avvocato non è necessario.
domenico80 Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 @Simo73 penso anch'io , ma stiamo in Italia e qualche dubbio rimane. essendo gli automoblisti il bancomat di comuni e stato. Nel frattempo , al proposito , sono passato dal gommista ed ho chiesto una dichiarazione con foto allegate. vedrem intanto credo servano circa 40€ x il giudice di pace
pino Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Dalla foto dovresti montare le H ( fino a 210 km/h ). I gommisti per risparmiare ( loro ) montano codici inferiori,ma sono castranti non le puoi montare prima,non le puoi smontare dopo le date previste, e alla velocità vicino alla v max, sono pericolose.
Simo73 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 3 minuti fa, pino ha scritto: I gommisti per risparmiare ( loro ) montano codici inferiori,ma sono castranti non le puoi montare prima,non le puoi smontare dopo le date previste, e alla velocità vicino alla v max, sono pericolose. Confermo, difatti il "troglodita" del mio gommista per le invernali mi montò pneumatici in codice T, quando a libretto l'auto monta pneumatici in V. Per non sbagliare le ho fatte smontare (le invernali) a fine Aprile e rimesso le estive. 7 minuti fa, domenico80 ha scritto: essendo gli automoblisti il bancomat di comuni e stato Eh, ma mica solo gli automobilisti sai. Andando leggermente O.T., circa un anno fa due giovanotti della G.F. entrarono in un bar, a mò di blitz, e fecero un verbale a 5 ragazzine (tra le quali mia figlia, allora quindicenne) perchè sedute appunto in 5 su un tavolo, tra l'altro tutte con mascherine indossate, anzichè al massimo in 4 (le restrizioni anti/Covid in quel periodo prevedevano questo). Gli stessi però hanno avuto la brillante intuizione di intestare il verbale alle stesse, sempre compresa mia figlia, cosa che non si può fare. Il verbale non può essere intestato ad un minore, questo dice la legge. Ovviamente ho fatto ricorso, mai pagato nulla, mai arrivato nulla e, nel caso, farò ricorso al giudice di pace....garantito al limone 😄
domenico80 Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 l'auto è una Classe B modello B150 , quindi un ferro da stiro , farà sì e no i 130 con una rincorsa di almeno 3 km , e le gomme con sigla T1 corrispondono alle specifiche del libretto. Verificato e segnalato al fermo ed alla contestazione , ma i militi ribatterono che il limite massimo temporale x le termiche era il 15 aprile , rob da matt
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora