pino Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @domenico80 È un po la stessa storia con la RC ,si è coperti sino a 15 giorni dopo la scadenza,ma se ti fermano sei in multa.
domenico80 Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 bah ..., paion barzellette a giochi senza frontiere , ma non lo sono. Curioso sarebbe sapere se accade un sx nei 15 gg se la compagnia risponde .............. me li faccio tajare , scusate
qzndq3 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 2 ore fa, crosby ha scritto: quindi sulle gomme non ci deve essere scritto M+S? Se c'é scritto M+S (significa fango + neve) durante il periodo estivo devono avere le misure ed i codici di carico e velocità delle estive. Nel periodo invernale possono avere misure e codici di velocità inferiori se presenti sul libretto di circolazione oppure stesse misure e codici di carico delle estive ed un codice di velocità inferiore. Per evitare rogne ho fatto montare a mia moglie le termiche delle stesse dimensioni/codici delle estive.
qzndq3 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 3 ore fa, domenico80 ha scritto: infatti , le gomme e relativa sigla impressa corrispondono a quanto presente sul libretto Quanto presente sul libretto con dicitura M+S? PS: cosa intendi con codice T1? Sul libretto il campo T, opzionale, è la velocità massima. Gli pneumatici sono elencati sotto la voce "Pneumatici" e " Segue Pneumatici". Se intendi il codice di velocità, i codici sono i seguenti: Secondo il sito Michelin tua auto dovrebbe essere equipaggiata in origine con due differenti opzioni di ruote: 195/65 R15 91T 205/55 R16 91H
qzndq3 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 1 ora fa, pino ha scritto: Dalla foto dovresti montare le H ( fino a 210 km/h ). I gommisti per risparmiare ( loro ) montano codici inferiori,ma sono castranti non le puoi montare prima,non le puoi smontare dopo le date previste, e alla velocità vicino alla v max, sono pericolose Solo per chiarezza. Ho postato io la foto per fare un esempio, non é del nostro amico con la multa da contestare.
qzndq3 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 1 ora fa, Simo73 ha scritto: Confermo, difatti il "troglodita" del mio gommista per le invernali mi montò pneumatici in codice T, quando a libretto l'auto monta pneumatici in V Ti ha rifilato quello che aveva in casa, se sul libretto hai codice V, come termiche in inverno puoi montare codice H. Se ti beccano con delle codice T fanno 400€, anche in inverno.
Simo73 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 31 minuti fa, qzndq3 ha scritto: se sul libretto hai codice V, come termiche in inverno puoi montare codice H. Se ti beccano con delle codice T fanno 400€, anche in inverno. Sei male informato. Sul libretto ho codice V che vale per le estive, per le invernali si possono utilizzare con codice inferiore a V (difatti le mie sono codice T), purchè non siano con codice inferiore a Q. Già informato a suo tempo da C.C e gommista. Aggiungo: la legge/codice della strada dice che per gli pneumatici invernali, così come già scritto sopra, è possibile montarli di codice differente - inferiore - rispetto a quanto scritto sul libretto, a patto che non vadano sotto la lettera Q. Inferiore significa, appunto, inferiore, non di una lettera sotto, semplicemente inferiore, e le mie sono perfettamente in regola.
GasVanTar Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 2 ore fa, crosby ha scritto: quindi sulle gomme non ci deve essere scritto M+S? Il fatto che ci sia quel simbolo non significa automaticamente che siano gomme invernali (termiche) ma per la legge italiana si è in regola. Le vere gomme invernali sono quelle col fiocco di neve come simbolo oltre all'eventuale dicitura m+s, che di per se può trovarsi stampata anche in gomme estive.
qzndq3 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 15 minuti fa, Simo73 ha scritto: Sul libretto ho codice V che vale per le estive, per le invernali si possono utilizzare con codice inferiore a V (difatti le mie sono codice T), I carabinieri della caserma vicino a casa mia mi hanno detto che si può scendere di "un livello", sotto il V c'è H. 15 minuti fa, Simo73 ha scritto: Aggiungo: la legge/codice della strada dice che per gli pneumatici invernali, così me già scritto sopra, è possibile montarli di codice differente - inferiore - rispetto a quanto scritto sul libretto, a patto che non vadano sotto la lettera Q. Inferiore significa, appunto, inferiore, non di una lettera sotto, semplicemente inferiore, e le mie sono perfettamente in regola. Come sopra scritto sopra a me hanno detto qualcosa di diverso, verifico nuovamente, ma questa volta con i vigili e posto aggiornamento.
domenico80 Inviato 1 Giugno 2022 Autore Inviato 1 Giugno 2022 infatti io parlo di termiche non chiedetemi la differenza tra termiche ed invernali so che nel mio casp x le termiche la sigla sullo pneumatico corrisponde a quanto riportato sul libretto la discussione è sulla data
qzndq3 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 12 minuti fa, GasVanTar ha scritto: Il fatto che ci sia quel simbolo non significa automaticamente che siano gomme invernali (termiche) ma per la legge italiana si è in regola. Le vere gomme invernali sono quelle col fiocco di neve come simbolo oltre all'eventuale dicitura m+s, che di per se può trovarsi stampata anche in gomme estive. Il simbolo per le invernali è la montagna con all'interno il fiocco di neve, negli USA il solo fiocco di neve. In commercio le M+S per auto sono praticamente tutte con i simbolo citato, a meno delle quattro stagioni per le quali c'è il solo simbolo M+S. Giusto per rendere le cose più semplici 🙂
Simo73 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Adesso, qzndq3 ha scritto: I carabinieri della caserma vicino a casa mia mi hanno detto che si può scendere di "un livello", sotto il V c'è H. Azz, allora li facciamo comunicare tra loro, magari fanno "luce" tra le due contraddizioni 😄 Mi son permesso di insistere, pur sapendoti piuttosto esperto del settore (seguo spesso la sezione Formula 1 nella quale commenti spesso e sono spesso in accordo con i tuoi pensieri), poichè una volta montati gli pneumatici invernali venne il dubbio pure a me. Anche io, infatti, pensavo che il codice inferiore significasse inferiore, ma di una lettera; alla prima occasione utile fermai io (anzi chè come succede al contrario) i C.C. per domandare e, codice alla mano mi confermarono quanto detto. Stessa conferma mi fu data dal gommista. Curioso comunque di sapere come andranno le ricerche. Se ti va di condividerle ti ringrazio in anticipo 😉 1
qzndq3 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 4 minuti fa, domenico80 ha scritto: infatti io parlo di termiche non chiedetemi la differenza tra termiche ed invernali so che nel mio casp x le termiche la sigla sullo pneumatico corrisponde a quanto riportato sul libretto la discussione è sulla data Ricapitolando se quanto riporta il sito della MIchelin è corretto e conforme a quanto riporta il tuo libretto, si in regola se hai coperture: 195/65 R15 91T 205/55 R16 91H In quel caso dovrai comportarti facendo opposizione davanti al giudice di pace. Fosse stata una multa elevata dai vigili ti avrei detto di rivolgerti al comando della tua città, in genere, almeno da me, sono ragionevoli.
qzndq3 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 1 minuto fa, Simo73 ha scritto: Curioso comunque di sapere come andranno le ricerche. Se ti va di condividerle ti ringrazio in anticipo Finisco una noiosissima call e provo a chiamare i vigili (se mi rispondono)
vaurien2005 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Monto invernali; in inverno ed estate da 25 anni, con codice H, perfettamente i n regola con la legge. Le sostituisco regolarmente con un nuovo set a novembre ogni anno.. 60k km anno.
qzndq3 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @Simo73 Pare sbagliassimo entrambi, i vigili mi hanno risposto quanto segue: per le sole coperture invernali (simbolo montagna con dentro fiocco di neve, indifferente che ci sia o non ci sia M+S) è possibile scendere durante il periodo invernale al massimo di due codici di velocità ed in ogni caso non al di sotto del codice Q. Nel tuo caso (e nel mio) da V si può scendere ad U, ma non a T. Se mi viene la fantasia nei prossimi giorni cerco l'articolo del codice della strada e lo posto.
qzndq3 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 3 minuti fa, vaurien2005 ha scritto: Le sostituisco regolarmente con un nuovo set a novembre ogni anno.. 60k km anno. Immagino tu percorra molta autostrada, a me le estive non durano più di 35-40k km. Quando facevo 60k Km/anno come te, pur avendo ancora molto battistrada, le cambiavo comunque intorno ai 40-50k Km perchè diventavano dure, rumorose e in montagna tendevano a scivolare un po'.
Simo73 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: per le sole coperture invernali (simbolo montagna con dentro fiocco di neve, indifferente che ci sia o non ci sia M+S) è possibile scendere durante il periodo invernale al massimo di due codici di velocità ed in ogni caso non al di sotto del codice Q. Nel tuo caso (e nel mio) da V si può scendere ad U, ma non a T. Se mi viene la fantasia nei prossimi giorni cerco l'articolo del codice della strada e lo posto. Intanto grazie per l'interessamento e le informazioni riportate. La cosa si fa ancora più curiosa visto che, come già specificato, proprio i C.C. con il codice alla mano davanti ai miei occhi mi dissero che non era specificato di quante lettere si potesse/possa scendere, ma semplicemente faceva riferimento a codice inferiore (sempre però specificando invece di non poter scendere al di sotto della Q).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora