qzndq3 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @Simo73 L'unica è trovare l'articolo integrale con tutti i rimandi e le note. Io sono pragmatico, a mia moglie ho fatto montare le invernali con lo stesso codice di velocità delle estive, si dimentica sistematicamente di toglierle, infatti due settimane fa sono andato io dal gommista a farle montare quattro estive nuove di buona qualità e rottamare invernali ed estive vecchie. Io non ho mai montato le invernali in vita mia, ho sempre preferito portare con me le catene.
Simo73 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: L'unica è trovare l'articolo integrale con tutti i rimandi e le note Dunque, dopo numerose ricerche mi è parso di capire (uso il condizionale perchè di certo ancora non ho trovato nulla) che il Codice delle strada non fa menzione specifica di utilizzo pneumatici invernali, ma riporta a circolari e comunicazioni. Questo è quanto ho trovato: http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=2644 http://www.pneusnews.it/wp-content/uploads/2014/07/Circolare-104_95-Pneumatici_Riconoscimento-marcature-equivalenti.pdf http://www.officinabartolini.it/335-M361.pdf In tutte queste pagine, e nelle molte altre già lette sia ora che in passato, non vi è mai riportato ne specificato che il codice di velocità debba corrispondere ad una sola lettera sotto quella scritta sul libretto, parla solo e sempre (l'ho già scritto diverse volte) della lettera Q come limite minimo. Il tutto ovviamente riferito agli pneumatici invernali.
qzndq3 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 @Simo73 Sembra una telenovela 😂 Potere della burocrazia italiana... Nel dubbio dovendole comperare nuove, meglio "copiare" il codice delle estive, così in caso di eventuale ritardo in primavera si è tranquilli.
Simo73 Inviato 1 Giugno 2022 Inviato 1 Giugno 2022 Adesso, qzndq3 ha scritto: Nel dubbio dovendole comperare nuove, meglio "copiare" il codice delle estive, così in caso di eventuale ritardo in primavera si è tranquilli. Su questo non ci sarà più ombra di dubbio...mortaccidepippo, e del gommista. Il bello è che mi ero raccomandato che mi montasse pneumatici di nuova produzione, tanto da controllarli insieme, purtroppo per troppa fiducia mi era sfuggito il particolare del codice....ora lo sò 👍
domenico80 Inviato 2 Giugno 2022 Autore Inviato 2 Giugno 2022 12 ore fa, qzndq3 ha scritto: 195/65 R15 91T infatti , sono queste
papàpaolo Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 17 ore fa, Simo73 ha scritto: Confermo, difatti il "troglodita" del mio gommista per le invernali mi montò pneumatici in codice T, quando a libretto l'auto monta pneumatici in V. Non vorrei sbagliare ma al massimo è consentito di scendere di due codici velocità, qui stiamo a tre...
qzndq3 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 15 minuti fa, papàpaolo ha scritto: Non vorrei sbagliare ma al massimo è consentito di scendere di due codici velocità, qui stiamo a tre... E' esattamente quanto hanno detto i vigili ieri a me.
qzndq3 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 13 ore fa, Simo73 ha scritto: mortaccidepippo Vabbè prendila in modo positivo, se le hai già utilizzate due stagioni sono già da cambiare, alla terza diventano dure e la tenuta di strada ne risente. Risparmiare sulle gomme non è mai una buona idea. (comunque girano i "cosi")
crosby Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 ho guardato le mie gomme 185/60R15 85T M+S e sono invernali quindi sul libretto deve esserci scritto T?
Simo73 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 1 ora fa, papàpaolo ha scritto: Non vorrei sbagliare ma al massimo è consentito di scendere di due codici velocità, qui stiamo a tre.. Pochi commenti sopra, nella pagina precedente, ho riportato i link a circolari e comunicazioni, le quali non fanno mai riferimento ad un numero preciso e specifico sotto il quale sia possibile scendere, rispetto a quello riportato sul libretto. Di certo mi pare di poter dire che c'è (come al solito) molta confusione; a me C.C. e gommista dissero semplicemente che andava bene fossero di lettera inferiore - non sotto la Q -. A qzndq3 mi pare dissero solo sotto di una lettera, e nel pomeriggio di ieri i Vigili urbani sotto di due lettere. Insomma, se non è confusione questa... Ciò detto, ancora non ho letto da nessuna parte questo fatto di una, due o tre lettere, si parla sempre ed in generale di codici di velocità (appunto lettere) e, finché non lo vedo scritto e/o qualcuno non me lo fa leggere, le parole se le porta via il vento, diversamente possiamo stare qui tutto il giorno e tutti i giorni a raccontarci cosa ci ha detto l'uno piuttosto che l'altro.
Simo73 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: Risparmiare sulle gomme non è mai una buona idea. Perfettamente d'accordo, ma pur essendo la prossima stagione invernale la terza, per quanto riguarda l'utilizzo delle invernali, avendoci solo percorso circa 15000 km credo le utilizzerò ancora, fino a fine stagione.
qzndq3 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 8 minuti fa, Simo73 ha scritto: avendoci solo percorso circa 15000 km credo le utilizzerò ancora, fino a fine stagione Verifica la mescola, deve essere morbida. Il passare del tempo è inclemente, in particolare con le invernali. 1
pino Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 Se non dovete fare percorsi montani,un bel treno di hankook all season,vi semplifica la vita. Se le usate poco 10/15 k l'anno, il primo anno le ruotate ( a Novembre e se non nevica a Dicembre ),il secondo anno valutate se sostituire le 2 sulla trazione o ruotarle nuovamente( calibro,sotto i 4 mm mordono poco,si parte da 8,5 mm ). A meno che non ci mettiate voi le mani rispetto al doppio treno,risparmiate sul cambio e lo stoccaggio. Per chi ha il piede pesante ,meglio il doppio treno,meglio sull'asciutto,meglio sulla neve. E quando cambierete auto la consegnerete coi pneumatici in ordine,e farete meno fatica a venderla,o darla dentro.
qzndq3 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 3 ore fa, crosby ha scritto: ho guardato le mie gomme 185/60R15 85T M+S e sono invernali quindi sul libretto deve esserci scritto T? M+S non indica necessariamente che siano invernali, perchè lo siano deve esserci il simbolo della montagna on dentro il fiocco di neve. Secondo il codice della strada puoi utilizzare quegli pneumatici in estate solo se sul libretto sono elencate gomme estive (senza M+S) 185/60R15 85T
qzndq3 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 @Simo73 Sto ravanando sul web... https://www.alvolante.it/da_sapere/pneumatici-gomme-indici-carico-e-codici-velocita-360034 Tuttavia, nel caso dei pneumatici invernali (ma solo nel periodo dal 15 ottobre al 15 maggio, in base a quanto chiarito dalla circolare 1049 del 2014 del ministero dei trasporti) è consentito scendere fino al codice Q, che equivale a 160 km/h. In ogni caso occorre attaccare sulla plancia una “targhetta monitoria” (così la definisce la circolare 104/95 del ministero dei trasporti), ovvero un adesivo che ricordi il nuovo valore, anche se è superiore ai limiti consentiti sulle nostre autostrade e alla velocità massima dell’auto. --- Ho trovato una pletora di siti che riportano la possibilità di scendere di un (uno) indice di velocità, un sito che parla di due indici di velocità, ed alcuni che non fanno menzione di quanti indici di velocità è possibile scendere. Di certo va apposta la targhetta. 1
maverick Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 21 ore fa, qzndq3 ha scritto: Per evitare rogne ho fatto montare a mia moglie le termiche delle stesse dimensioni/codici delle estive. Infatti non capisco il senso di montare gomme invernali di classe diversa da quelle estive. Per risparmiare 30 euro ? - idiota tu Perché il gommista fa ..così? - idiota lui, e idiota tu ad accettare, cambiare gommista subito. Se usi lo stesso codice nessuna pattuglia potrà mai elevare alcunché (e secondo me lo sanno),la gomma la puoi tenere quanto vuoi, e alla fine vita puoi anche tenerla qualche mese in più, senza che nessuno possa obiettare.
Simo73 Inviato 2 Giugno 2022 Inviato 2 Giugno 2022 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: In ogni caso occorre attaccare sulla plancia una “targhetta monitoria” Ecco, si aggiunge una "novità" al già marasma incomprensibile appena affrontato. Mi sono andato a leggere la circolare del Ministero dei Trasporti che, come al solito, è poco chiara e da adito ad interpretazioni. Questo, almeno per me, lo spiega meglio: https://pneumaticisottocontrollo.it/comunicato.php?id=39#:~:text=(160 km%2Fh).,per tempo il cambio gomme. In buona sostanza - quei veicoli che montino gomme con un codice di velocità inferiore a quello previsto in carta di circolazione, che non deve comunque mai essere inferiore a Q (160 km/h). Questi veicoli così equipaggiati devono esporre una targhetta monitoria all’interno dell’abitacolo, ben visibile, che ricordi all’automobilista la velocità massima consentita con pneumatici declassati. Questa deroga ha lo scopo di consentire all’automobilista di organizzare per tempo il cambio gomme. Tradotto, e @qzndq3, correggimi se sbaglio, montati gli pneumatici invernali dovrei organizzarmi una targhetta "fai da te" per esporla a me stesso, per ricordarmi che ho sotto un treno di gomme che possono raggiungere una determinata velocita ? 🤣🤣🤣 cose dell'altro mondo, davvero ! Una roba tipo così, che immagino nessuno chiederà mai (perchè sono pronto a scommettere che nessuno lo sa): 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora