Massimiliano S. Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Ho letto che purtroppo Stefano Rama ci ha lasciati. Il suo celebre libro ha quasi trent'anni e mi chiedevo se non sarebbe bello e opportuno ristamparlo, dato che è assolutamente introvabile. Io sono abbastanza del mestiere per sapere che l'impresa non è affatto impossibile da un punto di vista dei costi, tantopiù che si potrebbe anche avviare una sottoscrizione di qualche tipo per prenotarne l'acquisto. Che ne pensate? https://www.suono.it/Musica/Articoli/Addio-Stefano-Rama Se la sezione è sbagliata spostate dove è più opportuno, io ho semplicemente pensato che vinile = vintage ed ho scritto qui.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Aprile 2021 Moderatori Inviato 2 Aprile 2021 2 minuti fa, Massimiliano S. ha scritto: dato che è assolutamente introvabile. basta chiedere alla redazione di Suono, dovrebbero avere ancora delle copie a 35€
Massimiliano S. Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @BEST-GROOVE ti ringrazio. Quindi non è veramente esaurito?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Aprile 2021 Moderatori Inviato 2 Aprile 2021 1 ora fa, Massimiliano S. ha scritto: Quindi non è veramente esaurito? un conoscente lo prese lo scorso anno confermandomi quanto ho scritto, basta chiedere visto che non costa nulla.
Massimiliano S. Inviato 2 Aprile 2021 Autore Inviato 2 Aprile 2021 @BEST-GROOVE io provo, anche se la voglia di riedizione 2021 resta 😅
SimoTocca Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 In tempi di “digitale” la messa in vendita del libro in formato elettronico sulle diverse piattaforme, da Amazon con Kindle alla Mondadori, ecc ecc, sarebbe assai più semplice, lo farebbe costare assai meno e ne garantirebbe una diffusione assai più ampia...😉
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Aprile 2021 Moderatori Inviato 2 Aprile 2021 @SimoTocca non sottovalutare chi predilige ancora il cartaceo, ce ne sono parecchi. 1
oscilloscopio Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Personalmente per le pubblicazioni a cui tengo particolarmente, preferisco l'edizione cartacea (anche se alla fine fra libri dischi e cd non sò più dove stipare roba )
gabel Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 35 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: Personalmente per le pubblicazioni a cui tengo particolarmente, preferisco l'edizione cartacea 👍🏻
SimoTocca Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @BEST-GROOVE non. è questione di sottovalutare il cartaceo o sopravvalutare il libro digitale, è solo questione di costi! Per far stampare una nuova edizione, distribuirla e metterla in vendita, specie se si parla di “libri di nicchia” i costi lievitano...e di conseguenza lievita il prezzo di acquisto! Insomma: se trovo un libro interessante a 7-8 euro, faccio volentieri “click” e lo acquisto. Se devo spendere più di 30 euro... beh..ecco, prima lo devo tenere fra le mani, sfogliarlo.. come si fa in una libreria...ma appunto questo tipo di libri è difficile da trovare... ecco perché il click, a basso prezzo, sarebbe più logico e invitante.. Senza considerare che il mio spazio rimanente, in casa dico, proprio come @oscilloscopio, per gli oggetti fisici diventa sempre minore
SimoTocca Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Soltanto per i libri che devo studiare a fondo preferisco il cartaceo, e neppure sempre! Anche quest’anno, da Gennaio, avrò letto almeno 10 o 11 libri nuovi... neppure uno fatto di carta...😉 De resto, se no, non sarei così a favore dello streaming ...no? Coerenza vuole che... ecc ecc... 😉
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Aprile 2021 Moderatori Inviato 2 Aprile 2021 9 minuti fa, SimoTocca ha scritto: per gli oggetti fisici diventa sempre minore svuota scarpiera e guardaroba della moglie. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Aprile 2021 Moderatori Inviato 2 Aprile 2021 13 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Soltanto per i libri che devo studiare a fondo preferisco il cartaceo, infatti è fatto per studiarlo e lo si porta in giro alle fiere del disco...senza quello in mano per rapida consulta avrei perso un sacco di ghiotte occasioni.
Velvet Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @SimoTocca C'è da dire che in edizione Kindle si perderebbero le immagini, che sono parte integrante della descrizione del testo. Secondo me è uno di quei libri che è giusto avere in cartaceo.
SimoTocca Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 21 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: svuota scarpiera e guardaroba della moglie. Seeee.... e poi mi ritrovo al PS con un bel trauma cranico da mattarellata sulla zucca!! Noooo...troppo pericoloso! 😂 A parte le battute: in un iPad o iPhone, con l’App Kindle, ci stanno migliaia, dico MIGLIAIA, d libri. Se vado ad una mostra con in tasca l’iPhone, non solo ho le “mani libere”, non solo posso consultare qualunque libro con due click, ma posso anche scattare foto e girare filmati audio/video delle sale più interessanti... Insomma... non c’è storia, suvvia! Chi, come me, poi è un lettore assiduo, il vantaggio di avere i libri in formato digitale è impagabile: 1) il costo è spesso meno della metà, e con una certa frequenza la metà della metà, dell’edizione cartacea; 2) possono essere letti ovunque senza essere “sciupati” da sabbia, sole, borse o zaini di trasporto pieni altre cose....basta un Kindle (usato, a meno di 30 euro) e ti porti con te centinaia di libri! Vacanze perfette a “zero ingombro”; 3) per chi, in tempi normali, viaggia in posti “strani e lontani”, come l’Africa sub sahariana, ti porti dietro tutta la biblioteca del salotto in una tavoletta da 100 grammi e sottile come una “sola pagina”: impagabile per la prima regola del viaggiatore che recita: viaggiare con bagaglio leggero!; 4) non li perdi e, sopratutto, non li puoi prestare e quindi...😉 Insomma, si capisce bene l’abitudine di “sfogliare le pagine”, il “piacere” del contatto e dell’odore della carta, la sicurezza di “maneggiare” qualcosa di conosciuto...e la soddisfazione del possesso e della collezione..., Tutti fatti legittimi e sacrosanti..anche se spesso legati ad una anagrafe “non digitale”, cioè a data di nascita “prima degli anni ottanta” e quindi anche a minor confidenza con questa modalità di fruizione “del libro”. E si potrebbe andare avanti a lungo a dibattere sui vantaggi e gli svantaggi dell’edizione cartacea rispetto a quella digitale. Ma non era l’intento del mio intervento, che mi pare sia stato frainteso. Si parlava invece della facilità a “ristampare” un libro a tiratura limitata, dato per “esaurito” ad inizio discussione, senza alcun rischio “economico” per chi lo fa, senza rischio di copie invendute a “deposito” per anni e anni... E poi una cosa non esclude l’altra: chi “ci para”, diceva mia nonna, di stampare copie cartacee e in contemporanea pubblicare una edizione digitale? 😉 Fine dell’OT, di cui mi scuso, ma forse è servita anche per “alimentare un filino” la discussione ... Termino rispondendo a @Velvet, e poi “mi cheto”, a proposito delle immagini. Anni fa mi fu regalato un libro “da collezione”, un libro raro di Umberto Eco dal titolo “storia delle Terre e Luoghi leggendari”, in cui ad ogni pagina compare un famoso quadro/affresco/dipinto a “commento” della parte scritta. Un libro costoso, perché la stampa accurata delle foto costa cara, perché la carta usata deve essere pregiata, ecc, ecc... Anno scorso mi sono imbattuto, per caso, su Amazon nel formato Kindle di questo libro in super offerta (mi pare a 5 euro) e per pura curiosità ho fatto “click”. Ebbene, quelle immagini sull’iPad, con schermo retina ad alta luminosità e risoluzione, sono assai più belle e godibili della stampa fatta da un famoso editore! E 5 euro in luogo di ...150 euro del costo delle copie a tiratura limitata! E senza abbattere un solo albero per la carta...😉😉😉😃😃 Per motivi di copyright non riporto alcun esempio delle immagini interne, ma assicuro essere di una bellezza mozzafiato... su iPad! 😉
Velvet Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @SimoTocca É tutto giusto, ci mancherebbe. Ma io sono un romantico, e la copia cartacea delle cose cui tengo la devo avere. É nel caso del libro di Rama ci conservo dentro anche la lettera del buon Bebo che accompagnava le copie destinate al Club del disco nero 🙂 1
antonio_caponetto Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Libro essenziale, un must per ogni appassionato di musica e dischi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora