Vai al contenuto
Melius Club

Pre e finali vintage top di gamma per ogni marca


Messaggi raccomandati

Inviato

Non sono un amante dei deck, ma non mi è mai interessato completare la serie con quelle cassette che, sino prova contraria, non erano all'altezza del mitico ah673 tuner e dei due in foto.

Inviato

Che ne pensate della serie Professional di Fisher cioè del pre CA-4500 e del finale BA-4500? Oppure dei modelli di punta di Akai cioè del pre PS-200C e del finale PS-200M?

Ciao e grazie,

Gianluca 

Inviato

Condivido questo combo 

Pioneer C21 e M22 del 1978.

Finale nativo Europa 220V.
Appena restaurati filologicamente e in via conservativa nel rispetto del progetto. 
Beh,.sapevano il fatto loro. Vanno come se non meglio della recente produzione di pari ambizioni4DBB67F9-1AAA-4152-855C-5CFC5BAAECED.jpeg.b532bf173ece07051e453fb2a1458b5f.jpeg33A261CA-9A36-4755-B14E-754DFDDF9C54.jpeg.20f8b13c0d1e6d350e0d6e7e79857cf3.jpeg0B32271C-DBD7-4881-9989-5C4E2854E703.jpeg.b0825d6e8b358fc0379b1a3787462f6e.jpeg

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, emiliopablo ha scritto:

Pioneer C21 e M22 del 1978 M22 del 1978.

 


Complimenti e benvenuto nel club... si nota che sono eccezionalmente ben tenuti ottimo colpaccio e congratulazioni ai precedenti proprietari! :classic_laugh: 
Non erano proprio i top di gamma ma facevano parte della serie 20 composta da più componenti separati...i top di gamma di quel periodo della Pioneer erano gli Exclusive  come penso saprai bene.
Purtroppo stanno lievitando in continuazione di prezzo in modo esponenziale ma va bene così, è giusto che vengano acquistati da chi ne capisce veramente qualcosa e non solo per chi ha il portafoglio facile, o per moda o vuole fare business; eppoi come dice lo spot "per molti ma non per tutti". :classic_cool:
Ma sposta il logo davanti come ho fatto io... castigato nel lato morsetti è blasfemo anche se da progetto il finalone andrebbe girato dal versante nord...ma nun se po' vedeeee. Ossignur.gif.34885feea7ca52a7bc434822cb215f5d.gif
 

2 ore fa, emiliopablo ha scritto:

Appena restaurati filologicamente e in via conservativa nel rispetto del progetto. 


Giustamente...anche se nel pre ho applicato una presa IEC (odio i cavi fissi che escono dalle elettroniche essendo poco pratici) e comunque a mio avviso è talmente integrata bene che pare di serie...anche le viti ho trovato identiche. 1479606314_ok1.gif.aa2854722c8534908f7c8919e38b9335.gif



P1000649.JPG


 

 

  • Melius 1
Inviato

Trovo che la serie 20 di Pioneer abbia un design fuori dal tempo e faccia un po’ storia a sé.

Abbiamo tenuto il bias più basso per non stressare l’elettronica soprattutto in estate … malgrado ciò i 62 gradi sulle alette rende gli ascolti estivi roventi …568A7584-35B7-463E-8D2E-466347BBE108.thumb.jpeg.b45825e6f8120dc5f08767bb03b4f694.jpeg

Inviato

A bias pieno non ho avuto modo di misurare, ma leggendo in giro sui forum si viaggia sui 74 gradi … ti risulta? 

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, emiliopablo ha scritto:

ma leggendo in giro sui forum si viaggia sui 74 gradi … ti risulta? 


74° no mai letto in giro qualcosa di simile ma mi documenterò.
Il mio viaggia attorno ai 65° ma aspetto l'ok dal tecnico che lo deve prendere in consegna per un check generale che non ho mai fatto da quando lo presi qualche anno fa.
Quello che più mi sorprende sin dagli inizi è la mole di calore che genera; neppure i finali titolari in classe A che uso di più nell'arco dell'anno arrivano a tanto ...circa 47° sia in stereo che a ponte e, nella prima configurazione erogano a piena potenza approssimativamente gli stessi watt del M22 (25/30W pc Classè Audio DR3B) al punto che il Pioneer l'ho sempre usato poco per timore sia starato qualcosa visti tutti quei gradi erogati sui dissipatori ma se tu confermi viaggiano oltre i 60 sospetto che:

1) i dissipatori sono leggermente sottodimensionati rispetto al calore emanato
2) i dissipatori non sono efficienti per dissipare tutto il calore

3) i progettisti li hanno tirati troppo per il collo dimensionando al minimo sindacale tutto quanto.

Appurerò.

 

A proposito come suona l'accoppiata Pio in confronto all'accoppiata hi-end A.R.? :classic_smile:
 

Inviato

lèggevo di questo tizio su Audiokarma Guys what bias have you set yours to? Service manual says 850mv but I feel that's too much, my heatsink temp went to 74 degrees on idle!

 

Comunque la componentistica non dovrebbe risentirne : the caps inside are hi-temp rated caps - rated to 105 degrees …

 

 

  • Moderatori
Inviato
2 minuti fa, emiliopablo ha scritto:

the caps inside are hi-temp rated caps - rated to 105 degrees …


non ho guardato all'interno ma lo farò alla prima occasione, perché avessero messo condensatori da 85° c'è di che preoccuparsi. :classic_blink:

Inviato

sull’efficacia di dispersione del calore e corretto dimensionamento tieni conto che sulle griglie delle bancate praticamente di fianco alle alette ci sono 12 gradi in meno. Sui trafo altri 10 gradi in meno con temperatura ambiente a 30 gradi. L’elettronica è in basso e il calore sale, direi che hanno fatto un ottimo lavoro 😊5A240649-3E99-4A72-B348-D2A3AF1F9642.thumb.jpeg.37d581cfe0644ab89b400ae920068284.jpeg2DBA3B45-47BE-4E30-B32E-6470A215EBAD.thumb.jpeg.361a74823482dd5b36b0854005171454.jpeg 

  • Thanks 1
Inviato

Quello che mi ha colpito dell’M22 è che se hai in mente in classe A di scuola giapponese o un ML qui trovi tutt’altro: trasparenza, velocità ed estensione in alto. Non ti nego che ispetto alla coppia AR spinge un po’ meno, normale visto che ha meno della metà della potenza, ma non perde nulla quanto a raffinatezza, trasparenza e ricostruzione scenica. Dopo il recap è pura corrente. Il pre Pioneer è un filo più morbido ma resta molto sinergico col suo finale stemperandone forse quell’eccesso di analiticità. Mettendo il pre AR davanti al finale Pioneer le distanze rispetto al full AR si accorciano tantissimo. Resta solo quella sostanziale differenza tra stato solido e valvola, dove il primo suona appena più arretrato e levigato, il secondo più vibratile e “qui ed ora” … 

  • Moderatori
Inviato
4 ore fa, emiliopablo ha scritto:

Resta solo quella sostanziale differenza tra stato solido e valvola, dove il primo suona appena più arretrato e levigato, il secondo più vibratile e “qui ed ora” … 


mi sembra un eccellente risultato a prescindere. 1479606314_ok1.gif.aa2854722c8534908f7c8919e38b9335.gif

  • 8 mesi dopo...
Inviato

Riprendo questa discussione a distanza di tempo, provando ad alimentarla: Mark Levinson? Quale l’accoppiata vintage top di gamma?

Grazie,

Gianluca

Inviato

@prometheus Grazie. Quali le differenze tra i rispettivi modelli, la potenza tra i vari finali e la scheda fono per i pre?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...