Vai al contenuto
Melius Club

Cavo usb hi end, ha senso?


Messaggi raccomandati

acusticamente
Inviato

La questione dibattuta mi sembra, più che essere la perdita di dati, se ci possa eventualmente essere una errata interpretazione (come si vede nel filmato citato)

Anche un cavo economico non dovrebbe dare difetti vistosi come crepitii o artefatti e in effetti non vengono qui citati episodi simili.

Si discute quindi se un cavo possa portare un messaggio sonoro di più qualità sui consueti parametri (trasparenza, completezza di gamma. musicalità, etc), magari ipotizzando, a torto o a ragione, che un cavo più costoso lo faccia meglio

Inviato
1 ora fa, acusticamente ha scritto:

Si discute quindi se un cavo possa portare un messaggio sonoro di più qualità sui consueti parametri (trasparenza, completezza di gamma.

Quello potrebbe farlo. Ma non perché non perde bit, o ne perde meno.

Secondo me, trasporta o raccoglie meno disturbi, la sua impedenza è più vicina all'ideale. 

acusticamente
Inviato

@Ggr  quindi non concordi su quello che si dice nel filmato ?

Non una perdita di bit ma talvolta una errata attribuzione di 0 o di 1

Inviato

@acusticamente no. Non ci credo. E se anche ci fosse, il suo effetto sul suono è completamente imprevedibile, perché non si sa quali bit verranno scambiati. Potebbe non esserci nessun effetto percepibile. 

Se cambiando un cavo, sento miglioramenti costanti, perché non si confondono più gli zero e gli uno, allora sto dicendo che normalmente i cavi mischiato continuamente gli zero e gli uno, insomma un macello, che renderebbe impossibile per un dac, anche solo agganciare il segnale.

Visto che parliamo di dati digitali, il paragone ci sta, come fanno i pc a funzionare se lo scambio di bit è una pratica cosi frequente? 

Per quello che mi riguarda, c'è un limite alle balle che sono disposto a farmi raccontare.

acusticamente
Inviato

@Ggr  magari non mischiano continuamente ma solo qualche volta, quindi non con un risultato disastroso ma solo una influenza su alcuni parametri.

Ipotizzo… non ho conoscenze tecniche per sposare quella tesi o un’altra

Inviato

@acusticamente sono più propenso a pensare che un errore di interpretazione della tensione binaria, possa farlo l'apparecchio ricevente, esempio un dac, piuttosto che essere indotta da un cavo.

Ad ogno modo, credo sia possibile da parte di qualche informatico, modificare la struttura di un file, invertendo casulamente zero e uno. Magari qualcuno ci ha provato ed è un grado di dirci cosa succede.

ClaveFremen
Inviato
Il 8/6/2022 at 00:10, Masino ha scritto:

Questo accade per definizione? Se si, una distorsione profonda dovrebbe essere misurabile, non dovrebbero quindi essere disponibili confronti numerici di questo macro-fenomeno fra cavi diversi?

 

Che il segnale venga distorto passando dal cavo e dai connettori? 

Certamente, la distorsione è dovuta all'ampiezza di banda e dalle riflessioni generate dai salti di impedenza (come nei connettori), più lungo il cavo e più connettori (in particolare se ad impedenza diversa) ci sono più il segnale si distorce, meno il cavo è prestante per banda e aderenza all'impedenza caratteristica più il segnale si distorce.

 

Puoi leggere qualcosa in merito su questo paper di Audio Precision (pagina 4, Cable-Induced Jitter) ed ovviamente questa distorsione del segnale analogico che rappresenta quello digitale è misurabile e visibile anche sull'oscilloscopio.

 

Ma finché non si raggiungono livelli patologici di distorsione  il ricevitore digitale comunque decodificherà il segnale analogico nella sequenza corretta di bit ma se questi deve anche generare il clock dal segnale (come per lo SPDIF) il jitter generato nel cavo sarà almeno in parte presente anche nel segnale digitale.

 

Il test migliore per valutare la precisione della trasmissione del segnale nel cavo è quello del diagramma ad occhio, qualche link:

Approfondimento

Recensione dove si usa il diagramma ad occhio  

 

Se poi questa misura dell'integrità del segnale si traduca in differenze udibili dipende dal resto della catena (ricevitore, tecnologie, implementazione, etc.).

  • Melius 1
Inviato

Ieri per curiosità ho sostituito il mio ricable con un più economico oyade neo d+. Ho rimesso subito il ricable😁.

 

Detto questo a mio parere e per esperienza personale non solo il cavo USB fa una differenza ma QUALSIASI componente che trasporta dati (e anche elettricità seppur in misura inferiore e con meno influenze sui parametri timbrici ma più sulla pulizia e precisione). Se usate il wifi per la liquida fanno differenza per es i moduli wifi. A livello di fine tuning hanno fatto differenza anche i cavi utp dal modem al router. Per il fine tuning non ne faccio una questione di costo ma di equilibrio rispetto alla catena in quanto, non so perché e pur sembrandomi assurdo, tutti i cavi, stante la qualità generale e complessiva data dai componenti importanti (elettroniche/diffusori/cuffie), apportano delle differenze dal punto di vista dell'esaltazione o meno di determinate frequenze (leggi equalizzazione). Perché succeda? Boh, ma le orecchie, nel mio caso in un impianto cuffie di buon livello, non mentono.

Inviato

@Zaino Secondo me non dovevano lasciar finire in ombra la connessione Firewire. 🙄

Inviato

@Zaino Il cavo usb é nato in origine come connessione sostitutiva della porta seriale nei pc. Apple la diffuse su larga scala ma affiancandole la Firewire (anche detta IEE1394), destinata a sostituire la Scsi, e divenendo l'ideale collegamento per le periferiche audio/video (vedi le telecamere e registratori a nastro digitale). Poi, per i più svariati motivi (no di certo per le prestazioni o la velocità) Apple la abbandonò. Qualche azienda l'ha adottata per diverso tempo in campo audiofilo, ma poi hanno cambiato registro.

Inviato

@dadox grazie per le info. Ho usato pochissime volte le porte FireWire e mai per fini audiofili😀

Inviato
Il 6/6/2022 at 14:19, acusticamente ha scritto:

Ma questi numeri diventano segnali elettrici anche loro e quindi (?)

Ma non sono i segnali elettrici relativi ai valori logici che si trasformano in altri segnali elettrici. Loro pilotano il dac, in modo che lui al suo interno, crei una tensione analogica partendo da una alimentazione diversa, non dalla tensione do quei segnali. 

Gli zero e gli uno, per capirci, muoiono subito appena entrati nel dac e attivato il circuito che che interpreta quei segnali digitali. 

Inviato

Che dire? il produttore del mio Dac sostiene che il cavo USB o funziona o è diffettoso. Un cavo esoterico da n euro non influisce sul suono.

  • Melius 1
Inviato

@fabbe uguali quello del mio.

E dicono anche di non inserire nessuna scatolina magica in serie al cavo, perché gli ingressi sono galvanicamente già isolati, e che il cavo con dentro la 5 volt  collegato al loro dac è come se non ci fosse, visto che dall'altra parte non c'è nessun circuito, e quindi in quei 2 fili non può corcolare nessuna corrente, quindi non entrano in gioco in nessuna maniera non generando ne capacità ne induttanza. 

acusticamente
Inviato

@Ggr   in quel momento avanzavo l’ipotesi che se in un certo passaggio una modalità digitale viene trasformata in impulsi elettrici potrebbe ricadere nelle problematiche di trasmissione che regolano il passaggio di segnali analogici.  Poi appunto hai spiegato che gli 0 e 1 sono più facilmente interpretabili e la discussione è andata avanti…

@fabbe  ieri ho provato due differenti cavi digitali con un certo pezzo che poteva darmi alcune risposte.  Con uno la voce del cantante era più “svuotata” di cassa toracica (se posso rendere l’idea), come se avesse un filtro a bloccare qualcosa, mentre con l’altro tornava il giusto corpo.

Non poteva essere una questione di memoria volatile perché si trattava semplicemente di identificare il carattere di quella voce in due diversi casi.

Cosa posso dirti ?… quello ho chiaramente percepito.  Che poi sia dovuto al cavo in se o ad altro mi rimane comunque quella sensazione 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...