appecundria Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 @pro61 si tratta di un vecchio gioco di parole di moda tra i programmatori, l’espressione 10 nel sistema numerale binario è uguale al numero decimale di due. In pratica significa che se non conosci il codice binario non puoi capire che con 0 e 1 si può rappresentare qualsiasi numero (ovvero qualsiasi dato informatico).
pro61 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 @appecundria Allora è sbagliato, quello è 1, 2 si scrive 01.
fabbe Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 @acusticamente non metto in dubbio le tue sensazioni. Il bello di questo hobby è che non esiste solamente il "bianco o il nero"...
ClaveFremen Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: E dicono anche di non inserire nessuna scatolina magica in serie al cavo, perché gli ingressi sono galvanicamente già isolati E se la scatolina magica invece che contenere un isolatore contenesse un reclocker? 1 ora fa, Ggr ha scritto: e che il cavo con dentro la 5 volt collegato al loro dac è come se non ci fosse, visto che dall'altra parte non c'è nessun circuito, e quindi in quei 2 fili non può circolare nessuna corrente, quindi non entrano in gioco in nessuna maniera non generando ne capacità ne induttanza Sul fatto che il circuito di alimentazione non sia connesso al DAC e quindi sul DAC non arrivi nulla direttamente, mmh... la coppia dati è differenziale e quindi deve sempre essere riferita ad una massa, proviamo ad indovinare...quale sarà mai? Forse quella della linea di alimentazione? 😉 Poi l'isolamento galvanico ridurrà enormemente/annullerà i disturbi in arrivo dalla massa ma diciamo che come precisione la descrizione lascia a desiderare.
Ggr Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 50 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: E se la scatolina magica invece che contenere un isolatore contenesse un reclocker? Gli abbiamo chiesto anche quello. Ignora il clock che gli arriva, e lo rocostruisce ex novo, anche perche le usb sono asincrone. Sui 5 volt, non credo proprio che i dati digitali usino come riferimento quella massa. Detto questo, con tutto il rispetto di tutti, tendo a credere all'ingegnere bryston che ha progettato il dac, e che sul forum bryston risponde praticamente ad ogni domanda.
corrado Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 47 minuti fa, Ggr ha scritto: Sui 5 volt, non credo proprio che i dati digitali usino come riferimento quella massa Non mi risulta che sulla USB ci siano masse differenti, solo una.
Ggr Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 Scusate. Ma se anche in questa discussione ci sono utenti che hanni eliminato i cavi di limentazione o di aver comprato cavi che ne sono sprovvisti alla nascita. Non dovrebbero funzionare?
ClaveFremen Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 15 ore fa, Ggr ha scritto: Gli abbiamo chiesto anche quello. Ignora il clock che gli arriva, e lo rocostruisce ex novo, anche perche le usb sono asincrone. Perdonami ma ti hanno detto che qualsiasi scatolina è ininfluente perché il DAC è galvanicamente isolato, evidente panzana visto che nel caso di reclocker l'isolatore nulla c'entra...infatti poi ti hanno ancora dato un'altra risposta dicendo una cosa imprecisa. Il clock dall'USB nel caso di interfaccia USB Class 2.0 non viene ignorato, non arriva proprio... in quanto viene usato il clock del DAC anche dal PC per inviare i dati. Non avviene nessun reclocking ed una volta entrati nel DAC neanche è necessario. 15 ore fa, Ggr ha scritto: Sui 5 volt, non credo proprio che i dati digitali usino come riferimento quella massa. Certamente... in Bryston hanno connettori USB proprietari diversi da quelli di tutti gli altri... 15 ore fa, Ggr ha scritto: Detto questo, con tutto il rispetto di tutti, tendo a credere all'ingegnere bryston che ha progettato il dac, e che sul forum bryston risponde praticamente ad ogni domanda. Sarà un magnifico ingegnere ma o non sa scrivere senza semplificare al punto di dire stupidate o non hai capito bene perché le cose che hai riportato quantomeno sono grossolane semplificazioni. 14 ore fa, Ggr ha scritto: Scusate. Ma se anche in questa discussione ci sono utenti che hanni eliminato i cavi di limentazione o di aver comprato cavi che ne sono sprovvisti alla nascita. Non dovrebbero funzionare? Usano comunque la massa dell'USB (completa dei suoi disturbi) collegandola lato connettore, in questo caso basta un normale cavo bilanciato dove si connette lo schermo alla massa dei connettori USB.
fabrizio Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 Salve, il cavo USB, come il cavo Ethernet, in audio sono importanti e , contribuiscono, anche più di altri , alla qualità del risultato. Non c'entra la perdita dati (garantita dai protocolli di trasferimento), c'entrano i soliti fenomeni di disturbi di ordine elettrico che transitano dalle periferiche digitali (prive di collegamento di terra ) al sistema di riproduzione ... In particolare nel caso del cavo USB che è munito di ritorno di massa. Saluti, Fabrizio. 1
Ggr Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @ClaveFremen mi sono tolto il dubbio. Ho sacrificato un cavo usb da 2 euro, evirato i cavi da 5 volt da entrambe i lati. Funziona lo stesso. Per me basta e avanza per togliermi il dubbio che la trasmissione dei dati non ha nulla a che vedere con la 5 volt di alimentazione. Mi aspetto comunque che qualcuno dica che basta la loro presenza fisica per avere un effetto...
ClaveFremen Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 1 ora fa, Ggr ha scritto: mi sono tolto il dubbio Sono stato un po' troppo 'rigido'... In effetti la coppia differenziale può funzionare anche senza ritorno (ad esempio nei cavi ethernet UTP è così) in quanto, citando questo articolo: Il ricevittore estrae le informazioni rilevando la differenza di potenziale tra il segnale non invertito e quello invertito. Le due tensioni sono bilanciate, ovvero hanno uguale ampiezza e polarità invertita relativamente ad una tensoine di modo comune. Le correnti di ritorno associate a queste tensioni sono anch'esse bilanciate e quidni si cancellano a vicenda; per questo motivo possiamo dire che i segnali differenziali non hanno (idealmente) nessuna corrente che scorre nella connessione di massa. Con la trasmissione di segnali differenziali il trasmettitore ed il ricevitore non devono necessariamente condividere un riferimento comune a massa. Ad ogni modo, l'uso della trasmissione differenziale non significa che le differenza di potenziale tra le masse non abbiano effetto sull'operatività del circuito. ed ancora: Nessuna corrente di ritorno Siccome non abbiamo (idealmente) nessuna corrente di ritorno, il riferimento a massa diventa meno importante. Il potenziale di massa può addirittura essere differente tra trasmettitore e ricevitore o fluttuare attorno ad un intervallo accettabile. Dovete comuque essere cauti in quanto i segnali differenziali accoppiati in corrente (come USB, RS-485, CAN) generalmente richiedono un potenziale di massa condiviso per garantire che i segnali rimangano all'interno dell'intervallo accettabile di voltaggio di modo comune dell'interfaccia. Quindi è assolutamente possibile e normale che nel tuo caso funzioni (l'isolamento galvanico del tuo DAC aiuta) ma un cavo senza connessione di massa può non funzionare in molti altri casi. Ad ogni modo questo aspetto non inficia il resto del ragionamento, quando hai scritto: 21 ore fa, Ggr ha scritto: il cavo con dentro la 5 volt collegato al loro dac è come se non ci fosse, visto che dall'altra parte non c'è nessun circuito, e quindi in quei 2 fili non può circolare nessuna corrente, quindi non entrano in gioco in nessuna maniera non generando ne capacità ne induttanza. continua a rimanere inesatto in quanto un cavo USB2.0 secondo specifica avrebbe comunque lato sorgente collegate sia la 5V che la massa con tutte le conseguenze (ed interferenze) del caso. Tirare fuori il caso particolare del cavo fuori standard senza linea di alimentazione nulla centra con quanto affermato da Bryston.
Ggr Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 11 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Tirare fuori il caso particolare del cavo fuori standard senza linea di alimentazione nulla centra con quanto affermato da Bryston. Nessun casp particolare. Semplice elettrotecnica di base. Se collego un cavo alla 5 volt da una parte, e da nessuna parte dall'altra, in quel cavo non circola nessuna corrente, perché è un circuito aperto, anche se da un lato è collegato all +5, quindi anche se è vicino ad altri cavi, è elettricamente invisibile.
pro61 Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @Ggr Quando comprai il primo DAC, una decina di anni fa, provai a fare un cavo ultra aiende, con le due linee separate fra dati e alimentazione, con cavo schermato microfonico Tasker. Una qualche differenza la notai, ma non saprei descriverla. Poi ho preso un cavetto Viablu da una 50ina di €, solo perché era più bello , ma differenze rispetto al DIY non ne notai. Da allora non ho cambiato null'altro.
Ggr Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @pro61 probabilmente la colpa è della ferrite. Toglila 😀
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @Ggr @pro61A che serve la ferrite su un cavo digitale? Per i disturbi di massa?
Fabio Cottatellucci Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 22 ore fa, pro61 ha scritto: Allora è sbagliato, quello è 1, 2 si scrive 01 L'equivalente di 1 decimale è 01 binario; l'equivalente di 2 decimale è 10 binario. Se l'equivalente di 2 decimale fosse 01 binario non staresti contando in binario... PS che poi, a pensarci bene, formulare l'equivalenza non è facile perché in realtà non è che 10 digitale 'sia due' (come comunque diciamo tutti); è 10 digitale e basta... 🙂 1 1
Ggr Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 Non lo so. La mia era una battuta.😀 Sui cavi dei pc però lo mettono sempre.
ClaveFremen Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 3 ore fa, Ggr ha scritto: Nessun casp particolare. Semplice elettrotecnica di base. Se collego un cavo alla 5 volt da una parte, e da nessuna parte dall'altra, in quel cavo non circola nessuna corrente, perché è un circuito aperto, anche se da un lato è collegato all +5, quindi anche se è vicino ad altri cavi, è elettricamente invisibile. Mi sembra che la tua elettrotecnica di base abbia qualche problema... Se quello che scrivi fosse vero: a cosa serve lo schermo di un cavo quando lo colleghi solo lato sorgente? perché lo stesso schermo collegato solo lato sorgente aumenta la capacità del cavo? Il fatto che non circola corrente dal trasmettitore al ricevitore non vuole affatto dire che non influisca sui cavi vicini e quindi sul segnale... E rimane il fatto che quanto hai riportato come detto dall'ingegnere di Bryston è vero solo se usi il cavo fuori standard, quindi in generale non è vero.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora