federicomicolo Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 Buongiorno e un saluto a tutti. Volevo chiedere che idea avete sul restauro degli speaker vintage. Ho infatti intenzione di restaurare un paio di vecchi alnico saba e vorrei capire cosa si può fare e cosa è sconsigliato: riconare?, ridare tensione ai coni con forno? ricorire i coni di carta con un materiale per aumentarne la resistenza? smagnetizzare e rimagnetizzare? smontare aprire, pulire e richiudere il tutto? Insomma cosa è lecito e cosa invece no, cosa mantiene il suono (a me piace molto) e cosa le rovina? Grazie per consigliarmi e magari iniziare una discussione.
oscilloscopio Inviato 5 Giugno 2022 Inviato 5 Giugno 2022 @federicomicolo Se i driver sono a posto generalmente non li tocco, se le sospensioni sono in foam ovviamente li faccio ribordare e se in gomma le passo con un po' di grasso di vaselina, mentre sui crossover verifico lo stato dei condensatori e se necessario sostituisco e restauro, sempre se necessario il case dei diffusori.
federicomicolo Inviato 5 Giugno 2022 Autore Inviato 5 Giugno 2022 si, uno aveva un cono 'seduto' e in altro il prigioniero della vite spezzato all'interno.
bambulotto Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @federicomicolo Se non ricordo male un esperto di green cone dovrebbe essere @groove. Aspettiamo che intervenga.
M.B. Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 22 ore fa, oscilloscopio ha scritto: se le sospensioni sono in foam ovviamente li faccio ribordare e se in gomma le passo con un po' di grasso di vaselina Quale tipo, quella farmaceutica o quella tecnica? Io non ho mai usato nulla sugli altoparlanti, ma nella mia cassetta degli attrezzi c'è sempre un tubetto di cfg: eccellente lubrificante multiuso. Potrebbe andare?
bambulotto Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 1 minuto fa, M.B. ha scritto: Io non ho mai usato nulla sugli altoparlanti, Io ormai ho tutti diffusori con sospensioni in gomma. Mai usato nulla e, apparentemente, sono in ottimo stato ma leggendo spesso di quest'accorgimento qualche dubbio m'è venuto
M.B. Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @bambulotto Il mio timore è sempre lo stesso: innescare qualche reazione chimica deleteria! Sicuramente nel tempo le sospensioni in gomma hanno subito delle alterazioni che ne hanno cambiato le caratteristiche meccaniche. Ma la gomma non è tutta uguale, soprattutto considerando quella prodotta 30/40 anni fa a confronto con quella prodotta oggi, per cui come avere garanzie di compatibilità? Nel dubbio, ad oggi, non ho mai fatto nulla...
bambulotto Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 1 minuto fa, M.B. ha scritto: Nel dubbio, ad oggi non ho mai fatto nulla... Stesse mie considerazioni!
corrado Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 Credo che mettere vaselina sui bordi in gomma sia un buon metodo per assicurarsi l' attaccarsi della polvere. 1
oscilloscopio Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 10 ore fa, M.B. ha scritto: Quale tipo, quella farmaceutica o quella tecnica? Esattamente quella che hai indicato tu in foto. @corrado Saranno almeno 5/6 anni che la uso mai avuto il problema, in compenso le sospensioni restano morbide e flessibili, l'avrò usata su almeno 8/10 coppie di diffusori differenti e ripeto mai avuto problemi, anzi... 1
bambulotto Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 7 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: mai avuto problemi, anzi... Cioè? Cosa hai riscontrato?
oscilloscopio Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @bambulotto Su diffusori particolarmente datati un ringiovanimento sia visivo che tattile della gomma e su quelli più recenti (anni '90) un mantenimento della morbidezza della sospensione. In merito alla polvere, quella se periodicamente non si spolverano i driver si accumula comunque, ma se passi la mano sulla sospensione 2/3 mesi dopo che hai spalmato la vaselina non senti nessun "unto" ma intanto la sospensione è lubrificata (il trattamento lo faccio una volta ogni anno e mezzo circa).
federicomicolo Inviato 6 Giugno 2022 Autore Inviato 6 Giugno 2022 ma a me i miei sembravano di carta...o dico una fesseria? 🤔
long playing Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @federicomicolo Perdonami sicuramente non comprendo io ma cosa intendi per " Restauoro " ?
corrado Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 4 minuti fa, long playing ha scritto: Perdonami sicuramente non comprendo io ma cosa intendi per " Restauoro " ? Me lo chiedevo pure io.
oscilloscopio Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 1 ora fa, federicomicolo ha scritto: ma a me i miei sembravano di carta...o dico una fesseria? Non è una fesseria, molti vecchi driver avevano la sospensione in cartone o cartone impregnato.
groove Inviato 6 Giugno 2022 Inviato 6 Giugno 2022 @bambulotto grazie per l'"esperto" ma non credo di essere molto di aiuto. Ho avuto parecchi saba green cone (oltre a Tesla, Grundig, Sachsenwerk e altri) e ho fatto alcuni progettini "open baffle" con questi che mi hanno dato tutti belle soddisfazioni. Ho peró usato sempre altoparlanti integri e privi di guasti o imperfezioni. Gli unici interventi che ho fatto sono stati una "rimagnetizzazione" e taratura dei magneti in alnico di due altoparlanti Tesla (da Montagna di La Spezia) e un paio di "pezze" su piccole lezioni del cono in carta usando dei piccoli pezzi ritagliati "su misura" di carta velina leggerissima incollata con una blanda soluzione di acqua e vinavil. I green cone sono interamente in carta e hanno una sospensione costituita da una "plissettatura" della carta stessa, senza soluzione di continuità nel materiale. Quindi no grasso, no silicone spray o altro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora