blueray Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @aldofranci"Mah" La stessa espressione che mi fece un possessore di DCS Bartok riguardo alla opportunità ed utilità di collegare il clock esterno al suo Dac. Peccato poi, che ,una volta collegato il clock esterno, sia rimasto strabiliato dal salto qualitativo del Bartok, ,...stessa cosa per un possessore di un Hapi Merging, dopo averci collegato un Apogee Big Ben... 1 1
aldofranci Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Sì comprendo il vecchio adagio audiofilo per cui una cosa tecnicamente peggiore poi è sistematicamente migliore all'ascolto. Non funziona così. Ammesso che il clock sia così FONDAMENTALE come sostieni, il sistema connessione WC è il modo peggiore per preservarne la qualità. E infatti non è nato affatto per ragioni di qualità ma solo di funzionalità.
blueray Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @aldofranci Per carità padronissimo di credere che un clock esterno non serva a nulla e che addirittura peggiori la situazione , ma non è così'. Certamente la qualità del cavo di collegamento BNC è importante , come scritto su un vecchio articolo di Soundonsound ed è un aspetto da curare. Il fatto poi che, l' Antelope in questione abbia, come la maggioranza dei Dac pro, l' ingresso per un clock esterno è, a mio parere, un punto a favore -.
aldofranci Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 27 minuti fa, blueray ha scritto: Per carità padronissimo di credere che un clock esterno non serva a nulla e che addirittura peggiori la situazione , ma non è così'. Certamente la qualità del cavo di collegamento BNC è importante , come scritto su un vecchio articolo di Soundonsound ed è un aspetto da curare. Perdonami, è chiaro che non hai idea chiara di ciò di cui parli. Il word clock non è che non serva a nulla, diversamente non esisterebbe. Serve quando serve, ma tra gli scopi per cui serve non c'è quello di migliorare la qualità di conversione. Al massimo può limitare i "danni" quando ben fatto (e soprattutto attentamente configurato nei collegamenti). Se avessi un po' di contezza ingegneristica della materia, già la criticità del cablaggio e del matching di impedenze (aspetti realissimi) dovrebbe farti suonare il classico campanello sul fatto che che si tratti di una topologia volta alla necessità più che alla qualità assoluta. Nessuna topologia elettronica volta alle prestazioni estreme poggia sulla qualità di un cavo di collegamento tra due apparati. Mi pare inutile scendere nei dettagli, oltre che ot. Cmq se proprio è un anelito di prestazioni ultime che ti muove interesse verso il WC, come minimo hai sbagliato verso. Semmai è un uscita WC che dovresti desiderare, non un ingresso.
blueray Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @aldofranci No, io a differenza tua , so bene di cosa parlo, tu oramai parli per partito preso poi se vuoi aver ragione te la do non ho nessun problema a dartela , solo ti prego di piantarla qui, per evitare che questo interessante e thread diventi uno stucchevole "ping pong" di opinioni tra me e te, non mi sembra corretto nei confronti di Granosalis che ha aperto il thread... quindi stop... adios 1
aldofranci Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @blueray Ho ampliato e dettagliato il post. Prima non potevo e sono stato sbrigativo. Non parlo per partito preso, conosco la materia in senso tecnico ed empirico, ho utilizzato e non per diletto almeno tre generatori di clock di alta qualità. Funzionano benissimo per quel che servono, madonne non ne fanno calare però. Cmq è vero che siamo OT.
Max440 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 6 ore fa, granosalis ha scritto: è out of stock e la ditta produttrice non prende più ordini. Effetto della carenza di componenti elettronici, suppongo. l’Okto dac 8 stereo lo stavo tenendo d'occhio anch'io da un mesetto, e temo che l'out of stock sia dovuto più all'elevato numero di richieste piuttosto che alla carenza di componenti ... Se non prendo qualcos'altro prima, sarà il Dac che acquisto appena si renderà disponibile sul sito del produttore. Ciao, Max
blueray Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @maxnalesso Comunque la mancanza di Dac disponibili potrebbe essere veramente a causa mancanza di componenti, tieni presente che monta ,se ricordo bene, ben 4 chip AKM e sappiamo dell' incendio alla fabbrica di qualche mese fa e dei danni che ha provocato.
aldofranci Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 No usa gli ESS. Comunque è un impresa piccina (però lui è molto bravo, non il solito cantinaro tweko-audiofilo) quindi è probabile che abbia tempi lunghi per evadere gli ordini.
blueray Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 L' Antelope Audio Amari utilizza, per la parte, AD, gli AKM dual AK5578. quindi in caso di "shortage" di tale componente non può certo consegnare una macchina incompleta visto poi che si tratta di una interfaccia pro che fa anche da convertitore AD e non solo DA. Ah dimenticavo: per la parte DA utilizza i Cyrrus Logic CS 43198 non certo i Sabre...............
granosalis Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 E' bello leggere le esperienze di tutti, ma sempre con la consapevolezza che nessuno di noi ha la verità assoluta in tasca.@blueray e @aldofranci avete toccato un'argomento interessante e complesso, parliamone pure con serenità. Per comprendere meglio Amari, bisogna comprendere il suo progettista: Igor Levin il quale è stato il pioniere dell'adozione dei clock Atomici (parlo di clock al Rubidio) in applicazioni audio. Per comprendere quanto Igor sia ossessionato dal clock, basta notare che esistono ben 3 Master clock a listino. Inoltre, lo Zodiac Platinum (di cui HiFi Word scriveva: Uno dei migliori DAC in assoluto) trovava la sua massima espressione in configurazione a 3 telai, Alimentatore Voltikus , 10M Atomic clock e DAC. Detto questo, sono abbastanza certo che noi tutti siamo concordi nell'affermare che il Clock è un elemento critico che ricopre un importanza strategica nella riproduzione audio digitale, in quanto è responsabile della ricostruzione analogica del segnale e del jitter (che altro non è che un effetto dell'instabilità del clock). Un clock migliore equivale ad un suono migliore. L'elemento di discussione però non è l'importanza del clock, ma l'importanza di un ingresso clock esterno e qui l'Amari ne ha ben due: Word Clock ed Atomic Clock (ingresso denominato 10M). Il word clock viene utilizzato in ambito pro per sincronizzare tra loro una serie di dispositivi al fine di migliorarne la stabilità e la loro interoperabilità. Secondo l'articolo di cui trovate il link sotto, il Word Clock (che non abbrevierò con WC per ovvi motivi) può cambiare il suono, ma non migliorarlo. In altre parole evita di peggiorarlo. Collegare un clock esterno ad un DAC con un cavo, introduce jitter? Si, ma dipende molto dal cavo e dalla sua lunghezza. Fonte: SoundAndSound Ma allora perchè esistono dispositivi con Il Mutec REF10, Antelope 10MX, Teac CG-10M, SOtM sCLK-OCX10, etc ... etc ? La ricerca continua ... 😊
baldo68 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 22 minuti fa, granosalis ha scritto: Zodiac Platinum (di cui HiFi Word scriveva: Uno dei migliori DAC in assoluto) All'epoca quando ero alla ricerca di un buon dac lo presi in considerazione , ma i commenti sul fatto che era un pò leggerino sui bassi mi fecero desistere .
blueray Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @baldo68 Infatti, ho letto tempo fa l' articolo in questione e non mi ha convinto, Il World Clock è vero è nato per sincronizzare e le apparecchiature di studio ma ha degli effetti benefici anche per quanto riguarda la qualità di riproduzione contribuendo a ridurre il Jitter vera bestia nera delle apparecchiature audio digitali . Qualcuno si ricorda dell' accoppiata Big Ben +Rosetta 200? ebbene ogni utilizzatore ha sa sempre dichiarato che l' utilizzo del e Big Ben introduceva evidenti e sensibili migliorie all' ascolto, non stravolge certo l' impostazione di fondo del Dac, ma lo migliora sensibilmente. L' Antelope in questione ha questa peculiarità che adesso inizia, finalmente, ad esser e introdotta anche in Dac Hi-Fi commerciali come il Singxer SDA 6 pro: https://www.audiophonics.fr/en/dac-without-volume/singxer-sda-6-pro-balanced-dac-ak4499-ak4118-fpga-xmos-i2s-lvds-32bit-384khz-dsd512-p-14715.html
granosalis Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @blueray L'articolo è effettivamente un pò ambiguo, soprattutto in questo passaggio cruciale. Overall, it should be clear from these tests that employing an external master clock cannot and will not improve the sound quality of a digital audio system. It might change it, and subjectively that change might be preferred, but it won't change things for the better in any technical sense. In sostanza una differenza viene percepita ma non viene etichettata come "miglioramento" Alla fine la si butta sul gusto personale.
granosalis Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 21 minuti fa, baldo68 ha scritto: All'epoca quando ero alla ricerca di un buon dac lo presi in considerazione , ma i commenti sul fatto che era un pò leggerino sui bassi mi fecero desistere . Trovandolo a buon prezzo sull'usato, credo che ci farei un pensierino. Ma c'è da attenzionare il decadimento della precisione del del clock al Rubidio nel tempo ...
aldofranci Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 4 ore fa, blueray ha scritto: Il World Clock è vero è nato per sincronizzare e le apparecchiature di studio ma ha degli effetti benefici anche per quanto riguarda la qualità di riproduzione contribuendo a ridurre il Jitter Balle belle e buone. Non può in alcun modo ridurre il jitter. Non lo fa neanche rispetto alle altre connessione sincrone classiche quale Aes 3, Spdif ecc. perché cmq i circuiti di recovery del clock in ingresso a cui deve sincronizzarsi il Dac (i pll in particolare) sono in parte gli stessi, mentre il sistema cablaggio è ben più delicato nel WC. Figuriamoci rispetto alla situazione ideale, l'asincrono, in cui è il clock interno (dunque prossimo) al Dac stesso a fungere da master. Lì non c'è proprio partita in nessuna situazione immaginabile, neanche se il clock interno al dac fosse appena decente (e in tutti i Dac moderni di cui stiamo parlando è mediamente eccellente) e quello generato dal generatore WC esterno affettasse l'atomo come un panettone. È vero come dice SoS che nei buoni AD/DA contemporanei le differenze tra le due configurazioni sono piuttosto marginali, perché i circuiti di lock sono ormai perfezionati e disponibili su larga scala, ma sono e saranno sempre invariabilmente a favore del Dac impostato come master. La conversione DA sarà sempre meno jitterata rispetto all'uso di WC esterno. Che poi è la ragione per cui suggerivo, casomai, l'utilità non già di un ingresso...bensì di un'uscita di WC (ammesso che la sorgente da mettere in slave abbia un ingresso di quel tipo, è chiaro). 4 ore fa, blueray ha scritto: Qualcuno si ricorda dell' accoppiata Big Ben +Rosetta 200? ebbene ogni utilizzatore ha sa sempre dichiarato che l' utilizzo del e Big Ben introduceva evidenti e sensibili migliorie all' ascolto, non stravolge certo l' impostazione di fondo del Dac, ma lo migliora sensibilmente. Chiacchiere. O meglio ognuno sente quel che sente, o vuole sentire. Peraltro ho esperienza specifica in materia: guardacaso il Rosetta 800, essenzialmente la versione otto canali del 200, è il mio dac dell'impianto principale da più di un decennio. Sono passati altrettanti anni da quando l'ho usato col Big Ben (perché mi serviva, non per fare prove audiofile) e confrontando per curiosità qualche registrazione in loopback AD/DA col Rosetta in master o asservito al Big Ben... le differenze erano a voler essere buoni quasi impalpabili. Le ipotesi sono due: 1) o le mie orecchie erano e sono particolarmente disgraziate, cosa possibile; 2) o le leggende abbondano nel mondo audiofilo e...studiofilo (ahimè anche là ormai è pieno zeppo di audiofili, la generazione Gearstrunz per intenderci). Mi sento quantomeno di escludere "evidenti e sensibili migliorie all'ascolto".
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora