Vai al contenuto
Melius Club

Antelope Audio Amari


granosalis

Messaggi raccomandati

Inviato

@aldofranci Ciao Aldo, se ho ben capito, tu sostieni che le problematiche e le perdite di segnale dovute all'utilizzo di un clock esterno vanificano gli eventuali benefici, giusto? 

Inviato

@aldofranci OT: Abbiamo capito che  la  pensi diversamente da  me, quindi, come ti ho già scritto visto che  vuoi avere  ragione a tutti i costi, come ho già scritto, te  la do non mi costa  nulla,  ma  piantala  di annoiare me  e  la  platea  con questo "ping pong"  continuo  gratuito e noioso  verso quello che scrivo  ....

Vuoi un consiglio? Ignoriamoci d'ora in poi, cosi evitiamo questi battibecchi che  non portano assolutamente alcun contributo   alla discussione, quindi BASTA....

Se poi continui comunque  a trollare , beh quelli  sono affari tuoi ,fine  OT.

ADIOS......

Inviato

Proprio ieri sera ho seguito l'intervista fatta da Marco Lincetto ad un ingegnere del suono abbastanza quotato, tra un discorso e l'altro si parla anche diffusamente dell'importanza del clock: 

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

Ciao Aldo, se ho ben capito, tu sostieni che le problematiche e le perdite di segnale dovute all'utilizzo di un clock esterno vanificano gli eventuali benefici, giusto?

 

Io sostengo che suona bene suona male sono chiacchiere o meglio opinioni. 

Più jitter meno jitter sono misure ripetibili e verificabili su cui c'è poco da discutere. Mi dispiace che l'amico sopra la prenda in modo così puerile ma fatti e opinioni vanno distinti. 

Se vuoi provare un word clock provalo, la curiosità è femmina 🙂

Evita magari di spenderci il triplo del dac, umilissimo consiglio

1 ora fa, blueray ha scritto:

Se poi continui comunque  a trollare

Cortesemente non ti permettere. 

Inviato
12 ore fa, granosalis ha scritto:

L'articolo è effettivamente un pò ambiguo, soprattutto in questo passaggio cruciale. 

 

L'articolo non è per nulla ambiguo, è divulgativo e quindi necessariamente superficiale, ma chiaro e inequivoco: il WC è uno strumento di lavoro non di sollazzo. 

 

Tutte le volte in cui in una catena digitale si inserisce un apparecchio fuori del percorso seriale (master---slave---slave ecc.) che non può essere clockato (o al limite resamplato) dallo stesso anello della catena a cui si collega, le soluzioni sono due:

1) O uno degli apparecchi, non più necessariamente il primo, funge da master e splitta il clock a tutti gli altri attraverso una connessione specifica. 

2) Oppure, se non ci sono connessioni e soluzioni operative per la 1)...tipico nelle configurazioni più complesse con tanti apparati, si chiama (e si paga) un direttore d'orchestra da fuori, anzi da Boston, che se ne occupa lui. 

 

Punto.

Se non si fa così, il sistema non è che suona male, non funziona proprio. Più di un clock in contemporanea non è ammesso, sennò perdita di dati, interruzioni ecc. 

Non serve a rendere le alte setose, per intendersi. 

 

Alla fine SoS ti dice quel che ti dico io. Sul suono ognuno può dire quel che gli pare, sul jitter c'è poco da discutere: il massimo che può fare è peggiorare al minimo possibile rispetto al clock onboard del Dac (la qual cosa dipende comunque tanto dal WC quanto dai circuiti di recovery del Dac). 

L'articolo peraltro è focalizzato più sull'Adc, ma vale paro paro per il suo speculare collega. 

 

Inviato

@GasVanTar L' ho visto anche  io e  sono completamente  d' accordo con quello che  dice l' ing, Costa , altro che  "allucinazioni sonore".................

Inviato

Ho piacere di raccontare un aneddoto che ho vissuto in prima persona. Rimarrò intenzionalmente sul vago senza fare nomi, ma racconterò per filo e per segno come sono andate le cose. 
Era una dimostrazione a porte chiuse, durante un importante evento fieristico. Un costruttore aveva portato una DAC, un progetto ancora in fase prototipale basato sul Sabre 9018. Ascoltammo il DAC nudo e crudo, inserito in un impianto di riferimento, un bel sentire. Ad un certo punto il costruttore escluse il clock che stava utilizzando e mandò al DAC un'altro segnale da un clock differente (migliore) tramite un pezzo di cavo volante. La differenza fu talmente eclatante che la prova lasciò i pochi astanti letteralmente a bocca aperta.  Per ragioni che non conosco, il prodotto non fu mai introdotto sul mercato. Dopo quella dimostrazione per me la qualità del clock è un mantra. 

Inviato
2 minuti fa, granosalis ha scritto:

Dopo quella dimostrazione per me la qualità del clock è un mantra.

Scusa ma,  secondo me,  una prova del genere lascia il tempo che trova...

Fino a quando non provi a casa tua,  nel tuo contesto,  con i tuoi brani conosciuti,  non saprai mai se il clock esterno apporterà o meno dei benefici all'ascolto.

Ciao,

Max

Inviato

@maxnalesso ok, passiamo ad un'altrza prova, questa volta a casa mia. 
Scheda streamer della svizzera engineered
Il clock originale si vede in basso al destra proprio sopra ad uno dei due clock della Crystek che ha preso il posto del clock originale. 
La scheda PCB l'ha fatta una amico del forum, era l'unico modo per sostituire i clock originali.
Il risultato? ... non si parla di sfumature, ma proprio neanche di striscio. 

662537572_IMG_5944-Copia.thumb.jpg.9c67f479d9bc0d9ecc756f1da53b1583.jpg

Ma forse questo è da considerarsi come clock interno e non esterno? 

  • Thanks 1
Inviato
16 minuti fa, granosalis ha scritto:

Ma forse questo è da considerarsi come clock interno e non esterno?

Un WC e questo sono due cose ben differenti.

Inviato

Sto thread è diventato risotti alla milanese. 

Inviato

@bibo01 @aldofranci Si parlava anche dell'importanza del clock in generale, ma accetto la critica.

Che differenze ci sono tra un Word Clock ed un Atomic Clock? Il Word Clock è meno importante dell'Atomic Clock? 

Come mai Amarii ha due ingressi clock distinti? 

Inviato
5 minuti fa, granosalis ha scritto:

Che differenze ci sono tra un Word Clock ed un Atomic Clock?

 

Che il primo al massimo ti prende a parole. 

Col secondo, se qualcosa va storto, ci scappano morti e feriti. 

Inviato

Io, nella mia ignoranza in materia, dal video di Lincetto e Costa di qualche post addietro, ho capito che il Word Clock serve per sincronizzare altri apparati (quando ci sono nel sistema), ma che alla fin fine ciò che conta per minimizzare il Jitter è bontà (o meno) del clock sul dac

Inviato

@franz159 Che è in buona sostanza quello che è scritto sull'articolo che ho lincato nel tread. 

Ed, umorismo a parte, rimane da capire come mai l'Amari di ingressi di clock ne ha due, uno appunto il word clock per sincronizzare i dispositivi, più un'altro che sembra invece un modo per migliorare il clock interno tramite dispositivi tipo Mutec M10.  

Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

Ed, umorismo a parte, rimane da capire come mai

 

Guarda la tua battuta su come sia sconveniente abbreviare in WC quello che ormai è diventato il topic era stata fonte di ispirazione per me (già aspettavo goloso l'occasione di consigliare al primo malcapitato forumer di fare un più intensivo uso del WC). 

Se la mia sul clock che esplode ti ha indispettito...già scottato dall'alterco con l'amico permaloso di sopra, la ritiro immediatamente. 

 

I due ingressi sono ovviamente uno per il word clock classico a frequenze standard (o loro moltiplicatori interi) e l'altro a 10mhz del cristallo subatomico al sempronio sulpicio che usano nel loro clock snob milionario, la cui sintesi alle frequenze classiche del PCM domestico sarà demandata al dac stesso. 

 

Conosco solo per sommi capi questa "tecnologia" imprescindibile che l'Antelope sbandiera da anni e non ho sommo interesse ad approfondirla, anche perché fa leva su un aspetto (la precisione assoluta del clock a lungo termine, il c.d. ppm) che non ha rilevanza alcuna sulla qualità del jitter e dell'audio in generale. Ma che evidentemente aiuta a vendere apparecchi ad audiofili e studiofili, sono felice per loro. 

 

Ricordo un paio di discussioni che lessi anni fa su gearstrunz sul loro clock termonucleare, molto divertenti, il solito carnevale di venditori, tecnici della azienda stessa, endorser di ogni specie, scettici, haters, felloni di ogni risma. 

Quello che ne uscì fu una tale quantità di fuffa legata a questa "tecnologia magica" che la metà ne bastava per seppellire tre elefanti. 

 

Comunque è una azienda che fa prodotti di sicura qualità, perché gli aspetti realmente essenziali li cura in maniera inappuntabile. Come tante altre aziende peraltro, magari un pò meno affette da diarrea verbale tecno-pubblicitaria. 

Ognuno si arrangia coi mezzi che ha. 

 

Inviato
42 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Se la mia sul clock che esplode ti ha indispettito...già scottato dall'alterco con l'amico permaloso di sopra, la ritiro immediatamente. 

Ma no, la battuta era carina, solo che limitandoti a quella non mi hai lasciato altro da commentare (per altro un commento sereno e non aggressivo).
Io però non ho compari ed ho la sensazione che quello permaloso sia tu.
La tua posizione sul clock Atomico è chiara, grazie per la spiegazione. 
 

Inviato

 

Segnalo questa recensione in tedesco su amazona.de, ho usato il traduttore per capirci qualcosa. 

La recensione è un'alternarsi di fattori positivi e negati, provo a riassumerla qui:

  • Le misure sono ottime, frutto di un grande lavoro ingegneristico ma l'alimentatore in dotazione produce un ronzio e conseguente picco di distorsione a 50Hz 
  • Il suono è un concentrato di linearità e trasparenza ai massimi livelli, ma manca di vivacità e musicalità 
  • Grande profondità della scena e velocità 
  • Suono analitico, il Mytek Brooklyn DAC + è più musicale

Insomma una macchina più adatta come strumento di lavoro che non come DAC da inserire in una catena HiFi. 

Faccio notare un commento a fine pagina in cui un utente chiede se per caso durante la prova avesse provato ad usare un'alimentatore migliore, facendo notare che il recensore stesso durante la prova dell'ADI2 aveva dichiarato che un alimentatore di qualità migliore aveva prodotto "un'enorme differenza nel suono". La risposta è stata: no. 

 

Buona notte
 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...