aldofranci Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 2 ore fa, granosalis ha scritto: perchè per decodificare un segnale prodotto da questi dispositivi dovremmo aver bisogno di DAC che costano 10K o 20K Per lo stesso motivo mi chiedo tuttavia perché ti sei venduto il Benchmark, come minimo allineato alle prestazioni degli eccellenti apparecchi sopracitati? Cosa pensi di trovare di "meglio"?
granosalis Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 @aldofranci Questa è un'ottima domanda. Ho venduto il Benchmark perchè sovrapponibile come qualità al modulo DA2 del mio Mcintosh C2700. La cosa mi ha sorpreso molto, ma anche un'altro membro del forum è arrivato alla stessa conclusione. La mia speranza è che esista qualcosa di meglio; Credo faccia parte di questo nostro hobby. No? edit: Vorrei un DAC che riesca a proiettare una scena olografica ancora più ampia ed avvolgente, con un suono più ricco e naturale, cosa che il mio giradischi fa in maniera impeccabile ma che non ritrovo in egual misura sul digitale.
aldofranci Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 14 minuti fa, granosalis ha scritto: La mia speranza è che esista qualcosa di meglio; Capisco, solo temo sia una speranza mal riposta. Poi per carità la ricerca può essere pure allettante.
blueray Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @granosalis Se vuoi un tipo di sonorità che più si avvicina al giradischi, secondo me, devi orientarti verso un Dac R2R non a Chipset.
granosalis Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 @blueray Diciamo che non è il suono che cerco e mi fermo qui, anche perchè si parla di Antelope.
blueray Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 A titolo di curiosità ci sono dei samples wav riprodotti da tre dac a mò di prova comparativa, ovvero l' Antelope Orion, il Pure 2 ed il Mytek 192DSD,: https://www.soundonsound.com/reviews/media-content-january-2016 Non c'è ancor a una prova dell 'Amari su Soundonsound.
granosalis Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 @blueray Li hai ascoltati? Qualche parere?
newton Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 4 ore fa, blueray ha scritto: Se vuoi un tipo di sonorità che più si avvicina al giradischi, secondo me, devi orientarti verso un Dac R2R non a Chipset. condivido
Max440 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 13 ore fa, buranide ha scritto: L'Amari resta cmq un apparecchio interessante, probabile che suoni al top anche confrontato con Dac molto ma molto piú costosi. Nel pro si va al sodo, vedi il caso dell'RME tanto discusso sui forum, alla fine non piace solo agli amanti del suono 'colorato'. Verissimo ma... guai a dirlo ! Si rischia il linciaggio mediatico 🤣 @granosalis : l'apparecchio sembra davvero molto interessante, grazie della segnalazione ps: considera che il Benchmark dac3 è piazzato in classe A+ (ovvero la massima possibile) dalla nota rivista Stereophile.... temo che la tua ricerca di qualcosa di meglio sarà decisamente ardua, ma, come detto diverse volte, è anche una questione di gusti. Secondo me uno Schiit Yggdrasil ti farebbe sentire un suono decisamente più "carnoso", ma devi valutare tu se questa impostazione rientra nei tuoi parametri. Ciao, Max
granosalis Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 Dici Bene @maxnalesso , come anche @aldofranci Non è detto che l'Antelope suoni meglio, ma in questo momento è un prodotto che stuzzica la mia attenzione, per svariati motivi. Spero inoltre che la mia curiosità sia stimolo per altri ad approfondire.
aldofranci Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 2 ore fa, maxnalesso ha scritto: Secondo me uno Schiit Yggdrasil ti farebbe sentire un suono decisamente più "carnoso" Il suono più carnoso me lo segno.
blueray Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @granosalis Li ho ascoltati poco fa , la mia prima impressione che quelli riprodotti dalì Antelope siano leggemente migliori, comunque puoi scaricarli ed ascoltarteli anche con il tuo impianto.
aldofranci Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 12 ore fa, granosalis ha scritto: Non è detto che l'Antelope suoni meglio, ma in questo momento è un prodotto che stuzzica la mia attenzione, per svariati motivi. Effettivamente il ragazzetto è un amore: Accattatelo senza pensarci su e dicci come va.
Zap67 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Se può interessare, segnalo anche l’Okto dac 8 stereo, consigliato sia dagli audioscienziati che da stereophile, costa intorno ai 1.500 euro https://www.stereophile.com/content/okto-dac8-stereo-da-processor https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/okto-dac8-stereo-dac-review.14705/
granosalis Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @Zap67 è out of stock e la ditta produttrice non prende più ordini. Effetto della carenza di componenti elettronici, suppongo.
blueray Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Zap67 Macchina interessante e misure allo stato dell' arte, peccato solo la mancanza di ingresso Clock esterno se no sarebbe stata perfetta.
aldofranci Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 4 minuti fa, blueray ha scritto: Macchina interessante e misure allo stato dell' arte, peccato solo la mancanza di ingresso Clock esterno se no sarebbe stata perfetta Come mai sta fissa del WC esterno? A che dovrebbe servire?
blueray Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @aldofranci Non si tratta di aver la fissa, la qualità del Clock è FONDAMENTALE per le migliori prestazioni all' ascolto. Macchine come il DCS , e non solo, hanno questa opzione e l' inserimento di un clock esterno ne ha, come nel caso del DCA, ulteriormente aumento la qualità di riproduzione. Ecco il perché del mio rammarico riguardo il Dac della Octo. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora