audio2 Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 7 minuti fa, tomminno ha scritto: tolto il motore hai detto niente
Jack Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 6 minuti fa, tomminno ha scritto: ma tolto il motore tolto il motore … 😁 1
wow Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 2 minuti fa, audio2 ha scritto: hai detto niente Quindi perché vi opponete ad una tecnologia che probabilmente, a regime, potrebbe far costare le auto molto di meno?
Jack Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 ne perderà nella costruzione di parti ed assemblaggio ma ne guadagna una caterva nella costruzione delle infrastrutture vicine (punti di ricarica) e lontane (prod di energia elettrica) e poi genererà un indotto pauroso di nuovi lavori con la guida automatica che la facilità di gestione del “moto in elettrico” comporta gioco forza.
tomminno Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 3 minuti fa, audio2 ha scritto: hai detto niente Eh chiaramente alberi a camme valvole, egr, cinghia servizi, candele, pistoni, bielle e le altre centinaia di componenti spariscono. Non so se sparisce definitivamente anche il cambio. I motori elettrici saranno mica in presa diretta?
Jack Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 3 minuti fa, tomminno ha scritto: motori elettrici saranno mica in presa diretta? certo che sono in presa diretta, un motore elettrico ha coppia piatta e max da 0 al max dei giri. Piatta e elevata. Solo in pochi casi si usa una sorta di cambio a due rapporti ma è più un variatore dei rapporti alla ruota per cambiare il carattere della vetture (es porsche )
Martin Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 7 minuti fa, tomminno ha scritto: I motori elettrici saranno mica in presa diretta? Se non lo sono già, possono diventarlo. Il motore elettrico ha un'agilità unica per quanto riguarda il rapporto tra coppia e numero di giri (e pure rendimento, che sono i motivi principali dell'esistenza del cambio) Il controllo elettronico ha ulteriormente ampliato questa caratteristica.
wow Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 16 minuti fa, Jack ha scritto: ne perderà nella costruzione di parti ed assemblaggio ma ne guadagna una caterva nella costruzione delle infrastrutture vicine (punti di ricarica) e lontane (prod di energia elettrica) e poi genererà un indotto pauroso di nuovi lavori con la guida automatica che la facilità di gestione del “moto in elettrico” comporta gioco forza. Quando si dice non vedere a un palmo dal naso...
wow Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Secondo me l'unica tecnologia che è davvero acerba sono le batterie, però se pensiamo ai progressi che si sono verificati negli ultimi vent'anni...
Martin Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Quello che non capisco è perché sembra abbandonata l'idea di proporre batterie standardizzate che possano essere rapidamente sostituite in stazioni di servizio. Ancora negli anni '80, con le batterie al piombo, si studiarono pacchi batteria standard applicati sotto al pianale dei veicoli e persino sostitiubili da un impianto automatizzato, per essere ricaricate (e verificate/revisionate) nella stazione di servizio stessa prima di essere rimesse in uso. I tempi erano quelli di un rifornimento di carburante, anzi meno. I veicoli potrebbero così gestire sia la ricarica lenta che quella rapidissima necessaria per i lunghi trasferimenti e si gestirebbe meglio anche la questione aree di sosta per le ricariche rapide, che devono necessariamente essere pari a quella occupata dall'intero veicolo e relativi spazi di manovra.
wow Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 @Martin perché appunto lo stato dell'arte è ancora molto fluido
tomminno Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 9 minuti fa, Martin ha scritto: pacchi batteria standard applicati sotto al pianale dei veicoli e persino sostitiubili da un impianto automatizzato Poi ti tocca il "pacco" con centinaia di migliaia di km e la tua "ricarica" hyperfast dura 100km.
Martin Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 1 minuto fa, tomminno ha scritto: Poi ti tocca il "pacco" con centinaia di migliaia di km e la tua "ricarica" hyperfast dura 100km. La verifica/revisione batterie farebbe infatti parte del servizio. Anche la misura e fatturazione della ricarica effettivamente disponibile non sarebbe tecnicamente inarrivabile.
vizegraf Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 5 minuti fa, Martin ha scritto: non sarebbe tecnicamente inarrivabile. Quello che sarebbe sicuramente arrivabile sarebbero le fregature (almeno in Italia).
criMan Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 1 ora fa, tomminno ha scritto: Non so se sparisce definitivamente anche il cambio. certo , sparisce tutto il cambio (manuale o automatico). E' una miriade di componenti che fanno lavorare tante imprese. Passando all'elettrico diminuisce tutto il cosi' detto indotto , ovvero l'occupazione indirettamente legata alla fabbrica principale che produce auto. Tutti gli altri servizi successivi (esempio guida autonoma citata da Jackkk ) nulla vieta di usarli anche sulle auto termiche.
criMan Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 1 ora fa, tomminno ha scritto: Non so se sparisce definitivamente anche il cambio. certo , sparisce tutto il cambio (manuale o automatico). E' una miriade di componenti che fanno lavorare tante imprese. Passando all'elettrico diminuisce tutto il cosi' detto indotto , ovvero l'occupazione indirettamente legata alla fabbrica principale che produce auto. Tutti gli altri servizi successivi (esempio guida autonoma citata da Jackkk ) nulla vieta di usarli anche sulle auto termiche.
criMan Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 1 ora fa, wow ha scritto: Quindi perché vi opponete ad una tecnologia che probabilmente, a regime, potrebbe far costare le auto molto di meno? i costruttori dicono che con le elettriche guadagneranno di piu' che con le termiche. Ci sara' anche un maggior controllo dei costi di produzione proprio grazie al fatto che la componentistica e' molto minore. Ma perche' questo si traduca in un prezzo al pubblico piu' basso( rispetto alle termiche) dovra' esistere una tecnologia che permetta di produrre una batteria a meno di quanto costa un motore con un cambio..
Messaggi raccomandati