vizegraf Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Spariscono anche i "ventolini" per l'estrazione dei gas di scarico dalle gallerie. Che faranno i fabbricanti? 1
tomminno Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 1 minuto fa, criMan ha scritto: Passando all'elettrico diminuisce tutto il cosi' detto indotto , ovvero l'occupazione indirettamente legata alla fabbrica principale che produce auto Sempre più elettronica/informatica, sempre meno meccanica. Ti sparisce il cambio ma ti appare la gestione elettronica delle batterie. Il lavoro si trasforma, le aziende meccaniche potrebbero orientarsi alla robotica invece che ai motori.
Martin Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 3 minuti fa, criMan ha scritto: Passando all'elettrico diminuisce tutto il cosi' detto indotto Che con l'elettrico sparisca l'indotto è una contraddizione che risulterà curiosa ai colleghi spelafili del melius.. 😁 1
criMan Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Adesso, tomminno ha scritto: Il lavoro si trasforma, le aziende meccaniche potrebbero orientarsi alla robotica invece che ai motori. il saldo sara' fortemente negativo in termini di occupazione ci sono gia' ampi studi in merito ; anzi e' stata gia' classificata come uno dei fattori della disoccupazione dell'industria del futuro (quella che portera' la gestione di lavori e servizi tramite IA).
pino Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Con l'auto tradizionale,al momento,vi svegliate e decidete dove andare,a metà viaggio potete anche cambiare destinazione,se trovate colonna non è un problema,se trovate un'incidente in autostrada, dovete uscire,e cambiare itinerario non è un problema,se il vostro tragitto è in salita,viaggiate al completo,carichi di bagagli,non è un problema. Con l'elettrico i viaggi vian pianificati,tutti. Le autonomie dichiarate sono poco attendibili,come quelle per le termiche,ma l'autonomia per le termiche non è un problema. Chi la utilizza escusivamente nella città di residenza,e possiede una seconda auto per gli spostamenti con la famiglia,potrà trovarla confacente. 2
tomminno Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 2 minuti fa, criMan ha scritto: Ma perche' questo si traduca in un prezzo al pubblico piu' basso( rispetto alle termiche) dovra' esistere una tecnologia che permetta di produrre una batteria a meno di quanto costa un motore con un cambio.. Questo per le auto economiche. Per il resto girano tante auto termiche più care delle corrispettive elettriche. Rimanendo in casa VW Audi A3/Id3, ma anche Tesla model 3 e bmw serie 3.
tomminno Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 4 minuti fa, criMan ha scritto: quella che portera' la gestione di lavori e servizi tramite IA L'IA al momento non si scrive da sola... Skynet è ancora lontana. In Italia al solito siamo indietro e non sappiamo che farcene degli strumenti nuovi, ma il Data Scientist è molto richiesto all'estero.
vizegraf Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Quanto potrà influire l'uso del condizionatore, vista la mancanza di un alternatore?
Martin Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Per la ricaduta occupazionale faremo come l'Inghilterra delle prime automobili: Possono circolare solo a passo d'uomo e precedute da un "segnalatore" munito di bandierina rossa (red flag act) Poi quelli manderanno il certificato medico che ciànno i calli, e inaugureremo la stagione dei monitori demabulanti di veicolo elettrico (il legislatore troverà una definizione del genere) - ma distaccati in ufficio...
wow Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 @criMan avranno un buon margine ma i costi, a regime, saranno più bassi.
criMan Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 2 minuti fa, wow ha scritto: avranno un buon margine ma i costi, a regime, saranno più bassi. ci credero' quando vedro' costare la fiat 500 elettrica 12.000 euro scontata al pubblico.. 1
audio2 Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 a me sta venendo voglia di comperarmi un' auto a carbone 1
wow Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 @criMan guarda, basta pensare che in un'auto elettrica, probabilmente, l'unico elemento che si muoverà di moto alternato saranno i tergicristalli. Con un minimo di cognizioni di meccanica si capisce cosa comporta questa cosa.
Martin Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 E per non cedere sovranità ai signori del litio e delle terre-rare, riscopriamo la trazione a vapore. Vedete questo gioiello dei primi del 900 direttamente dalla collezione di Jay Leno: Motore a vapore "compund" a due stadi con condensatore di scarico, silenziosissimo ed affidabile. Praticamente eterno.. 😁
criMan Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Beati loro , mi fa male la cervicale solo a guardarli.
wow Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Io sto male solo a vedere con quali freni dovrebbe fermarsi la locomotiva...
Jack Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 5 ore fa, wow ha scritto: Quando si dice non vedere a un palmo dal naso... non sei d’accordo?😲
Jack Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 5 ore fa, criMan ha scritto: Tutti gli altri servizi successivi (esempio guida autonoma citata da Jackkk ) nulla vieta di usarli anche sulle auto termiche. ma de ché… ma solo per spostare l’energia da termica ad elettrica ci vogliono armate di lavoratori e nasceranno decine di nuovi lavori… Ned Ludd fa un baffo qua eh 😄
Messaggi raccomandati