Vai al contenuto
Melius Club

Costi ricarica auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Sto solo aspettando che me lo propongano, così si toglie l'Eternit dal mio tetto e si prendono 2 piccioni con una fava.

Ma 1000 metri quadri, secondo loro, sono troppo pochi, devo fare tutto a mie spese.

Perché comunque ci deve guadagnare enel.

Inviato
2 minuti fa, wow ha scritto:

Perché comunque ci deve guadagnare enel

E io non faccio nulla, perché non me lo posso permettere

Inviato
20 ore fa, Jack ha scritto:

si ricarica quanto si è consumato in giornata nei tempi morti, mentre si mangia, mentre si dorme mentre si è allo stadio, mentre si tromba al motel

Il problema delle auto è che servirebbe una colonnina per ogni posto auto, se vuoi ricaricare come altre centinaia di migliaia di vetture ogni volta che vai al supermercato o la lasci ferma la notte.

C'è un articolo di 4R sulla Ioniq5, per fare 1200km è stata in carica 27 ore. Ora applica questo tempo a tutte le vetture in circolazione e alle grandi città dove tutti vivono in enormi condomini. 

Inviato
4 ore fa, criMan ha scritto:

e' alquanto scomodo il fatto che devi stare sempre li' a programmare ore e ore di ricarica!

Cri, è un preconcetto, perdonami. Ore e ore di ricarica non le programmi se non in in casi  davvero disperati di lunghissime percorrenze in autostrada e in condizioni ambientali estreme, tipo temperature elevatissime o bassissime, ed anche in quel caso, con velocità oltre quelle consentite, posto che tu abbia prostata e stomaco d'acciaio che non necessitano di soste. Oppure se viaggi all' estero e non ti fidi del fatto che le tue carte di ricarica siano compatibili con i gestori europei ( a me è successo in un recente viaggio in Svizzera, ma sul posto mi sono reso conto che era una spugnetta mia perchè le colonnine presenti erano compatibili con Enel X). Sicuramente è meno veloce che inserire l'erogatore e pagare alla cassa, ma in termini di tempo, in 15 minuti metti dentro 100 km, non pensare.

Inviato
3 ore fa, ferrocsm ha scritto:

Sai che a meno che si tratti di un rifugio in alta montagna o casa veramente isolata lo stand alone non lo ritengo attualmente (in futuro vedremo) una soluzione ottimale?

Non ho parlato di stand alone : l'energia autoprodotte è più conveniente quanto più riesci ad aumentare la quota di auto consumo. Se hai 20 kw di accumulo con un impianto da 6kw e una casa tarata su quel sistema, ti scaldi, cucini e fai la doccia quasi gratis. Non superi la soglia a cui ti aumentano le accise e quindi diventa conveniente anche per la parte che prelevi dalla rete, tutto qui. 

Inviato
5 minuti fa, tomminno ha scritto:

C'è un articolo di 4R sulla Ioniq5, per fare 1200km è stata in carica 27 ore.

Non ho letto l' articolo, ma per essere stata in carica tutto quel tempo, hanno caricato a 6 kw. Io credo che sia inutile, allo stato attuale della tecnologia, continuare a installare colonnine da 6/12 kw a profusione in ogni città : è un modo per i comuni di sciacquarsi la bocca ( o, più banalmente, sono colonnine che non servono a niente, vista la capacità di accumulo e la velocità di ricarica attuali ). O mettono le 50 kw o è inutile che sprechino denaro e tolgano parcheggi alle auto termiche.

  • Melius 1
Inviato
Adesso, karnak ha scritto:

Non ho letto l' articolo, ma per essere stata in carica tutto quel tempo, hanno caricato a 6 kw.

Non era un viaggio di una tirata. Era più un giro in montagana di qualche giorno. In albergo lasci in carica l'auto per la notte ecco fatto almeno 8 ore.

È preoccupante il tempo di occupazione delle colonnine in ottica di elettrificazione diffusa. La sera ricarichi? Bene tutti vorranno ricaricare la sera e dato l'enorme numero di auto parcheggiate all'aperto come faranno tutti a ricaricare?

Non è che uno possa svegliarsi alle 2 per togliere l'auto dalla colonnina e un altro sempre alle 2 alzarsi per andare a mettere l'auto in carica.

Al supermercato posto perfetto per ricaricare, la durata della sosta è compatibile con un pieno, ma tutti vorranno ricaricare. Serve una colonnina quasi in ogni parcheggio. 

Inviato
13 ore fa, tomminno ha scritto:

In albergo lasci in carica l'auto per la notte ecco fatto almeno 8 ore.

Ecco, così è più chiaro, nel senso che da come era scritto, sembrava che dovessi tenerla in carica 27 ore per avere autonomia sufficiente a coprire 1.200 km : con la mia servono circa 150 kw che, con una colonnina decente, metti dentro in qualcosa di più di 3 ore. Se devi metterli dentro con una comune presa domestica o anche con una wall box, allora sì che servono 27 ore, ma anche di più.

Inviato

Intanto da ieri a Milano sono cominciati i blackout.

Secondo voi, se le temperature si mantengono così alte, a chi razioneranno l'energia elettrica?

Inviato

Sempre interessante, ogni tanto, andarsi a vedere in tempo reale il contributo ad esempio dell'energia solare e del gas sulla generazione elettrica: Kvesta è la fredda Cermania... fascia arancione = solare, fascia viola = gas...

image.png.e0ece74de00784fb07406d47356f9794.png

 


Però.. 40GWp...non male, ma quella è la fredda Germania e siamo in pieno solstizio d'estate... mancano 3gg..  chissà nel poese d'o Sole che fanno, vediamo un po': Nord Italia

 

image.png.5f8874f10efa77be51d366532092bcf8.png

 

...Ops... ma questo è il nord freddo nebbioso e si mangia dimmerta, vediamo il sud: 

 

image.png.23673a50dc301f671ded38e0017244d2.png

 

Dev'esserci un errore. La Sicilia almeno quella, sta solarizzando abbastanza ? 

 

image.png.0afd783e1a8e55ea6fd58bb49f527326.png

 

 

Hmmm... 🤐

 

Inviato
Il 9/6/2022 at 23:48, ferrocsm ha scritto:

tedeschi della Bmw hanno deciso di equipaggiare le loro auto elettriche con motori in corrente continua con collettori e spazzole

Tecnologia avanzata … dal 1800

Inviato
7 ore fa, stefanino ha scritto:

Tecnologia avanzata … dal 1800

@stefanino se proprio vogliamo dirla tutta dagli dagli inizi del 1800 fino ad ora i principi e i modi costruttivi per ciò che  riguarda il motore elettrico quelli erano e quelli sono rimasti, certo sono cambiati i materiali che si sono evoluti, c'è a corredo una parte cospicua di elettronica che ne regola il funzionamento, ma sempre di pacco statore e pacco rotore si tratta, così come lo aveva concepito Pacinotti e poi perfezionato da Gramme che però invece di usarlo per trasformare l'energia elettrica in energia meccanica pensò di utilizzarlo al contrario e cavarne energia elettrica elettrica costruendo dinamo. 

Inviato
Il 23/6/2022 at 15:31, ferrocsm ha scritto:

se proprio vogliamo dirla tutta...

motori di grande potenza a spazzole nel 2022 dice gia abbastanza 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...