Vai al contenuto
Melius Club

Costi ricarica auto elettriche


Messaggi raccomandati

Inviato

credimi, c'e' piu' traffico con la benzina a 2 euro che due anni fa. 

Molta gente ha rinunciato ai mezzi pubblici per ovvie ragioni  

 

 

 

Inviato
2 minuti fa, criMan ha scritto:

Paradossalmente il gettito fiscale crolla invece di aumentare..

la curva di Laffer non ammette eccezioni….

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, Jack ha scritto:

la curva di Laffer non ammette eccezioni

 

Fa tenerezza vedere chi ancora crede a queste fandonie da anni '80 smentite da tutte le prove empiriche a disposizione.

 

Fa capire molte cose 😉

Inviato
10 ore fa, criMan ha scritto:

come dissi mesi fa .. 2 € non sembra piu' essere una soglia psicologica che ferma le persone a casa.

Se con l'auto fai si e no 20km al giorno quanto possono incidere 50 centesimi al litro in più o meno?

Chi ne fa 100 o più, purtroppo io sono tra questi, incide eccome...

Ma i primi sono la maggior parte...

Inviato

@papàpaolo un es. 25’000 km anno. a 15 km/l sono 1670 litri. 

30 cents di aumento fanno 500€ in un anno…1.36€ al giorno, un caffè in meno che fa anche male e vai pari. Lo prendi casa e non devi neanche rinunciare (ma fa male) 😊😉

Inviato
58 minuti fa, Jack ha scritto:

500€ in un anno…1.36€ al giorno, un caffè in meno

Per chi a fino anno chiudeva a 0 ora sono sotto di 500 e fa "male" indipendentemente dal caffè

  • Melius 1
Inviato
20 ore fa, criMan ha scritto:

i costruttori ci fanno sapere che l'auto entry per i povery sotto ai 12.000 euri sara' un lontano ricordo..

Tranquillo già ci pensano i cinesi:

https://insideevs.it/news/590483/qiantu-k20-coupe-elettrica-prezzo/amp/

Tra l'altro esteticamente anni luce avanti ai troiai che propinano le case occidentali specialmente nel settore delle piccole. 

 

PS la battuta sul cambio spazzole Bmw a 200k km era legato alle note turbine fatte per durare 200k km. 

Inviato
Il 11/6/2022 at 09:37, ferrocsm ha scritto:

avete già una certa e probabilmente il motore a scoppio a cui pare non vogliate assolutamente rinunciare vi accompagnerà fino all'ultimo tragitto

Io ho 42 anni 😅

E aspetto arrivino le elettriche usate a prezzi decenti per fiondarmici, magari da 77kWh. Nel frattempo continuo col diesel almeno un altro paio d'anni. 

Inviato
1 ora fa, Coltr@ne ha scritto:

Per chi a fino anno chiudeva a 0 ora sono sotto di 500 e fa "male" indipendentemente dal caffè

bravissimo. E' proprio cosi'.

Inviato
12 minuti fa, tomminno ha scritto:

Tra l'altro esteticamente anni luce avanti ai troiai che propinano le case occidentali specialmente nel settore delle piccole. 

hai sollevato un bel problema. Ed' anche il motivo per cui i costruttori europei (e sopratutto i tedeschi) stanno cercando di mandarla per le lunghe con le macchine termiche. Perche' i cinesi tra poco sono pronti con la macchina elettrica a basso costo grazie al monopolio delle materie prime (io parlavo esclusivamente di termiche).

I cinesi ancora non riescono a produrre ai livelli qualitativi degli europei ma si stanno avvicinando pericolosamente e questo grazie anche alla miopia di spostare a casa del proprio nemico tecnologie e fabbriche.

Probabilmente le auto europee per sopravvivere diventeranno solo auto di lusso per pochi con altissimi margini e l'auto del popolo sara' solo cinese..

 

Inviato
2 ore fa, papàpaolo ha scritto:

Se con l'auto fai si e no 20km al giorno quanto possono incidere 50 centesimi al litro in più o meno?

Chi ne fa 100 o più, purtroppo io sono tra questi, incide eccome...

incide incide , dipende da che tenore di vita hai.

Secondo me la benzina a 2,5€ al litro e' gia' sufficiente per inchiodare parecchi a casa.

Non parliamo poi delle spinte inflattive dovute al maggiore costo dei carburanti.

Le filiere lavorano tutte sulla lama del rasoio.

Inviato
23 minuti fa, criMan ha scritto:

motivo per cui i costruttori europei (e sopratutto i tedeschi) s

 Non proprio, i tedeschi negli anni post-dieselgate hanno investito somme spaventose nella transizione verso ibrido ed elettrico e sono ad un punto di non-ritorno. O la va o la spacca.

 

Quanto al fatto che non esista nè pare vicina l'auto elettrica occidentale alla portata di tutti è un dato sollevato fin dall'inizio della discussione...

Se non cambiano velocemente le  cose il provvedimento della UE finirà per spalancare definitivamente i portoni all'industria automotive cinese grazie a questo bel cavallo di Troia appena approvato. Poi sarà troppo tardi anche per piangersi addosso.

Inviato

State ancora nel mondo del dopoguerra. Sarà l’età. 
Non esiste l’industria cinese e quella di papallalandia. 
Esistono aziende che inventano e producono beni che agli individui servono. 
E le supply chain sono planetarie… vengono ogni tanto disturbate dalla politicanza retrograda (e guerrafondaia sovente) ma la direzione è una: un intero pianeta una economia sola. Per questa banale ragione 
nel 1980 c’erano 800 milioni di individui in grado di acquistare un’auto, oggi sono 4-5 miliardi tra nuovo e usato. Non può essere più a combustione l’auto o non può più essere l’auto. 
E la supremazia tecnologica di un’area se non viene stimolata anche con fuga in avanti che paiono forzate viene persa. 
Senza l’obbligo imposto staremmo ancora con auto senza manco il catalizzatore ed i filtri antiparticolato. 
senza contare quanti nuovi lavori migliori creano i cambi di tecnologia epocali. 
Bacucchi 😆😂 (scherzo non si offenda nessuno)

  • Melius 1
Inviato

@Jack è un ragionamento sicuramente valido per chi sta col culus al caldo e non ha grandi esigenze davanti a sé. Un po'  diverso per chi, più giovane, fa parte di quei milioni di lavoratori che oggi l'automotive europeo impiega e forse fra 10 anni non impiegherà più per le ragioni già esposte. Come già ipotizzato potranno sempre andare su tik tok a fare video per occupare il tempo.😉

 

 

Inviato
22 minuti fa, Jack ha scritto:

State ancora nel mondo del dopoguerra. Sarà l’età. 
Non esiste l’industria cinese e quella di papallalandia. 

Forse tra 30-50 anni un economia sola... 

Adesso è in corso una vera e propria guerra nel settore automotive. 

Se gli europei si giocano male le carte diventeranno la nicchia della nicchia.  L'elettrico segnerà la fine del predominio tecnologico europeo. 

  • Melius 1
Inviato

Mi spiegate sto piagnisteo sui posti che spariscono? Un'auto elettrica differisce da una termica per il motore e batterie al posto dei vari serbatoi. Interni, infotainment, centraline, freni, gomme, sospensioni stanno sempre tutti lì al loro posto. In quale comparto esattamente starebbe la moria di posti di lavoro?

Nelle officine meccaniche e basta a occhio. 

  • Melius 1
Inviato

Vedi quanta Componentistica c'è dietro un auto termica e una elettrica. 

Ti sarai risposto su quante aziende chiuderanno.. 

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

Vedi quanta Componentistica c'è dietro un auto termica e una elettrica. 

Non ho l'elenco componenti, ma tolto il motore, scarico, benzina e olio motore cosa cambia?

Il resto c'è tutto.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...