mauriziox60 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @Jack, io non mi imbufalisco. Trovo che c'è una grande ed evidente stortura nelle concessioni balneari e che sarebbe ora che la cosa venisse risolta. Un affitto di un negozietto del cavolo in una qualsiasi via del cavolo di una qualsiasi città o paesino del cavolo mi costa enne volte di più di quanto non si paghi una "concessione" sul bene demaniale. Io magari sarò un ingenuo - e per certi versi lo sono realmente - ma mettere mano a questi assurdi monopoli io lo vedo come un timido tentativo di fare dell'Italia, Paese che amo e a cui sono comunque riconoscente, un paese un po' più civile di quanto (poco, a mio modesto avviso) lo sia ora 1
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 8 Giugno 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Giugno 2022 a me piace molto il sistema che ho visto in croazia, dove le spiagge sono libere, poi ci sono i servixi a pagamento, ossia affittare ombrellomne lettini, fare la doccia, mangiare, consumare al bar, al ritorante, alla tavola clda, nei locali o anche in spiaggia. multe salarte se lasci rifiuti in giro. a porec (parenzo) me ne stavo all'ombra su una panchina in peneta, poi quando volevo facevo 3 metri ed ero in aqau. da noi i gestori considerano le concessioni, otttenute chissacome, una sort di prorietà che hanno dritto di pèossedere in eterno, ai prezzi fissti negli anni 30, senza adeguamento del canone, e senza risopettare le regole che sono allabase della concessione, dall'accesso libero al mare (tanto per fare un esempio) ad altre cose. al solito i difensori del libero mercato improvvisamente per quanto riguarda alcune categorie, gestori di stabilimenti, tassisti, si scordano cosa significhi concorrenza. In germania a Berlino la licenza per fare il tassiata costa pocissimo, non ci son numeri chiusi devi solo fare un esame di lingua tedesca e dimostrare di conoscere le srade. poi avere una macchina in regola e puoi operare da solo o associandoti ad altri tassiti,. da noi tuto questo è complicato, il risultato è che i tassisti son pochi, aumentano gli abusivi, le tariffe sono alte e per entrare nel giro occorre comprre unalicenza d xhi ce la ha )( cosa assurda, le licenze date in origne dai comuni non costavano nulla, costa acquaitare da un tassiata che non vole piàù esercitre) i servizi mi st bene he ci sino e che vengano pagati, poi sta a me decidere e entrare o meno,ma i gestori degi stabilimenti devono vendere i loro serrvixi non imporre balzelli ulteriori quando vado a sciare non è che siccome chi gertisce gl impianti di risalite affitta pure gli sci, non posso portarmi i miei 3
Jack Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @mauriziox60 Certo, sono d'accordo... figurati. Ma bisogna essere coscienti che il plus di entrate da concessione una volta fatte le gare (e rifatte anche, ed a scadenza medio breve) lo pagano gli utenti non i concessionari. Ed inizieranno a quel punto le giaculatorie contro i nuovi cialtroni che affamano il popolo lavoratore. Qui mi pare (non tu in particolare) ci sia molta più coscienza nel voler far pagare che non nel capire CHI paga in realtà. Io dico solo questo, fermo restando che con la situazione attuale la calata dei grandi gruppi sarà immediata ed i "piccoli negozietti" del mare non pagheranno proprio, li faranno fuori, come han fatto fuori i fruttivendoli o gli alimentari, le ferramenta etc etc
mozarteum Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 58 minuti fa, Jack ha scritto: ma questa cosa dovrebbe essere interesse di chi vorrebbe prendere bagni in gestione non da chi poi deve pagare per usarli 😆 Sintesi eccezionale
mauriziox60 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @Jack, problema delicato, lungo e di non facile soluzione. A mio modesto avviso la fregatura risiede anche nella globalizzazione a metà. Mettiamoci tutti d'accordo (seee, fantascienza pura) e che tutti partano con le stesse condizioni al contorno. Io non ce l'ho con niente e nessuno in particolare, fatte salve le categorie di cialtroni e lestofanti vari. Ma è innegabile che se l'uomo con l'aliquota al 50% incontra l'uomo con l'aliquota al 5%, l'uomo con l'aliquota al 50% è morto prima ancora di accorgersene. Ecco perché sono per far pagare il giusto ai nostri balneari
mozarteum Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 @cactus_atomoe’ il modello penultima spiaggia. Spiaggia libera. Chi vuole si porta tutto da casa chi ama la comodita’ affitta li’ dal gestore che non ha esclusiva e va a ristorante li. L’inconveniente e’ il sovraffollamento. Percio’ accanto c’e’ l’ultima spiaggia in concessione stessi gestori ma con distanziamento ottimale degli ombrelloni e prezzi adeguati. Il timore che calino subito le multinazionali del turismo (Tui Booking ecc) e’ reale, cosi’ come quello che,canone a parte,le imposte dell’indotto andrebbero all’estero. la mia preoccupazione e’ un’altra: con le multinazionali all’opera si perde la panzanella in favore della rustichella
MarioVanWood Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 23 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: croazia, dove le spiagge sono libere che però è un cesso di posto
Jack Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 2 minuti fa, mauriziox60 ha scritto: problema delicato, lungo e di non facile soluzione è perchè è un monopolio naturale. A te è inutile che spieghi cosa comporta, anzi sarei ridicolo se ci provassi 🙂 La coperta è tremendamente corta, ribadisco solo che bisogna essere cosciente di quali parti del corpo restano scoperte
mauriziox60 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Adesso, Jack ha scritto: quali parti del corpo restano scoperte in genere è il cuBo
karnak Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 Potremmo affidare la gestione delle spiagge a Benetton : prezzi bassi e boccati, ottimo servizio, manutenzione puntuale, @Guru felice, Sartori gongolante e la sinistra plaudente. Salviamo caproni e cavoli. Metterei solo un limite alle cibarie, che poi ingrassano e viene meno il distanziamento.
Jack Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 14 minuti fa, mozarteum ha scritto: con le multinazionali all’opera si perde la panzanella in favore della rustichella anche questo c'è, certo. Facendo i paesi sul percorso intorno alla Loira un 4-5 anni fa, in francia, rimasi scioccato da come si erano riagghindati i paesi stessi: case tradizionali dormitorio da una parte e centri acquisti dall'altra con una miriade di pseudo ristoranti "all'americana" con i menù a fotografie e l'ordinazione dal telefono... un disastro. Manco con la baguette sotto braccio si poteva più girare, boulangerie sparite anch'esse 🙂
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Giugno 2022 Amministratori Inviato 8 Giugno 2022 @mozarteum non si può volere la concorrenza condizionata, si omincia con dire no ai gestori stranieri, poi no a quelli fuori regione e via discorrendo. le spiagge di rimini hanno gestioni italianissime e stabili da 30 e passa anni ma sono tutte meno che sovraffollate, gli manano solo gli ombrellono a castello ma prim o poi ci arrivano. pure io preferico le spiagge non affollatissime e con buoni servii, ma la mia espereinza è che i gestori prefriscano la ressa e la massa, e non certo per calmierare i prezzi o dfare economie di scala. le spiagge alla moda o molto frequentqte, da mndello al litorqle romano, alla romagna o a liggnano sono un carnaio, cn fil di ombrelloni affastellati . tutto si può fqre, ma non deve pssare il concetto che una volta ch i prende in grstione un bene pubblico, quell gestione divent una sorta di proprietà a vita. a Ischia esiteva un ottimo ristorante che ha chiuso dopo 30 anni di attività, una cos tipica di queste gestioni, osia una licenz provvisoria intitolata l titolare e rinnovata di anno in anno per 30 anni. morto il titolare, tutto finito se una mltinazionale prende in gstione una spiaggi presumo ch lo fccia per guadagnre, come anche il gestore attuale (che non credo ch voglia tenere la sua spiaggia per motivi affettivi), forse e dico forse le multinazionali sono più fficinti , o forse on conosono i problemi, certo che un adeguamento del valore delle concssione si impone e senza gare si torna alla servitù della glrba ed alla logic delle caste indu'
mozarteum Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 C’e’ un’altra criticita’ concreta e cioe’ la mancanza di reciprocita’ su cui deve fondarsi la vera concorrenza europea data dal fatto che sono monopoli naturali come ha ben spiegato jack. e cioe’ mentre olandesi irlandesi tedeschi possono partecipare e vincere gare per un litorale redditizio (noi spagna e grecia) imprese italiane non saprebbero che farsene d’una concessione su una soiaggia del mare del nord ammesso e non concesso che i governi intendano dare in concessione quei lidi L’argomento e’ intriso di demagogia su entrambi i fronti. La soluzione potrebbe essere non vietare l’accesso alle multinazionali (e’ impossibile), ma porre un limite quantitativo all’aggiudicazione di lotti molto basso che favorisca le piccole realta’ locali
Roberto M Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: basta che poi nel rispetto delle leggi non arrivi qui una bella multinazionale del turismo, sede in olanda, quindi i guadagni via e le poche tasse pagate la. amazon o fiat docet. in cambio 4 bagnini in regola pagati 9 euro l' ora lordi. tutto perfetto quindi. Questo e’ un rischio concreto, però si può evitare se i bandi di concorso sono fatti bene.
Panurge Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 17 minuti fa, mozarteum ha scritto: soiaggia del mare del nord E puoi anche pescare i merluzzi a mani nude
audio2 Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 10 minuti fa, Roberto M ha scritto: però si può evitare se i bandi di concorso sono fatti bene certamente. però viste le prodi gesta dei nostri eroi, ho i miei dubbi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Giugno 2022 Amministratori Inviato 8 Giugno 2022 @mozarteum certo c'è molta demagogia, ma le gare non sono state praticamente mai fatte da noi, anche prima che dovessero essere aperte alla concorrenza estera. e sono convinto che i gestori attuali comunque troverebbero ennemial motivi per opporsi anche a gare che prevededano solo imprese italiane con documentata esperienza nel settore. abbiamo un monopolio comsolidato dalla forza della abitudine che non è mai stato messo in discussione, tanto da generare nei gestori l'idea che quelle spiagge non sono una concessione ma una proprietà privata su cui possono operare in barba a leggi e divieti. Possibile che ancora oggi sia necessario rivolgersi ai carabinieri per avere il diritto dell'accesso alla battigia? abbiamo troppi monopoli corporativi in quewto pqese prima si eliminano mglio è, purtroppo non si può fare lq frittata senza rompere le uova
Roberto M Inviato 8 Giugno 2022 Inviato 8 Giugno 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: a me piace molto il sistema che ho visto in croazia, dove le spiagge sono libere, poi ci sono i servixi a pagamento, ossia affittare ombrellomne lettini, fare la doccia, mangiare, consumare al bar, al ritorante, alla tavola clda, nei locali o anche in spiaggia. A porto cervo funziona così dapertutto, a Cala grande ma anche a Capriccioli e a cala di volpe. Lo stesso in Maremma. Cosi come la spiaggia di San Michele e i sassi neri sul Conero e PortoNovo zona trave vicino ad Ancona. Posti meravigliosi. La spiaggia e’ libera, poi se vuoi affittare un lettino o un ombrellone lo puoi fare. Questa cosa che “le spiagge migliori” sono date in concessione mentre quelle libere solo residuali e in posti sfigati e’ una bufala clamorosa dei nostri amici di estrema sinistra. I carnai della riviera romagnola, posti orribili con mare oleoso e torbido sono pieni di stabilimenti balneari. L’impressione e’ che molti parlano per ideologia, senza conoscere ne’ i fatti ne’ i luoghi.
Messaggi raccomandati