Vai al contenuto
Melius Club

potenziometro lineare a scatti


Messaggi raccomandati

Inviato

devo scegliere un potenziometro lineare a scatti , non logaritmico, doppio , ma anche singolo , massima qualità :

chi ha esperienza al riguardo ?

Suggerimenti ?

Inviato

aggiungo , dimenticanza , 6 posizioni

  • Moderatori
Inviato

sei posizioni???

strano assai...

G

Inviato
16 ore fa, domenico80 ha scritto:

6 posizioni

di solito si preferiscono potenziometri con molte piu' posizioni !! In ogni caso ho fatto sostituire sul mio Nordlys il pur buono Alps RK 40 con un Khozmo a partitore resistivo , il Khozmo è decisamente superiore su tutta la banda audio , confronto improponibile.

Inviato

potrei aver sbagliato il titolo 

ad ogni modo , forse .............. selettore ............. potrebbe essere più chiaro.

Non mi serve x l'attenuatore o volume , ma x selezionare e provare differenti equalizzazioni analogiche senza saldare e dissaldare

ecco perché lo preferirei monofonico / o con una sola sezione

@ferroattivo

a@@ , cambiano esponenzialmente pure i costi

Ora sono finalmente affidabili ? Anni addietro erano un disastro

  • Moderatori
Inviato

scusa, ma allora ti serve un selettore. senza resistenze e altro. o no? che c'entra il potenziometro?

G

Inviato

@joe845

lo sto cercando sui vari rivenditori e , x avviare la ricerca , devo selezionare < potenziometri > , da cui ecco la mia svista

ad ogni modo , sì , trattasi di selettore a 6 posizioni , senza resistenze

li avrei anche trovati , ma partono da 61 €

  • Moderatori
Inviato

hai provato a cercare EIZZ? normalmente sono abbastanza buoni e costano relativamente poco. altrimenti palazzo, elma, ma i prezzi salgono.

non lesinare però, altrimenti non faranno che ricordartelo ad ogni scatto;  se invece è solo per una prova il discorso cambia.

G

  • Thanks 1
Inviato

Visto EIZZ da Audiogears,

sembrano interessanti

li sentirò martedì x saperne di più sulla tipologia del contatto

poi , al solito , bisogna averli in mano x capire meglio la qualità del pezzo

Inviato

Audiokit vende un attenuatore a scatti da 27 posizioni costruito interamente in Italia di qualità veramente eccelsa e costa quanto l'Eizz. I Khozmo continuo a non suggerirli perché poco affidabili; certo c'è anche la versione su pcb ma stiamo sui 200 euro.  

Inviato

per 7 posizioni puoi usare i relè

Inviato
Il 10/6/2022 at 23:47, veidt ha scritto:

I Khozmo continuo a non suggerirli perché poco affidabili

Alcuni anni addietro erano poco affidabili, Estro Armonico che li usa regolarmente dice che i problemi sono stati risolti. Il mio Khozmo è montato sul pre linea da almeno 4 anni ,  non ha mai dato un problema. 

Inviato

@sandrelli

infatti , ma me ne servirebbero 30 con relativa implementazione che , ad ora , appare embrionale

5 equalizzazioni significano:

- 2 relè x selezionare le 2 resistenze ad hoc ed un terzo relè x selezionare la curva di equalizzazione , quindi 3 relè ogni curva e le curve sono 5 , tutto x ciascun canale 

Ecco  perché chiedevo del commutatore che , di loro , costano un botto , se appena buoni , circa un 50 €

Poi , il tutto x capire se queste curve si ....< sentono > ........... e fino a che punto

Le curve che variano assai sono Columbia e Philips Telefunken , le altre variano di ben poco

Inviato

ma per provare puoi usare dei potenziometri stereo per quelle 2 R  presenti  nella cella riaa tenendoti largo coi valori del pot o aggiungendo delle R fisse per centrare meglio (così fa FMacoustic nei sui costosi pre)

Inviato

intendi potenziometri e non selettori ?

quindi potenziometri con valori resistivi ed a scatti ?

ci avevo pensato , ma io a scatti proprio non riesco a trovarli

Il problema , con tale approccio , sono le curve Columbia e Philps Telefunken che si discostano parecchio dalle altre 3 conosciute

Inviato

 A meno di non essere particolarmente fortunati con l'interfacciamento, sarà sempre insufficiente un attenuatore a scatti con 23-27 resistenze max; con qualche brano si avvertirà la mancanza della classica "mezza tacca"a meno di non attuare una pre-attenuazione, ma ciò impone ulteriori resistenze che attraversano il segnale. 

Inviato

non si tratta di un attenuatore ( selezionatore di resistenze )  / potenziometro ( logarirmico ) x il volume , ma di un selettore o , nel caso dell'FM , di un potenziometro resistivo / non logaritmico , a scatti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...