verdino Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @qzndq3 12 ore fa, qzndq3 ha scritto: E a velocità da statale/autostrada, attriti meccanici ed aereodinamici aumentano con il quadrato della velocità, Sbaglio o la formula è che gli attriti aumentano al quadrato al raddoppio della velocità ? 😳
Jack Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 18 ore fa, ediate ha scritto: mi chiedo se i loro proprietari si chiedano mai quanto consuma un "coso" di quelli. O forse sì, se lo chiedono, perchè vanno tutti pianissimo, anche se sono ibridi. sugli ultimi 20’000 km (quando l’ho azzerato l’ultima volta) ho una media generale di consumi che varia tra 7.2 e 7.6 L x 100km. Tra 13.2 e 13.8 km litro Volvo XC90 235 cv 470nm di coppia 21q. Non sono un matto in auto ma nemmeno guido per consumare il meno possibile e di sicuro non vado pianissimo, manco piano, se c’è da andare e sorpassare vado e sorpasso. La scorrevolezza in veleggiamento non dipendo solo da massa, cx, e sup frontale. Dipende anche dagli attriti meccanici per esempio, poi c’è il principio di conservazione della quantità di moto. Per divertimento ho sempre fatto prove di veleggiamento anche con auto non dotate di questa funzione: basta mettere in folle e lasciar andare (A MOTORE ACCESO PERÒ EH) su un percorso conosciuto ed adatto. La volvo è impressionante per quanto conserva a lungo il moto, batte qualsiasi altra auto abbia provato compresa una leggerissima e filante Mazda Mx 5. La 500x si mia moglie 1.4 T benza, consuma si e no un 10% in meno e pur pesando due terzi veleggiando si ferma entro due terzi di percorso della volvo. Con un piacere di viaggiare di un decimo però… (macchinaccia) Certo non si avvicina nemmeno ad una filante berlina attuale ma ha altri scopi e prerogative e tutto sommato è un buon consumo 13.5 kml
Jack Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 18 ore fa, qzndq3 ha scritto: parlando di furgoni travestiti da auto con me sfondi una porta aperta, non fanno per me, se mai mi dovesse servire ampia capacità di carico compreró un Dobló 🙂 davvero? è la prima volta che lo dici, come mai hai cambiato idea? 😃
qzndq3 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 6 ore fa, verdino ha scritto: Sbaglio o la formula è che gli attriti aumentano al quadrato al raddoppio della velocità ? La relazione è di proporzionalità quadratica diretta, credo abbiamo detto la stessa cosa.
qzndq3 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 3 ore fa, Jack ha scritto: davvero? è la prima volta che lo dici, come mai hai cambiato idea? 😂😂 Posso sempre provare ad usare un camione (se mi concederai in comodato d'uso gratuito il tuo quando prenderai un'elettrica) 🤣 3 ore fa, Jack ha scritto: media generale di consumi che varia tra 7.2 e 7.6 L x 100km. Tra 13.2 e 13.8 km litro Non è niente male per un camione 3 ore fa, Jack ha scritto: La volvo è impressionante per quanto conserva a lungo il moto, batte qualsiasi altra auto abbia provato compresa una leggerissima e filante Mazda Mx 5. Posso immaginarlo, la Mazda pesa la metà, come hai scritto c'entra la quantità di moto p=m.v, a velocità non sostenute assumendo pari gli attriti meccanici, la differenza è data dalla maggior massa della tua Volvo. Preferisco non parlare della 500x 😉
ediate Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @Jack 11 ore fa, Jack ha scritto: ho una media generale di consumi che varia tra 7.2 e 7.6 L x 100km. Tra 13.2 e 13.8 km litro Non male. Consuma quanto la schifosissima Tipo turbodiesel aziendale che ho io...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora