lucaz78 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 Un amico ha accidentalmente strappato la tela sulla griglia frontale dei suoi vecchi diffusori ESB,e mi ha chiesto aiuto per sostituirle (a questo punto vorrebbe farlo su entrambe). Sapete darmi un consiglio su quale tela cercare (non so se ci sono marche più "trasparenti" di altre in termini di ascolto) ,e come procedere per montarla? Ci sono delle colle particolari da usare?
Ossido Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 Potrebbe essere adatto allo scopo: https://www.oudimmoacousticdesign.com/prodotto/tessuto-fonotrasparente-poliestere-100-12-colori/
lucaz78 Inviato 10 Giugno 2022 Autore Inviato 10 Giugno 2022 @Ossido grazie,ma quello mi sembra di capire che sia per "ambienti", tipo per fare pannelli fonoassorbenti o qualcosa del genere. è a trama molto grossa,non so se davanti agli altoparlanti andrebbe bene.
lucaz78 Inviato 10 Giugno 2022 Autore Inviato 10 Giugno 2022 https://www.axiomedia.it/it/tela-acustica/2121/tan001-tela-acustica-nera-cm-140x70.html questa potrebbe andare bene secondo voi? con cosa si incolla ai telaietti?
corrado Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 Contatta direttamente Axiomedia e senti loro cosa ti consigliano.
lucaz78 Inviato 11 Giugno 2022 Autore Inviato 11 Giugno 2022 @corrado grazie lo farò. devo ordinare altro materiale da loro e in questo modo farei un unico pacchetto.
corrado Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 Il problema potrebbe essere che quella che si trova in vendita è più grossa (intendo proprio come spessore) di quella originale e magari rende il montaggio complicato in corrispondenza di bordi e pieghe.
lucaz78 Inviato 11 Giugno 2022 Autore Inviato 11 Giugno 2022 @corrado l'ho trovata in vendita in diversi negozi online,tra i più conosciuti, ma in nessuno di essi è specificata marca o spessore. Le immagini nella maggior parte dei casi sono uguali...e anche la misura 140x70 è la stessa ovunque.alla fine ho preso quella da Axiomedia perchè dovevo acquistare altre cose da loro e ne ho approfittato. Quando arriva farò un confronto con quella originale, ma non vedo molta scelta online...sembra che vendano tutti lo stesso prodotto. gli ho chiesto per email che tipo di colla usare,attendo risposta. se qualcuno si è cimentato in questo tipo di lavoro accetto consigli
pfsoft Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 Quando mi capitò una cosa simile decisi di fare una copertura vera e propria dei diffusori, proteggendo gli altoparlanti da ogni genere di abuso o anche da eventi climatici, che anche in casa, seppur limitati, ci sono. Invecchiamento delle membrane e sospensioni ridotto, poi al momento di usare i diffusori tiravo via la copertura e così non mi dovevo preoccupare della trasparenza di una eventuale tela. Facci un pensierino, se ti va.
lucaz78 Inviato 11 Giugno 2022 Autore Inviato 11 Giugno 2022 @pfsoft come detto all'inizio sono di un amico che mi ha chiesto una mano per rifarle. Ormai mi ha dato l'ok per ordinare la tela...comunque gli farò presente anche questa alternativa,grazie
viale249 Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 12 ore fa, lucaz78 ha scritto: ho chiesto per email che tipo di colla usare Per incollare la tela ai telai dei miei diffusori autocostruiti ho sempre usato il Bostik Superchiaro. Si stende uno strato sottile sul telaio ed si attende l'evaporazione del solvente prima di fissare la tela da un lato, premendola con forza: a questo punto la si può tendere verso il lato opposto per poi continuare con lo stesso metodo sui restanti due lati. Sugli spigoli si taglia la tela in eccedenza e la si fissa battendola fino a che non aderisce allo strato di colla sottostante. Più semplice a farsi che a dirsi. A distanza di anni mai avuto problemi di scollamento... 1
viale249 Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 13 minuti fa, viale249 ha scritto: A distanza di anni mai avuto problemi di scollamento... Mi auto cito: a distanza di anni vuole dire che una coppia di diffusori costruiti nel 1986, attualmente a casa dei miei, hanno ancora la tela tesa sui telai... 1
lucaz78 Inviato 12 Giugno 2022 Autore Inviato 12 Giugno 2022 @viale249 grazie,proveremo col bostik,alla fine è sempre un'ottima colla.tra l'altro ora ne fanno anche una versione "trasparente", magari va ancora meglio. Inizialmente avevo pensato di usare una pistola per graffette,ma ho paura di rovinargli il legno dei telai,quindi l'ho scartata subito come idea.
ferdydurke Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 Io ho fatto fare il lavoro a in tappezziere e per pochi euro ha fatto un montaggio eccellente della tela
Gici HV Inviato 14 Giugno 2022 Inviato 14 Giugno 2022 Per le mie ho usato la colla spray per tappezzeria, il telo lo avevo preso da un installatore di hi-fi car vicino a casa..
Membro_0018 Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 @lucaz78 io tutte le volte che ho sostituito le tele ho sempre usato le graffettine con la pistola, molti diffusori hanno le tele graffettate. se il legno e sapposto vai tranquillo reggono bene, e non fai danni...con le colle bisogna avere manualita altrimenti viene fuori un poccio.
KIKO Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Appena fatto questo lavoro, non ho incollato ma graffettato. Ho cambiato anche la protezione degli ap con rete in plastica a fori grossi. Nessun problema e lavoro reversibile con semplicità non essendo incollato. Spesa per la tela circa 18 euro.
lucaz78 Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 @KIKO grazie,la graffettatrice ce l'ho ma avevo paura di fare danni. Appena arriva la tela vediamo in che condizioni è il legno dei telai e valutiamo. Ripeto,non sono mie e non vorrei danneggiarle. deciderà il mio amico il metodo da usare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora