Discopersempre2 Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 Buonasera, come da titolo, da qualche giorno il braccio del suddetto gira scende secondo me un pò troppo lentamente; oddio tra la scesa brusca e questa preferisco la seconda. Ma mi sembra un pò "peggiorata". Forse s' è indurito del "grasso" nel cuscinetto? E' qualcosa che posso intervenire da me, anche se la mia dimestichezza in questo campo è come convertire Cicciolina alla castità: non c' è speranze🙄. Se mi date qualche consiglio/dritta la posso rigirare all' unico tecnico che c' è dalle mie parti, che non è il massimo, ma quello passa il convento😟. Grazie, come sempre🙏.
oscilloscopio Inviato 10 Giugno 2022 Inviato 10 Giugno 2022 @Discopersempre2 prova a farlo salire e scendere un po' di volte, magari si sistema da solo.
Discopersempre2 Inviato 11 Giugno 2022 Autore Inviato 11 Giugno 2022 @oscilloscopio Ok, proverò. Grazie😉.
azn131 Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @Discopersempre2 magari è come dici tu, il grasso si è un po' indurito nel corso del tempo prova a dare una controllata e se c'è qualcosa di indurito pulisci con alcol e un cotton fioc, asciuga bene bene e poi lubrifica 🙂 (OT ora che ci penso devo lubrificare pure il braccio del mio Kenwood perchè c'è un problema al ritorno automatico, du palle... fine OT) non c'è un service manual?
long playing Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @azn131 6 ore fa, azn131 ha scritto: magari è come dici tu, il grasso si è un po' indurito nel corso del tempo prova a dare una controllata e se c'è qualcosa di indurito pulisci con alcol e un cotton fioc, asciuga bene bene e poi lubrifica 🙂 In genere nei dispositivi alzabraccio c'e' olio soliconico con gradazione specifica per frenare la discesa con la velocita' prevista. Dopo molto tempo l'olio siliconico puo' asciugarsi rendendo la discesa non piu' dolcemente frenata ma molto rapida o brusca tale che testina sbatte sul disco. Se si riscontra invece al contrario un forte rallentamento non credo sia un problema di olio siliconico.
long playing Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @Discopersempre2 Scusa ma per discesa troppo frenata cosa intendi? Considera che un braccio in discesa frenata se tutto e' ok mediamente un tempo di 4-5 secondi per far poggiare lo stilo sul disco e' normale , poi un pochino in meno oppure un in piu' va bene lo stesso e dipende dalla gradazione dell'olio siliconico e dalla temperatura ambientale ( stagioni fredde o calde ). Verifica quindi quanti secondi impiega per scendere.
azn131 Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 1 ora fa, long playing ha scritto: Se si riscontra invece al contrario un forte rallentamento non credo sia un problema di olio siliconico. ma non è che il braccio del PL-600 è controllato elettronicamente o qualche cinghietta e magari va data un'occhiata lì? non lo so eh, chiedo
long playing Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @azn131 Ma hai verificato , come ti ho consigliato prima , quanti secondi impiega a scendere ?
what Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @long playing Discopersempre2 ha evidenziato un rallentamento rispetto a qualche giorno o mese fa,quindi è un processo che si sta accentuando nel tempo.Mi fa pensare ad un indurimento del grasso speciale( a suo tempo lo presi da Audiosilente per un Thorens) che lubrifica il perno incamiciato del sali/scendi.Consiglierei anche di verificare i leveraggi interni del piatto,magari c'è anche li del grasso secco da "rinfrescare"...comunque nulla di grave,serve solo un po di tempo e pazienza (anche coraggio) per ripristinare il giusto funzionamento.
long playing Inviato 11 Giugno 2022 Inviato 11 Giugno 2022 @what Ma a prescindere e' interessante sapere quanto impiega attualmente perche' magari Discopersempre2 era abituato e/o riteneva normale una velocita' di discesa eccessiva mentre ora fortuitamente e' corretta. In ogni caso effettivamente rispetto ad un lift in dotazione ad un braccio di un giradischi manuale , il sistema di funzionamento di discesa e viceversa del Pioneer PL 600.e' sicuramente articolato e complesso con leveraggi ecc. per cui ci saranno varie cose da verificare.
azn131 Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 15 ore fa, long playing ha scritto: @azn131 Ma hai verificato , come ti ho consigliato prima , quanti secondi impiega a scendere ? io non ho un pl-600, volevo solo capirci di più sul problema dell'utente io avevo pensato subito alla necessità di lubrificare nuovamente le parti meccaniche relative al braccio ho letto da qualche parte che invece il movimento del braccio in sé viene gestito elettronicamente tramite un motorino apposito, per questo risulta essere così fluido giusto? chiedo solo perchè il PL-600 è uno dei giradischi che mi piacciono di più
long playing Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 @azn131 11 minuti fa, azn131 ha scritto: io non ho un pl-600 Scusa , ho sbagliato a quotare @Discopersempre2 15 ore fa, long playing ha scritto: Ma hai verificato , come ti ho consigliato prima , quanti secondi impiega a scendere ?
Discopersempre2 Inviato 12 Giugno 2022 Autore Inviato 12 Giugno 2022 @long playing Ciao, scusa ma sono incasinato con il lavoro; appena posso faccio la prova che m' hai detto. Intanto grazie😉.
andreadrum Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Buonasera a tutti Scrivo qui per non aprire una nuova discussione Anch'io ho un problema con il braccio del pl600 Nel mio caso il braccio sale e poi non riesce ad andare verso il disco. All'inizio con un pochino di aiuto andava ora invece rimane proprio fermo. Grazie a tutti
fabiosound Inviato 24 Gennaio 2024 Inviato 24 Gennaio 2024 Il 11/6/2022 at 17:50, azn131 ha scritto: ma non è che il braccio del PL-600 è controllato elettronicamente o qualche cinghietta e magari va data un'occhiata lì? non lo so eh, chiedo Proprio così, discesa e salita sono controllati da un motorino con relativa cinghiettina .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora