Red Eagle Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 @AR10Pgreco Sapete dirmi che modifica apportA Michell sui bracci Rega 250, e cioè sui Syncro o sui Oem? Posseggo un Gyro con braccio Gyroarm (un RB 300 OEM) e a suo tempo scrissi all'importatore quali accorgimenti avessero apportati diversamente all'RB 300 originale e mi fu risposto che cambiavano i cuscinetti che nel Gyroarm erano selezionati. Questa la mia esperienza. Ultimamente ho fatto modificare i cavi del braccio ed il risultato è stato abbastanza soddisfacente. ciao Michele
fabiosound Inviato 5 Aprile 2021 Inviato 5 Aprile 2021 6 ore fa, Red Eagle ha scritto: Sapete dirmi che modifica apportA Michell sui bracci Rega 250, e cioè sui Syncro o sui Oem? Beh nel caso del SyncroArm (RB-250) è una versione selezionata che ha la base in acciaio come sull RB-300 in luogo di quello più diffuso che ha la base in ottone . Quello che ti disse l'importatore secondo me è una mezza verità , a mio avviso i cuscinetti sono sempre gli stessi ma i bracci vengono selezionati in base all'accuratezza nella regolazione cioè in definitiva quelli che presentano i minori attriti . Il braccio effettivamente modificato è il TechnoArm , come ho spiegato nell'intervento più sopra .
AR10Pgreco Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 Buon pomeriggio.... rieccomi. Finalmente il Gyrodec fa bella mostra assieme agli altri componenti. Purtroppo il montaggio è stato lungo in quanto mancavano 2 anelli più il blocco che non erano all’interno della scatola. Alla fine mi sono fatto convincere a prendere una Grado Gold prestige III. Sono soddisfatto? Non suona male, ha una buona estensione , un bel timbro, ma qualcosa non mi convince. Sicuramente il braccio è mediocre e probabilmente anche il pre-phono musical fidelity VLP non é il massimo. Tutti up-grade che faró. Si deve partire prima dal braccio o da pre-phono? ciao
releone71 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 17 minuti fa, AR10Pgreco ha scritto: Alla fine mi sono fatto convincere a prendere una Grado Gold prestige III. Che tu stesso avevi avuto e giudicavi sopravvalutata. È la più chiusa tra quelle che avevi elencato, abbinata poi al Musical Fidelity che ha un carattere piuttosto morbido mi sa che la risultante è un anticchia sbilanciata verso il dark side dello spettro audio. Avessi almeno acquistato Nagaoka, già avresti avuto più apertura in gamma acuta. Ma, a mio modesto avviso, per come avevi descritto i tuoi desideri, avresti dovuto orientarti su Audio Technica.
AR10Pgreco Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 Onestamente speravo fosse migliorata. Comunque tutto è provvisorio. Il braccetto sarà da sostituire, ma devo fare musina e soprattutto farmi un’idea.
releone71 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @AR10Pgreco cos'ha il braccio che non va? È un braccio di massa media e come tale ci si può montare un'ampia rosa di testine. Se il suono non ti convince è questione di abbinamento tra testina e pre phono. Quella testina avrebbe bisogno di un pre più vivace e definito, viceversa quel pre andrebbe abbinato ad una testina più brillante e definita. Tutto qui, bisogna bilanciare. Se ne hai la possibilità, ascolta la Grado con uno Schiit Mani o uno ifi Zen Phono. Poi mi dirai.
AR10Pgreco Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 Il braccio è un rega 250 selezionato Michell. Quindi è un basic.
releone71 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @AR10Pgreco sì, ma non c'entra nulla con la resa della testina, se non per questioni meccaniche (frequenza di risonanza) che, peraltro, non sussistono nel caso specifico. Non stiamo parlando di una Decca London che ha bisogno di braccio unipivot. Siamo nell'ambito degli abbinamenti meno problematici in cui possa imbattersi l'utente analogico.
Cano Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 4 ore fa, AR10Pgreco ha scritto: Sicuramente il braccio è mediocre e Il braccio è tutt'altro che mediocre Puoi montarci signore testine Sicuramente meglio della grado Il fono è veramente troppo basico
AR10Pgreco Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 Grazie. Metterò in lista uno Schiit Mani o uno ifi Zen Phono. Che ne pensi di un Atoll ph100. Ho letto una recensione veramente notevole.
noam Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Anche se nn sono un grande estimatore dei Bracci rega , inizierei da testina e pre phono per apportare decisi miglioramenti . Già una Ortofon 2m black ti permetteva di avere un suono più neutrale senza perdere il giusto punch. Per quanto riguarda il pre phono il MF che hai, ha un suono da entry level , decisamente piatto senza grandi estensioni agli estremi gamma . Prova a trovare un AA aria 2 , con 400 euro , avrai un deciso miglioramento in dinamica e timbrica .
releone71 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 4 minuti fa, AR10Pgreco ha scritto: Che ne pensi di un Atoll ph100. L'avevo adocchiato perché, in relazione a come è costruito, il prezzo è insolitamente basso. L'alimentazione dual mono è una chicca notevole e il settaggio del guadagno consente di gestire anche le MC a bassa uscita. Come suona però non ti so dire, non avendo avuto occasione di ascoltarlo.
bic196060 Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 Il pre phono è l'elemento più importante di una catena analogica, se è mediocre nulla suonerà bene. Sul gyro con braccio techno arm in passato ho avuto una testina grado master wood, risultato molto buono, veloce e dinamico. Ma la master wood Nulla ha a che fare con la Prestige gold, di suo un poco morbida e rilassata, ed anche il gyro da buon cinghia a telaio sospeso, tende ad essere armonico e non asciutto, la sinergia non è ottimale. Ho avuto ottimi risultati anche con shure v15iii, e ortofon rondò, una MC veramente buona. Il punto è che uso come phono un Aesthetix Rhea, suonano bene praticamente tutte le testine. 1
AR10Pgreco Inviato 2 Giugno 2021 Autore Inviato 2 Giugno 2021 @bic196060 eh sì un pre-phono decisamente fuori budget. Complimenti
noam Inviato 2 Giugno 2021 Inviato 2 Giugno 2021 @bic196060 con quel pre phono ti puoi permettere anche un mangiadischi 😀😀
AR10Pgreco Inviato 10 Giugno 2021 Autore Inviato 10 Giugno 2021 Dopo ca.50 ore di ascolto l’insieme del suono sta migliorando. Rodaggio concluso o mi sono abituato al suono? Dopo la giusta tiratina di orecchi ricevuta, mi sto documentando sul phono. Ho letto le innumerevoli recensioni entusiastiche dell’IFI Zen phono e la cosa mi sta solleticando. Inoltre a giugno hanno aumentato il listino. Audio Analogue Aria 2 ha solo MM e psicologicamente mi sentirei limitato. Prima o poi vorrei provare anche una MC. Mi ispira l’Atoll ph 100, ma a parte una bellissima recensione su una nota rivista non ho trovato altro.
releone71 Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @AR10Pgreco Beh, con lo ifi Zen Phono ti posso dire che la Grado guadagnerà in vivacità e la potrai settare ai 48dB dedicati alle MC ad alta uscita. Almeno nell'impianto dove uso lo Zen Phono non mi da alcun problema di saturazione. Poi considera che il piccolino è stato pensato per tirarsi pure le MC a bassissima uscita (0.2mV o inferiori) con ben 72dB di guadagno massimo. C'è un utente che lo ha acquistato direttamente dall'importatore: https://melius.club/topic/2206-pre-phono-con-guadagno-troppo-alto/page/3/?tab=comments#comment-111782 L'Atoll intriga perchè costa poco per com'è fatto, ma chi l'ha mai ascoltato? Boh...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora