mchiorri Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Buongiorno ieri pomeriggio come al solito mi accingo alla "seduta d'ascolto": all'accensione del gira noto che il piatto non gira, c'è corrente ma il piatto resta immobile. Panico... Mi viene in mente che i giorni scorsi all'avvio il piatto aveva qualche leggero tentennamento. Posto sul tavolo, smonto il piatto e noto la famigerata cinghietta uscita dalle normali sedi, come da foto allegata. S'è allungata sfibrata e non resta in sede: quindi da sostituire, i prezzi in rete sono assolutamente popolari, questo non è un problema, come, ad occhio, il ri-montaggio. Tenete presente che il suddetto è stato completamente revisionato dall'ottimo Simone Luchetti a fine 2018. Insomma quasi 4 anni con un ora o due (in media) d'ascolto quotidiano. La domanda per i possessori è: ma quanto dura un cinghietta? Con altri gira, da ragazzo, il problema s'è posto solo dopo almeno una quindicina d'anni... Conviene acquistarla originale (magari stagionata) o andare di thrakker, presumo più fresca di produzione? Grazie a chi mi vorrà/saprà rispondere.
lucaz78 Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Simone Lucchetti non è uno sprovveduto...sa il fatto suo. ho acquistato da lui la sua puleggia in alluminio per il TD160 e mi sono trovato bene,io proverei a chiedere consiglio a lui. alla fine è una cinghia di gomma,che sia originale oppure no,se rispetta le misure secondo me va sempre bene (e poi io dubito che tutte quelle marchiate Thorens che trovi online siano veramente originali) Non so se la Thorens stessa produce ancora ricambi per il 124, si dovrebbe chiedere a loro. comunque riguardo la durata,2 ore al giorno per 4 anni non sono tante...ma non sono neanche poche...ci sta che possa cedere.
ginoux Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Caro massimo io ho la soluzione: Technics SP10 e fai ciao ciao a qualsiasi cinghia!!!!!! Scherzo ovviamente!! In ogni caso, malgrado i tour de force che imponi al tuo 124, mi sembra strano che la cinghietta si sia sbragata così in fretta e all'improvviso!!! Eè pur vero che - rispetto alle classiche cinghie che trasmettono il moto al piatto - questa vicino alla puleggia sia sottoposta a più stress (vado a senso)... Boh, la questione mi intriga parecchio... Sentiamo altre esperienze....
mchiorri Inviato 12 Giugno 2022 Autore Inviato 12 Giugno 2022 41 minuti fa, ginoux ha scritto: Caro massimo io ho la soluzione: Technics SP10 e fai ciao ciao a qualsiasi cinghia!!!!!! Eh, ho rimesso in moto il Teksonor, che non è proprio male.... Era un pò che pensavo di farlo suonare, ora eccoci. In effetti la tua spiega ha dei fondamenti, però 4 annetti son pochini
mchiorri Inviato 12 Giugno 2022 Autore Inviato 12 Giugno 2022 52 minuti fa, lucaz78 ha scritto: Simone Lucchetti non è uno sprovveduto certamente, concordo. Ovvio che propendo per acquistarla da lui, ma facevo un ragionamento generale.
lucaz78 Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 se la cinghia te l'aveva montata Audiosilente (presumo), credo che le faccia produrre su specifiche, almeno quelle che ho io sul td160 sembrano fatte cosi. Non hanno scritte. Ma vanno benissimo Poi ci sta che un piccolo difetto sulla gomma o di fabbricazione abbia causato il cedimento...ci sta...fortunatamente è un ricambio che con 10 euro o poco piu lo trovi. potresti anche provare,visto il valore del giradischi non da poco, a prenderne una di marca diversa e fai un test.
mchiorri Inviato 12 Giugno 2022 Autore Inviato 12 Giugno 2022 10 minuti fa, lucaz78 ha scritto: un ricambio che con 10 euro o poco più lo trovi. potresti anche provare,visto il valore del giradischi non da poco, a prenderne una di marca diversa e fai un test. No, non pensavo al prezzo, che è contenuto. Intanto nel suo sito Simone indica un prezzo più basso di quello che ho trovato su Amazon... e parliamo di pochi euro in generale (14 vs 9). Certamente domani contatterò Simone per farmi chiarire il dubbio. Certo un difetto ci sta, ci mancherebbe. Oh non volevo far polemica, è che mi è apparsa strana la durata per un gira molto considerato, anche per affidabilità...
mchiorri Inviato 12 Giugno 2022 Autore Inviato 12 Giugno 2022 22 minuti fa, lucaz78 ha scritto: se la cinghia te l'aveva montata Audiosilente (presumo) si l'ha montata lui in fase di ripristino del gira, che era fermo da almeno 30 anni... motore bloccato, bronzine incollate per il non uso, funghetti completamente irrigiditi e la cinghietta in briciole. Credo che abbia suonato più con me in 4 anni che nella sua precedente vita.... Il gira è stato comprato da un emigrato in Svizzera e rientrando l'ha regalato ad un vicino perchè non sapeva che farsene. Il vicino l'ha tenuto in soffitta per 10 anni, che la moglie non lo voleva vedere in salotto: da questo l'ho ricomprato e fatto sistemare da Simone. Una botta di cūlus, degna di @Ulmerino., ma lui è un professionista. 😂 2
mchiorri Inviato 13 Giugno 2022 Autore Inviato 13 Giugno 2022 Nessuno dei possessori di TD 124 mi sa riportare la sua esperienza? @diego_gmi sembra che te ne possedessi uno....
gullaz Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 Io ho cambiato la mia nel 2013 e ancora va bene, 4 anni mi paiono pochini. Se la cinghia te l'ha montata Simone prova a chiedere a lui che ne pensa.
Rimini Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @mchiorri La mia, presa da Lucchetti, ha 7-8 anni sicuri e non ha tentennamenti. Quella che presi da Thakker per il 160, invece, era leggermente lunga e l'ho dovuta buttare. Effettivamente 4 anni sono pochi per quella cinghia. Senti Simone e mandagli qualche foto.
what Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 Io come @Rimini ,presa da Simone sempre 7/8 anni fa,anche se non ne faccio un uso quotidiano ora,fino a qualche tempo fa lo usavo spesso.Da pochi minuti l'ho rimesso in moto per curiosità.Va benissimo... Deduco che 4 anni sono un po pochini.
what Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @mchiorri Puoi postare una foto ravvicinata e presa dall'alto?
mchiorri Inviato 13 Giugno 2022 Autore Inviato 13 Giugno 2022 Grazie a tutti, sono ancora in viaggio, stasera o domani mando una foto e domani chiamo Luchetti per ordinarla @diego_g
diego_g Inviato 13 Giugno 2022 Inviato 13 Giugno 2022 @mchiorri Ciao, anche la mia Thakker non è durata molto, sigh... Però mi sa che anche quella sostitutiva l'ho presa da loro: al prossimo giro, sarà Audio Silente!
mchiorri Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 @diego_g cinghietta ordinata ieri, però - forse Simone era super impegnato - alla domanda se avessi dovuto fare una qualche lubrificazione dopo 4 anni, la risposta è stata. "se va bene, perchè rompergli i coiotes?". Ti risulta, o meglio, te come fai? La domanda vale anche per @what. Come vi comportate? Nella mia precedente vita analogica, mai mi son posto il problema: disco, spazzolina e vai... ma le paturnie di un audiofilo senile impongono domande e risposte, anche ad cazzum 😂 e quindi eccomi a rompere! @diego_gguarda che se non mi dai soddisfazione, dal prox campionato tifo Inter! A buon intenditor...😂
diego_g Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @mchiorri Inter mai! 😁 Io ho gli olietti originali Thorens e ogni tanto lubrifico da me il perno👍🏻
what Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 @mchiorri Sei proprio jellato,che poraccio!Mentre akla scopre un 147 nuovo imballato in mezzo alle lavatrici,tu stai ancora dietro ad un 124,che pena.😜 Cinghia nuova? Bene.Sempre una goccia di olio nel perno della puleggia, che tra l'altro non andrebbe lubrificato spesso visto che ha una boccola ( come la mia) impregnata di olio,poi nel tamburo scalettato e vai, cos'altro gli vuoi fare... Quello che concerne il perno del piatto,tutto dipende dall'uso.Comunque sia, per l'olio mi sono affidato a Simone, altro non mi viene in mente... goditelo.🤗 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora