mchiorri Inviato 16 Giugno 2022 Autore Inviato 16 Giugno 2022 grazie, son rientrato ora...ecco come lub. il perno? ne parliamo domani
mchiorri Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 14 ore fa, what ha scritto: Cinghia nuova? Bene.Sempre una goccia di olio nel perno della puleggia, che tra l'altro non andrebbe lubrificato spesso visto che ha una boccola ( come la mia) impregnata di olio,poi nel tamburo scalettato e vai, cos'altro gli vuoi fare... Quello che concerne il perno del piatto,tutto dipende dall'uso.Comunque sia, per l'olio mi sono affidato a Simone, altro non mi viene in mente... goditelo. E' arrivata proprio ora la cinghietta, ed ora sono a romperti 😜. Dici una goccia di olio... che tipo? che in rete c'è di tutto e di più. Eppoi su quale puleggia? In foto le ho numerate, ma sul perno del piatto (4) niente? Cmq credo che vadano smontate, o no? Perdonami ma mi sento proprio un imbranato.... @ginouxquando leggerà, mi prenderà per il c. a vita!!
carmus Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Olio singer per macchina da cucire va bene, io uso quello.
carmus Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Ovviamente per la meccanica, per il perno uso un olio per macchine agricole
gullaz Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @mchiorrihttp://www.edmondantes.com/Manutenzione.html Al punto 3 spiega come pulire e lubrificare puleggia e satellite. 1
what Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @gullaz Bravo hai fatto bene a suggerire il link di Simone,meglio di mille parole.Dissento un po sull'olio Singer,io presi una siringa da Simone (sono di Roma anch'io e quando occorre lo incontro direttamente) e mi sento più tranquillo, oltre al fatto che l'ho trovato più denso del Singer ,ma rispetto le idee altrui,ci mancherebbe.😉
gullaz Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @what in realtà thorens consigliava per il 124 due oli diversi : più fluido per motore e perno centrale e più viscoso per puleggia e satellite. Comunque dato che non abbiamo a che fare con un motore F1 pure io vado di olio Audiosilente e dormo tranquillo.
mchiorri Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 @what hai idea della densità? Si trovano, anche su amazon, olii ceramici, il problema è capire, appunto, la densità. Ringrazio ancora @gullazper il link, ma nel caso si tratta di una rimessa a nuovo, il mio è stato risistemato da Simone: quindi presumo che debba smontare solo puleggia e satellite, si ad una pulita, ma di base mi chiedevo come potessi lubrificare il tutto. In più lubrificare il perno del disco (si parla di un cucchiaino da caffè (come il sale nelle ricette: qb 😂). Ora mi è più chiaro il tutto, tranne il tipo di olio. Per de-grippante si intende il WD40? E per pasta lucidante?
mchiorri Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 3 minuti fa, gullaz ha scritto: pure io vado di olio Audiosilente e dormo tranquillo. certo, ma era per capire.
gullaz Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 3 minuti fa, mchiorri ha scritto: Per de-grippante si intende il WD40? E per pasta lucidante? Wd4o e pasta da carrozzaio ma se è stato revisionato da Simone pochi anni fa puoi saltare quei passaggi. Basta una pulita con uno straccio ed una lubrificata se vedi che perno e sede sono secchi (senza esagerare con la quantità).
gullaz Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Dimenticavo un dettaglio importante : prima di montare la cinghia dai una pulita a puleggia motore e satellite da eventuali residui di gomma lasciati dalla vecchia cinghia . Basta un cotton fioc imbevuto di alcol.
carmus Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Scusate il mio suggerimento è solo per il mantenimento de L giradischi, quindi parlo di un giradischi gia restaurato. Sul perno uso un olio per decespugliatore consigliatomi da chi l’ha mantenuto così per tanti anni (è un olio a media densità per così dire). L’uso di oli molto densi sui meccanismi invece è controindicato perché col freddo si consolida e ne inficia la libertà di movimento, ecco perché uso il singer. Ultimo trattamento fatto 3 anni e il giradischi funziona benissimo, credetemi.
carmus Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Scusate forse sono stato impreciso, per meccanismi intendo quei leveraggi (non so che termine usare) che spostano la puleggia ecc
mchiorri Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 @carmus no, ti sei spiegato benissimo, grazie. Col precedente post, pensavo che mi volessi prendere in giro, cosa che ci sta e che accetto... Perchè parlando di oli agricoli.... ma quante applicazioni ci sono?
carmus Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @mchiorri @mchiorri Non sono un esperto e probabilmente mi sono espresso male; chiedo venia
mchiorri Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 @gullaz certamente, si notano ad occhio. Per cortesia, dai un occhio alla foto che ho messo in allegato al primo post. Ma la linguetta (fermo del satellite) non è completamente fuori posto? almeno comparandola con le foto del sito che mi hai segnalato (la foto di dx)? Domenica pomeriggio ci metto le mani e vi dico. @carmus ma figurati, dov'è il problema?👍
mchiorri Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 Magari lo conoscete già, ma ho trovato questo sito che è anche più didattico di quello che @gullazmi ha segnalato... http://www.soundfountain.com/amb/td124page.html#servicing Domenica pomeriggio opero con un aiuto, che io son cecato e con poca manualità. Vi terrò informati. Intanto grazie a tutti (meno che ad uno col collarino) per i consigli!!😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora