carmus Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 @mchiorri @mchiorri anche a me sembra fuori posto o meglio mi sembra girata per sfilare il satellite; basta svitarla e rimetterla nella pozione corretta e quindi stringere la sua vite; ovviamente non deve toccare il satellite
mchiorri Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 @carmus certo questa è stata l'impressione mia. Ho qualche ipotesi, ma voglio verificare con calma e con testimoni...😂
Rimini Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @mchiorri Quale tipo di satellite hai? Quello della prima serie (a destra) o della seconda (a sinistra)?
mchiorri Inviato 18 Giugno 2022 Autore Inviato 18 Giugno 2022 @Rimini il mio è un mkII e dovrebbe essere quello a sx. Perchè me lo chiedi?, C'è qualche particolarità?
Rimini Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @mchiorri Si, è quello migliore e meno rognoso per la manutenzione. 😄 1
ginoux Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 16 ore fa, mchiorri ha scritto: Intanto grazie a tutti (meno che ad uno col collarino) per i consigli Hahahahaha.... Molto simpatico............ 😈
mchiorri Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 Buongiorno oggi ho messo mano alle diverse operazioni da fare, come suggeritomi. In primis devo dire che non è la cinghia responsabile.... Cmq pulisco e lubrifico come detto, rimonto satellite scalinato, cinghia e puleggia audiosilente. Prima di rimontare il piatto, collego il gira alla rete e faccio una prova. L'oring contatta per orgni velocità il satellite sull'angolo dello "scalino", non sulla faccia verticale, producendo rumore... Insomma è come se il satellite si fosse abbassato di un paio di mm... nel suo asse non ci sono distanziali che lo obbligano ad una posizione fissa. Quindi è successo qualcosa che ha fatto deragliare la cinghia.... allego la doto della posizione a 33 giri. In maniera brutale, penserei di inserire un piastrino della giusta misura sull'asse del satellite a fare da spessore, ma non so se questa può essere la soluzione. Che mi dite?
what Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 No,secondo me devi agire mediante regolazione leveraggi sottostanti.
mchiorri Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 @what si, in effetti è così, anche se un errore l'ho fatto. Comunque la vecchia cinghia sembra buona, non comprendo perchè abbia deragliato... Staremo a vedere, ora funziona e mi sembra a dovere. Oggi, con la scusa che devo lavorare, mi faccio un lungo ascolto. grazie dei consigli
mchiorri Inviato 19 Giugno 2022 Autore Inviato 19 Giugno 2022 @what ora sta andando alla grande, ma rimane il dubbio sul deragliamento della cinghia... Grazie a tutti per i preziosi consigli. Tutte queste operazioni sono, come sostenevate, più difficili da spiegare che da farsi... Rispetto al "panchinaro" Teksonor MT 101 che dire? A lume di naso meno punch, ma il Tek 101 aveva una MM, pur di buon livello, mentre col TD 124 vado di MC e questo spariglia le carte. Il Teksonor ha lo shell proprietario dove non ho potuto montare nè la DL 103 e forse sarebbe di una massa un pò troppo bassa. Melo tengo cmq stretto, alla prima occasione cambio braccio, non fosse altro per montare shell e testine al volo. Grazie a tutti per i consigli.
gullaz Inviato 19 Giugno 2022 Inviato 19 Giugno 2022 Ehm... Ma hai montato la puleggia sottosopra? @mchiorri
mchiorri Inviato 20 Giugno 2022 Autore Inviato 20 Giugno 2022 @gullaz già è questo l'errore, che cojote che son stato...
lucaz78 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 se si potessero inserire i pdf, ho una guida sulla manutenzione dei vari Thorens, in cui c'è anche una tabella con indicati i vari tipi di olio che venivano usati. è stata scritta da un tecnico che ha lavorato per 20 anni alla Thorens, proprio su queste macchine...tanta esperienza. è in inglese ma si capisce abbastanza bene. non è possibile pubblicare i pdf? 1
oscilloscopio Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @lucaz78 purtroppo no, non è previsto dal sistema, ci potrebbero anche essere problemi di copyright.
mchiorri Inviato 20 Giugno 2022 Autore Inviato 20 Giugno 2022 @lucaz78 mettilo in un cloud aperto, così elimini le problematiche che @oscilloscopiogiustamente ti prefigura... poi se me lo vuoi mandare di faccio avere in PM il mio indirizzo di posta. Grazie 1000
lucaz78 Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 @mchiorri in cloud non so come si fa. se vuoi te lo giro e lo metti tu. In pratica è un utente di un forum straniero (non faccio il nome) che ha messo a disposizione le sue conoscenze di ex tecnico Thorens. Non prendetelo come "vangelo", per carità, ma se posso aiutare e dare spunti interessanti mi fa piacere.
mchiorri Inviato 20 Giugno 2022 Autore Inviato 20 Giugno 2022 @lucaz78 non ho un cloud per scelta.... cmq ti ho mandato il mio indirizzo di posta. @oscilloscopioma cassando il nome del "fornitore", del quale presumo onestà intellettuale, non è possibile caricare a nome proprio il contenuto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora