ferroattivo Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Molti di noi sono consapevoli ed hanno provato nel proprio impianto accorgimenti di fine tuning. Per me il fine tuning è molto importante , anzi indispensabile per ottenere prestazioni ottimali . Io ordine di importanza , per mia esperienza personale , gli interventi sono : cavi di alimentazione , ciabatta inclusa fusibili sugli apparecchi cavi di potenza, subito dopo cavi di segnale Accorgimento di eliminazione delle vibrazioni, sia dalle elettroniche che dalle casse. Voi che esperienze avete avuto ?
Questo è un messaggio popolare. Gici HV Inviato 12 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Giugno 2022 Provato varie cose per le vibrazioni, sulle elettroniche nessuna differenza, sotto i diffusori, e il sub, ho messo degli antivibrazioni professionali, poca spesa molta resa. Su cavi, spine, fusibili e cose simili sai come la penso, non entro nel merito, mi hanno già sospeso più volte per aver esternato il mio parere, in un 3d addirittura mi hanno interdetto l'accesso... ... evviva la democrazia.🤐🤫😟 3
Ggr Inviato 12 Giugno 2022 Inviato 12 Giugno 2022 Le punte sotto i diffusori. Ho tenuto separati e lontani tutti i cavi tra di loro, ho provato varie cose sotto il dac, ma non mi pare di sentire nulla di che.
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 12 Giugno 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Giugno 2022 @ferroattivo per me il fine tunning, è quella pratica che maggiormente caratterizza ed esemplifica, la passione per questo hobby, ovvero la cura ai dettagli. Mi spiego. L’appassionato di hifi, è sempre alla ricerca di grandi e piccoli miglioramenti del suo sistema, ma questi, non sempre o non solo, si raggiungono con il cambio di componenti migliori. Il fine tunning va oltre al più semplice cambio di componenti, è uno stimolo al miglioramento. Necessita innanzitutto una mentalità aperta e curiosa, una voglia di sperimentare e un obbiettivo. Non necessariamente costoso, il fine tunning, può essere qualunque azione o oggetto, accessorio che andiamo ad inserire nel nostro impianto, o nell’ambiente dove esso si trova, con lo scopo di apportare una variazione del suono o della funzionalità. Non sempre questo è migliorativo, percepibile o funzionale, ma di sicuro la ricerca e la sperimentazione sono, di per se stimolanti. Credo che, il fine tunning, faccia parte del DNA audiofilo, anche se non tutti lo praticano. Un sistema hifi, è un sistema complesso, zeppò di variabili, che determinano risultati sonori differenti. Alcune volte, questi risultati, sono percepibili altre volte meno. Nella mia vita audiofila ne ho pensati e provati una miriade di fine tunning, ed è sempre stato un divertimento, oltre che una gran fonte di esperienze. Alcuni sono stati efficaci, altri meno, altri ancora, inutili, ma fa parte del gioco. 8
ferroattivo Inviato 12 Giugno 2022 Autore Inviato 12 Giugno 2022 Le palline matte sotto il ripiano delle elettroniche disaccoppiano, eliminando le vibrazioni , risultato un suono piu' pulito piu' intelligibile, piu arioso , poca roba, ma apprezzabile, poi tenendo conto della spesa , provare è d'obbligo!!
scroodge Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Prvato di tutto come dispositivi antivibrazioni, accoppianti, disaccoppianti, cavi d alimentazione di svariati tipologie e brand. Al momento: - Punte coniche sotto le Sigma Acoustics Image, smorzatori (fermaporta da ferramenta) sotto le Heresy III, tondini in neoprene sotto le Parva FMIII su stand norstone riempiti di sabbia - Tavolo portaelettroniche Omicron Dream con piane costituite da legni diversi e accoppiate tra loro da colonnine ammortizzate (contengono un ammortizzatore all'interno) che poggiano su sfere - Cavi di alimentazione custom con conduttori da 4mm in rame OFCC, doppio schermo - Linee di alimentazione separate e filtrate (Cabre DR 220) per apparecchi con alimentazione switch e analogica Linea di alimentazione separata non filtrata per il finale - Mensole a muro portante isolate con neoprene dal muro per i giradischi che poggiano su lastre di marmo su punte regolabili per la messa in bolla - Trovata la fase elettrica per ogni apparecchio e messi in fase Nel mio attuale setup non rilevo cambiamenti al ruotare della spina di uno o più componenti, non rilevo cambiamenti all''inversione della fase assoluta
ferroattivo Inviato 15 Giugno 2022 Autore Inviato 15 Giugno 2022 @scroodge tanta roba !! ti sei divertito. 29 minuti fa, scroodge ha scritto: Nel mio attuale setup non rilevo cambiamenti al ruotare della spina di uno o più componenti, non rilevo cambiamenti all''inversione della fase assoluta Solitamente si avverte , provato anche da alcuni amici . 1
scroodge Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 57 minuti fa, ferroattivo ha scritto: Solitamente si avverte , provato anche da alcuni amici . Certamente. Solitamente. Ma non da me, provato pure io con altre orecchie.. Non si può escludere/ammettere a priori né che si senta, né che non si senta.. ogni installazione è un caso a sè. Ci sta 👍
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 15 Giugno 2022 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Giugno 2022 esperienza udibilissima e positiva con il lavaggio dei dischi...il miglior fine tuning! 4
hfasci Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Non penso che questo accorgimento sia adottato molto di frequente: semplicemente ho notato un significativo miglioramento togliendo il coperchio in lamiera di alluminio dal preamplificatore e sono almeno vent'anni che il poveretto suona con i componenti elettronici in bella vista. Avendo il pre alimentazione separata, non c'è rischio che qualcuno si fulmini, ci mancherebbe altro!
ernesto62 Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 Per me il fine tuning più mastodontico è stato quando ho preso dei disaccoppiatori Isoacoustics Gaia sui diffusori. Proseguito poi come logica conseguenza anche nei sub . In seconda battuta forse per importanza delego i cavi di alimentazione e ancora più avere inserito dei trafo di isolamento due su due linee di rete separate già . Poi da non sottovalutare i cavi di segnale e potenza naturalmente .
transaminasi Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 1 ora fa, ernesto62 ha scritto: Per me il fine tuning più mastodontico è stato quando ho preso dei disaccoppiatori Isoacoustics Gaia sui diffusori. Anche nel mio caso è stato così. Da non credere.
ferroattivo Inviato 15 Giugno 2022 Autore Inviato 15 Giugno 2022 @hfasci io invece ho applicato all'interno di tutti i coperchi un foglio fonoassorbente autoadesivo tipo dynamat , acquistato su Amazon. Le vibrazioni si sentono, soprattutto quelle del telaio delle casse acustiche vengono trasmesse dagli altoparlanti e influiscono negativamente sul suono. Uso un driver Gauss 4080 per la gamma medioalta, il Gauss da solo pesa 16 kg , causa l'elevato peso pensavo bastasse solo appoggiarlo sulla mensola del telaio da me costruito, avevo letto delle vibrazioni , cosi ho deciso di bloccare la mensola con viti interponendo un foglio di gomma smorzante. Ebbene al primo ascolto si è sentito chiaramente che il bloccaggio era stato efficace, si è avvertito un suono piu' pulito, fermo, ma anche un pelo piu' povero , le vibrazioni in qualche modo contribuivano a riempire lo spettro sonoro. E' bastato intervenire sul crossover attivo aumentando di qualche db la banda della frequenza interessata, sono riuscito a ristabilire l'equilibrio, ottenendo un suono scolpito piu' profondo di maggior godimento.
ClaveFremen Inviato 15 Giugno 2022 Inviato 15 Giugno 2022 3 ore fa, ernesto62 ha scritto: il fine tuning più mastodontico è stato quando ho preso dei disaccoppiatori Isoacoustics Gaia sui diffusori. Quoto, effetto notevole anche sulle mie Monitor Audio Silver 200 6G. La mia lista di fine tuning, tutti hanno apportato miglioramenti: Cavi Neotech di segnale, digitali, alimentazione e casse Tutti i cavi Schuko-IEC sono in fase Ponticelli biwiring fatti con lo stesso cavo casse Uptone Audio USB Regen tra PC e DAC Alimentatore Allo Nirvana per il DAC Isoacoustics Iso-Puck sotto il DAC Isoacoustics Gaia sotto le casse Per precauzione ma senza verifica di effettivo miglioramento: Linea semi-dedicata da 16A per le prese (cucina e condizionatore hanno linee separate) Ciabatte Vimar separate per hifi e audio/video Mobile porta elettroniche Norstone (più per estetica che altro...)
ernesto62 Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Dimeticavo. ....un upgrade di fine tuning credo che può esserlo inserito nel contesto,sono stati per me anche i correttori acustici ( passivi) della Acustica Applicata con i dispositivi DAAD. Forse i più importanti con gli Isoacoustics Gaia a fare le differenze in modo netto
Armando Sanna Inviato 16 Giugno 2022 Inviato 16 Giugno 2022 Il fine tuning è la mia religione 😁 Le cose più utili in ordine di apparizione nel mio impianto: cavi di potenza Ciabatta Belkin 8 AV Libro “Get better sound” Cavi vari di segnale piedini sotto i diffusori SBAM punte e sotto punte sotto sorgente e pre + finale Soundcare SuperSpikes e MagicDrem Pre phono con SBAM+ VibraPod+ lastra di materiale refrattario Lavaggio dei dischi …
ferroattivo Inviato 17 Giugno 2022 Autore Inviato 17 Giugno 2022 anche se interessa a pochi, anche la tromba in vetroresina, catramata fà parte del fine tuning.
Davidet Inviato 17 Giugno 2022 Inviato 17 Giugno 2022 Mi associo a tutti i forumer che hanno rilasciato entusiastici commenti sui miglioramenti avuti con il fine tuning perché li ho avuti anch'io raggiunti, tra l'altro, con un impegno economico tutto sommato contenuto rispetto al risultato raggiunto. In cima alla lista, sicuramente il distributore di rete, o ciabatta che dir si voglia, cablata con cavi Ricable S8P, cavi usati anche per la sostituzione dei cavi di alimentazione di tutte le elettroniche. Altro intervento ha riguardato la sostituzione dei fusibili e dei cavi di potenza. Ho ancora molto da fare come fine tuning e i prossimi passi saranno la sostituzione delle IEC del pre e dei finali e il ricablaggio interno di questi ultimi. Mi sta intrigando anche l'idea degli Isoacoustics Gaia sotto le casse di cui ho letto entusiastici commenti da parte di alcuni di voi. Vado un po' fuori tema ma vorrei sapere se qualcuno usa gli Iso Orea Graphite, sempre della Isoacoustics, e che differenze ci sono con i Gaia. Il mio interesse per gli Orea è che questi ultimi, mi pare, si possono acquistare anche singoli permettendomi di poterne utilizzare 3 per ogni singolo diffusore contenendo così l'impegno economico (i Gaia vengono venduti in confezioni da 4, se non sbaglio).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora