ernesto62 Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 @fabbe @fabbe ; no. Non ti dà l'impressione di avere cambiato assolutamente nessun componente perché rimane ovviamente tutto come prima ma hai presente quando esci dal barbiere ,barba e capelli fatti e un vestito più elegante ? Ecco , l' impianto riproduce sempre se stesso ma in modo più "elegante" potrebbe essere la parola giusta per farmi comprendere ciò che vorrei trasmettere
fabbe Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 Mi devo decidere, ho letto un sacco di commenti entusiastici.
ClaveFremen Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 3 minuti fa, fabbe ha scritto: Mi devo decidere Prendili su Amazon, alla peggio se non dovessi essere soddisfatto li rendi facilmente.
transaminasi Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 19 ore fa, Davidet ha scritto: Mi sta intrigando anche l'idea degli Isoacoustics Gaia sotto le casse di cui ho letto entusiastici commenti da parte di alcuni di voi. Vado un po' fuori tema ma vorrei sapere se qualcuno usa gli Iso Orea Graphite, sempre della Isoacoustics, e che differenze ci sono con i Gaia Gli Orea funzionano diversamente dai Gaia. Questi ultimi lavorano solo se orientati in un certo modo, cioè nello stessa direzione in cui si muovono gli altoparlanti. I Gaia 3 sarebbero perfetti per le tue casse ma effettivamente non sono molto economici (forse scontati girano sui 400€). Di buono hanno che non godendo della classica 'scontistica hi-fi' tengono un buon valore nell'usato, quindi se poi vuoi cambiarli la perdita risulta abbastanza limitata (150€?).
ascoltoebasta Inviato 18 Giugno 2022 Inviato 18 Giugno 2022 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: Prendili su Amazon, alla peggio se non dovessi essere soddisfatto li rendi facilmente. @fabbe Benchè io non prenda mai nulla da amazon per mia decisione personale,il consiglio mi sembra corretto,proprio per l'opportunità di renderle,ipotesi molto improbabile.
maxraff Inviato 20 Giugno 2022 Inviato 20 Giugno 2022 Qualcuno usa gli iso puck sotto le mensole del mobile porta elettroniche?
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Giugno 2022 Amministratori Inviato 20 Giugno 2022 A parte i cavi, obbligatori non avendo nulla wireless, attualmente uso le basi. Living voice Soto I diffusori ed i gflex m2 sotto il lettore c'd, ho un mobile poortaelettroniche per non buttare le cose per terra, una ciabatta system and magic visto Che ho solo 3 prese a muro della linea dedicata. Poi alcuni tube traps. Questo è quello che ho adesso, ma di cavi supporti ed accessori vari ne ho provato un mare. Adesso sperimento meno
mojo_65 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 Come molti di voi ho provato molti accessori per il fine tuning, tanti legati alle mode del momento, tanti sono passati senza lasciare traccia ma alcuni sono rimasti e lo faranno a lungo. Ho anche imparato che ciò che funziona su alcuni apparecchi può non farlo su altri e quindi un giudizio definitivo sulla loro qualità non é corretto. Informarsi e sperimentare (se si può, in tutti i sensi) sono un po' il sale di questo mondo, fermo restando che l'importante é la pietanza... 😁 Ciò che é rimasto: - il cablaggio separato delle prese A/V a partire dal contatore - il vecchio condizionatore di rete IREM - tavolini Solidsteel serie 5S - cavi di alimentazione vari - caps RCA per cortocircuitare ingressi - un tappeto di lana a pelo medio - antivibrazioni per i diffusori > al momento Isoacoustic Gaia III Ciò che mi ha davvero sorpreso: - alcuni piedini per diffusori Harmonix (serie TU...) - le pellicole adesive Harmonix per i CD - tappetini vari per il giradischi - alcune valvole NOS - i supporti Gaia III - cavi vari, alcuni acquistati altri solo provati - caps RCA per cortocircuitare ingressi - mettere l'impianto in una stanza coi fiocchi...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Luglio 2022 Moderatori Inviato 20 Luglio 2022 Il 15/6/2022 at 23:04, ferroattivo ha scritto: io invece ho applicato all'interno di tutti i coperchi un foglio fonoassorbente autoadesivo tipo dynamat , la ritengo un' ottima idea, lo faccio da secoli sia sui coperchi interni e dove possibile sui piani interni inferiori delle elettroniche, sia all' interno delle casse. Se ben applicato e tagliato a dovere sembra di serie, smorza al meglio le inevitabili vibrazioni che ogni lamiera genera e non ha effetti collaterali.
gimmetto Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 Il 12/6/2022 at 11:30, Gici HV ha scritto: Su cavi, spine, fusibili e cose simili sai come la penso, non entro nel merito, mi hanno già sospeso più volte per aver esternato il mio parere, in un 3d addirittura mi hanno interdetto l'accesso... ... evviva la democrazia.🤐🤫 @Gici HV Stesso parere, stesso destino (mi scuso per le risposte non date, ma non mi è stato consentito). La scienza non appartiene all' hi-fi...
lupoal Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 in ordine sparso - tutte le elettroniche con cavi di alimentazione DIY, schermati, con doppio schermo con quello più esterno collegato a terra direttamente nella presa a muro... i cavi con geometria ricavata mettendo insieme due diversi brevetti americani - i cavi di segnale DIY, concetto simile a quanto sopra... con doppia schermatura, quella esterna a terra - cavo usb DIY, concetto simile a quanto sopra... quì per assemblarlo ho usato conduttori singoli schermati per uso sat... non è presente la linea del 5Vdc... i conduttori usano isolante Teflon - cavo cuffia DIY - alimentazione... subito fuori dal muro una Bellin PURE AV... dalla Belkin - al dac... via filtro dedicato DIY secondo progetto Ing. Chiappetta - all'ampli... elettronica... collegamento diretto - all'ampli... alimentazione filamenti... due alimentatori lineari regolati, DIY - al NUC e all'elettronica X-Spdif 2... due x alimentazione lineare regolata, DIY - convertitori Gigabit-fibra media converter... alimentatori lineari regolati, DIY - modem router (in altro locale)... switching Meanwell 5A (richiesti da router 0,6A max) --> filtro esterno DIY -->ingresso router - switches di rete (in altro locale)... filtro esterno DIY fra smps e switch... la ciabatta a cui collegati gli smps collegata alla rete previa interposizione filtro schaffner - cavi lan... tutti DIY, con schermo esterno flottante dalle elettroniche e collegato a terra ... non mi viene in mente altro circa quanto tutt'ora attivo, altre cose le ho provate e poi rimosse perchè significativamente peggiorative
ferroattivo Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 @BEST-GROOVE un esempio di uno dei tanti coperchi, non è perfetto , ma efficace. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Luglio 2022 Moderatori Inviato 20 Luglio 2022 Un'esempio tra i tanti.... meccanica Linn e convertitore dello stesso brand moddata con dynamat e dynamat extreme nel 2006 1
gobert4 Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 Solo trattamento acustico attivo, che non lo definirei neanche poi tanto fine tuning. Per il disaccoppiamento dei diffusori, come suggerisce un certo Northward, ho usato del sorbothane con i giusti parametri, tarato sul peso esatto dei miei monitor e sul bilanciamento fronte/retro. Bisogna fare qualche calcolo, ma non è difficile.
Panofsky Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 A proposito di Isoacustic Gaia, immagino guardando le foto del prodotto che non si possano adattare ad uno stand con i montanti inclinati tipo Solidsteel SS6
officialsm Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 @ferroattivo io sul lettore cd economico ho messo dentro la carta catramata da carrozziere. Ci ho rivestito anche la meccanica (oltre le lamiere). Si è appensantito un bel po' e penso che l'assorbimento delle vibrazioni sia molto migliorato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora