ClaveFremen Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 59 minuti fa, Panofsky ha scritto: A proposito di Isoacustic Gaia, immagino guardando le foto del prodotto che non si possano adattare ad uno stand con i montanti inclinati tipo Solidsteel SS6 Penso proprio di no ma potresti mettere gli ISO-Puck o gli Orea tra stand e diffusore.
PippoAngel Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 2 ore fa, Panofsky ha scritto: A proposito di Isoacustic Gaia, immagino guardando le foto del prodotto che non si possano adattare ad uno stand con i montanti inclinati tipo Solidsteel SS6 I Gaia devono lavorare verticali. Inoltre devono avere un preciso orientamento, vai a vedere i vari video che ci sono in internet che spiegano il montaggio corretto.
lupoal Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 il Dynamat sugli elettrolitici pare possa avere molto senso, ne parlavano (e ne sperimentavano) anche molti anni fa un gruppo di folli francesi che pubblicava una rivista audio allora di riferimento nel mondo... detto ciò però mi domando e domando: gli elettrolitici sopra hanno quell'impronta a croce che è il punto di rottura prestabilito per lo scarico dei gas in caso di guasto... ora se ci metto il Dynamat, che succede in caso di guasto?
gobert4 Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 E la temperatura? più si alza più all’elettrolitico fa male e si comporta peggio, oltre al fattore usura
Panofsky Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 Il 21/7/2022 at 11:28, Pippo87 ha scritto: Il 21/7/2022 at 08:58, Panofsky ha scritto: A proposito di Isoacustic Gaia, immagino guardando le foto del prodotto che non si possano adattare ad uno stand con i montanti inclinati tipo Solidsteel SS6 I Gaia devono lavorare verticali. Inoltre devono avere un preciso orientamento, vai a vedere i vari video che ci sono in internet che spiegano il montaggio corretto. Ho scritto alla Isoacoustic direttamente, che mi ha risposto così: Hello, Thank you for your interest in our products. Great question! The GAIA are actually designed to have a bit of tilt capability, intended for uneven flooring and situations just like this! You should be absolutely fine in this installation method and should experience the GAIA's capabilities without any issue! I hope this is helpful. Please do not hesitate to reply with any additional questions. Best Regards, Raiyan Milki Customer Service and Marketing Specialist IsoAcoustics Inc (Traduzione della parte rilevante: Ottima domanda! I GAIA sono in realtà progettati per avere un po' di capacità di inclinazione, pensati per pavimenti irregolari e situazioni proprio come questa! Dovresti essere assolutamente a posto con questo metodo di installazione e dovresti provare le capacità di GAIA senza alcun problema!)
ClaveFremen Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 @Panofsky considerando il peso degli stand e quello delle casse probabilmente dovresti prendere le versioni più costose dei Gaia, continuo a pensare che nel tuo caso siano meglio gli ISO-Puck o gli Orea...
Panofsky Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 @ClaveFremen Lo so che non è un discorso così semplice, ma secondo te (e anche secondo gli altri...) quanto danno gli ISO-Puck o gli Orea in proporzione ai Gaia? (anche a me non convince troppo montare i Gaia inclinati, ma se lo hanno detto alla Isoacoustics...)
ClaveFremen Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 3 ore fa, Panofsky ha scritto: quanto danno gli ISO-Puck o gli Orea in proporzione ai Gaia? Non saprei darti una quantificazione ma gli ISO-Puck sono la versione pro specifica per le casse (e costano molto meno), IsoAcoustics dice che gli Orea sono migliori nella messa a fuoco e nel dettaglio ma non specifica di quanto (probabilmente non molto): I Gaia dovrebbero essere ancora migliori ma più che altro per il fatto che sono avvitati ai diffusori, il principio di funzionamento è identico per tutti, cambiano montaggio e 'accordatura' in base al peso. 1
PippoAngel Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 @Panofsky queste sono due foto con le mie Gaia II (che sono smontate perché le mie nuove casse hanno già la base di serie, per cui le Gaia non mi servono più). Verificate l’inclinazione con le porta sullo sfondo: oltre quella inclinazione non va … non è verticale, ma non è una grande inclinazione … secondo me sotto quel treppiede non ci va … 1
transaminasi Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 19 ore fa, Panofsky ha scritto: danno gli ISO-Puck o gli Orea in proporzione ai Gaia? 16 ore fa, ClaveFremen ha scritto: I Gaia dovrebbero essere ancora migliori ma più che altro per il fatto che sono avvitati ai diffusori, il principio di funzionamento è identico per tutti, cambiano montaggio e 'accordatura' in base al peso. I Gaia non hanno nulla a che vedere con gli Orea! I primi, oltre a disaccoppiare, fungono da antirinculo sistemando i bassi e di conseguenza le altre gamme di frequenza. E' per questa specifica caratteristica che sortiscono gli incredibili effetti ormai noti.
ClaveFremen Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 2 ore fa, transaminasi ha scritto: I Gaia non hanno nulla a che vedere con gli Orea! I primi, oltre a disaccoppiare, fungono da antirinculo sistemando i bassi e di conseguenza le altre gamme di frequenza. Prima di smentire con tanta sicumera gli altri, oltretutto sbagliando, forse dovresti prima verificare... E' la stessa Isoacoustics a consigliare gli Orea al posto dei Gaia quando gli altoparlanti non hanno gli inserti filettati. Quello che tu chiami 'antirinculo' è semplicemente la caratteristica di essere direzionali, ovvero c'è un verso in cui è consentito più movimento per smorzarlo, ovvero quello allineato con gli altoparlanti ed è una caratteristica comune a tutti gli altri isolatori Isoacoustics, l'unico vantaggio che hanno i Gaia rispetto agli altri è lo stretto accoppiamento al diffusore grazie all'avvitatura: Puoi verificare tu stesso qui (sezione FAQ): https://isoacoustics.com/home-audio-isolation-products/gaia-series/ Per completare il quadro dalle FAQ degli Orea: Anche nella FAQ degli Orea si parla della direzione (il famoso 'antirinculo'...) Notare che qui Isoacoustics ci ricorda che gli ISO-Puck sono stati progettati per gli studio monitor (altoparlanti): Ed infine anche nelle FAQ degli ISO-Puck si parla della direzione (il famoso 'antirinculo'...) e si spiega perché è importante. Game-set-match. 1
iBan69 Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @ClaveFremen esattamente… Il principio dei funzionamento dei prodotti ISO Acoustic, è simile per tutte le tipologie. Le differenze stanno proprio in funzione dell’utilizzo per cui sono pensati, in modo da ottimizzare il risultato, ma il rispettivo risultato nel loro specifico utilizzo è simile. Pertanto, non si può affermare che i Gaia offrano diverse e migliori performance rispetto agli altri, ma solo che sono indicati ad uno utilizzo avvitato rispetto agli altri modelli. @transaminasi quello che affermi, non è corretto.
transaminasi Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @ClaveFremen Hai ragione. Pur trattandosi un po' di un ripiego rispetto ai Gaia dato che il diffusore non rimane ben saldo al piedino, il meccanismo interno pare essere il medesimo. 1
alberto75 Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @officialsm @ferroattivo @BEST-GROOVE ho un domandone da un milione di euro o dollari tanto sempre tanti soldi sono. Possiedo molto felicemente da qualche mese un SACD della NAD. In particolare l'M5 che per ora mi sta molto soddisfacendo perchè si abbina perfettamente con il resto della mia catena sonora. Secondo voi un trattamento con dynamat o similari potrebbe produrre dei risultati per cui ne valga la pena? voi mettereste il dynamat solo come rivestimento sotto al coperchio o anche sopra la meccanica che è già tutta schermata e protetta?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Luglio 2022 Moderatori Inviato 23 Luglio 2022 @alberto75 per quel chei riguarda limitare le vibrazioni del coperchio male non fanno, non si udiranno miglioramenti ma male non fa... per la copertura della meccanica prova a ticchettare con le dita o con quello che ti fa piú comodo e senti se suona di vuoto causa la lamierina sottile poi valuta se smorzarla oppure no. 1
ferroattivo Inviato 23 Luglio 2022 Autore Inviato 23 Luglio 2022 @alberto75 smorzare con dynamat solo il coperchio , in ogni caso , la meccanica, non so, forse la lascerei stare. Solo per informazione: il mio SACD Pioneer PE70AE ha il coperchio smorzato in fabbrica con un foglio di materiale assorbente, mentre lo steamer N50AE è solo lamiera nuda , dove possono risparmiano. Bel lettore l'M5 , complimenti. 1
officialsm Inviato 23 Luglio 2022 Inviato 23 Luglio 2022 @alberto75 io l'ho fatto perché ho un lettore cd (che non uso mai) da 250 euro (ma con una buona meccanica Teac) e la lamiera è come carta velina. L'ho reso più pesante e con meno vibrazioni (spero). Nel tuo caso hai già un ottimo prodotto. La carta cattamata costa poco, se vuoi divertirti prova a rivestire la lamiera del coperchio. Non so se sentirai differenze ma sarai sicuramente soddisfatto del fai-da-te. 1
Pink Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Avevo la rete elettrica parecchio rumorosa, acquistando un gigawatt pc 2 evo + , ho risolto il problema e il suono dell’impianto è migliorato parecchio senza peggiorare la dinamica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora