Vai al contenuto
Melius Club

Fine tuning, quali avete inserito nel vs. impianto


Messaggi raccomandati

Inviato

Niente fine tuning  {eccetto l’ aver eliminato gli anelli  smorzatori    sulle valvole del pre  ARC ref 3.)

  • Melius 1
Inviato
Il 25/7/2022 at 09:37, Collegatiper ha scritto:

ho letto che è intervenuto majandi: cosa ha fatto e quali risultati hai ottenuto?

È venuto a misurare l’ambiente, mi ha fatto mettere i diffusori in modo non consueto, fortemente angolati in modo da farli “incrociare” circa ad un metro e mezzo davanti al punto di ascolto.

Poi mi ha mandato alcuni file da inserire come “convoluzione” in Roon: sono stati necessari alcuni aggiustamenti prima di raggiungere la configurazione ottimale e corretti i rimbombi che avevano richiesto il suo intervento.

Inviato

@bruce @bruce li ho anche io, sotto il pre e sotto il phono, prima li avevo anche sotto le casse ma da quando le ho cambiate ora ho le basi di di prinzio.

Inviato

Il vero salto di qualità lo ho avuto con la linea dedicata e con l'inserimento del rigeneratore Power Plant PS Audio P10, è tutto più pulito, maggiore dinamica e silenzio di fondo. Sul lato diffusori adesso ho le basi Exstrema Voice di Di Prinzio, che hanno apportato un miglioramento nei bassi.

  • Melius 1
Inviato
Il 28/7/2022 at 20:24, Pippo87 ha scritto:

mi ha fatto mettere i diffusori in modo non consueto, fortemente angolati in modo da farli “incrociare” circa ad un metro e mezzo davanti al punto di ascolto.

Perdona la curiosità, poi sono rimasti così?

Te lo chiedo  perché a casa mia, con alcuni diffusori i milgiori risultati li ho in configurazione simile

Inviato

@scroodge questa primavera sono arrivate nuove casse che non mi pare gradiscano molto tale posizione, per cui sono tornato a quella “classica” leggermente angolate verso il punto di ascolto. 
Comunque con le precedenti il posizionamento “Majandi” funzionava: allargava il punto di ascolto in modo esagerato … anche la scena era molto estesa e profonda tant’è che non ho mai capito perché non si veda più spesso! Nei negozi che frequento o nelle diverse presentazioni non avevo mai visto una proposta così, ma neanche che si avvicina …

  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, chiodo ha scritto:

Exstrema Voice di Di Prinzio, che hanno apportato un miglioramento nei bassi.

Sono interessato alle extrema.  Solo miglioramento dei bassi? Più definiti o asciutti? Sulla scena nessun miglioramento?

Inviato

@Pippo87 A me la suggerì Fabrizio Baretta che ancora ringrazio per questo.

Non funziona con tutti i diffusori, ma una prova val la pena di farla, anche xché la scena è un parametro a cui tengo molto.

Tu che ne dici @fabrizio ti capita ancora di testare, usare  quella configurazione?

 

Inviato

@scroodge uno dei vantaggi sperimentati su quella configurazione è l’estensione della zona di ascolto nella quale è ben percepibile una bella scena sonora: normalmente nella configurazione “tradizionale” basta spostarsi anche di pochi centimetri dalla posizione ottimale per sentire la scena “crollare” oppure perdere la focalizzazione degli strumenti invece con le casse in questa configurazione “strana” non succede, addirittura spostandosi più a destra o più a sinistra delle casse la scena mantiene una sua coerenza come succede a teatro camminando qua e là durante una esecuzione … ecco … spostandosi qua e là per l’ambiente di ascolto la scena si muove ci conseguenza … molto piacevole (anche se poi quando uno ascolta non se ne va a spasso per la stanza, ma a volte si è un gruppo di amici che ascoltano e tutti hanno un buon “servizio” mentre con la convenzionale un paio ascoltano bene e gli altri “ciccia” …)

  • Melius 1
  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 28/7/2022 at 12:45, lupoal ha scritto:

qualcuno ha provato a sostiture i coperchi delle elettroniche con degli equivalenti ma in plexiglass?




eccomi qua... lessi in un passato passato che nei pre solitamente era sconsigliato utilizzare coperture di plexyin particolar modo avesse avuto il phono interno in quanto il coperchio funge da schermatura in simbiosi con tutto il telaio; disubbedendo alle regole lo feci fare e lo utilizzai per moltissimi anni fino al cambio del pre non notando nessun disturbo o rumore indotto anche avvicinandosi con le mani o con il corpo ma non notai nemmeno nessun miglioramento.
Mi interessava solamente godere alla vista il layout di un pre del 1980.




708071982_ThresholdSL10(0).thumb.JPG.e08641bd21e9e522c4c591bef7677343.JPG

Inviato

@scroodge

Salve,

 

" Tu che ne dici @fabrizio:  ti capita ancora di testare, usare  quella configurazione? "

 

 

Oggi ti direi...ni

Ho mantenuto la. modalità d'ascolto ravvicinata "Near Field"; per quanto riguarda invece  l'angolazione ...

Allora ancora non avevo capito alcune cose e , come si fa spesso, intervenivo a valle del sistema per "modellare"

il suono , per rendere meno evidenti i problemi.

Ora il "toe in" è minimo,  tale da portare l'incrocio dei tweeters dietro alle spalle .

Si guadagna in apertura e trasparenza , si paga però lo scotto di dover lavorare molto a monte del sistema; se si vuole che i diffusori spariscano, anche ascoltando parecchio fuori asse , il margine di errore si riduce.

Certo il diffusore e l'ambiente fanno la loro parte.

 

Saluti, Fabrizio.

 

Inviato

Per quanto riguarda il coperchio del cabinet , quello che ho nel mio ampli è ferroso . Stavo pensando in effetti già da tempo un abbozzo di idea se farlo in alluminio o acciao . C'è da tenere in considerazione  comunque sia  il suddetto ampli riscalda e quindi tra questi due materiali oltre essere più adatti per lo scopo , da non sottovalutare quello anche adatti per lo smaltimento calore . Quale consigliate e perché ?A tal proposito , a chi rivolgersi eventualmente per un lavoro del genere, fabbro o Tornitore?  Grazie 

Inviato
1 ora fa, ernesto62 ha scritto:

quello che ho nel mio ampli è ferroso .

Ferroso ? Significa lamiera? È già di acciaio … il “ferro” non esiste: nei manufatti è sempre acciaio (dal banale “filo di ferro” alle sfere dei cuscinetti sempre acciaio è … a livello industriale si producono 7/800 leghe diverse di ferro-carbonio e vari leganti … sempre di acciaio si parla!).

A meno che tu intenda acciaio inox, che comunque anche quello sempre acciaio è !!!

Io non mi rivolgerei nè ad un fabbro nè ad un tornitore ma ad una carpenteria metallica che normalmente è un grado di garantire anche il trattamento superficiale di finitura.

 

Inviato

questa cosa che il ferro non esiste ma e’ sempre acciaio l’ha detta anche a me un ingegnere non molto tempo fa… vabbè siamo vittime di un lessico diffuso ed errato, ad esempio non molto tempo fa ho comprato da Bricoman un foglio di lamiera, spessore 5/10 mi pare, da loro etichettato come “ferro”… alla fine e’ importante che andando dal carpentiere a chiedere un foglio di acciaio piegato a U questo non proponga la fiancata di un panzer… sperem

Inviato
6 ore fa, lupoal ha scritto:

questa cosa che il ferro non esiste ma e’ sempre acciaio l’ha detta anche a me un ingegnere non molto tempo fa

Anche io sono ingegnere … meccanico per giunta … e metà della mia carriera si è svolta nel settore siderurgico !!!

Inviato

si era capito dal desiderio di precisione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...