Vai al contenuto
Melius Club

JBL Jubal vs l 220


Discopersempre2

Messaggi raccomandati

Discopersempre2
Inviato

'Sera, forse e sottolineo forse, ho la possibilita' finalmente di prendere un paio di l220. Il "sogno" si potrebbe realizzare, ma legggendone i dati noto che avrei piu' bassi😍, ma gli alti passerebbero  da un 6500 a 5000😳.  Chissa' se nel rock, forse ci perderei "qualcosa" e poi il famodo tweeter delle Jubal surclassera' di brutto le l220?

Maledetta🙈.

Per caso qualcuno ha avuto possibilita di sentire entrambi i modelli?

Grazie.

Inviato

Mah... con il Rock vanno bene entrambi...  sono due progetti diversi;  io ho preso le L65, conosco molto bene le L220 che non ho preso per ingombri(dimensioni). abbisognano di molta potenza (sostanza) se si vuole farle cantare come si deve. Se hai la stanza di buone dimensioni e  puoi posizionarle come si deve, io andrei con le L220. Comunque vada  caschi in piedi.

  • Thanks 1
Discopersempre2
Inviato

@bear_1 Ciao, come tweeter hai notato "grosse" differenze", leggendo in giro delle prestazioni di quello delle Jubal. Io ascolto molto funky-disco, oltre al rock/hard rock....per questo chiedevo consiglio😎.

Discopersempre2
Inviato

P.S.: Se alla fine le dovessi prendere e per un po' non avrete mie notizie...vuol dire che m' hanno ingabbiato per tentata rapina😡...ah! L' arance non me le portate perche' mi fanno acido😒.

Grazie.

Inviato

@Discopersempre2 Ti ho inviato in privato il ritaglio di un articolo sulle L220. Sono dei diffusori davvero notevoli, l'amplificazione deve essere "robusta".

Io le ho sentite solo una volta con un SAE X25A, il proprietario aveva anche una coppia di L300. le L220, vado a memoria, le L220 mi erano sembrate un pelino meno grintose, ma più composte e piacevoli. Tieni però conto che io sono sempre stato da suono Est Coast, in altre parole preferisco il suono AR, quindi non faccio troppo testo.

  • Thanks 1
Inviato

@Discopersempre2 Da felice possessore di L220 non posso che consigliartele. Ho ascoltato alcune volte a casa di due amici le L65. Bel suono ma più difficili da posizionare in quanto richiedono dei supporti che con le 220 non servono. Sul discorso della carenza di alti, ti posso confermare che il tw 076 è considerato uno dei top in casa JBL e ritengo che il punto di forza delle 220 sia proprio la parte medioalta anche per la stupenda lente acustica che rende poco affaticante e godibilissimo il suono. Proprio su questo punto ho recentemente confrontato le 220 con le 4343 e, in monoamplificazione, sono risultate per i miei gusti più corrette e piacevoli in ambito domestico, in particolare a volumi medi.

Luigi.

  • Thanks 1
Discopersempre2
Inviato

@sonny Scusa, curiosità, in linea fi massima con i potenziometri come ti sei regolato? Sono molto sensibili? Vado sempre in paranoia quando c' è da smanettare con i controlli😒. Oltretutto, non vorrei dire una caxxata, ma le 220 non hanno lo "zero" nel centro come le Jubal.

Inviato

@Discopersempre2 I potenziometri incidono abbastanza sensibilmente ma  ti permettono di adattare la risposta al tuo ambiente e alle elettroniche a monte e vanno considerati un opportunità per un diffusore e non un problema. Personalmente li tengo a + 3 entrambi, ma è una questione di gusto personale.

Luigi.

Inviato

Presente! Le ho tutte due ma in ambienti diversi. Nel mio studio ho le L65A, una stanza piccola e quadrata le ascolto quasi in "near field" su due supporti in legno fatti costruire su misura. Il basso è un sacrificato per colpa della stanza ma i medio alti sono incredibilmente dettagliati. Le piloto con un MC2205 sa 200W/Ch.

Le L220 sono posizionate in una sala rettangolare con tappeto. Apprezzo il radiatore passivo che permette di avere - almeno in quella sala - dei bassi profondi e ben controllati che mi hanno portato a vendere il vecchio sub Velodyne che avevo. Riguardo l'amplificazione suggerisco un amplificatore robusto: quando le portai a casa le collegai, solo per provarle, ad un amplificatore Sony integrato da circa 50-80W/Ch. Il suono era agghiacciante, confuso ma la prova mi ha permesso di verificare che i trasduttori erano funzionanti.

La configurazione definitiva prevede il pilotaggio con un MC2300 da 300W/Ch che ha permesso ai diffusori di "prendere il volo". Sorgenti: Roon, Apogee Rosetta 200, Black Cube Se, Studer A810. Su quest'ultimo punto posso dire che ascoltando questo master su bobina a 38 cm/sec

 

https://www.hemioliarecords.com/it/master-tapes-gold-collection/25-34-daniele-mencarelli-meets-hemiolia-originals-8050616581112.html#/1-equalizzazione-ccir

 

non ho mai sentito un pianoforte "più vero" avendolo confrontato con uno Steinway gran coda che un amico possiede a casa nella stanza della musica.

 

Riguardo ai tweeter, lo 077 è semplicemente inarrivabile ma, forse, lo 076 detto "Cate Eye" è forse leggermente meglio.

 

Comunque vada, buoni ascolti ed occhio all'amplificazione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...